IL TERMICO RESTA - Anche la divisione M della BMW sta entrando nell’era del motore elettrico. Infatti la prossima generazione della M3 (e della sua sorella coupé M4) saranno disponibili in due versioni distinte: quella classica con il motore termico e una nuova che adotterà una soluzione tecnica molto particolare e cioè quattro motori elettrici, uno per ciascuna ruota. Per sviluppare questo inedito powertrain la BMW ha allestito un prototipo basato sulla attuale i4, protagonista del video più in basso che spiega il processo di sviluppo, dimostrando le capacità del nuovo sistema. Si tratta del primo episodio di una serie chiamata “BMW M Electrified”, nella quale gli ingegneri tedeschi condividono il loro lavoro.
QUATTRO MOTORI - Protagonista del filmato è il prototipo BMW M EV, che sfoggia una muscolosa carrozzeria camouflage equipaggiata con diversi componenti M come i freni carboceramici e il telaio rinforzato. Secondo gli ingegneri tedeschi, il nuovo powertrain con quattro motori a corrente, oltre a garantire prestazioni super, offre una guidabilità unica grazie a un sofisticato sistema di torque vectoring. Quest’ultimo, controllato da un “cervello elettronico”, dosa la coppia su ogni singola ruota a seconda delle condizioni di guida. Tutte le M elettriche di prossima generazione utilizzeranno questa stessa piattaforma modulare, che assicura prestazioni, riducendo al minimo la complessità meccanica.
IN ARRIVO NEL 2026 - La versione di produzione della BMW M EV dovrebbe arrivare nel corso del 2026 e sarà basata sulla i3 di nuova generazione. L’ossatura è costituita dalla piattaforma Neue Klasse equipaggiata con quattro motori di sesta generazione alimentati da una batteria con una densità superiore del 20%.