Passaggio di proprietà dell'auto: quanto costa e come si fa di persona o online

Legge e burocrazia
Pubblicato 10 agosto 2022

In questa guida vediamo tutto quello che c’è da sapere sul passaggio di proprietà auto: spese, tempistiche e documentazione.

PERCHÉ SI FA IL PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DELL’AUTO?

Il passaggio di proprietà di un veicolo è necessario quando si acquista un’auto usata da una concessionaria oppure da un privato, perché bisogna annotare il nuovo intestatario nell'Archivio Nazionale Veicoli (Motorizzazione) e nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Nel primo caso, quasi sempre, sarà la concessionaria a sbrigare tutte le pratiche, mentre nel secondo è necessario provvedere in maniera autonoma.

DOVE FACCIO IL PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DELL’AUTO?

Per effettuare il passaggio di proprietà è possibile recarsi presso:

  • Uffici provinciali della Motorizzazione Civile
  • Pubblico Registro Automobilistico (PRA)
  • Agenzie di pratiche auto che espongono il logo “Sportello telematico dell’automobilista”
  • Delegazioni dell’ACI che espongono il logo “Sportello telematico dell’automobilista”
 

QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI PER IL CAMBIO INTESTATARIO?

Al momento del passaggio di proprietà del veicolo è necessario essere muniti di alcuni documenti:

  • Documenti di identità di venditore e acquirente
  • Codice fiscale di venditore e acquirente (non occorre il codice fiscale dell’acquirente se quest’ultimo è in possesso della Carta d’identità elettronica, CIE)
  • Il venditore deve essere munito di carta di circolazione e certificato di proprietà del veicolo (CDP), oppure documento unico di circolazione del veicolo (DU). In caso di smarrimento del CDP cartaceo, della carta di circolazione o del DU è necessaria la relativa denuncia alle forze dell’ordine. 


La cosa migliore è che venditore ed acquirente si rechino insieme presso l'ufficio scelto per il passaggio di proprietà. Nel caso non sia possibile, la pratica può essere portata avanti da uno dei due, ma serve la dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata del venditore, in bollo.

Se una delle parti è una società o un ente è necessario che si presenti il legale rappresentante munito di visura camerale non più vecchia di 3 mesi.

Se l’acquirente è un cittadino extracomunitario serve il permesso di soggiorno in corso di validità.

QUANTO COSTA IL PASSAGGIO DI PROPRIETÀ AUTO?

I costi previsti per legge sono:

  • Emolumenti PRA: 27 euro
  • Imposta di bollo: 32 euro
  • Imposta bollo per rilascio DU: 16 euro
  • Diritti di Motorizzazione: 10,2 euro
  • IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione): è una tassa che si paga in base alla potenza del veicolo. Fino a 53 kW c’è un costo fisso di 151 euro, per i kW aggiuntivi si pagano 3,51 euro al kW (cifra che può essere maggiorata fino al 30% a discrezione della singola provincia per un massimo di 4,56 euro, come riportato nella tabella più in basso).


Se ci si rivolge a una delegazione dell’ACI sul territorio oppure a un’agenzia di pratiche auto è necessario aggiungere ai costi fissi di cui sopra, la tariffa del servizio di intermediazione che viene stabilita dall’agenzia stessa.

Esempio di costi relativi a una Fiat Tipo con 96 kW di potenza, acquistata usata da un residente della provincia di Roma, il cui passaggio di proprietà avvenga presso un ufficio della Motorizzazione: 

Tasse 85,2 euro + IPT (151 + 196,08 euro) = 432,28 euro.

DOVE E COME SI PAGA IL PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DELL'AUTO?

1) Se ci rechiamo presso una delegazione ACI o un’agenzia di pratiche auto è possibile pagare l’intero importo riguardante la pratica con i classici strumenti di pagamento elettronico, come il Bancomat. 

2) Se ci rechiamo presso la Motorizzazione le cose sono più complicate: gli emolumenti PRA e l’IPT si pagano tramite PagoPA direttamente dal sito www.aci.it oppure tramite il sito www.ilportaledellautomobilista.it essendo in possesso delle credenziali SPID o CIE per l’accesso. Mentre il pagamento di imposte di bollo e diritti di Motorizzazione possono essere effettuati con una delle seguenti modalità:

  • Chioschi self service (se presenti)
  • Uffici Postali tramite bollettini
  • Tabaccai
  • Attraverso il sito Portale dell’Automobilista. 
     

QUANTO TEMPO OCCORRE PER IL CAMBIO DI NOMINATIVO?

L’operazione è molto veloce essendo completamente digitalizzata. Normalmente la pratica viene espletata in circa 10-15 minuti, tempo entro il quale al nuovo intestatario viene rilasciato il nuovo documento unico (DU).

COS’È IL DOCUMENTO UNICO (DU)

È il nuovo documento unico che sostituisce, unendoli, il precedente libretto di circolazione e il certificato di proprietà. All’atto pratico non è altro che il noto libretto di circolazione sul quale è riportata anche la situazione giuridico patrimoniale del veicolo presente nel Pubblico Registro Automobilistico. Il DU è necessario per la circolazione quindi va portato sempre a bordo.

