BUSINESS & FLOTTE

NEWS

L’Euro NCAP mette alla prova la sicurezza dei furgoni

Pubblicato 02 marzo 2023

Nel 2023 è entrato in vigore un nuovo e più rigoroso protocollo che va a valutare la sicurezza dei mezzi commerciali, contemplando anche gli ADAS. Nella nuova tornata di test il Ducato è risultato il più sicuro.

L’Euro NCAP mette alla prova la sicurezza dei furgoni

L’Euro NCAP, l’ente europeo indipendente preposto alla verifica della sicurezza dei veicoli circolanti su strada, a partire dal 2023 ha lanciato uno specifico protocollo di nuovi e più severi test per la valutazione della sicurezza dei furgoni. Questa novità del protocollo, che dà una grande importanza agli ADAS, è stata annunciata nel 2021, nell’ambito del Commercial Van Safety Rating, ma resa operativa solo dal 2023. 

In questa prima tornata di test sono stati analizzati 18 modelli di furgoni, che erano stati sottoposti ai test già lo scorso anno. Il migliore è risultato essere il Fiat Ducato, grazie al 63% ottenuto dai sistemi di assistenza alla guida, nonostante il mezzo commerciale della casa italiana sia sceso da Platino a Oro. Stesso riconoscimento anche per il Ford Transit, con un 60% degli ADAS.

Il Mercedes Vito (48% ADAS) e Sprinter, (52%) il Volkswagen Transporter, il Renault Trafic (40%), il Nissan Primastar (40%) e il Volkswagen Crafter (40%) hanno ricevuto la valutazione Argento. Più sotto, ottenendo l’Argento, si sono posizionati Citroën Jumpy, noto come Dispatch nel Regno Unito (ADAS 24%), il Citroen Jumper -Relay- (ADAS 20%), Iveco Daily (35%), Opel Vivaro (30%), Opel Movano (22%), Peugeot Expert (31%), Peugeot Boxer (22%), Renault Master (25%), e Toyota Proace (23%). In coda al gruppo, anche in questa serie di test, il Nissan Interstar, considerato “non raccomandabile” a causa della mancanza di sistemi di prevenzione degli incidenti. 

In base ai piani di Euro NCAP, entro il 2026 i furgoni dovranno avere gli stessi ADAS delle autovetture. Da quel momento in poi, la valutazione prenderà in considerazione solo l'installazione di serie in tutti i mercati europei. L’Euro NCAP deve sviluppare i propri criteri per garantire che i produttori mantengano l'impulso a innovare e a rendere disponibili le più recenti tecnologie di sicurezza in tutti i veicoli che circolano sulle strade europee. Il fatto che i furgoni siano utilizzati per scopi commerciali non significa che debbano essere meno sicuri delle autovetture, ecco perché in futuro dovranno avere le medesimi dotazioni in termini di assistenza alla guida.

Euro NCAP ha, inoltre, in programma di introdurre presto uno schema di valutazione per i veicoli pesanti (HGV). Secondo l’Euro NCAP, infatti, la tecnologia ADAS può aiutare a prevenire o mitigare efficacemente le conseguenze degli incidenti che coinvolgono mezzi commerciali, incidenti che, pur essendo meno frequenti rispetto a quelli che coinvolgono le autovetture, risultano, mediamente, più gravi. Con i nuovi criteri la Euro NCAP dedica maggiore attenzione agli utenti vulnerabili della strada, con particolare riguardo agli scenari notturni e alla sicurezza di pedoni e ciclisti.

> LEGGI QUI I RISUTATI COMPLETI DEL TEST SUI FURGONI



Aggiungi un commento
Ritratto di Vincenzo1973
2 marzo 2023 - 22:05
grande ducato . bello anche da guidare
Ritratto di deutsch
3 marzo 2023 - 13:46
4
brava fiat