NEWS

BMW M elettrica: nuovi dettagli sullo sviluppo

Pubblicato 11 dicembre 2024

Le nuove M3 e M4 saranno disponibili sia con motore termico sia elettrico. È su quest’ultima versione che la BMW ha voluto dare nuove informazioni.

BMW M elettrica: nuovi dettagli sullo sviluppo

IL TERMICO RESTA - Anche la divisione M della BMW sta entrando nell’era del motore elettrico. Infatti la prossima generazione della M3 (e della sua sorella coupé M4) saranno disponibili in due versioni distinte: quella classica con il motore termico e una nuova che adotterà una soluzione tecnica molto particolare e cioè quattro motori elettrici, uno per ciascuna ruota. Per sviluppare questo inedito powertrain la BMW ha allestito un prototipo basato sulla attuale i4, protagonista del video più in basso che spiega il processo di sviluppo, dimostrando le capacità del nuovo sistema. Si tratta del primo episodio di una serie chiamata “BMW M Electrified”, nella quale gli ingegneri tedeschi condividono il loro lavoro.

QUATTRO MOTORI - Protagonista del filmato è il prototipo BMW M EV, che sfoggia una muscolosa carrozzeria camouflage equipaggiata con diversi componenti M come i freni carboceramici e il telaio rinforzato. Secondo gli ingegneri tedeschi, il nuovo powertrain con quattro motori a corrente, oltre a garantire prestazioni super, offre una guidabilità unica grazie a un sofisticato sistema di torque vectoring. Quest’ultimo, controllato da un “cervello elettronico”, dosa la coppia su ogni singola ruota a seconda delle condizioni di guida. Tutte le M elettriche di prossima generazione utilizzeranno questa stessa piattaforma modulare, che assicura prestazioni, riducendo al minimo la complessità meccanica.

IN ARRIVO NEL 2026 - La versione di produzione della BMW M EV dovrebbe arrivare nel corso del 2026 e sarà basata sulla i3 di nuova generazione. L’ossatura è costituita dalla piattaforma Neue Klasse equipaggiata con quattro motori di sesta generazione alimentati da una batteria con una densità superiore del 20%.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
11 dicembre 2024 - 13:00
Mai capito se in materia (⚡) sono più verso Tesla e Cinesi, o più tipo Stellantis
Ritratto di RaptorF22Stradale
11 dicembre 2024 - 19:31
1
Faranno la fine della 500 e 600 Abarth , non gli entra in quella testa a batterie marce che hanno , chi compra queste macchine é un PETROL HEAD e bastaaa
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 13:01
Peso?
Ritratto di forfait
11 dicembre 2024 - 13:04
Qualcosina in meno se si evitano qualche disco "a favore" dei tamburi :))))))))))
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 13:10
Stavo pensando agli oltre 24 quintali della M5 (plug-in). Rimedieranno al peso eccessivo con qualche centinaio di cv in più per poi dire che l'agilità è la stessa, anzi migliore.
Ritratto di forfait
11 dicembre 2024 - 13:14
Ovviamente non volevo assolutamente entrare nel tecnico della tua considerazione. Mi premeva "solo" sottolineare che siamo arrivati al punto la gente sia convinta che meglio i tamburi dei dischi :)))))
Ritratto di forfait
11 dicembre 2024 - 13:19
*E quindi "speriamo" che un "lo fanno sull'eccelssa BMW" di mettere 4 dischi (persino c a r b o c e r a m i c i ) => possa aiutare un attimo a riconsiderare la cosa; seppur ciò significherà dover metter in discussione quanto invece "aveva assicurato il venditore (FIDATI, vai meglio coi tamburi)" :) :) :)
Ritratto di Flynn
11 dicembre 2024 - 15:48
2
Carboche? Macche' ci montano un bel vinile da 33 giri ... In fondo basta solo il nome "disco" a garantire una frenata eccellente ! Ehhhh le VERE competenze ...
