Abbiamo visto in anteprima la nuova crossover elettrica Kia EV6: vanta personalità forte, proporzioni sportive e un abitacolo ampio e ricco di tecnologia (ma con qualche plastica rigida di troppo).
Il mercato europeo anche ad aprile registra un calo del 22,7% rispetto ad aprile 2019, che porta a una riduzione del 25% il cumulato dei primi quattro mesi del 2021.
Trapelano i disegni della Bigster, la suv di medie dimensioni della Dacia in arrivo nei prossimi anni. Sarà costruita sul pianale CMF-B del Gruppo Renault.
Un piano da 1,5 miliardi di euro in quattro anni con il quale la casa vuole abbattere del 50% le emissioni di CO2. La prima ibrida arriverà nel 2023 e nel 2025 tutta la gamma sarà elettrificata.
Il listino della nuova Hyundai Ioniq parte da 44.750 euro per arrivare a 60.250 per la variante a trazione integrale. Disponibile anche con finanziamento a 299 euro al mese.
La coupé a trazione posteriore entrerà in produzione a settembre 2021 e potrà contare su un look più grintoso e un telaio in grado di garantire migliori doti dinamiche.
Il nuovo Opel Vivaro-e Hydrogen dispone di un sistema a fuel cell alimentato a idrogeno che consente 400 km di autonomia, ma anche di una batteria da 10,5 kW ricaricabile dall’esterno.
La tecnologia delle realtà aumentata aiuta i costruttori a migliorare i processi, come nel caso della Skoda che la usa anche per la manutenzione della linea di produzione.