Cosa succede se un’auto circola con fermo amministrativo: sanzioni e conseguenze

Legge e burocrazia
Pubblicato 06 febbraio 2025

Il fermo amministrativo imposto a un veicolo ne impedisce l'utilizzo: chi contravviene a questo obbligo può incorrere in gravi conseguenze per sé e per gli altri.

Il fermo amministrativo di un veicolo rappresenta una misura coercitiva adottata dalle autorità fiscali per garantire il pagamento di debiti finanziari non saldati verso l'erario, come il pagamento di tasse o multe. Questa procedura impedisce l'utilizzo di un veicolo finché il debito non viene estinto.

FERMO AMMINISTRATIVO DELL’AUTO: COS’È, NOTIFICA E SCADENZE

Il processo inizia quando l'agente incaricato della riscossione identifica un debito irrisolto, che può originare da diverse fonti, come il mancato pagamento di tasse (IVA, IRPEF, Bollo auto) o multe per infrazioni stradali. Il proprietario del veicolo riceve una notifica formale, che specifica il tipo e l'importo del debito, oltre a fornire un termine di 60 giorni per il pagamento. È possibile richiedere una rateizzazione dell'importo entro questo periodo. In assenza di pagamento o di richiesta di rateizzazione entro i termini, viene inviato un preavviso di fermo, che dà al proprietario ulteriori 30 giorni per regolarizzare la situazione. Al termine di questo periodo, senza che sia stato effettuato il pagamento, il fermo amministrativo viene attivato.

AUTO CHE CIRCOLA CON FERMO AMMINISTRATIVO: LE SANZIONI

Un veicolo soggetto a fermo amministrativo non può circolare. La violazione di questa disposizione comporta severe sanzioni pecuniarie e amministrative, tra cui la confisca del veicolo (l’auto diventa di proprietà dello Stato e non è più recuperabile) e la revoca della patente di guida. Interessante notare che la confisca del veicolo può avvenire anche se questo è di proprietà di terzi, a meno che non si dimostri un uso contro la volontà del proprietario.

Se non si adempie all'obbligo di custodire adeguatamente il veicolo, si rischiano ulteriori sanzioni pecuniarie e la sospensione della patente di guida.

Il veicolo non può essere lasciato in luoghi pubblici. È necessario custodirlo in un'area privata, come un garage o un cortile privato, per evitare ulteriori penalità.

La Prefettura ha il compito di stabilire l'importo della sanzione all'interno del range legale, basandosi sulla gravità della condotta. Anche in casi di buona fede, come il ritardo nella cancellazione del fermo, le sanzioni restano applicabili. Le multe pecuniarie possono essere consistenti, variando da 1.984 euro a 7.937 euro

Nell’eventualità in cui si dovesse rifiutare di trasportare e custodire il veicolo a proprie spese in base alle indicazioni fornite dalle forze dell’ordine, si potrebbe pagare una multa tra 774 euro e 3.105 euro, a cui si aggiunge la sospensione della patente per un periodo che varia da 1 a 3 mesi. 

Esistono eccezioni per la rottamazione del veicolo, come nel caso in cui sia in condizioni non idonee alla circolazione a causa di danni gravi.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il fermo amministrativo è disciplinato dal Codice della Strada e da specifiche normative fiscali italiane. La legislazione è stata recentemente aggiornata con il decreto sicurezza e altre disposizioni legislative.

PRESCRIZIONE DEL DEBITO

È importante notare che il fermo amministrativo non è applicabile se il debito è già prescritto. La prescrizione varia a seconda del tipo di debito (ad esempio, 5 anni per le multe).

COME PRESENTARE RICORSO CONTRO IL FERMO AMMINISTRATIVO DELL’AUTO

È possibile presentare ricorso contro il fermo amministrativo, ma esistono limiti temporali precisi per farlo, in particolare dopo la notifica della cartella esattoriale.

Se la cartella esattoriale non è stata notificata correttamente, il fermo è illegittimo e può essere contestato. L'Agente di Riscossione deve provare la regolarità della notifica, inclusa l'eventuale seconda raccomandata, in conformità alle leggi vigenti. Anche per il preavviso di fermo, la notifica è obbligatoria e deve avvenire almeno 30 giorni prima dell'azione. Inoltre, la prescrizione del credito, che varia da 3 a 10 anni a seconda del tipo di debito, può rendere il fermo illegittimo. 

