Dacia Sandrider: pronta per la Dakar

Pubblicato 27 febbraio 2024

Si chiama Sandrider il buggy da 360 CV con cui la Dacia lancera la sfida nel raid più famoso al mondo: la Dakar.

Dacia Sandrider: pronta per la Dakar

TRE EQUIPAGGI - Il nome Sandrider del nuovo e compatto (414 cm la lunghezza) buggy da competizione presentato dalla Dacia sotto i riflettori del salone di Ginevra è già tutto un programma. L’ambizione è di partecipare al campionato mondiale Rally-Raid e di “giocarsi” l’edizione del 2025 del “raid dei raid”: la Dakar. Per raggiungere gli obiettivi, la Dacia ha affidando il mezzo a tre equipaggi, di cui uno capitanato dal nove volte campione del mondo rally Sébastien Loeb: un nome di “peso” che la dice lunga sulle ambizioni della Dacia Sandrider.

PIGMENTI SPECIALI - La Dacia Sandrider è stata progettata e costruita in collaborazione con lo specialista britannico in vetture da corsa Prodrive appositamente per la Dakar. È basata su un telaio tubolare “vestito” con una carrozzeria in fibra di carbonio che contiene pigmenti per riflettere il calore, contribuendo a contenere la temperatura nell’abitacolo nell’arsura del deserto. Il motore alimentato da carburante sintetico è un 3.0 V6 biturbo da 360 CV a 5000 giri e con 539 Nm di coppia massima espressa a 4250 giri. Tanta potenza è trasmessa alle quattro ruote attrverso un cambio sequenziale a sei rapporti. Il debutto in gara per la Dacia Sandrider è per il prossimo ottobre, al rally del Marocco.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Trattoretto
27 febbraio 2024 - 15:26
Bel giocattolone per sauditi
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 febbraio 2024 - 15:37
quando ho letto "3.0 V6 biturbo" mi sono commosso... W la Dacia! e restando in zona direi anche W la Kiska!
Ritratto di Sprint105
27 febbraio 2024 - 15:48
Ma la Dacia non era semplicemente un marchio lowcost?
Ritratto di Volandr
27 febbraio 2024 - 16:07
Tutto cambia. Se sull'elettrico qualcuno comincia a dimezzare i prezzi, garantendo le stesse prestazione e le stesse autonomie dei marchi blasonati, chi vende a prezzi esorbitanti potrebbe trovarsi in grosse difficoltà.
Ritratto di JC
27 febbraio 2024 - 19:42
Se la renault pensa di partire da 42k per un 1.2, questa nella fascia dei v6 biturbo è sicuramente low cost, anche perchè non sono molto sicuro di quanti ce ne siano rimasti: mi pare di rammentare un articolo recente su una vettura, credo BMW, con L4 (WOW) più potente di sempre
Ritratto di Gordo88
27 febbraio 2024 - 16:11
1
Nulla di rivoluzionario in questo prototipo ma parliamo di dacia.. se non è questo un marchio sulla cresta dell' onda..
Ritratto di osheridan
27 febbraio 2024 - 16:16
nel video c'è scritto Desertrider e nell'articolo Sandrider. potresti essere più competente?
Ritratto di Goelectric
27 febbraio 2024 - 17:03
È a piacere personale, puoi chiamarla come vuoi
Ritratto di AZ
27 febbraio 2024 - 19:01
Bellissima.
Ritratto di BZ808
27 febbraio 2024 - 20:32
È f1g4!
Ritratto di Oxygenerator
28 febbraio 2024 - 08:28
Auguri
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2024 - 12:56
4
ed ha pure la ruota di scorta di dimensioni normali, cosa ormai introvabile, altro che ruotino col sovrapprezzo o kit ripara
Ritratto di Oly81
29 febbraio 2024 - 19:44
Semplice marketing per far parlare della Dacia.