Audi
A6 Avant
(serie 5 C8-4A5 - 2018/2025)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

500/195/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

360-565/1535-1680

CHE AUTO È

L’Audi A6 Avant è una grande e lussuosa station wagon, derivata dalla quinta generazione dell’omonima berlina. Più accattivante e slanciata rispetto al passato, riesce a dissimulare le sue dimensioni importanti (la lunghezza è di 494 cm). Si ispira all’ammiraglia A8 e ha dettagli in linea con il vecchio modello, a partire dai fari anteriori a led con lo “scalino” fino alla fiancata molto pulita. I fanali posteriori sono integrati nel portellone e la parte posteriore dei finestrini curva, che dà slancio alla sagoma laterale.

Negli interni, l’Audi A6 Avant punta molto sulla tecnologia: sulle versioni più costose, il centro della plancia accoglie uno schermo di 12,3” per il sistema multimediale e uno di 8,6” per il “clima”. Quattro adulti stanno come in un salotto, ma il posto centrale del divano non è comodo per via dello scarso spazio per le gambe, penalizzato dal tunnel sul pavimento e il mobiletto con i comandi del climatizzatore. Il bagagliaio ha un pavimento lungo 100 cm e contiene fino a 565 litri.

A trazione anteriore o integrale, l’Audi A6 Avant di quinta generazione viene lanciata in versione 40 TFSI con il 2.0 a benzina da 204 CV e due diesel, il 2.0 della 40 TDI da 204 CV e il 3.0 della 45 TDI da 231 CV e della 50 TDI da 286 CV. Nel 2019 arriva la variante 45 TFSI (nella quale il 2.0 a benzina viene sviluppa 245 CV), la 55 TFSI (3.0 da 340 CV) e la più potente RS6, dotata del V8 4.0 da 600 CV. Tra i diesel debuttano la 35 TDI (2.0 da 163 CV) e la S6 TDI (3.0 da 344 CV). L’anno successivo, la 45 TFSI viene portata a 265 CV e arriva a listino la prima plug-in, la 55 TFSI e da 367 CV totali, seguita nel 2021 da un’altra A6 Avant “alla spina”, la 50 TFSI da 299 CV, entrambe con il 2.0 TFSI sotto al cofano. L’ultima arrivata è la versione Performance della RS 6: viene introdotta nel 2022 con il V8 portato a 630 CV. Tutte le A6 Avanti sono equipaggiate con il cambio robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti e, tranne le plug-in, sono tutte ibride leggere.
 

COSA CONTROLLARE

Sono stati segnalati alcuni problemi di surriscaldamento della batteria sulle Audi A6 plug-in. Più generalizzati su tutte le versioni invece i difetti di varia natura agli airbag e all’asse posteriore.

PREGI

CAPACITÀ DI CARICO Il baule è molto grande e si sfrutta con facilità.

COMFORT L’abitacolo è spazioso e confortevole e i rumori restano lontani dai passeggeri.

QUALITÀ La cura dei dettagli è esemplare e i materiali sono pregiati.

DIFETTI

DOTAZIONE Per un’auto così prestigiosa, alcuni sistemi come l’interfaccia per lo smartphone dovrebbero essere sempre di serie.

INGOMBRI Le dimensioni dell’auto non sono a prova di centri storici.

VISIBILITÀ POSTERIORE L’auto è lunga e il lunotto è molto lontano dal guidatore: nel traffico serve attenzione.

LA VERSIONE GIUSTA

Le versioni meno potenti non pagano il superbollo e costano meno all’acquisto, ma con i motori a 6 cilindri la marcia è ancora più raffinata: una buon compromesso potrebbe essere la 45 TDI da 231 CV.

VIDEO

Audi A6 Avant
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
104
40
29
24
43
VOTO MEDIO
3,6
3.575
240

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser