NEWS

Ford Explorer: finalmente è disponibile

Pubblicato 28 marzo 2024

Dopo una lunghissima attesa la Ford Explorer si appresta ad entrare in produzione ed è stato diffuso il listino prezzi, che partono da 41.500 euro.

Ford Explorer: finalmente è disponibile

È IN RITARDO - La produzione della nuova Ford Explorer elettrica sarà avviata il 10 giugno, un anno e tre mesi dopo la presentazione. Un tempo insolitamente lungo, motivato da problemi nella gestione termica delle batterie incontrati in fase di sviluppo. Risolti gli inconvenienti, ora la crossover della casa americana è pronta per le linee di montaggio della fabbrica tedesca di Colonia. In vista di questo traguardo la Ford Italia ha diffuso il listino della Explorer, che quindi ora è prenotatile e sarà in consegna a partire da luglio del 2024.

DUE TAGLI DI BATTERIA - La nuova Ford Explorer, che è lunga 447 cm, utilizza la piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen ed è disponibile in varie versioni (vedi tabella qui sotto): quella a trazione posteriore con a batteria da 52 kWh ha 170 CV, potenza che sale a 286 CV se abbinata all’accumulatore da 78 kWh. Mentre la versione a trazione integrale è disponibile con doppio motore in abbinamento solo alla batteria da 78 kWh: la potenza è di 340 CV.

DUE GLI ALLESTIMENTI - L’allestimento base prevede, tra le altre cose: fari full led con abbaglianti automatici, fanali a led, cerchi da 19”, vetri posteriori oscurati, climatizzatore bi-zona, volante riscaldabile, due porte USB di tipo C, sedili sportivi (quello del passeggero con regolazione manuale a 6 vie), bracciolo con portabicchieri, cruise control adattivo, retrocamera, riconoscimento segnaletica, monitoraggio angolo cieco, sistema multimediale Ford Sync Move visibile su un pannello da 14,6”, con connessione alla rete e radio DAB, vano portaoggetti da 17 litri, ricarica a induzione per smartphone. L’allestimento Premium aggiunge: cerchi da 20”, fari matrix led adattivi e dinamici, portellone automatico, soglie battitacco, luci a led multicolori.

I PREZZI DI LISTINO

  BATTERIA (KWH) POTENZA (CV) ALIMENTAZIONE TRAZIONE CONSUMI (KWH/100 KM) PREZZO (€)
             
EXPLORER 52 170 Elettrico Posteriore RWD 15.5-17.9 41.500
EXPLORER 77 286 Elettrico Posteriore RWD 13,9 49.000
EXPLORER 78 340 Elettrico Integrale AWD 15,7 52.500
             
EXPLORER PREMIUM 52 170 Elettrico Posteriore RWD 16.3-17.9 44.500
EXPLORER PREMIUM 77 286 Elettrico Posteriore RWD 14,7 52.000
EXPLORER PREMIUM 78 340 Elettrico Integrale AWD 16,6 55.500


GLI OPTIONAL - Tra i pacchetti disponibili, il Driver Assistance Pack da 1.200 euro include telecamera a 360°, head up display, active park assist con 12 sensori a ultrasuoni. Servono 500 euro per avere i sedili ergonomici con certificazione AGR.

Ford Explorer
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
13
7
7
22
VOTO MEDIO
2,7
2.694915
59


Aggiungi un commento
Ritratto di CR1
28 marzo 2024 - 15:45
La prenderò giusto giusto con gli incentivi famosi a dicembre forse
Ritratto di AndyCapitan
29 marzo 2024 - 23:04
4
....potevano lasciarla comodamente nel limbo....non ne sentivamo il bisogno....
Ritratto di Spock66
28 marzo 2024 - 15:55
Un bestione con 250 km di autonomia..proprio un affarone! Aspettiamo la versione diesel che è meglio, va.
Ritratto di Ricci1972
28 marzo 2024 - 16:01
3
Che poi se guardi la tabella per evitare di scrivere l'autonomia totale mettono il consumo di Kmh/100Km, così magari si nota di meno... è la nuova frontiera dell'elettrico, nascondi il numero brutto che forse passa inosservato.
Ritratto di Ricci1972
28 marzo 2024 - 16:02
3
KWh/100Km
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 17:12
Vabbè, ma nemmeno dargli tutto sto particolare torto. Continuiamo a leggere dai pro (e se qualcuno se la compra/comprerà una bev, direi che proprio il pro è) che poi l'autonomia non è importante. Anzi piuttosto pare gli potrebbe pigliare male a leggere un'autonomia tale da rischiare un 2,5-3 ore di viaggio ininterrotto. In tale scenario non trasmettere tale valore finisce per stare fra l'indifferente e il "han fatto pure bene a evitare".
Ritratto di Ricci1972
28 marzo 2024 - 17:59
3
Hai ragione, anche una bassa autonomia potrebbe andare benissimo. Come diceva un altro frequentatore del forum il tema elettrico o altro non mi interessa perché non ho problemi ovunque si vada a finire, quel che non mi piace però è questo tentativo di nascondere/occultare/rendere meno accessibile il dato "scomodo". Un po' come nascondere il cartellino del prezzo in gioielleria.
Ritratto di Flynn
28 marzo 2024 - 19:10
Io sulle mie auto ho sempre usato i litri/100km. Alla fine se scrivi 16 km/litro i 20/litro... ohhhh un abisso!! Ma a conti fatti ogni 100 Km ci guadagni un Big Mac
Ritratto di Flynn
28 marzo 2024 - 19:10
* Ogni 1000
Ritratto di Gordo88
29 marzo 2024 - 00:18
1
Anche due..
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 06:42
E' che poi posata la macchina deve salire in bici e farsi il tour di 3-4 ore, magari :) :)
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:13
non ho capito certi commenti sopra, del tutto surreali, assurdi a dir poco. Ah l'autonomia non è importante per l'elettrico??? Questo lo dite voi e qualche venditore di auto, non certo la stragrande maggioranza della gente. E quelli che escono a dire questa cosa, lo dicono quando eventualmente devono star li a scegliere il modello, preferiscono in quel caso la versione base con batteria ridotta piuttosto che la versione con batteria maggiore visto la differenza di prezzo. Se la differenza di prezzo è rilevante a quel punto è decisiva per la scelta. L'unico potevo può essere solo questo.
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:14
'potevo' -> motivo
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:04
se fanno uscire pure una versione diesel di questo modello allora sono veramente interdetti mentali.
Ritratto di Ricci1972
29 marzo 2024 - 20:42
3
Mai come in questi anni la confusione su cosa si debba comprare è ai suoi massimi livelli e la decisione su cosa è meglio o peggio è assolutamente personale. Anche se escludiamo considerazioni legittime su ogni altra possibile motorizzazione e rimaniamo solo sull'elettrico, la necessità di avere una batteria grossa e pesante dipende da che uso si fa dell'auto. Se faccio tratte brevi preferisco una macchina più leggera ed economica.
Ritratto di fabrizio GT
28 marzo 2024 - 15:58
Et voilà.... La promozione settimanale delle lavatrici dell'unieuro!!!! E con tutto il rispetto per le lavatrici, ma questa fa proprio c@g@re!!! Non riesco a capire se è più brutto il muso o il didietro.... Come anche...non riesco a capire perché le " elettriche" le fanno così brutte....
Ritratto di deutsch
28 marzo 2024 - 16:51
4
lo sento dire di tutte le auto, elettriche o termiche, in pratica stando ai commenti sono tutte brutte mah...
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2024 - 20:53
Se non ci piacciono, che dobbiamo fare?
Ritratto di giocchan
28 marzo 2024 - 16:05
Con quel muso mi sembra una scopiazzatura delle Volvo (ex30 e soci)
Ritratto di Luca F
28 marzo 2024 - 16:50
Stesso mio pensiero: difficile dire però se sia in peggio o in meglio (oddio meglio...facciamo meno peggio, via)
Ritratto di Sdraio
28 marzo 2024 - 16:21
vai un'altro bidone elettrico che allunga la lista delle NERDE invendute... che poi MEB vuol dire MERDEELETTRICHEperBABBIONI giusto ? scherzo... cmq n'altra schifezza insomma dai.
Ritratto di RubenC
28 marzo 2024 - 18:26
2
Che umorismo fine...
Ritratto di Francesco Pinzi
28 marzo 2024 - 16:24
C'è sempre il sole quando ricaricano?:))))
Ritratto di Trattoretto
28 marzo 2024 - 16:42
Perseverano col gigantismo, che è l'esatto opposto di quello che sarebbe opportuno proporre con la tecnologia a batteria.
Ritratto di deutsch
28 marzo 2024 - 16:53
4
converrai che la 500e o la r5 non sono proprio auto per muoversi in 5 con la famiglia
Ritratto di Sdraio
28 marzo 2024 - 16:58
penso che Trattoretto si riferisca al fatto che la tecnologia del BEV è ideale in città per le vettire piccole proprio come la 500e o una panda... la "seconda vettura" di famiglia ecco... che ti serve se abiti in città, lavori in città, i bambini vanno a scuola in città e fai la spesa sempre nella stessa città... ma poi in garage se ti devi spostare nel WEEK hai la vettura SANA che ti permette di fare tutto quello che vuoi senza ansia.
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 17:03
Sei rimasto a vecchi canoni ed usi: oramai la famiglia tutti in monopattino, e per i viaggi a distanza direttamente l'aereo (se jet privato è meglio). :)
Ritratto di Sdraio
28 marzo 2024 - 17:09
ahahahah... sei forte... cazz ti chiedo schiuma... sono uno all'antica... ;-)
Ritratto di Trattoretto
28 marzo 2024 - 18:34
Ai miei tempi la 127 - 3 porte - bastava e avanzava per viaggiare - comodi - in 5. Altro che SUV da 5 metri per 2.
Ritratto di Francesco Pinzi
28 marzo 2024 - 18:51
infatti è crollata drasticamente l'abitabilità, basta confrontare lo spessore delle portiere del 127 con qualsiasi auto moderna.. ma dice sia per la sicurezza.
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2024 - 20:58
Se 3 dei 5 sono bimbi hai bisogno di 3 sedili con attacchi isofix. Nelle equivalenti moderne della 127, purtroppo non ci sono
Ritratto di Goelectric
28 marzo 2024 - 20:03
Converrai che negli anni 50 si viaggiava in 5 dentro una 500. forse oggi ci siamo un po troppo imborghesiti, vero anche che allora la sciatica non poteva essere curata con il suv...
Ritratto di Flynn
28 marzo 2024 - 20:45
Io ho la fortuna di avere la 3er per buona parte pagata dall’azienda, quindi come seconda un suvvetto del genere è l’ideale. E non penso di essere l’unico in Italia che gira in aziendale .
