McLaren
GT

da 209.857

Lungh./Largh./Alt.(cm)

468/0/121

Posti

2

Bagagliaio (litri)

570

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Fra le supercar della casa britannica, la GT è quella, entro certi limiti, più fruibile. Il suo ruolo, infatti, è quello di modello più simile a una classica gran turismo all'interno della variegata offerta della McLaren. Ferme restando le prestazioni mozzafiato (in questo caso il 4.0 V8 eroga 620 CV), grazie alla meccanica condivisa con le altre McLaren della gamma Super Series, la GT ha una messa a punto più attenta al comfort. Le finiture sono eleganti e si aggiunge la praticità del lunotto posteriore apribile, come un classico portellone: permette di caricare meglio i bagagli. Come optional c'è pure un set di valigie dedicato e opportunamente sagomato per sfruttare al meglio lo spazio nel vano. Pur con le proporzioni della carrozzeria uguali a quelle delle altre McLaren, la GT si distingue per una caratterizzazione estetica ingentilita. Il frontale, sempre sportivo, è meno aggressivo e caratterizzato da fari allungati. Anche i colori e le ruote diamantate puntano sull'eleganza. 

Versione consigliata

La GT ha un solo allestimento, che comprende le sospensioni a controllo elettronico (utili anche al comfort) e un potente impianto frenante con dischi carboceramici. Molte le possibilità di personalizzazione, fra cui il tetto panoramico in cristallo.

Perché sì

Design. I ritocchi alla carrozzeria per renderla più elegante sono riusciti.
Portellone. Utile e inconsueto per un'auto con motore in posizione centrale, alle spalle dell'abitacolo.
Prestazioni. Sono assai elevate.

Perché no

Porte. Si aprono verso l'alto, non il massimo della comodità per una sportiva che vuole essere anche pratica.
Praticità. Pur decisamente superiore rispetto alle altre McLaren, non aspettatevi quella delle tradizionali gran turismo con motore anteriore.
Scelta. Si limita a una sola versione.

McLaren GT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
33
13
6
4
4
VOTO MEDIO
4,1
4.116665
60

Photogallery