NEWS

Diminuisce la produzione del settore auto in Italia

12 aprile 2019

Secondo l’ANFIA, nel primo trimestre del 2019, la produzione di autovetture registra una flessione del 12,5 %.

Diminuisce la produzione del settore auto in Italia

UN TREND NEGATIVO - Secondo i dati preliminari dell’ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, a febbraio 2019 la produzione di autovetture in Italia risulta in calo dell’11%, rispetto a febbraio 2018. Anche la produzione italiana di parti e accessori per autoveicoli e loro motori riporta un segno negativo, sia nel mese di febbraio (-6,1%), sia nel cumulato (- 7,7%). Questi dati confermano la flessione dell’ultimo trimestre del 2018; a dicembre 2018 la produzione domestica di autovetture ammontava a 39.000 unità, in calo del 13% rispetto a dicembre 2017. Nello specifico, il primo trimestre 2019 chiude con segno negativo: -6,5%. A marzo 2019, il mercato italiano dell’auto ha riportato un calo del 9,6%, dopo quello del 2,4% di febbraio e del 7% di gennaio.

FORTE CALO DELLA FCA - Analizzando la situazione dei vari costruttori, a marzo 2019, le immatricolazioni della FCA hanno registrato una quota di mercato del 25%, con volumi in flessione del 19,5%. Presentano un segno positivo nel periodo gennaio-marzo 2019 soltanto i veicoli commerciali leggeri (+1%, nonostante il -2% di marzo), mentre risultano in flessione gli autocarri (-11%, sia nel mese che nel trimestre), gli autobus (-4%, con un calo del 9% a marzo), i rimorchi e semirimorchi pesanti (-6,5%, mentre nel mese la flessione è dell’8%) e i rimorchi leggeri (-3,5% con una diminuzione dell’1% a marzo). 

LE ESPORTAZIONI - A gennaio 2019, il valore delle esportazioni di autoveicoli dall’Italia è di 1,41 miliardi di euro, il 4% del totale esportato, e risulta in calo del 16,4%. L’import di autoveicoli vale, invece, 2,41 miliardi di euro (-11,7% rispetto a gennaio 2018), pari al 6,8% del totale importato in Italia. Gli Stati Uniti rappresentano, in valore, il primo Paese di destinazione per l’export di autoveicoli dall’Italia, con una quota del 17%, seguiti da Francia e Germania, rispettivamente con una quota del 15% e del 12%. 

TIMORI PER IL FUTURO - Gli ordinativi per il settore automotive nel suo complesso risultano in calo del 14,9% a gennaio; risultato di una componente interna, in calo del 20,9%, e di una componente estera, in calo dell’8,2%. Il fatturato del settore automotive, fa segnare un calo del 15% a gennaio (-20% il fatturato interno e -9% quello estero). Per l’industria nel suo complesso, il fatturato cresce dello 0,6% nel mese (-0,1% sul mercato interno e +1,9% sui mercati esteri). Complessivamente quindi, questo primo trimestre 2019 conferma i timori degli ultimi mesi del 2018, periodo nel quale si era appurato un brusco calo della produzione di autovetture ed autoveicoli. Un calo che di fatto ribadisce la necessità di definire politiche industriali a sostegno del settore, in questa fase caratterizzata da una situazione economica incerta e attraversata da profonde trasformazioni per il comparto, con una netta virata verso l’elettrificazione.



Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
12 aprile 2019 - 18:49
3
Lavorando nel settore in una grande multinazionale in cui produciamo volani questo calo lo stiamo sentendo anche noi. Meno straordinari, cali su determinati prodotti mentre in altri teniamo botta, qualche linea ferma nel weekend. Vedremo come si evolve la cosa.
Ritratto di schizzo650
12 aprile 2019 - 19:38
1
Ma cosa sperano di vendere se i modelli nuovi latitano, Panda Ypsilon Tipo Giulietta sono cotti e vogliono ancora andare avanti così, poi dopo le battute di Elkann, abbiamo capito che sono pronti per la vendita a qualche cinese
Ritratto di treassi
12 aprile 2019 - 19:48
Forse Marchionne non era così bravo... no ma dai!!
Ritratto di Sampei8
12 aprile 2019 - 19:48
1
Ecotasse, superbolli, iva salata, stipendi tra i più bassi d'europa e trattenute alte...ci credo che la gente fatica ad acquistare.
Ritratto di treassi
12 aprile 2019 - 20:02
Io ne vedo un sacco di auto nuove e per di più b-suv, crossover, suv che costano mediamente un 20% in più di un segmento classico e per la maggior parte di marca estera... facciamo poco e sopratutto male, inutile piangere sul latte versato...
Ritratto di Sampei8
12 aprile 2019 - 22:23
1
Quelle di cui parli tu sono auto per benestanti, quella gente non ha problemi a spendere. Il problema ce l’ha l’operaio con famiglia a carico (cioè la maggioranza dei cittadini) che gira con l’auto vecchia di vent’anni e non riesce a cambiarla.
Ritratto di treassi
13 aprile 2019 - 08:53
Captur, QQ, Kona, Stonic, Ateca, Tucson, 2008, C3 Aircross, Juke, Arona e via dicendo auto per benestanti????? AHAHAHAH
Ritratto di str
13 aprile 2019 - 09:50
A me sembra che al popolo piaccia di PIù la cassa integrazionem, il reddito di cittadinanza, lavorare sempre più tardi, che far lavorare tutta l'Italia. Non c'è solidarietà. Al nord comprano straniero anche perchè è più in, ecco che la Renegade è fatta meglio della 500X!!!!!!
Ritratto di lucios
13 aprile 2019 - 14:44
4
Beh, la Renegade è più grandicella della 500X
Ritratto di Mattia Bertero
14 aprile 2019 - 11:36
3
X TREASSI. Si infatti, le auto per benestanti sono altre, io da operaio da 1300 Euro al mese ho comprato una Stonic e riesco a mantenerla senza problemi con tutte le altre spese.
Ritratto di NITRO75
15 aprile 2019 - 15:39
Guardate che tante sono prese a NLT oppure con i classici FARFALLONI INTERGALATTICI…….
Ritratto di supermax63
15 aprile 2019 - 18:15
x treassi:Confermo dalle mie parti vedo circolare un sacco di macchine nuove con targa FV e non sono quasi mai delle utilitarie base
Ritratto di Gratto Da Vinci
12 aprile 2019 - 20:01
La cessione di MM vale 6 miliardi di cui un terzo si tramuterà in dividendo per gli azionisti... alla faccia degli investimenti sull'elettrico, ad esempio. Manley segue la linea secondo cui la sostanziosa remunerazione degli azionisti, ossia il drenaggio di capitali dalle operation, diventerà "strutturale". Exor, a conferma della strategia finanziaria d'insieme, ha distribuito un dividendo record (+23% sul 2017), proprio in un anno in cui il comparto automotive ha contribuito molto di più rispetto alla partecipazione principale della stessa Exor, vale a dire Partner Re...
Ritratto di Giuliopedrali
13 aprile 2019 - 09:32
Troppo Jeep o jeppette dipendenti, appena c'è un leggero calo della richiesta di queste inutili utilitarie travestite, e in Europa già cominciano a interessare meno, tutta la produzione italiana ne risente, bisognerebbe puntare davvero su utilitarie e auto di massa Fiat, Alfa e magari Lancia: Manley fa qualcooooosaaa!!!
Ritratto di Ale94
13 aprile 2019 - 13:13
Il nostro paese ha bisogno di te investimenti da parte di FCA! Cosa che non esiste nemmeno come cosa
Ritratto di lucios
13 aprile 2019 - 14:59
4
Praticamente non esiste più il mercato delle utilitarie, normale che la produzione cali. In giro si vedono Polo, Fiesta, C3, 208, I20, ecc........Punto: non pervenuta.
Ritratto di treassi
13 aprile 2019 - 16:14
Fiat o FCA (fate voi..) pensa all'indotto solo per spillare soldi col ricatto, poi le scuse e le dietrologie le ha tutte e le più disparate... Mai una che era vera o giusta... Ma chi c'è dietro... Fassino??
Ritratto di schizzo650
13 aprile 2019 - 17:52
1
Jeep non riuscirà mai a colmare quello che Fiat produceva, sono auto di nicchia per malati del SUV ora aspettare un anno per avere motori ibridi ed elettrici è da suicidio cosa sperano di vendere in attesa, ahhhh sperano nel Marketting Rovazzi superstar che sparando stupidate raddoppia le vendite, oppure Giulietta con le pinze dei freni del colore dell'auto, Manleyyyyy fa qualcosa che con le makettate ne vendete poche di auto e il 2020 è lontano........
Ritratto di otttoz
14 aprile 2019 - 12:06
con fca aumenta in turchia,polonia,serbia...ed in italia la massa non ha soldi per comprare vetture nuove!
Ritratto di erresseste
14 aprile 2019 - 17:21
E dov'è la novità, dopo le politiche anti auto del Governo!
Ritratto di Utente_1976
14 aprile 2019 - 19:04
