SEMBRA QUASI FATTA - FCA e PSA sarebbero in procinto di ottenere l'approvazione dell'UE per la loro fusione del valore di 38 miliardi di dollari, per dar vita al gruppo Stellantis, quarta casa automobilistica mondiale. Questo è quanto emerge dalle ultime indiscrezioni riportate dall’agenzia Reuters. Il nuovo soggetto, che dovrebbe nascere entro il primo trimestre del 2021, avrebbe a disposizione innumerevoli marchi (fra cui Fiat, Peugeot, Citroën, Opel, Jeep, RAM, Alfa Romeo, Maserati, Dodge) e , secondo le stime, sarebbe capace di risparmi annuali di 5 miliardi, grazie alle varie sinergie, senza chiudere delle fabbriche.
LE CONCESSIONI - I due gruppi starebbero per ottenere il via libera alla formazione del gruppo Stellantis senza grosse variazioni o concessioni di rilievo rispetto agli accordi presi nel memorandum d’intesa da FCA e PSA. A quanto pare, le modifiche hanno riguardato la quota di mercato dominante che i due gruppi avranno nel settore dei veicoli commerciali leggeri in Europa. Per porre rimedio al problema, PSA si è offerta di accrescere la capacità produttiva dei commerciali Toyota prodotti in joint venture in Francia. Infatti, nello stabilimento Sevelnord vengono realizzati furgoni Peugeot Expert e Citroën Jumpy, nonché il Toyota ProAce. FCA e PSA e consentiranno inoltre ai loro concessionari di alcune città di fornire assistenza ai marchi rivali.