Ritratto di Flynn
11 dicembre 2024 - 15:54
2
Pare che sulla elettrica stiano brevettando un sistema che scarica l'energia rigenerativa in eccesso lanciando fulmini grazie a un circuito di mille valvole ..
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 15:59
Flynn ahahahah
Ritratto di forfait
11 dicembre 2024 - 16:04
;/
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 16:09
Tra i dischi-tamburi e i 60km di pierfra, non se ne esce più... :-))))
Ritratto di Flynn
11 dicembre 2024 - 16:14
2
Ma si dai, torniamo ai vecchi spot, che francamente 'sta continua guerra termico- elettrico ha stancato , e' pesante e di una ripetitività stucchevole.
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 16:15
Su questo straconcordo
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 17:04
1
Quella era la famosa resistenza.. ahahahah
Ritratto di fabrizio GT
11 dicembre 2024 - 21:32
Ahahahah
Ritratto di Oxygenerator
12 dicembre 2024 - 11:49
@ Flynn :-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 15:44
4
Volpe rapporto peso potenza, baricentro, erogazione, il futuro dell'auto è questo, tutte le nuove supercar stanno nascendo così, nelle corse il WEC è così da anni, la Formula e da quest'anno, poi arriverà anche la formula 1 diversamente sarebbe uno spettacolo più arretrato della produzione di serie, trazione integrale con l'asse elettrico opposto al termico per le ibride, nessuna complicazione e ritardo meccanico, prova a mettere a terra gli stessi CV con una termica pura e vediamo poi i pesi in ordine di marcia.
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 16:04
Pierfra tra le curve il peso in più si sente, poi se la minor agilità viene compensata da uno spunto maggiore in uscita e nei rettilinei e quindi il tempo sul giro risulterà migliore, è un altro discorso.
Ritratto di Flynn
11 dicembre 2024 - 16:16
2
Azz Volpe .. non sai in che ginepraio ti stai infilando.. auguri :-)
Ritratto di Volpe bianca
11 dicembre 2024 - 16:19
È un commento unico, passo e chiudo...e me ne vado :-))
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 17:07
1
Dopotutto pierfra arriva solo dopo 10 anni che il sistema viene applicato su nsx e porsche 918 spyder..
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 20:15
4
Molte cose non sono state possibili per problematiche di materiali, le idee sono a volte vecchie di decine se non centinaia di anni. L'auto elettrica venne inventata poco dopo quella a scoppio ed ebbe una certa diffusione fino a che la benzina non venne standardizzata, l'ABS come idea era presente dagli anni 60 mancava la parte elettronica per attuarla su larga scala etc. La trazione integrale la Ferrari la aveva provata ad introdurre sulle supercar dagli anni '80 solo che era troppo complicata ottenerla meccanicamente qualcosa fece Porsche con la 959 o le Bugatti a Campogalliano, ora con l'elettrico, senza la complicazione meccanica si può farla molto facilmente e tararla sulla singola ruota con una precisione impensabile con 3 differenziali, per non parlare di quello che si otterrà in termini di prestazioni su auto che non hanno niente di sportivo, penso ad esempio ad una Toyota Yaris/Mazda 2 ibrida con solo 20 cv in più, miglioramento di batteria ed una trazione integrale o una R5 elettrica integrale, hai tempi sul giro da far paura ad una Clio Williams, con delle auto che non hanno nessuna velleità di sportività
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 21:26
1
Seguo a ruota volpe passo e chiudo..
Ritratto di Goelectric
11 dicembre 2024 - 17:42
Signora sono 3 quintali, che faccio lascio??
Ritratto di Sdraio
11 dicembre 2024 - 13:07
il dettaglio più importante è che farà schifo una serieM senza il sound di un motore da uomo... aaaa poi le vendite si... quelle si che esploderanno... ma va cagher vaaaa...
Ritratto di Sdraio
11 dicembre 2024 - 13:09
ma poi io dico... se sono così convinti che sia meglio a pile a sto punto falla solo elettrica... poi nel 2026... quella manco la luce del capannone vede...
Ritratto di forfait
11 dicembre 2024 - 13:10
Infatti: la M elettrica era / è(?) la M più venduta (se ne parlava fra i commenti un po' di tempo fa proprio da ste parti)...
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 13:29
1
Dispensatore di perle pierfra..:)))
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 15:45
4
Mi immagino un discorso simile ad inizio '900 ha l'uomo vero è quello che domina la bestia tra le mani, mica quello che usa un cavallo meccanico, questa moda della automobili passerà.. Voi siete così
Ritratto di Sdraio
11 dicembre 2024 - 20:21
si si ok... ricordati che le vacche volano e la terra è piatta secondo voi... quindi siamo in una botte di ferro.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 20:23
4
Veramente quelle sono le teorie di chi è contro ogni innovazione, e contro la scienza e la tecnica, io con la scienza ci campo, faccio il tecnico informatico, quindi non ho di certo teorie antiscientifiche.
Ritratto di Trattoretto
11 dicembre 2024 - 14:25
Il motore da uomo è quello elettrico. Quello che sferraglia e inquina, il termico, è quello da macaco.
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 17:01
1
Già cominciato a mettere i soldini da parte per il 2026??
Ritratto di Edo-R
11 dicembre 2024 - 19:31
@Gordo88 ed era quello della Giulia 280cv q2 ahahahah, un gran troll-one.
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 23:42
1
Ce l' ha la giulia q2, in modellino ma ce l' ha..
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 13:26
1
Le premesse ci sono ma se la comprerà qualcuno??
Ritratto di forfEit
11 dicembre 2024 - 16:10
Perché no? Le compravano traz post e pensavano fossero ant :) :)
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2024 - 16:59
1
Eh si ma qui parliamo di un mercato di nicchia che suppongo sappia dove spingono le ruote e altre cosette..;)
Ritratto di Alvolantino
11 dicembre 2024 - 13:31
Le M dovrebbero essere per definizione solo elettriche, lo sanno tutti che sono più veloci delle termiche. Pessima scelta mantenere entrambe, ben presto l'elettrico dominerà tutto il mercato grazie ai cinesi e le fabbriche europee termiche chiuderanno tutte ⚡
Ritratto di telemo
11 dicembre 2024 - 14:10
Lei è un bot che appartiene alle lobby dell'elettrico, per fare propaganda proelettrico.
Ritratto di Ac83
11 dicembre 2024 - 15:25
3
Quello che è lui non possiamo scriverlo se no ci bannano
Ritratto di telemo
11 dicembre 2024 - 13:54
E con questa notizia bomba, anche Bmw si inginocchia in favore delle lobby dell'elettrico. Si vede che i compensi volano in alto.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 dicembre 2024 - 15:46
4
Dipende se vuoi vendere o meno in alcuni mercati di riferimento tutto qui. Cina, India, Canada, UK, alcuni stati USA mica piccolini come la California o New York
Ritratto di forfEit
11 dicembre 2024 - 16:11
Dici che in Cina si compreranno que, anziché una Xiaomi tipo a 1/3 - 1/4 del prezzo, e va finire pure più performante ?
Ritratto di AZ
11 dicembre 2024 - 14:30
La soluzione a 4 motori è interessante, ma, forse, la migliore opzione (per leggerezza pur mantenendo una buona coppia) resta quella con un motore per asse.
Ritratto di Flynn
11 dicembre 2024 - 16:00
2
E niente:. Faranno due versioni completamente distinte, persino nel pianale , ma i mai-una-gioia-nella-vita non perdono occasione di lamentarsi. Ormai sembra la coda degli anziani dal medico dell'ASL..
Ritratto di Alvolanaftone
11 dicembre 2024 - 22:31
Ahahahahahaha fiore tu ne sai qualcosa di medici e di ASL, sei un loro assiduo frequentatore ahahahahahaha. Brum brum fate largo arriva fiore sulla sua carrozzella a motore ahahahahahaha.