Dunque, facciamo un ripassino per gli “italian-patriots-of-my-ass-con-la-Bravo-degli-altri: 1) Avevate la Bravo, avete preferito la Golf. 2) Avevate la Delta, avete preferito la A3. 3) Avevate la Punto, l’avete solo comprata a prezzi stracciati (minimo il 20% in meno della Polo). 4) Avete la Giulietta, e le preferite la Golf (non dite “perché è vecchia”. Siete contapalle sfig_àti, non vi crede nessuno. La Giulietta è sempre (o quasi sempre) stata dietro la Golf, anche quando era nuova di pakka). 5) Avete le Maserati, preferite le Jaguar. Ora la domanda sorge spontanea: ma si potrà mai sapere che cosa avete da lamentarvi adesso??? Perché non dite le cose come stanno??? Pensavate che continuando a comprare straniero prima o poi FCA avrebbe calato le braghe. Non è successo, ora con le braghe giù ci siete voi, avete una paura fottù_ta di finire sodomizzati e derisi, e non sapete a chi dare la colpa. Questo è quanto, cari italians, e il resto non inizio nemmeno ad ascoltarlo.
Ritratto di Ale767
14 aprile 2019 - 19:20
1
In quei anni ho avuto una BMW 123d Coupé. Telaio di segmento superiore, trazione posteriore, motore con 400 nm a 2.000 giri, 204 cavalli erogati a 4.400 giri, allungo fino a 5.000 giri (notevolissimo per un diesel) e consumi nell'utilizzo normale di 17 km/l. Ora spiegami perché mai avrei dovuto comprare italiano quando di italiano come alternativa c'erano solo robe come Stilo, Bravo, Delta, 147, Giulietta.
Ritratto di Utente_1976
14 aprile 2019 - 19:47
Io non ti devo spiegare proprio nulla. Non sono io che mi lamento, e nemmeno FCA, che ha imparato a prosperare senza le vendite italiane (e ora con la Gladiator vedrai che tarantella). Sono gli italiani che si lamentano, perché si stanno accorgendo che fa prima a fallire l’Italia che FCA. Quindi dimenticati delle mie spiegazioni, che comunque non le avrai, e goditi la tua BMW, che io sono pure contento per te. Basta che non ti lamenti del -11% della produzione auto in Italia, perché io certamente non sto ad ascoltarti, e in FCA ancora meno.
Ritratto di Mattia Bertero
14 aprile 2019 - 19:40
3
Perché comprando FCA compro roba italiana? L'importante è crederci... L'unica cosa rimasta italiano in FCA sono gli italiani che guidano le auto del gruppo.
Ritratto di Utente_1976
14 aprile 2019 - 19:50
Ah...quindi il problema del -11% di produzione auto in Italia, che sta di fatto affossando il Paese e magari lo costringerà ad una patrimoniale, non dipende da FCA, visto che non è italiana. Bene. Allora lamentatevi con qualcun altro, che so, VW, PSA, Renault. uno a caso. Anche DR Motori. Chiedete a Tavares di investire nel Bel Paese, che sono sicuro che vi ascolterà con molta attenzione.
Ritratto di ForzaItalia
15 aprile 2019 - 11:26
Ma meno male che fa -11%!!! Anzi dovrebbe fare -100% perchè è un insulto alla qualità italian made produrre quella robaccia qua dai, non scehrziamo PER CORTESIA.
Ritratto di napolmen4
14 aprile 2019 - 19:52
Molti commenti sono pura ignoranza!! ...o meglio ignorano la contrattura mondiale....come dire...e' colpa di FCA per la guerra dei dazi tra Cina ed usa
Ritratto di GeorgeN
15 aprile 2019 - 08:26
ceeeerto eccome nò!! Trova altre scusanti per la fiat... La contrattura mondiale è un conto ma la gamma modelli della fca è veramente obsoleta, eccetto la Giulia e Stelvio. La colpa della fca è di non investire in nuovi modelli come la new punto, la new giulietta, la coupè e ammiraglia alfa, la new c-suv fiat, la new y, la new b-c-d- suv lancia. Diamo la colpa ai dazi e all' ecotassa per pulire, comodamente, la coscienza sporca della fca! La colpa della fca è che per ora c'è jeep e investe solamente sul quel marchio americano e non a caso è l'unica casa che fa segno + grazie alle novità in gamma. Colpa dei dazi?? E ti permettti di dare degli ignoranti agli altri?? Il classico napuletano!
Ritratto di ForzaItalia
15 aprile 2019 - 11:27
GEORGE N, NULLA DA AGGIUNGERE SOLO APPLAUSI.
Ritratto di giammario
15 aprile 2019 - 10:46
perche' ce qualcuno che sa che auto acquistare, io sono indeciso, mi riferisco al tipo di carburante, l'ibrida andrä a sparire, l'elettrica ancora non decolla. Allora io aspetto tempi migliori
Ritratto di Pablo
15 aprile 2019 - 13:24
..di automobili siamo pieni e non se ne può più.
Ritratto di Dario 61
15 aprile 2019 - 15:06
E cosa ti aspettavi? Dopo aver demonizzato e spremuto per anni il settore automobilistico, la gente non ce la fa più. La crisi è piu forte che mai, se ti viene in mente di cambiare auto non sai neppure cosa comprare... benzina, diesel, ibrido,ecc.
Ritratto di NITRO75
15 aprile 2019 - 15:38
Ma va? Strano…..eppure le case nostrane pullulano di novità sul mercato…..
Ritratto di tody
21 aprile 2019 - 16:40
2
prova
Ritratto di tody
21 aprile 2019 - 16:43
2
Scusate ma nell'articolo sulla 3008 della GdF non si riesce a postare per cui scrivo qua il concetto. "Ok queste due sono in comodato d'uso e il problema non si pone. Ma in generale è una scelta deleteria quella di comprare da parte delle PA auto straniere e non prodotte in Italia, questo perché la maggior spese pubblica da sostenere ha sicuramente un moltiplicatore sul PIL superiore a 1 (spesa pubblica è PIL già al primo passaggio, l'occupazione aumenta dando impulso alla domanda interna ecc...)."