Ritratto di deutsch
28 marzo 2024 - 16:56
4
sarei curioso di sapere perchè la versione più leggera con batteria piccola consuma 15/20% in più di quella con batteria grande e tanto quanto la versione integrale col doppio dei cv
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 17:01
Quando si inizia a parlare così, a fare domande del genere, significa che l'auto non la si vuole davvero comprare, e si è lì solo per un giro di svago :) :)
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 16:59
----Un tempo insolitamente lungo, motivato da problemi nella gestione termica delle batterie incontrati in fase di sviluppo.--- Ma come? NOooo.... Potevate chiedere qui in zona commenti dove tanti (intendo quelli del "è una tecnologia facile, anzi facilissima") avrebbero volentieri datovi una mano :( :(
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2024 - 17:08
4
Una nuova tecnologia non è mai facile il fatto è che questa tecnologia ha un'autostrada di sviluppo, quella termica pura al massimo una via di un città, nemmeno troppo popolata
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 17:17
Infatti, i più mi sa che l'idea è "giustamente" di aspettare il più possibile ed evitarsi la spesa (e che spesa al momento) per un oggetto che può (e deve) ancora tanto migliorare (qualcuno direbbe, ad obsolescenza facile/veloce). Ma vaglielo a spiegare a quelli che invece: No Raga' tutti in bev, SUBITO !
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 17:20
* ""Tutti"", ci siamo già capiti: quel fatto del "ma tanto sono 30 i km/day di media a capoccia", e l'altro fatto del 60% di abitazioni col box auto, ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2024 - 13:24
Quando riporta i dati scritti da altri li riporti almeno giusti e non alla kazzo, grazie. E se deve contestare i dati che vengono divulgati dalle aziende di statistica perlomeno trovi dei dati che dicono il contrario. Scritti da altri magari e non da lei. Le statistiche dicono, non io, che la velocità media in città è di 30km/h quando va bene. E per ciò che riguarda i contribuenti, la statistica dice che il 70% di questi, dichiara un box privato. Ha altri dati da una sua statistica condominiale ? Li diffonda
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 13:29
E che c'entrano i 30km/h di velocità col dato medio giornaliero di percorrenza assegnato all'automobilista di appunto 30km/day ? Bah*, io quando uno si mette ad attaccare a testa bassa, e poi si scopre che non ha nemmeno capito di cosa si stia parlando...
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 13:31
*Mi sa che arrivato tardi a voler prenotare un posto in aereo per la trasferta di pasqua, ha trovato tutto occupato (si sa, la corsa a chi prima vuole evitarsi di prendere l'auto in questi giorni, e contribuire a salvare così il pianeta con tale sacrificio di rinunciare all'auto, virando sulla soluzione aereo). E "ci" è rimasto male :) :) :)
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2024 - 14:00
Ah ho confuso la statistica . Ma anche quello dei 30 km medi giornalieri a testa è un dato che trova ovunque nelle statistiche di percorrenza automobilistica italiana.
Ritratto di Euro7
28 marzo 2024 - 17:35
Proviamo anche ad aprire gli occhi.. hanno gia venduto tutte le Yaris GR , scatoletta a 2 porte con 280cv a 51k euro.. e nessuno grida allo scandalo... Quando invece si vende una BEV a 5 porte con 272 cv , piu grande, piu confortevole, piu accessoriata, piu green ecc ecc... magari a 28k euro...(vedi ad esempio Volvo ex30.. o tesla m3..) allora tutti sti commenti negativi.. ma fateci capire quale é il vs problema.. Fate ogni settimana 700km in autostrada tutti d'un fiato? Andate a cercare il pelo nell'uovo.. mentre per le termiche che vi svuotano il portafogli con consumi e tagliandi e bollo va tutto bene?
Ritratto di Sdraio
28 marzo 2024 - 17:53
guarda sarò sincero... le elettriche per me hanno un mercato limitatissimo per mille motivi... ma ti porto il mio caso... mia figlia fa motocross... ok ? ... perfetto... io ogni Weekend tra gare ed allenamenti faccio minimo partendo il sabato e tornando la domenica una MEDIA... dico MEDIA di 500km... ne ho fatti 800 in un giorno e mezzo lo scorso week... converrai con me che una BEV io non potrò mai comprarla... i circuiti sono sempre in culandia... no ci sono ne colonnine ne proprio il tempo materiale per mettermi li a ricaricare... a meno che io voglia tornare a casa domenica notte... ma il lunedì porcacciaeva devo andare a lavorare... ecco tutto li... per me le BEV dovrebbero al massimo essere delle utilitarie... basta qello sarebbe il loro impiego ideale... per il resto... ognuno fa le scelte che ritiene più giuste per le proprie esigenze e gusti personali... io a non sentire un motore che mi gira sotto il sedere sto male... sono appassionato di auto.