I fermi possono essere annullati anche per vizi formali, come la mancanza di dettagli essenziali o l'avvenuto pagamento del debito. Infine, se il giudizio di opposizione è pendente o se ci sono state annullamenti da parte del giudice o dell'ente impositore, il fermo può essere considerato nullo.

OBBLIGHI DURANTE IL FERMO AMMINISTRATIVO

Durante il fermo, non è consentito smontare il veicolo per utilizzare i pezzi di ricambio. Inoltre, persiste l'obbligo di pagare il bollo auto e l'assicurazione RC Auto, anche per le auto non circolanti.

COME CANCELLARE IL FERMO AMMINISTRATIVO

Per revocare il fermo, è necessario saldare il debito o richiedere una rateizzazione. La sospensione del fermo avviene dopo il pagamento della prima rata, mentre la cancellazione totale si verifica solo dopo il pagamento dell'ultima rata.

Vendita di un veicolo in fermo amministrativo

Interessante è il fatto che il fermo non impedisce la vendita del veicolo, ma l'acquirente deve essere informato del fermo. In caso contrario, ha diritto a restituzione e risarcimento.

COME VERIFICARE SE L’AUTO È IN FERMO AMMINISTRATIVO

Prima dell’eventuale acquisto di un’auto usata, è possibile verificare l'esistenza di un fermo tramite una visura al PRA o sul portale dell'ACI, accessibile con credenziali digitali. Questi servizi, disponibili anche online, forniscono dettagli completi sullo stato giuridico del veicolo.

In caso di scoperta casuale di un fermo non notificato, è possibile presentare ricorso per richiederne la cancellazione. La legge prevede specifiche procedure di notifica che, se non rispettate, possono rendere il fermo contestabile.



Aggiungi un commento
Ritratto di gainfranco
6 febbraio 2025 - 18:19
ho conosciuto persone che nonostante il fermo amministrativo usavano l'auto per recarsi al lavoro, non avevano alternative, per pagare i debiti che avevano contratto a causa di truffe !!
Ritratto di AZ
6 febbraio 2025 - 19:55
Cosa succede? Vince migliaia di euro. Lo Stato.
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 08:03
A fine accertamento o a fine ricorso se in torto, pagare o immettere immediatamente l’auto nel circuito dei pezzi di ricambio. :-))))) Il fermo amministrativo va però notificato. Per una multa per velocità in moto, mi hanno fatto un fermo amministrativo anni fa, sulla moto, senza che sapessi nulla. L’ho scoperto perchè non riuscivo piú a pagare il bollo. Non so se sono un caso unico, ma non mi è stato notificato nulla.
Ritratto di Goelectric
7 febbraio 2025 - 10:56
Presente!!!
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 11:22
Ah ecco.
Ritratto di Mauro1971
8 febbraio 2025 - 16:44
1
Conosco almeno due persone hanno comprato auto con fermo..le usano regolarmente in provincia...articolo bau bau..come numerose altre leggi barzelletta..bla bla inutili...
Ritratto di sanmon
22 marzo 2025 - 18:46
Il fermo amministrativo è come un daspo per la persona e tutta la sua famiglia, una vergogna impossibilità di muoversi e anche di lavorare e tutto si ripercuote all’intera famiglia, aggiungo anche che è un danno per l’orario che incasso meno per il carburante, per l’assicurazione, tutti gli interventi sull’auto dove chiaramente si paga l’IVA , niente revisione. Se proprio l’ho volete mettere questo fermo che sia su auto di lusso o comunque auto nuove e non chiaramente datate su persone che non possono permettersi di cambiarla.
Ritratto di sanmon
22 marzo 2025 - 18:48
Scusate gli errori ma ho scritto senza controllare l’ortografia.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Alfa Romeo Junior Elettrica
    Alfa Romeo Junior Elettrica
    da € 39.500 a € 48.500
  • KGM Actyon
    KGM Actyon
    da € 41.750 a € 43.650
  • KGM Tivoli
    KGM Tivoli
    da € 19.990 a € 30.590
  • KGM Rexton Sports XL
    KGM Rexton Sports XL
    da € 36.690 a € 40.990
  • KGM Rexton
    KGM Rexton
    da € 49.900 a € 55.400

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo GDI 163 CV K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser