NEWS

Astron reinventa il motore a scoppio

Pubblicato 24 gennaio 2022

L'Omega 1 è un rivoluzionario motore rotativo che promette potenze elevate, ingombri ridotti e soprattutto un rendimento dell'80% e basse emissioni di ossidi di azoto.

Astron reinventa il motore a scoppio

PISTONI, ADDIO? - Linea rossa a 25.000 giri: sarà la turbina del motore di un aereo a reazione? Niente di tutto ciò, stiamo parlando di un motore a scoppio, l’Omega 1 presentato da Astron Aerospace (guarda il video qui sotto), che è però lontano anni luce da quelli che ci accompagnano da ben più di un secolo. Questa sua diversità si traduce non soltanto in quel regime di rotazione stratosferico (il minimo è a 1.000 giri) ma in prestazioni dichiarate impressionanti: 160 CV e 230 Nm di coppia con un peso del motore di circa 16 kg. Lo schema costruttivo è molto particolare dato che sono presenti soltanto elementi circolari: 4 rotori, ingranaggi di accoppiamento e una valvola a disco rotante, oltre agli assi di rotazione dei rotori. Il concetto è quello di scindere le fasi del motore a scoppio, assegnando la fase di aspirazione-compressione ai rotori verdi (nella figura) e quella di scoppio-espansione-scarico a quelli rossi.

CAVITÀ E DENTI - Uno dei rotori verdi ha un incavo nel quale si inserisce, durante la rotazione, un “dente” che lo occupa quasi completamente. La compressione avviene gradualmente perché i due rotori sono vicinissimi così come le pareti laterali sfiorano il dente, che spinge l’aria davanti a sé in un volume che diventa sempre più piccolo man mano che, nella sua rotazione, il dente stesso si avvicina al punto nel quale i rotori si sfiorano. A questo punto l’aria compressa passa attraverso una valvola a disco rotante (in grigio nel video) e raggiunge la camera che contiene i rotori rossi. Questa particolare valvola è un disco con un’apertura che ruota insieme ai rotori: l’aria può attraversarla solo quando incontra questa “finestra”. Subito dopo il dente entra nella cavità, impedendo all’aria compressa di tornare indietro. Una volta oltrepassata la valvola l’aria entra in “camera di scoppio”: si tratta di due rotori (rossi nella figura e nel video) molto simili a quelli di compressione: uno con il dente, quindi, e l’altro con la cavità. Il tutto è fasato in modo che l’aria compressa entri “dietro” al dente: a questo punto si inietta il carburante e si fa scoccare la scintilla. I gas delle combustione “spingono” il dente con un rendimento molto alto perché la loro azione dura quasi un giro completo (è un’espansione lunga simile a quella dei motori a ciclo Atkinson) e vengono poi espulsi da un foro vicino al punto in cui il dente entra nell’incavo dell’altro rotore. Anche in questo caso il dente è così vicino alla parete della camera di scoppio che i gas di scarico non riescono a “scavalcarlo”. 

SEMBRA TUTTO MOLTO BELLO - Si tratta quindi di un funzionamento che, pur ricalcando le fasi di un classico motore a 4 tempi, le attua con soluzioni completamente diverse da quelle dei motori a pistoni. Ricordiamo che la valvola a disco rotante è una soluzione non nuova e molto usata nei motori a due tempi motociclistici: la Vespa, per esempio, usava allo scopo una “spalla” dell’albero motore sagomata in una forma particolare. Il carburante viene iniettato con una carica stratificata più ricca vicino alla candela (è simile al sistema HCCI usato nella Mazda 3 Skyactiv-X) fino a circa 10.000 giri/min per poi passare ad una carica omogenea. Gli alberi che portano i rotori sono cavi e quindi può passare abbondante aria di raffreddamento e notiamo che l’olio arriva soltanto ai loro cuscinetti e agli ingranaggi di sincronizzazione: la camera di combustione non è quindi mai esposta al lubrificante e la pompa dell’olio assorbe pochissimo perché a piccola portata. L’idea è senza dubbio innovativa, efficiente (si parla di un rendimento termico di quasi l’80% grazie anche all’elevato rapporto di compressione) e si dichiara una produzione bassissima di ossidi d’azoto. Gli attriti interni sono ridottissimi (i rotori non toccano le pareti e non ci sono fasce elastiche e tutti gli altri organi striscianti dei motori alternativi) ed è possibile “saltare” la combustione. Astron Aerospace sostiene infatti che, a regime, è possibile iniettare carburante ogni giro, o ogni 10 o 50 giri, a seconda della richiesta di potenza: i consumi possono quindi essere molto bassi

I DUBBI NON MANCANO - Dato che semplice non è sinonimo di facile, una costruzione così sofisticata fa nascere qualche interrogativo. La tenuta dell’aria in aspirazione e dei gas di scarico è affidate a rotori e valvola rotante che funzionano con tolleranze molto piccole nelle cavità che li ospitano. Cosa accadrà alle superfici esposte al calore? La normale dilatazione termica sarà uniforme o nascerà qualche distorsione che potrebbe portare a contatti tanto indesiderati quanto pericolosi? Per evitare questo si può ricorrere a materiali “esotici” e costosi: per l’uso aeronautico il costo è una barriera meno restrittiva ma è possibile produrre questo motore a costi competitivi per il mercato automobilistico? In effetti il numero delle parti in movimento è così basso (Astron dichiara che è comparabile a quello del motore di un tosaerba) che il prezzo potrebbe non essere poi così proibitivo. Questo motore, visto il favorevolissimo rapporto peso-potenza e la sua attitudine a girare a regime costante, potrebbe essere ottimo per compatti e potenti range extender: in attesa di vedere una qualche concretizzazione segnaliamo il fatto che Astron Aerospace ha raccolto cospicui finanziamenti in poco tempo.



Aggiungi un commento
Ritratto di RubenC
24 gennaio 2022 - 18:16
2
Scommetto che non lo vedremo mai su auto di serie.
Ritratto di fabrizio GT
24 gennaio 2022 - 18:32
Molto molto interessante....finalmente un articolo di cui parlarne e discuterne!!
Ritratto di Alvolantino
24 gennaio 2022 - 19:17
Troppo tardi belli, ormai questi motori termici inquinanti sono prossimi alla fine, come giusto che sia dopo tutto tutto l'inquinamento che hanno portato nelle nostre strade. L'elettrico é l'unica soluzione.
Ritratto di Tu_Turbo48
24 gennaio 2022 - 20:12
E chi lo dice?
Ritratto di Marcoklunk
24 gennaio 2022 - 22:17
Ma questo “al volantino” chi lo paga?
Ritratto di - ELAN -
25 gennaio 2022 - 13:21
1
Qualche sanatorio.
Ritratto di PONKIO 78
24 gennaio 2022 - 22:54
…a volantin, ma da piccolo mentre giocavi con le Hot Wheels per caso hai messo le dita nella presa di corrente? O era la pista delle Polistil difettosa che ti ha dato la scossa….? Dai una tregua con sto elettrico e con sto inquinamento… se non diventi come un dito in cu.lo mentre scorreggi, ovvero diventi fastidioso e ripetitivo…. Esprimi un commento chiaro e intrufolati nelle discussioni, di la tua e accetta le risposte che ti vengono inviate….,
Ritratto di querelle61
25 gennaio 2022 - 12:08
Infatti, avrebbero dovuto pensarci prima...in effetti come range extender sarebbe valido, e se è così efficiente
Ritratto di Nondicobugie
25 gennaio 2022 - 14:43
Ah già, tutta la corrente prodotta è green. come ho fatto a dimenticarlo.
Ritratto di Liberamente
5 febbraio 2022 - 20:02
Credo che l'inquinamento non lo si cancella con l'uso delle auto elettriche, il motore termico non è finito e ben vengano delle alternative. Non so se vedremo in uso questo motore in un prossimo futuro ma l'alternativa elettrica sposta l'inquinamento dell'automobile alle centrali che producono elettricità, non mi si dica del nucleare di quarta generazione perché non credo nel nucleare come energia pulita.
Ritratto di Tu_Turbo48
24 gennaio 2022 - 19:22
Articolo molto interessante, sperando di vederlo un giorno sulle auto di serie. Poi per quanto riguarda i costi dei componenti, sicuramente costerà di meno di un'intero pacco batterie...