Ritratto di Euro7
28 marzo 2024 - 18:40
Col tuo comme to dimostri che solo per esigenze particolari come la tua una bev con meno di 500km di autonomia può essere stretta.. ma la gente "normale" non ha queste esigenze.. io ho una unica auto bev in famiglia da 64kwh e 455km di autonomia wltp.. ho suoceri a 220km distanti da fare in autostrada.. arrivo col 50% di autonomia.. mai nessun problema.. per viaggi più lunghi basta gestire o fermarsi 10 minuti in piu all'autogrill ( non mi sembra un dramma)... non pago bollo x 5 anni, non pago tagliandi per 7 anni, risparmio 3/4 rispetto al diesel di prima.. ho preferito guardare il vantaggio che ho per l'uso nel 90% dell'anno piuttosto che i "disagi" che posso avere per quel 10% di viaggi lunghi che faccio.. una scelta saggia credo non vi pare? Poi se uno ama il rombo, le vibrazioni, lo schiacciare un pedale in più, la puzza della benzina.. allora alzo le mani e si parla di gusti.. ma non si oggettività.. solo di cose soggettive.. inutile gettare fango sulo per quei "difetti" che per oggi hanno ancora.. fra quanche anno le bev supereranno anche quel "limite"...
Ritratto di Tistiro
28 marzo 2024 - 19:48
Capisco che a qualcuno non interessi l autonomia (direi mosche bianche) tuttavia 50kwh su un suv cosi non fai ora a uscire dalla città e sei già attaccato alla xolonnina. Cosi giusto per un confronto la avenger a freddo fa 220km reali con gli stessi kwh (nella prova a freddo in un articolo passato). Questa che è piu grossa cosa farà? 200? O la tieni nei dintorni o ti passa la voglia di usarla. Che poi alle colonnine è un salasso e addio risparmio. Tra volere 1000km di autonomia e garantirne 200 ci passa anche la voa di mezzo eh..
Ritratto di Euro7
28 marzo 2024 - 21:01
Ok, infatti chi vuole piu km prende la long range.. Nessuno compra la panda per poi lamentarsi che in 5 si sta stretti
Ritratto di Flynn
28 marzo 2024 - 20:54
@Euro7: aggiungi alla lista anche interessi personali, perché in genere le posizioni più radicali sono quelle dei professionisti del settore.
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2024 - 13:29
Esatto. Anzi la metta come prima voce. Con gli italiani è sempre l’interesse personale al primo posto. Poi si può distorcere qualsiasi argomento.
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 06:39
-------64kwh e 455km di autonomia wltp.. ho suoceri a 220km distanti da fare in autostrada.. arrivo col 50% di autonomia.. ------ Perdona, ma da quello che lo storico letto qui e un po' dappertutto ci racconta, non ci siamo. Sarebbe da guinness (anzi pure oltre; un mezzo miracolo) aver fatto quello score fra dichiarato wltp (rispetto al reale), distanza affrontata in autostrada (non penso sia fattibile andarci a 50-70max orari), ed averci ancora 50% di batteria al traguardo. Senz'offesa ma siamo un po' ai livelli dei tempi che furono, in cui tizio in autostrada con la sua diesel diceva di fare 30km al litro...
Ritratto di Euro7
29 marzo 2024 - 07:11
Ti confermo con la mia kia e-niro partito mercoledì 27 pomeriggio da Trento col 100% .. alcune sparate ai 130 x qualche sorpasso poi andatura 110/120... arrivato a Vimodrone col 50%.. sono 220 km.. poi ho caricato in garage la notte fino al 85% adesso sono in liguria.. ho caricato all'autogrill Giovi Ovest mezz'oretta per pausa wc... nel venire.. non sarebbe stato indispensabile ma visto che facevo pausa. Dal 50% al 75%... Non mi sembra di essere un masochista
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 07:39
E io ti confermo che sono dati da 1/2 miracolato. Tutte le prove fatte stanno ben più bassi come autostrada; te ne riporto solo una delle tante (per la quale di sicuro non rischio il ban, nel linkare) www.alvolante.it/prova/kia-niro-1-e-niro Qua dice che se ne fanno meno di 160 di km, con metà "pieno". Ora facciamo, easy, che te sì ce li hai fatti invece ssi 220km (senza entrare nel merito di come ecc.ecc., prendiamolo per buono e basta il tuo dato); bene, permetterai che il dato tuo però non possa essere ritenuto quello universale da considerare (nella sua singolarità) ma invece sia il caso di fare "noialtri" più affidamento su """l'altro dato""" molto più ricorrente oltre che ottenuto da ""enti terzi"" ???
Ritratto di Euro7
29 marzo 2024 - 07:50
Può darsi ci sono molte variabili.. temperatura, vento, e se c'è traffico sembra di andare veloci ma le medie sono basse e cosi si risparmia.. ovvio che fissi ai 130 di notte senza traffico aumenta di molto il consumo..
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 08:01
Non lo nego. Se ci si mette tipo a 70(?) orari (vedasi link che ho riportato del test fatto proprio da AV) ti avanza anche più del 50% di batteria, dopo 220km di autostrada, con la tua
Ritratto di Sdraio
29 marzo 2024 - 09:08
allora... indubbiamente c'è da dire che hai avuto l'onesta di confermare quel 10% di disagio che possono essere le feire... quindi quando si fanno molti km... secondo me cmq quel 10 è un pò strettino...perdonami... facciamo anche un 20% di disagio nell'arco dell'anno per ricarica ecc ecc ecc... cmq tornando a noi tu hai fatto quella scelta e ok... io per la vita che conduco e lo sport che fa mia figlia le BEV sono una nerda e ok... però dai siamo onesti... non sono ecologiche e non sono econimiche... dai... non ci prendiamo in giro... in senso buono eeee... CITO UNA PROVA PER DIRNE UNA... Fiat 500 elettrica, la prova dei consumi reali... su motor1.com... cavolo se non hai la possibilità di ricaricare in un garage perchè abiti in centro e ricarichi in una colonnina HPC porka miseria per fare 230km si spende il doppio di quanto spendo io con la mia macchina diesel per gli stessi km... poi oooo... ognuno con i propri soldi fa quello che vuole ci mancherebbe... però secondo me oggettivamente rimane una scelta per pochi che senza incentivi diventerà una scelta per pochissimi fino al fallimento di questa ideologia green che è già in corso... guardando i dati...
