NEWS

Cupra Tavascan: che grinta questa EV

Pubblicato 22 aprile 2023

Arriverà nel 2024 e sarà proposta in due versioni, una con motore singolo e trazione posteriore da 286 CV, e una 4x4, con doppio motore e 340 CV.

Cupra Tavascan: che grinta questa EV

PRODOTTA IN CINA - Dopo la Born, il marchio spagnolo presenta la Cupra Tavascan, secondo modello elettrico nonché prima suv a batteria. La Tavascan si distingue per uno stile aggressivo e molto personale, concepito per fare breccia tra i giovani. Arriverà nel primo trimestre del 2024 e sarà costruita nello stabilimento cinese di Anhui (la casa tedesca ha una joint venute con la cinese JAC Motors),“attrezzato” per produrre vetture su base MEB. La Tavascan è infatti ingegnerizzata sulla medesima piattaforma, specifica per le elettriche, delle “cugine” Volkswagen ID.4 e Skoda Enyaq Coupé.

FILANTE E GRINTOSA - Anticipata dalla concept del 2019, la Cupra Tavascan è lunga 464 cm, larga 186 e alta 159; il passo (la distanza fra i centri delle ruote misurata lunga la fiancata) è di 276 cm. La carrozzeria è quella di una filante suv coupé con un frontale appuntito che si distingue per i fari con tre elementi luminosi triangolari, il cofano muscoloso con l’evidente nervatura centrale e le grandi prese d’aria posizionate nel paraurti che conferiscono sportività alla vettura. Vista lateralmente si notano due evidenti nervature, una all’altezza della maniglie delle porte, l’altra nella parte bassa. Molto inclinato il lunotto, che va a definire un posteriore da sportiva dove risulta ben in evidenza il gruppo ottico che si estende a tutta larghezza, con il logo Cupra illuminato. Particolarmente scenici i cerchi in lega aerodinamici di colore nero e rame.

POTENZA, BATTERIA E RICARICA - Inizialmente saranno disponibili due versioni Cupra Tavascan, una a motore posteriore di nuova generazione (qui per saperne di più) da 286 CV e la VZ con due motori per complessivi 340 CV e in grado di accelerare da 0 a 100 in 5,6 secondi. Entrambe le versioni sono alimentate dalla medesima batteria da 77 kWh netti, che dovrebbe garantire una percorrenza massima di 520 km per la versione a trazione integrale e 550 km per la variante a trazione posteriore. Per “fare il pieno” è possibile utilizzare colonnine con una potenza fino a 135 kW, che consente di recuperare 100 km di autonomia in 7 minuti, con 30 minuti si passa invece dal 10 all’80% dell'energia. La Cupra Tavascan adotta sospensioni a controllo elettronico e cerchi di lega di 19 a 21" su pneumatici da 235 o 255 mm. Non manca la possibilità di scegliere il “carattere” della vettura selezionando uno tra cinque modalità di guida.

INTERNI DI DESIGN - Gli interni della Cupra Tavascan si distinguono da quelli delle altre vetture del Gruppo VW con cui condivide la meccanica per diversi elementi come la fascia orizzontale color rame che “abbraccia” tutta la plancia. Il volante, tagliato in basso come quello presente sulle sportive di razza, dispone di diversi comandi, oltre ai paddle per regolare il recupero d’energia. Al centro della plancia è posizionato lo schermo di 15” del sistema multimediale, affiancato dal compatto pannello da 5,3” preposto al controllo della strumentazione. I sedili sono di impostazione sportiva, inoltre, l’azienda spagnola ha predisposto un raffinato impianto audio, sviluppato in collaborazione con Sennheiser, che prevede complessivi 12 altoparlanti.

GLI ADAS - Come gli altri modelli ingegnerizzati sulla piattaforma MEB anche la Cupra Tavascan è dotata di tutta una serie di dispositivi di ausilio alla guida che la rendono conforme al livello 2 di autonomia. Fanno parte del “pacchetto” di Adas il cruise control predittivo, il riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica d’emergenza.

Cupra Tavascan
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
14
19
11
38
VOTO MEDIO
2,7
2.653465
101


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
22 aprile 2023 - 09:03
3
niente male, internamente la plancia è troppo appuntita e diventa poco pratica...
Ritratto di Flynn
22 aprile 2023 - 09:04
Notevole. non ha tradito affatto il concept. Bello anche vedere come VAG sia riuscita ad estrarre dal cilindro il nuovo marchio. Chissà mai che qualcuno prenda esempio.
Ritratto di Meandro78
23 aprile 2023 - 15:33
Pu.Ra.?
Ritratto di Flynn
23 aprile 2023 - 19:59
Maga.Ri. !
Ritratto di markb
22 aprile 2023 - 09:31
Direi molto bella, ma non mi convince molto quella specie di perizoma grigio che unisce plancia e tunnel. In ogni caso, 4 volanti.
Ritratto di Quello la
22 aprile 2023 - 10:05
Formentor è un esempio di come si possa fare qualcosa di innovativo, sportivo, pratico, fresco, nuovo. Questa "cosa" è troppo gonfia, vitaminizzata, pesante. Mi aspettavo meglio. Molto meglio. Non male gli interni, anche se i colori (oro, viola, plastiche satinate) sono un pugno nel (mio) occhio. Due volanti.
Ritratto di Miti
22 aprile 2023 - 13:06
1
Concordo pienamente...la Formentor è stato davvero un bel colpo della Vag. La cosa che non capisco è la storia dell'auto "prodotta in Cina". Lasciando tutti i discorsi su cosa o come ...ma davvero non si può tornare alla produzione europea di auto di un certo livello ??
Ritratto di Flynn
22 aprile 2023 - 17:47
Mha Miti non solo non torneremo , ma la produzione sarà sempre più dislocata verso l’Oriente. Costiamo troppo per essere competitivi in un mondo in cui l’industria e’ globalizzata.
Ritratto di Quello la
22 aprile 2023 - 23:07
Sai che io, a questa cosa che costiamo tanto, caro Flynn, comincio a non crederci più? È un discorso lunghissimo, che va ben oltre l’ambito automobilistico (giuslavoro, relazioni sindacali, politica industriale, fiscale, ma soprattutto visione di lungo periodo), ma temo che il semplice “se ne vanno perché costa troppo” è, appunto, troppo semplice. E nemmeno più così vero, credo.
Ritratto di realista
23 aprile 2023 - 00:53
1
Non se ne vanno perché costa troppo. Gli stipendi netti in Italia sono da fame, ma corrispondono a costo aziendale in linea con altri paesi occidentali. La "fetta" la prende lo Stato purtroppo. Il problema è che le aziende pagano 2 e vogliono 2 di produzione, quando invece il dipendente prende 1 e lavora per 1. Ma a parte questo, che è il minore dei problemi, il grosso caos in Italia è la NON certezza del diritto. Se un'azienda non ti paga, ai voglia a farle causa, diventi vecchio. Il problema vero è che le aziende estere non investono perché non c'è certezza.
Ritratto di Alsolotermico
22 aprile 2023 - 10:28
Esteticamente molto bella però pessima sotto al cofano motore dove andrebbe uno vero a benza e non uno electricskif.
Ritratto di Ronbo
22 aprile 2023 - 10:32
Mancava proprio un altro SUV elettrico di venti quintali nell'attuale panorama camionautomobilistico.
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 aprile 2023 - 10:35
1
Basta suv elettrici .
Ritratto di alveolo
22 aprile 2023 - 10:37
Bravi, bravi. Model Y trema
Ritratto di Flynn
22 aprile 2023 - 11:20
:-))))) certo che ti sei proprio imbruttito sulla Model Y !!!!!
Ritratto di alveolo
22 aprile 2023 - 11:50
:) Sospingo le motivazioni delle concorrenti. A non mollare. Il classico (pseudo)tifo per il più debole. Che altrimenti che fine faranno i costruttori concorrenti? (P.S. fra l'altro da non estimatore delle suv, vista qualche Y in giro, bianca non mi dispiace nemmeno mica; fa la sua certa presenza di tecnologico-moderno nella sua relativa asetticità estetica)
Ritratto di alveolo
22 aprile 2023 - 11:53
* io al posto della ev-Avenger un pensierino ce o farei. Po vedi tu :)