Ritratto di TheViking
24 gennaio 2022 - 19:33
Faccio un paio di considerazioni personali. L'aviazione generale usa motori a pistoni alimentati a carburante avio (praticamente sempre raffreddati ad aria) per piccole potenze (indicativamente da meno di 100 fino a circa 300 o 400CV), di solito con un po' di sistemi ridondanti (tipo l'accensione a magneti con due candele per cilindro) e con un po' di gestione manuale ancora oggi (tipo la gestione della miscela aria-benzina, da variare al cambiare della quota). Il range di rotazione è abbastanza ridotto. Di solito un'elica più di 3000 rpm non fa. I motori che si usano in questi contesti (Rotax o Lycoming per citarne un paio), sono ultratestati, ultracollaudati e facilmente riparabili e manutenzionabili (e si smontano e rimontano completamente ogni tot centinaia di ore di funzionamento), dato che spesso equipaggiano aerei monomotori e quindi in caso di piantata possono essere guai. Se ti perdi un cilindro (problemi di distribuzione o di accensione o quello che sia) in un motore che ne ha altri tre, magari passi una brutta mezz'ora, ma in un motore come questo? Che succede? Per potenze maggiori, si iniziano a tirare in ballo le turbine a gas, alimentate a kerosene (JET A1), abbinate a eliche a passo variabile. In questo caso i rapporti peso/potenza iniziano a diventare interessanti e molto vicini a quelli di questo motore, senza contare che anche l'efficienza di una turboelica inizia a non essere da ridere. Per molto modelli (tipo la mitica PT6) abbiamo decenni di dati su affidabilità e prestazioni, difficile sostituirle. Per potenze e velocità ancora maggiori usiamo i turbofan, che sicuramente non possono essere sostituiti a breve. Per il discorso automobilistico invece potrebbe essere una buona idea come range extender, ma deve comunque avere una buona affidabilità, dato che la storia della BMW i3 ha un po' di "macchie" sulla sua carriera relative proprio al range extender. In questo caso aspetto anche Mazda con la sua idea di r.e. Wankel.
Ritratto di Meandro78
24 gennaio 2022 - 19:51
Prototipo interessante. Poi vedremo se nella pratica possa trovare riscontri in affidabilità e durata e un ritorno economico
Ritratto di Mbutu
24 gennaio 2022 - 20:25
Ma senza i cilindri, il sound del v8 e le "emozioni" neppure questa soluzione accontenterà i celoduristi. Peccato.
Ritratto di Velocissimo
24 gennaio 2022 - 21:36
Una balla galattica per boccaloni.
Ritratto di Das Driver
25 gennaio 2022 - 08:18
1
Ci aveva provato anche Mazda con il Wankel ma non ci ha mai creduto abbastanza
Ritratto di - ELAN -
25 gennaio 2022 - 13:23
1
Esordì sulla NSU il Wankel, se non erro. Chissà la RX-9... https://www.automoto.it/news/motore-wankel-e-motori-elettrici-in-wheel-cosa-dicono-i-brevetti-depositati-per-mazda-rx-9.html
Ritratto di Aprilia
25 gennaio 2022 - 10:58
Se mantiene quello che promette , resa sino 80% non avrà problemi a sfondare . Restiamo alla finestra sei mesi e vediamo se almeno come pocket motor per gruppi elettrogeni o range estender andrà in produzione
Ritratto di Check_mate
26 gennaio 2022 - 18:22
Vero, le premesse sembrano molto interessanti sia per le dimensioni che per l'efficienza.
Ritratto di mika69
25 gennaio 2022 - 12:25