Ritratto di giocchan
11 dicembre 2024 - 20:07
Mettendo 4 motori per ruota si dovrebbero poter fare grandi cose in termini di trazione (non solo per far girare su se stessa una Classe G)... molto curioso di vedere il risultato finale .
Ritratto di Mirko21
12 dicembre 2024 - 10:50
AUTO ELETTRICA??..LA TRUFFA DEL MILLENNIO.
Ritratto di Oxygenerator
12 dicembre 2024 - 11:53
Eh così si vedrànno le differenze tra le due tecnologie. Vedremo.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
12 dicembre 2024 - 18:42
INUTILE BIDONE ELETTRICO
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
12 dicembre 2024 - 18:44
SVANTAGGI AUTO ELETTRICHE PROVATA DA NE STESSO UNA TESTA MODEL S DA 120K € E PER FORTUNA VENDUTA DALLA DISPERAZIONE E TORNATO AL V6 TURBO DIESEL Il PRIMO Pericolo delle auto elettriche o ibride sono i CRASH TEST che sono eseguiti con dei fantocci di finte batterie a bordo che simulano solo il peso e la resistenza meccanica, ma non prendono fuoco, questo perche in sala prova se le batterie prendono fuoco non si sa come spegherle . quindi dopo 100 anni di studi e ricerche per la sicurezza ora stanno nascondendo la verita sulla sicurezza dei bidoni elettrici . questo per il volere di chi vuole solo speculare sulle materie prime per fare le batterie, e sappiamo chi sono ! Quindi chi circola con auto elettrica o ibrida con batteria vera al litio montata non sa cosa succede veramente in caso di incidente . AUGURI 1 primo svantaggio e il pericolo di incendio delle auto elettriche . 2 svantaggio l autonomia non fanno tanti km . 3 svantaggio sommando i due precedenti corri con l ansia di trovare la spina di ricarica e con la paura di essere coinvolto in un incidente grave dove l auto puo prendere fuoco . 4 sono vetture molto piu pesanti e consumano molto di piu i pneumatici ed i freni e sospensioni . 5 se si ama andare in montagna e meglio non usare auto elettrica perche a temperature basse le batterie si esauriscono anche stando in parcheggio , e il peso della vettura eccessivo non aiuta la guida sulla neve . 6 svantaggio l auto elettrica e molto costosa e dopo 3/4 anni se vuoi venderla perde tantissimo del proprio valore e viene svalutata anche del 80% 7 se ti piace la guida sportiva meglio che ti compri una a motore termico , questo perche l eccessivo peso delle batterie soffoca le prestazioni di agilita del mezzo e quindi si puoi andare forte in rettilineo ma in curva devi rallentare parecchio , e da sconsigliare proprio agli sportivi che vanno in pista a divertirsi , perche non si divertono . 8 non e vero che la manutenzione costa di meno per esperienza personale vi garantisco che i servizi delle auto elettriche costano almeno il doppio rispetto a quelle con motore termico , questo perche la manodopera e le attrezzature e gli impianti di sicurezza delle officina che fanno il servizio alle auto elettriche costano una follia . mediamente una ora di lavoro sua uto eletttrica cost 200 E . 9 in molti paesi e vietato parcheggiare i veicoli elettrici o ibridi nei garage sotteranei dei condomini , anche molte compagnie di traghetti vedi quelle norvegesi spagnole e danesi non imbarcano piu i veicoli elettrici per tragettarli . 10 e allo studio una legge che obbliga i proprietari di veicoli elettrici o ibridi a cambiare per sicurezza il pacco batterie dopo 4 anni ed sostituire tutto impianto elettrico che gestisce la alta tensione per far funzionare batterie motori e ricarica. 11 a conti fatti la somma di tutto inquinamento dalla produzione del veicolo elettrico utilizzo e fino alla suo smaltimento e molto piu elevato rispetto ala auto a motore termico . 12 non si conosce ancora come smaltire le batterie al litio in maniera ecologica , perche attualnete per smaltire una batteria di 800 kg si deve spendere tanta energia ed emissione di CO2 pari a 20.000 km di una auto a motore termico di media cilindrata. avrei molto altro da dire ma mi fermo qua , non mi addentro su motori diesel o benzina di nuova generazione che sono molto meno inquinanti delle auto a ricarica inquinante elettrica 13 la totale mancanza ed impossibilita di dare sicurezza alla connessione online delle auto per la guida autonoma dei bidoni elettrici che possono essere akerate .. io dico meglio cosi servira da deterrente per attuare questa forma di controllo sociale 14 le societa di noleggio come HERTZ che ela piu grande al mondo , dal 1 gennaio 2024 non avranno piu auto elettriche nel loro listino di noleggio .... e vedrete che le altre seguiranno a ruota!! 15 in caso allagamento o di alluvione l acqua puo facilmente mettere in corto la celle della batteria e di conseguenza prendere fuoco o saltare in aria come una bomba . qualcosa mi dice che qualcuno si sta svegliando dalla ubriacatura mediatiaca avvenuta prima del lancio dei bidoni elettrici!! per i lobotizati non ce speranza , si arrangeranno a vagare con il loro bidone a batteria per le citta dei 15 minuti , perche solo li l auto elettrica puo avere un futuro Per costruire una batteria di una tesla occorrono questi componenti : 12 Tonellate di roccia per estrare il Litio 5 Tonellete di mirerali per estrarre il Cobalto 3 Tonellate peril Nichel 12 Tonellate per estrarre il Rame Muovere 250 Tonellate di terreno per ottenere questo: 12 Kg di Litio 30 Kg di Nichel 22 Kg di Manganese 12 Kg di Cobalto 100 Kg di Rame 200 Kg di Alluminio Il caterpillar 994A usato per movimentare il terreno ,consuma 1000 Litri di Gasolio in 12 ore di lavoro, per movimentare il terreno per 1 batteria solo della tesla. Alla fine si ottiene finalmente la batteria per la macchina a " Zero Emissioni". Ma non e finita alla fine della vita della batteria al Litio si devono consumare circa 12.000 Kw per scomporre la batteria al Litio ed estrarre le Terre Rare contenute in essa ed il Pericolosissimo Litio . Con tutta questa energia consumata solo per realizzare la batteria si possono percorrere circa 25.000 Km con una auto a motore termico di media cilindrata . Tutto questo processo e fortemente Energivoro e non vedo la convenienza di un tale consumo di energia solo per costruire e smaltire la batteria , senza ancora fare neppure 1 Km con macchina. Cé poi da calcolare le ricariche e la produzione della energia per la ricarica , ed anche se l uso di uso della macchina elettrica e si efficente al 90 % , pero se noi calcoliamo l efficenza dalla produzione della energia necessaria per la ricarica fino al suo utilizzo , l efficenza del processo non supera il 50 % !!!! QUINDI SIAMO SOTTO ALL EFFICENZA DEI MOTORI TERMICI, CHE OGGI SUPERANO TUTTI CON LE ULTIME TECNOLOGIE ABBONDANTEMENTE IL 50 % DI EFFICENZA . quindi le auto elettriche sono destinate a scomparire come quelle ibride . il mercato decidera !! le imposizioni dall alto non hanno mai funzionato !!! questo perche l auto elettrica non esiste non funziona ! per funzionare ci vuole la batteria, e la batteria ad oggi non esiste ! per esistere deve non esplodere e prendere fuoco , caricarsi in 5 minuti e fare 1200 km , pesare come un serbatoio di 70 litri di gasolio che pesa 70 Kg ! oggi una batteria al litio prende fuoco si carica bene in 8/10 ore pesa 800 Kg per fare forse 400 Km ! non ci siamo non esiste !!!! ci ripensiamo tra 2/300 anni forse !!
Ritratto di Merletti Felice
18 dicembre 2024 - 12:17
Un'auto che potranno permettersi anche i pensionati con la sociale :-)