La più recente edizione della Mercedes Classe C ha un notevole slancio, grazie anche alla lunghezza importante (è lunga 469 cm): inoltre, complice il passo di 284 cm (8 più del vecchio modello), offre maggiore spazio agli occupanti del divano e ha un baule di maggior capacità (480 litri). Un sensibile miglioramento si riscontra anche nelle finiture, ancor più lussuose rispetto al passato e paragonabili a quelle delle sorelle più grandi; inoltre, la dotazione standard contempla le poltrone con regolazioni elettriche e lo schermo di 7” nella plancia anche per la versione base, assieme a dispositivi di sicurezza come l’avviso anti-colpo di sonno, la frenata parziale automatica Collision Prevention Assist Plus e il cofano attivo “salva pedoni”. Per gli allestimenti superiori sono previste anche le luci diurne a led, le finiture esterne cromate, i terminali di scarico integrati nel diffusore posteriore e, per la Sport, l’assetto ribassato di 15 mm e le sospensioni attive (accentuano ulteriormente maneggevolezza e tenuta di strada). I motori della Mercedes Classe C sono tutti sovralimentati. A benzina ci sono un 1.6 da 184 CV (che equipaggia la 200 EQ Boost), e un 3.0 da 390 CV montato sotto il cofano della 43 AMG. Tutti a 4 cilindri i turbodiesel: 1.6 da 122 o 160 CV e 2,0 da 194 o 245 CV.