NEWS

Aston Martin DB12: addio al V12

Pubblicato 25 maggio 2023

La nuova Aston Martin DB12 raccoglie l’eredità della DB11 facendosi molto più sportiva e tecnologica. Sotto il cofano un V8 4.0 da 680 CV e all’interno un sistema multimediale proprietario del tutto inedito.

Aston Martin DB12: addio al V12

DESIGN AFFINATO - Elegantissima sì, ma ora anche aggressiva: a sette anni dall’arrivo sul mercato, l’Aston Martin DB11 cambia forma e aggiunge un numero al suo nome. Non si tratta di un vero e proprio nuovo modello, ma l’Aston Martin DB12 si è evoluta tanto rispetto all’auto della quale raccoglie l’eredità con ben l’80% delle componenti nuove e tante novità all’interno. Ma partiamo dallo stile, un’evoluzione rispetto a quello della DB11 che riprende in alcuni stilemi l’ammiraglia DBS Superleggera (per esempio nella grandissima “bocca” anteriore), il tutto condito da dettagli inediti come la fanaleria a Led che si contraddistingue per particolari davvero curati come le luci di posizione tridimensionali, simili nella forma a degli elementi di cristallo. Filante, ma anche muscolosa la fiancata, dove spiccano i nuovi specchietti retrovisori con lo specchio privo di cornice, mentre al posteriore le differenze rispetto al passato sono contenute. 

DENTRO, UNA RIVOLUZIONE - Ma le grandi novità le troviamo all’interno dove ai rivestimenti di alto livello e alle innumerevoli possibilità di personalizzazione per colori e materiali, ora finalmente troviamo tutta la tecnologia che ci si aspetta da una GT di lusso di questi tempi. L’Aston Martin DB12 non utilizza più un sistema multimediale di derivazione Mercedes (ma di precedente generazione), ma un moderno infotainment interamente sviluppato internamente. Si compone di due schermi, entrambi di 10 pollici ad alta definizione uno per la multimedialità, l’altro per il cruscotto, con tecnologia Oled per una fedele riproduzione dei contrasti e del nero e, sopratutto, molto reattivi già da questa prima presa di contatto statica con un esemplare di preproduzione. 

RESTANO I TASTI FISICI - Le logiche di funzionamento di entrambe i pannelli paiono abbastanza intuitive con pulsanti virtuali scorciatoia per il display centrale sempre visibili e menù chiari e facilmente navigabili per il cruscotto attraverso i comandi sulla razza destra del volante. Rimangono poi diversi tasti fisici, quasi tutti raccolti sulla consolle centrale, ma ben disposti: questi controllano alcune delle funzioni più importanti della vettura come la climatizzazione, il volume della radio e le impostazioni di telaio, Esp e il sistema di mantenimento in corsia. Anche il selettore delle modalità di guida si trova in questa zona: è un rotore posizionato attorno al pulsante di accensione del motore. Arriva poi un nuovo selettore della marcia avanti e indietro che va a sostituire i precedenti tasti di grandi dimensioni (non particolarmente comodi) posizionati sulla plancia. Con queste novità, l’abitacolo dell'Aston Martin DB12 compie un deciso passo avanti rispetto a quanto visto in passato che, unito alla dotazione completa di assistenti alla guida di livello 2, pone l’inglese al pari della migliore concorrenza. 

SOLO V8, MA CON TANTI CAVALLI IN PIÙ - Per trasformare la dinamica di guida della precedente Aston Martin DB11, gli ingegneri della casa di Gaydon hanno cambiato molto della meccanica, a partire dal cuore pulsante della DB12. Sebbene - almeno per il momento - non sia previsto un dodici cilindri, il V8 4.0 biturbo di origine AMG ha subito un drastico aumento di potenza: dai 510 CV e 675 Nm della DB11 V8 si passa a 680 CV e 800 Nm di coppia grazie a nuovi turbo e una completa revisione dell’elettronica ripresa dalla Aston Martin DBX 707. Il motore è abbinato al cambio automatico a otto rapporti e alla trazione posteriore per uno “0-100” dichiarato di 3,6 secondi e una velocità massima di 325 km/h. 