Nelle versioni ibride della Honda sarebbe perfetto, visto il loro sistema.
Ritratto di - ELAN -
25 gennaio 2022 - 13:24
1
Vediamo cosa ci propineranno ad ottobre con la Civic. Già solo il fatto che non avrà il cambio manuale... brrr... speriamo ALMENO in un doppia frizione.
Ritratto di Tu_Turbo48
25 gennaio 2022 - 14:30
@Elan ma neanche sulla Civic Type-R non ci sarà il cambio manuale?
Ritratto di Andre_a
25 gennaio 2022 - 17:24
Manuale sulla Type-R, cvt sulle altre: scommettiamo?
Ritratto di TheViking
25 gennaio 2022 - 17:49
Da quanto ho capito non avrà proprio il cambio... se seguono la stessa filosofia della Jazz, ci sarà un grosso motore elettrico di trazione alimentato dalle pile e/o dal motore termico, mentre alle alte velocità viene innestata una frizione che mette in comunicazione il motore termico con il differenziale con un rapporto fisso. Il punto sarà che alla richiesta di coppia del motore elettrico a velocità più basse, il motore termico sarà fatto girare al regime più adatto per generare l'elettricità richiesta dal motore elettrico.
Ritratto di Marcoleo
25 gennaio 2022 - 13:03
Speriamo che funzioni a prezzi ragionevoli! Comunque il progresso tecnogico funziona così: le auto elettriche stimolano nuove soluzioni per rendere i motori termici più performanti e meno inquinanti, a sua volta questi nuovi motori... Il guaio è quando il legislatore mette delle pastoie che bloccano il circolo virtuoso.
Ritratto di manuel1975
25 gennaio 2022 - 15:13
il futuro sarà sempre a motore termico anche con carburanti migliori
Ritratto di LamboV12
25 gennaio 2022 - 15:33
1
Magari!!!!
Ritratto di Quello la
25 gennaio 2022 - 16:21
L'ultima frase dell'articolo non mi fa ben sperare. Purtroppo.
Ritratto di steverm
25 gennaio 2022 - 19:48
il Wankel aveva proprio problemi di tenuta sugli "spigoli"
Ritratto di TheViking
26 gennaio 2022 - 11:36
Oltre al fatto che per come funzionava la lubrificazione, bruciava olio, quindi ad ogni pieno di carburante il controllo del livello dell'olio era d'obbligo.
Ritratto di udineag
30 gennaio 2022 - 09:50
Sembra l'uovo di Colombo, mi sembra adatto a essere usato come generatore di corrente per la ricarica delle batterie, l'unica soluzione sensata per la transizione all'elettrico. Gli ibridi attuali uniscono i difetti delle due tecnologie termico ed elettrico, mentre con un generatore termico l'auto elettrica da degli indubbi vantaggi di semplificazione costruttiva no cambio, no frizione ecc. L'auto pura elettrica a batteria al momento non è sostenibile basti pensare che il costo del litio è quadruplicato negli ultimi 12 mesi,
Ritratto di udineag
30 gennaio 2022 - 09:51
Sembra l'uovo di Colombo, mi sembra adatto a essere usato come generatore di corrente per la ricarica delle batterie, l'unica soluzione sensata per la transizione all'elettrico. Gli ibridi attuali uniscono i difetti delle due tecnologie termico ed elettrico, mentre con un generatore termico l'auto elettrica da degli indubbi vantaggi di semplificazione costruttiva no cambio, no frizione ecc. L'auto pura elettrica a batteria al momento non è sostenibile basti pensare che il costo del litio è quadruplicato negli ultimi 12 mesi,
Ritratto di Aprilia
30 gennaio 2022 - 09:56
Se avesse delle rese all 80% sarebbe già stata acquisita da qualche big guy dell' auto . Se non lo hanno ancora fatto deve essere una bufala