Ritratto di Flynn
22 aprile 2023 - 16:14
Ho ancora due anni buoni prima del cambio, chissà quanta roba uscirà nel frattempo. L’Avenger sarà troppo piccola temo, però un auto a marchio Jeep non mi dispiacerebbe. Il paradosso però è che poi manco la guiderò io. :-)
Ritratto di glfp
22 aprile 2023 - 12:21
4 volanti glieli do tutti. molto bella in attesa dico conoscere il prezzo.
Ritratto di Fiorenzo erba
25 aprile 2023 - 22:09
non è difficile immaginare il prezzo: ID4 più qualche migliaio di euro
Ritratto di Gianni.ark
22 aprile 2023 - 12:48
E' bella ma internamente forse è un po' troppo tamarra.
Ritratto di THORO
22 aprile 2023 - 13:03
Si vede che è vw: solo la taigo ha una linea più sgraziata
Ritratto di BZ808
22 aprile 2023 - 13:26
Carrozzaria insulsa...
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2023 - 14:30
1
La piattaforma è quella che è però si nota lo sforzo da parte di cupra di fare meglio di id4 e id5 ma anche molto meglio rispetto alla noiosa model y.. originali gli interni nonostante il cruscotto ridicolo da 5"
Ritratto di Oxygenerator
22 aprile 2023 - 15:42
Non mi piace. Bene che sia elettrica, ma c’è poco e niente che mi piaccia. Del resto di sto marchio, non mi piace nulla.
Ritratto di Alsolotermico
24 aprile 2023 - 10:51
Bene che sia elettrica per lei ma non per gli altri che sono la maggioranza.
Ritratto di ziobell0
22 aprile 2023 - 18:24
Lontanissima da formentor: muso corto, tozza, una balena. Concludiamo in bellezza con il perizoma (cit.) nella plancia.
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2023 - 18:50
1
Con i motori elettrici si possono sfruttare meglio gli spazi interni allungando il passo, a me comunque gli sbalzi sembrano giusti..
Ritratto di Flynn
23 aprile 2023 - 08:29
Più orrenda a mio giudizio una classica trazione anteriore con il muso lungo e lo sbalzo di un balcone.
Ritratto di markb
23 aprile 2023 - 10:15
grazie per la citazione:-)
Ritratto di AZ
22 aprile 2023 - 22:04
Prodotta in Cina...
Ritratto di Rav
23 aprile 2023 - 00:16
4
Curioso di vederla dal vivo, non sembra affatto male.
Ritratto di realista
23 aprile 2023 - 00:49
1
La linea non mi dispiace, peccato che sia una bev.
Ritratto di PONKIO 78
23 aprile 2023 - 10:48
Bella la linea e ancor più belli gli interni…. se reale autonomia 520/550 km da Firenze a Catania si fa una sola sosta… se il prezzo fosse intorno hai 35k/38 ne potrebbero vendere abbastanza….
Ritratto di Gordo88
23 aprile 2023 - 11:41
1
Lo sai che la id5 parte da 57k?
Ritratto di PONKIO 78
23 aprile 2023 - 14:19
Gordo88 lo so… sicuramente questa Cupra costerà un botto… altro che 57k…. Ero sarebbe bello poter acquistare una elettrica a prezzo di una termica…. ma “chi vissi sperando morì cacand….o”
Ritratto di PONKIO 78
23 aprile 2023 - 10:48
P.s- mi manca verificare solo la grandezza del bagagliaio
Ritratto di stefbule
23 aprile 2023 - 18:20
12
Bella, gli interni sembrano un pò estremi. Forse abituandosi vedendoli tutti i gg, diventano pratici e "normali".
Ritratto di Ercole1994
23 aprile 2023 - 19:48
Dopo la Formentor, abbiamo un'altra Cupra "autonoma" veramente ben disegnata!
Ritratto di OB2016
24 aprile 2023 - 08:08
1
Una piccola ma rilevante dimenticanza...la medesima piattaforma anche dell'Audi Q4 Sportback e-tron. Avete paura di scriverlo?
Ritratto di Luxembourg expat
24 aprile 2023 - 09:04
Pesa quanto un Turbo Daily o un Turbo Star? Chiedo per un amico....
Ritratto di Mbutu
24 aprile 2023 - 09:47
Il nuovo corso Cupra mi ha lasciato dubbioso per un paio di scelte di potenza. Ma indubbiamente sul lato estetico da una pista alla cugina vw. Mi piace, peccato sia un altro suv "medio" da oltre 460 cm.
Ritratto di Tonio K.
25 aprile 2023 - 12:59
ID4 mascherata da finta sportiva che sara' proposta a un prezzo ancora piu' ridicolo. Povera VW!