AUMENTA IL DIVERTIMENTO - Tutto sommato contenuto il peso, per una vettura di questa categoria: l’ago della bilancia si ferma a 1685 kg. Tanti interventi hanno poi riguardato le sospensioni che, uniti a un bilanciamento dei pesi quasi perfetto (48% all’anteriore, 52% al posteriore), vogliono regalare un comportamento dinamico molto più vivace e coinvolgente rispetto alle GT dell’Aston Martin del passato. Cambiano gli ammortizzatori (a controllo elettronico e prodotti dalla Bilstein) e arriva un nuovo differenziale autobloccante elettronico, mentre a garantire il contatto con l’asfalto ci pensano pneumatici Michelin Pilot Sport S5 di primo equipaggiamento. Aumenta anche la rigidità torsionale, +7% rispetto alla DB11 grazie a una serie di rinforzi nella scocca. Optional i freni carboceramici, prodotti dalla Brembo: i dischi (da 40 cm di diametro all’anteriore e 38 al retrotreno) permettono di risparmiare 27 kg di massa non sospesa. L’Aston Martin DB12 arriverà su strada già entro la fine dell’estate, con un prezzo di listino non ancora annunciato ma che dovrebbe attestarsi a circa 250.000 euro.

VIDEO
Aston Martin DB12 Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
30
5
2
0
3
VOTO MEDIO
4,5
4.475
40


Aggiungi un commento
Ritratto di Biondi stefano
25 maggio 2023 - 00:17
Ecco,questa é l'unica auto inglese che piace. Insieme alla Jaguar E type.
Ritratto di Quello la
25 maggio 2023 - 08:49
Le Land, le Mini (fino ad un paio di generazioni fa, lo ammetto) niente, caro Stefano?
Ritratto di Biondi stefano
25 maggio 2023 - 14:58
Mah,le land,tipo le defender, le reputo mezzi da lavoro non vere auto.le range, le costosissime range al pari delle Mercedes G. Auto di rappresentanza.le mini,divenute auto modaiole x giovani, basse,scarsa bauliera e care. RR,Bentley e Jaguar ,auto di opulenza del periodo imperial/coloniale. Mio modesto parere.
Ritratto di realista
26 maggio 2023 - 00:48
1
Caro Stefano, io ho una Mini Clubman Cooper S in allestimento Yours più diversi accessori. Sono particolarmente soddisfatto per la guida, per le prestazioni e per lo spazio (ho caricato anche una vasca da bagno). E ho 61 anni. Mini modaiola per giovani? Mah...
Ritratto di Biondi stefano
26 maggio 2023 - 05:59
Felice per te,che a 61 anni ti senti ancora giovane. E la scelta della vasca da bagno,lo dimostra,più della mini.
Ritratto di Mc9
25 maggio 2023 - 13:17
Quoto
Ritratto di meridian
25 maggio 2023 - 17:21
+1
Ritratto di Gordo88
25 maggio 2023 - 00:27
1
DB12 e non ha più il v12.. vabbè a parte tale mancanza lo stile esterno è una bella evoluzione della db11 mentre dentro lascia un pò sconcertati per via di uno stile che non è nè moderno nè vecchio ma solamente poco riuscito, peccato
Ritratto di Spock66
25 maggio 2023 - 04:31
E un bel V8 benzina (e in seguito efuel) ce l'abbiamo..bene!
Ritratto di Ferrari4ever
25 maggio 2023 - 06:55
1
Peso contenuto i 1.700 kg??? Lo schermo dell’infotainment lo avrei messo ancora più in basso.
Ritratto di Gordo88
25 maggio 2023 - 16:45
1
17 quintali scarsi è il peso della dbs superleggera, quindi non troppo per una granturismo
Ritratto di BZ808
25 maggio 2023 - 07:42
Sempre un bel vedere!
Ritratto di ALBARCA
25 maggio 2023 - 07:55
1
Splendida e sempre elegante Gran Turismo.
Ritratto di Quello la
25 maggio 2023 - 08:47
Più che DB12 dovrebbe chiamarsi DB8.
Ritratto di Gordo88
25 maggio 2023 - 16:37
1
Eh ma sarebbe come tornare indietro nel tempo.. aveva più senso chiamarla db13
Ritratto di Alfiere
25 maggio 2023 - 20:23
2
il 12 è generazionale non dovuto ai cilindri..
Ritratto di Maurino004
25 maggio 2023 - 08:56
1
Comunque molto bella, peccato per quel ciarpame nel cruscotto
Ritratto di Arreis88
25 maggio 2023 - 09:19
Molto bella, senza giustamente deviare troppo dalla DB11. Gli interni, che secondo me sono sempre stati il punto debole delle Aston, sono di un altro pianeta rispetto ai precedenti. Forse sono presenti un pò troppi tasti, ma almeno lo schermo non è in mezzo alle p.....
Ritratto di marcoveneto
25 maggio 2023 - 14:51
Concordo, finalmente degli interni guardabili.
Ritratto di Alsolotermico
25 maggio 2023 - 10:20
Bellissima. Peccato per la dipartita del V12 ma comunque va bene anche il V8 a Benzina un vero motore con i fiocchi. Altro che i finti motori electricskif.
Ritratto di Rush
25 maggio 2023 - 10:29
Sempre elegante. Davvero stupenda.
Ritratto di Er sentenza
25 maggio 2023 - 12:47
Nulla che non ti possa dare una Tesla ad un quinto del prezzo....ahahahaha.....no...no...sul serio, non scherziamo, l'auto di riferimento nel segmento delle super sportive e' oggettivamente la Elon Musk's car.....ahahahah.....anche come linee, immaginatevele vicine...dai, che figura ci fai con un' Aston Martin. Compratevi 5 Model3 bianco taxi, datemi retta...lol!!!!
Ritratto di RaptorF22Stradale
25 maggio 2023 - 13:03
1
Bella elegante , pace per il v12 , il v8 è cmq corposo e con un buono scarico artigianale sa cantare bene , grazie Benzina ti amiamo .
Ritratto di Gatsu
25 maggio 2023 - 14:43
2
Che senso ha chiamarla DB12 senza un V12??? Mah...
Ritratto di Giuliooo
25 maggio 2023 - 14:55
Ok è veramente bella! Ma personalmente penso che per 680 cv con: 0-100km/h in 3,6s, top speed 325km/h non mi soddisfino. Basti pensare che il Nuovo Granturismo di pari posizionamento e prezzo ha nella versione "Trofeo" da 550cv quindi ben 130cv in meno e pure V6 non V8: 0-100km/h in 3,5s, top speed 320 km/h. In conslusione tanto di cappello al lavoro fatto da Maserati. Che ha anche già a disposizione una variante entry level da 490cv e soprattutto la Folgore da 761 cv con 0-100km/h in 2,7s che sicuramente con futuri aggiornamenti software alla Tesla scenderanno a 2,5/2,6s? Ripeto complimenti a Maserati.
Ritratto di RaptorF22Stradale
25 maggio 2023 - 16:17
1
Chiaro , noi siamo i migliori al mondo a fare le supercar :-) termiche , per questo vogliono imporci le lavatrici , ma pire li se vi mettiamo siamo bravi .
Ritratto di bangalora
26 maggio 2023 - 06:06
Bella è bella nulla da eccepire, ma preferisco Ferrari Purosangue due gradini sopra.
Ritratto di Goelectric
25 maggio 2023 - 16:30
Bella veramente, mio modesto parere piu bella delle ferrari odierne
Ritratto di filgio49
25 maggio 2023 - 18:09
Concordo in pieno....se avessi le possibilita' sarebbe la sola macchina che prenferei...altro che Ferrari!
Ritratto di Flynn
25 maggio 2023 - 20:39
Ferrari ha il fascino del marchio e non si discute, ma le Aston sono pura classe. Concordo con voi.
Ritratto di Mbutu
25 maggio 2023 - 16:55
Semplicemente stupenda: elegante, sportiva, pulita ed anche cattiva.
Ritratto di Beppe_90
25 maggio 2023 - 17:29
Bellissima ! Dentro e fuori
Ritratto di Flynn
25 maggio 2023 - 20:04
Il fascino e l’eleganza di Aston sono inimitabili. A suo confronto certe supercar paiono tamarrate da autoscontro.
Ritratto di max55
25 maggio 2023 - 20:30
Bella, ma in Emilia c'è qualcuno che sa fare di meglio, molto meglio...
Ritratto di AZ
25 maggio 2023 - 21:16
Migliorata dentro. Non sembra più una vecchia Ford.
Ritratto di realista
26 maggio 2023 - 00:46
1
Fantastica. Linea da sballo, caratteristiche tecniche di gran livello, interni da super luxury. Grande auto. Beato chi se la può permettere...
Ritratto di Superfast
26 maggio 2023 - 04:10
Ho dato cinque volanti, se avesse avuto un cambio manuale ne avrei assegnati, se possibile, 6 o 7...
Ritratto di Kappa18
26 maggio 2023 - 11:09
Maserati GT mi piace moltissimo, ma questa la trovo probabilmente un gradino sopra, sara' il fascino del marchio, non so, comunque lavoro egregio.
Ritratto di pokemon64
27 maggio 2023 - 08:45
3
Bellissima! 5 volanti meritati. Peccato per il V12, ma il V8 è un motore che mi piace molto e dal suono inconfondibile. In foto il posteriore assomiglia abbastanza alla f-type a mio parere. Interni (a vedere) molto belli, colore del servizio fotografico che mi piace molto.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
30 maggio 2023 - 19:49
Non mi affascina, McLaren tutta la vita.