Viene rilasciato per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1° ottobre 2021. Per i veicoli immatricolati prima di quella data continuano ad essere validi libretto di circolazione e certificato di proprietà. Il nuovo documento unico (DU) verrà rilasciato in occasione della prima operazione effettuata tra le seguenti: passaggio di proprietà, reimmatricolazione, rinnovo iscrizione, carta di circolazione o CDP smarrito o deteriorato.

GLI IMPORTI DELL’IPT PER CIASCUNA PROVINCIA

Pagano 3,51 euro al kW
Aosta, Bolzano, Trento.

Pagano 4,21 euro al kW
Arezzo, Avellino, Benevento, Regione Friuli Venezia Giulia, Grosseto, Latina, Reggio Emilia, Vicenza.

Pagano 4,38 euro al kW
Crotone, Sondrio, Ferrara.

Pagano 4,56 euro al kW
Agrigento, Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Enna, Firenze, Fermo, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza e Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa,  Sud Sardegna, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Treviso, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Viterbo.

LE FAQ

Come si fa il passaggio di proprietà in caso di defunto?
Nel caso di decesso del proprietario senza testamento, che rappresenta la quasi totalità dei casi, la cosa migliore è che gli eredi si rechino presso un’agenzia che espone il logo “Sportello telematico dell’automobilista” dove è possibile espletare tutta la pratica di accettazione dell’eredità. Contestualmente (o successivamente) sarà possibile vendere la vettura ad uno degli eredi oppure ad un terzo.

È possibile cambiare intestatario auto in comune?
Il venditore si può recare in comune con la carta di circolazione della vettura per autenticare l’atto di vendita (redatto anche su carta semplice). Ma in ogni caso, entro 60 giorni, l’acquirente dovrà recarsi al PRA o presso un’agenzia che espone il logo “Sportello telematico dell’automobilista” per completare il cambio di intestatario.

Quali sono i requisiti per farlo a distanza online?
Attualmente non è possibile completare la pratica del passaggio di proprietà online. Per coloro che non possono incontrarsi di persona è possibile una procedura di vendita a distanza nella quale il venditore, in possesso di tutti i documenti, si reca presso un’agenzia di pratiche auto di una città “A” per iniziare l’atto di passaggio digitale, il quale riceve poi un codice che può essere inviato ad una seconda agenzia che trova nella città “B”, la quale può portare a termine la pratica.

In collaborazione con l'esperto di Sermetra Net Service Srl



Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
10 agosto 2022 - 10:16
alvolantino dice (lo anticipo): per le bev dovrebbe essere gratis, anzi un bel contributo statale che chi fra i 2 compra ci recupera anche qualche soldino extra sul passaggio, sarebbe cosa giusta.
Ritratto di Alvolantino
10 agosto 2022 - 14:01
Bravissimo, mi hai anticipato.
Ritratto di alvola2023
10 agosto 2022 - 14:05
W⚡ sempre
Ritratto di PONKIO 78
11 agosto 2022 - 10:08
Ah…. E poi il barbone sarei io….;-DD
Ritratto di Edo-R
10 agosto 2022 - 10:36
In altri paesi è decisamente basso. Non capisco perché si debba pagare centinaia di euro per cambiare digitalmente dei dati, comodamente da seduti.
Ritratto di 19andrea81
10 agosto 2022 - 11:10
Perché Italia
Ritratto di KT1007
10 agosto 2022 - 13:55
Io ancor meno capisco perché si debba pagare in caso di eredità. Se il proprietario è deceduto è evidente che l'auto debba essere intestata a qualcun altro. Posso concordare sul pagare il passaggio in caso di vendita a terzo non erede, ma pagare il costo pieno per intestarmi una cosa che ho ereditato è proprio un furto legalizzato a tutti gli effetti.
Ritratto di Gordo88
10 agosto 2022 - 17:28
1
Eh be tipo la tassa di successione degli immobili
Ritratto di bangalora
11 agosto 2022 - 08:06
Come tutte le tasse si dovrebbero effettuare via computer da casa per intenderci, e con un taglio netto degli emolumenti del 60/70%. Il resto è ladrocinio.
Ritratto di PONKIO 78
11 agosto 2022 - 10:09
Nel 2010 si pagavano 150 euro…. Adesso si è triplicato

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Hyundai i20
    Hyundai i20
    da € 19.800 a € 29.950
  • Hyundai i10
    Hyundai i10
    da € 16.950 a € 20.950
  • Hyundai Bayon
    Hyundai Bayon
    da € 21.000 a € 27.100
  • GWM Wey 03
    GWM Wey 03
    da € n.d. a € n.d.
  • GWM Ora 07
    GWM Ora 07
    da € n.d. a € n.d.

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Sportequipe 8 Hybrid Plug-in
    € 49.900
    L’ammiraglia del neonato marchio della galassia DR ha tutto di serie, dalla terza fila di sedili alla guida semiautonoma di Livello 2. Spaziosa, convince più per il comfort che per la guidabilità.
  • Great Wall Ora 03 GT
    € 39.000
    In vendita da primavera 2024, la GWM Ora 03 è una berlina media al 100% elettrica dalla personalità spiccata, comoda e rifinita con cura. Con 171 CV è scattante ma lo sterzo non è preciso. Sacrificato il baule.
  • Peugeot 308 SW e-308 Allure
    € 42.780
    La Peugeot E-308 è una wagon elettrica dall’estetica personale, che abbina un notevole comfort a un’ottima tenuta di strada (ma in Eco è troppo lenta).