Ritratto di Euro7
29 marzo 2024 - 20:54
Certo le ricariche a consumo sono care.. io le uso forse una volta al mese.. ma per chi fa molti km spesso fuore e deve ricaricare convoene farsi abbonamento e si dimezzano i costi.. Una Cosa mi darai ragione.. ogni volta che esco di casa nelle nostre strade si respira M...a... E questi veleni possiamo risparmiarceli con le Bev.. turti fli studi indicano che sono piu ecologoche.. magari alcune dopo i 10/20k km.. e comunque le materie per le batterie si riciclano per sempre.. il petrolio una volta bruciato é bruciato.. e ce lo respiriamo sempre.. meditiamo..
Ritratto di Sdraio
3 aprile 2024 - 09:30
ti rispondo per i punti che hai toccato... PRIMO si nelle grandi città si respira male vero hai ragione... ma cmq io non drammatizzerei perchè poi si esagera dell'altra parte... SECONDO (( turti fli studi indicano che sono piu ecologoche.. )) no assolutamente no... la propaganda ti dice che sono ecologiche... per esempio di ecologico non c'è neanche la bici... perchè per fare i telai le ruote ecc ecc in alcune zone del pianeta vedi la cina si usano ancora gli altoforni in carbone... il 70% dei telai delle bici vengono fatti in cina perchè costa meno... quindi sull'ecologico non mi spingerei... TERZO... ((e comunque le materie per le batterie si riciclano per sempre)) non è proprio così... all'esame di chimica ho studiato poco per carità... però un semplice esame ti fa capire diverse cose sul riciclo... e il riciclo di queste batterie e di nuovo... tutto tranne che ecologico... l'unico vantaggio delle BEV è sul particolato...
Ritratto di Euro7
3 aprile 2024 - 10:09
Ovvio che di ecologico al 100% c'è solo l'energia che non usiamo.. Spesso però si tende a guardare il pelo nell'uovo per le bev ma ci dimentichiamo dei disastri ambientali che ha fatto il petrolio.. in tutte le fasi.. Non si trova nessuno studio scientifico serio che piazza una termica come migliore rispetto ad una ev.. quelli contro le ev li trovi spesso al bar e mai sono esperti seri del caso.. facci caso
Ritratto di Sdraio
3 aprile 2024 - 15:44
alllora... hai ragione quando si dice che il petrolio ha e avrà sempre un impatto importante... non c'è dubbio... ma negli anni l'intera industria è migliorata molto... invece il FALSO GREEN in Congo per i metalli rari tipo il cobalto stanno distruggendo tutto il territorio e si stanno anche violando i diritti umani... e amnesty international ha sollevato la questione alla corte internazionale... idem in indonesia per il nichel... foreste e diritti umani buttati alle ortiche in nome di una ideologia green che di green non HA NIENTE... basta cercare e le informazione ci sono... io non sono un espertone di tutto... ma è 22 anni che progetto scocche di vetture... quindi qualcosina ho visto e saputo.. .poi ti dico a me non frega niente... non perdo il lavoro... perchè che sia elettrica o a benzina la vettura avra sempre una scocca... quindi bene così... però no mi dispiace l'elettrico può essere una soluzione solo in città e come seconda macchina per i pochisssssimi che se la possono permettere... niente di più... infatti e quello che piano piano i dati di mercato stanno iniziando a far vedere...
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 18:01
Con la premessa che avrai letto la news forse da qualche altra parte, se a memoria t'è rimasto che per quella Yaris vi fosse stato un coro di approvazione sul prezzo/contenuti; e quindi già questo... Ma a prescindere dall'analogia che tanto non porta a niente (infatti pure quella poi, stima o meno ricevuta, nessuno se l'è comprata e mai comprerà qui) c'è poco da pela-cercare. Sso tipo di proposta """"""""""""""""""""dati alla mano"""""""""""""""" nel nostro mercato non interessa a nessuno (o quasi). 25-30-40-50 k di auto per usarla come essenzialmente seconda o persino terza auto non attecchisce, lo dicono i fatti, non è una questione di aspettative o di vivere in autostrada. Semplicemente le persone fanno autonomamente una stima di cosa e come spendere i loro soldi su un'auto, e il verdetto è noto.
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 18:02
* Non ti nascondo che (il solito famoso vecchio "esempio") se di questa in articolo, ne avessi mai regalata una = il mio primo pensiero sarebbe sul rivendermela appena possibile anche seduta stante, magari con la Gr-Yaris un po' di giretti me li farei prima...
Ritratto di forfEit
28 marzo 2024 - 18:04
P.S. Invece una ev-microcar accetterei e me la terrei volentieri, adoperandomi per fare in modo di poterla ricaricare (seppure logisticamente non sarebbe il più facile dei compiti nel mio caso)
Ritratto di pierfra.delsignore
29 marzo 2024 - 16:16
4
Dipende da capacità di spesa ci sono auto EV che sono molto valide, il punto è il costo, come tutte le nuove tecnologie, non si parte davvero dalle fasce a basso costo, perché non si ripagherebbero gli enormi investimenti iniziali, anche se l'attuale R5 è un ottima auto di segmento B, infatti sta facendo ottimi numeri di prenotazioni, per ora le BEV valide a mio giudizio sono tutte di fascia minimo dai 42.000 euro in su, non di certo alla portata della classe media italiana, ma sono praticamente 5 anni che questa tecnologia esiste, nel segmento C, si affaccia al B solo ora, si tratta solo di aspettare, le prime TV a led costavano un botto ed avevano una definizione ed estensione che ora ha una TV da 300 euro, basta solo aspettare qualche anno
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 16:25
Per un po' di tempo (mesi e mesi, a scavalcare pure l'anno) in Cina l'elettrica più venduta è stata una microcar. S'è messa alle spalle pure Tesla. Volere (per l'ambiente) è potere, (voler) marginare invece è un'altra cosa...
Ritratto di pierfra.delsignore
31 marzo 2024 - 01:18
4
Questo è stato quando le eV non vendevano diciamocela tutta, quando la Tesla vendeva solo la costosissima Model S, dopo con l'arrivo delle EV segmento C non c'è partita, il margine nelle segmento A e microcar è risibile, a meno che non le paghi lo stato al 50% una folli anti economica, che non contribuirebbe nemmeno allo sviluppo dell'EV, perché creerebbe una distorsione di mercato per cui nessuno farebbe più investimenti in nuove batterie, tanto pago lo stato cosa mi importa di fare una batteria a minor costo e maggior efficienza. Occhio che queste distorsioni di mercato poi hanno creato sempre enormi danni all'industria e buchi grandi come voragini nei conti pubblici
Ritratto di Quello la
28 marzo 2024 - 17:35
A me piace sia dentro che fuori e... glommm... so che non è da me, ma non mi pare nemmeno abbia prezzi così fuori scala.
Ritratto di Lorenzoagasolio
28 marzo 2024 - 17:48
da qui all'eternità, buongiorno a me ri caaaa !
Ritratto di Volpe bianca
28 marzo 2024 - 18:02
Frontale Opel, posteriore Suzuki. Ma davvero è un modello Ford..?
Ritratto di ALBARCA
28 marzo 2024 - 18:13
1
Non considero neanche il puro elettrico. Preferisco il Full Hybrid. Concepisco l'elettrico solo con Fuell Cell a idrogeno.
Ritratto di RubenC
28 marzo 2024 - 18:28
2
Le auto a idrogeno si concepiscono. Quelle a batteria si guidano.
Ritratto di NeuroToni
29 marzo 2024 - 07:15
l'idrogeno (per il privato) è già morto in partenza.
Ritratto di Euro7
28 marzo 2024 - 18:51
Aspetta quello che non esiste... auguri
Ritratto di NeuroToni
29 marzo 2024 - 07:16
Prendi una MX-30 R-EV come ho fatto io.
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:21
un altro che salta fuori con l'idrogeno, beata ignoranza....
Ritratto di Luke94
28 marzo 2024 - 18:27
Sembra una Volvo EX30 più goffa. Oltre 41mila euro per meno di 300 km di autonomia DICHIARATI nel ciclo medio (quindi nella realtà saranno 250 a stare larghissimi; autostrada non ne parliamo...). Complimenti a Ford per aver tirato fuori questo cassone inutile, in generale sembra che questa casa stia facendo una scelta più folle dell'altra...
Ritratto di Fortesque
28 marzo 2024 - 21:01
All’autonomia dichiarata va tolto il 40% visto che il range utile della batteria, come sostenuto da quelli bravi, è 20/80%.
Ritratto di NeuroToni
29 marzo 2024 - 07:18
ma basta con ste baggianate.
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 06:49
Va """"semplicemente""" intesa come seconda (o successiva) auto di famiglia, per le cose da sbrigare a stretto raggio. Per chi ha soldi in quantità per far assurgere a tal ristretto ruolo non tipo la classica vecchia Panda (quella anni '90) avuta regalata dal suocero, ma 30-40 o più k euro di auto nuova di zecca => buon per lui. Ma è un lusso che qui, in pochissimi si possono e vogliono permettere (dati alla mano a conferma, far l'altro)
Ritratto di Euro7
29 marzo 2024 - 07:13
Leggiti i miei commenti sopra riguardo ai viaggi che ho fatto in questi giorni in autostrada.. una bev con 60kwh di batteria può andar bene anche come unica auto di famiglia
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 07:45
Non ho bisogno di leggere i tuoi personalissimi dati, quando c'è tutta una letteratura a supporto sulla quale posso fare """sicuro affidamento"" (per uniformità di rilevamento e univocità di risultati) in base alla quale ho appena riferito. Se avessi creduto a tizio al bar che suo cugino con la XYZ auto addiesel in autostrada faceva minimo 30km/litro (se non pure 40) quando le riviste specializzate TUTTE UNIVOCAMENTE parlavano di max 20, altrimenti pure io al tempo avrei comprato sempre e solo diesel nella vita (invece che averne mai avuta una)
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 07:56
* Non so se passa ragionamento che voglio fare (non vorrei sembrare diffidente oltre il dovuto, e/o offensivo). E' che non ha senso pratico basare un discorso universale, da validare come "per tutti funziona così", su un'esperienza prettamente personale. Se 10 riviste dicono che la tal auto 1.2 100CV fa 0-100 in 10 secondi, quello è il dato; non ha alcuna attinenza che arrivi uno a dire, NO io con la la mia 0-100 proprio ieri li ho fatti in 7,5 secondi. Successo sì/no? Stavi in discesissima sì/no? Hai letto male il cronometro sì/no? Nemmeno lo hai usato il cronometro ma hai contato mentalmente i secondi sì/no? Ecc.ecc.ecc. Noi da quest'altra parte non sappiamo in che condizioni (ed eventualmente errore) la cosa sia avvenuta nel caso particolare della singola persona col suo "particolarissimo" score. Non ha senso a priori per noi altri prenderlo come riferimento quando c'è tutto un mondo di prove documentate e fatte """sicuramente a dovere""" che """"uniformemente""" affermano diversamente. Spero di aver chiarito (perché a prescindere è NO)
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 08:10
Poi te fai benissimo a riportare che con metà di 64kWh se riuscito a fare 220km di autostrada (aggiunge dati alle future considerazioni che ognuno potrà fare sulla cosa), ma diciamo che se devo pensare a quanto una bev al momento faccia in autostrada preferisco mantenermi sull'idea dei 160km più verosilmilmente, come valore ripetibile
Ritratto di PapaHet
29 marzo 2024 - 19:49
Non nego che possa andare bene come unica auto di famiglia. Ma i tuoi dati mi paiono decisamente oltre il record. Ho una megane e-tech con batteria da 60 kW. Se arrivo a 300 in autostrada in inverno è un miracolo, e non posso superare i 110 km/h. O la tua auto è speciale o qualcosa non torna.
Ritratto di Alsolotermico
28 marzo 2024 - 19:06
Un'altra inutile auto elettrica che non la vorrà quasi nessuno.. tranne i soliti quattro gatti. Avanti così..che i piazzali delle concessionarie saranno sempre più pieni di invenduto.
Ritratto di Euro7
28 marzo 2024 - 19:42
Per fortuna che c'è gente che mantiene le officine e lo stato con le accise....
Ritratto di Flynn
28 marzo 2024 - 20:08
Carina a un buon prezzo. Interessante..
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:17
a un buon prezzo??? Lei lavora in banca immagino....
Ritratto di Flynn
29 marzo 2024 - 20:39
Si, in fondo il prezzo è tranquillamente paragonabile a quello della Tiguan, molto simile come tipologia e dimensioni.
Ritratto di Rav
28 marzo 2024 - 20:33
4
A livello stilistico non male
Ritratto di BZ808
28 marzo 2024 - 20:40
Ah guarda... non vedevo l'ora...
Ritratto di Pepetto
28 marzo 2024 - 20:47
Bella est
Ritratto di Fortesque
28 marzo 2024 - 20:59
Ford sta inanellando un flop dietro l’altro. Ho visto giusto oggi i numeri di EV/PHEV globali e sono messi male e…in buona compagnia.
Ritratto di Pandarmato
28 marzo 2024 - 22:32
Bellissima! Non vedo l’ora… W l’elettrico
Ritratto di Gordo88
29 marzo 2024 - 00:15
1
Alé altra bev papabile per il caro ilario, chissà se si deciderà mai..:)
Ritratto di forfEit
29 marzo 2024 - 06:31
Oramai ci ha coinvolti tutti in sso tour infinito :) Alla fine mi sa che si prenderà un'ibrida, comunque. La MG (vuoi vedere?)
Ritratto di Flynn
29 marzo 2024 - 07:08
Dubito: niente pomp- di calore di serre, scartata tempo zero.
Ritratto di Gordo88
29 marzo 2024 - 10:37
1
Ti immagini, dopo anni di congetture su pdc, composizione batterie, km/kwh e quant' altro, poi alla fine si butta sulla prossima mg3..
Ritratto di AlvolANO
29 marzo 2024 - 05:42
"finalmente è disponibile" Non ci dormivo la notte, in effetti
Ritratto di CR1
29 marzo 2024 - 06:07
Agguerriti per la tabella incompleta , non siete sul sito Ford ___ incolpate chi di dovere . Di bello quest'auto ha i colori , ottimi !
Ritratto di capobutozzi
29 marzo 2024 - 08:42
Esteticamente nulla da dire
Ritratto di NITRO75
29 marzo 2024 - 09:50
Ma faccio una domanda, ma che abbia 170 o 340 cavalli, cosa mi serve se resto a piedi nel bel mezzo di un viaggio? Vogliamo capirlo che nelle tabelle ALMENO un dato ipotetico sull'autonomia bisogna indicarlo? Io nell'articolo questo dato non l'ho riscontrato.
Ritratto di CR1
29 marzo 2024 - 14:50
Non è indicato da al volante , non sei sul sito ford
Ritratto di Ricci1972
29 marzo 2024 - 22:08
3
È riportato il valore KWh/100 Km, quindi lo devi calcolare con il valore dei KWh che hai a disposizione. Ti aiutano a mantenere giovane la mente applicando la cara vecchia buona matematica, e tu li disprezzi così...sei un ingrato :)))
Ritratto di THORO
29 marzo 2024 - 11:43
explorer. Ma che vuoi explorare con questa autonomia ridicola
Ritratto di NITRO75
29 marzo 2024 - 14:23
ma mi dici dove l'hai letta?
Ritratto di Gordo88
29 marzo 2024 - 17:03
1
Nitro fai 2 operazioni e dai kwh e kwh/100km trovi l autonomia.. la cosa strana è che con 170cv consuma più che con 286cv
Ritratto di THORO
29 marzo 2024 - 21:45
se non trovi qui la tua informazione, cercala in giro su un noto motore di ricerca chiamato google e vedrai che esistono anche altri siti oltre a questo
Ritratto di CR1
30 marzo 2024 - 08:31
ttps://www.ford.it/auto/explorer-elettrico
Ritratto di Ronbo
29 marzo 2024 - 11:47
E' incredibile come si possa far passare per mezzo destinato alla transizione ecologica un bestione di quattro metri e mezzo, alto 164 cm, che pesa 21 quintali e ha immense ruote da 20 pollici. Quale famiglia media ha bisogno di un colosso del genere? Per prima cosa è necessario tassare i SUV, incrociando valori come la superificie frontale, il peso complessivo e la misura delle ruote, indipendentemente dal valore e dalla potenza dell'auto. Questi affari sono troppo grossi e inquinano a prescindere, per il semplice fatto che consumano troppo, non importa se ciò che consumano è benzina o corrente. Invece, già adesso hanno molto più senso macchinette elettriche piccole, come la nuova Renault 5: meno di quattro metri, alta 150 cm, con un peso di circa 15 quintali, spazio discreto anche per 4 persone e bagagliaio oltre i 300 litri. Chiaramente c'è chi avrà bisogno di qualcosa di più grande, ma va ripetuto fino alla noia che un SUV non offre più spazio di una berlina di pari segmento, e che se proprio si ha necessità di guidare più in alto, 155 cm di altezza del veicolo sono più che sufficienti; ancora più importante è che l'altezza da terra rimanga bassa, per non compromettere l'aerodinamica.
Ritratto di Flynn
29 marzo 2024 - 19:54
Io sarei ben disposto a pagare la tassa sul SUV, basta che contestualmente vengano aboliti i parcheggi liberi sul suolo pubblico.
Ritratto di Ronbo
29 marzo 2024 - 19:59
Certo, basta mettere il pedaggio per entrare in città con gli autoveicoli tra le 8 e le 18, a meno che non ci siano almeno tre persone sopra.
Ritratto di Flynn
29 marzo 2024 - 20:16
Non proprio: in città o fuori non cambia nulla. Se parcheggi l’auto sul silo suolo pubblico o dopo un’ora la sposti o paghi.
Ritratto di Ronbo
29 marzo 2024 - 20:43
Io abito in paese al nord Italia. La gente parcheggia in divieto che tanto i vigili non ci sono mai.
Ritratto di Flynn
29 marzo 2024 - 20:49
Si capita anche da me ed è quello che sostenevo. Se la gente si sente legittimata di farsi gli interessi propri non vedo perché dovrei farmi problemi io a comprarmi un suv da 4.7 mt con i cerchi da 21".
Ritratto di Slao GT
29 marzo 2024 - 12:57
Se Ford realmente vuole vendere questo suv deve fornirlo di un motore benzina plug-in AWD altrimenti è un altro buco nell acqua come tutte le sue concorrenti che hanno puntato su un suv full elettric !
Ritratto di Puppamelo
29 marzo 2024 - 13:33
ma anche la partenza ritardata ? chiedo per un amico
Ritratto di Oxygenerator
29 marzo 2024 - 13:37
Un bel bestione. Bella. Per la tipologia di vettura sceglierei però la batteria da 78kwh
Ritratto di John V
29 marzo 2024 - 14:57
L'Explorer vero è un'altra cosa. Carina la ragazza con la "tutina", ma il resto...
Ritratto di scanseby
29 marzo 2024 - 17:39
Come linea assomiglia ad una Volvo. Bella ed adatta alle famiglie come spazio a disposizione. Gli interni sono moderni e ben studiati. Se si tengono in conto gli ecoincentivi statali, il prezzo e' mediamente buono. Il vero unico, grande problema e' l'autonomia media percorribile; circa 250 km sono troppo pochi; l'ideale sarebbero il doppio cioe' almeno 500 km oppure un motore ibrido plug-in o uno di tipo full hybrid per avere grande successo sul mercato.
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:03
Sempre quei 10.000 di troppo, ovviamente con gli incentivi, altrimenti sono pure 20.000 di troppo. Prezzi che non scendono, prezzi stellari, prezzi assolutamente non a portata della stragrande maggioranza della gente. La devono finire di proporre questi prezzi che sono oltrettutto ingiustificati, visto e considerato che il costo della batterie a fine 2023 è dimezzato. Far uscire a metà anno del 2024 un Suv oltrettutto con la versione base a soli 52Kwh di batteria è semplicemente un'idiozia. Sono rimasti indietro per davvero di un anno.
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:15
Ma si sono fatti dare in prestito il posteriore dalla Volvo???
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:16
e perchè poi visto che è pure brutto?
Ritratto di NordRock
29 marzo 2024 - 20:27
Volvo EX30 modello base con stessa batteria praticamente costa di listino 5.400€ in meno. Improponibile questo Suv a questo prezzo. Ma soprattutto la devono finire di far uscire Suv con batterie sotto i 60Kwh, Ford davvero indietro di un anno almeno.
Ritratto di AZ
30 marzo 2024 - 10:49
Linea molto bella.
Ritratto di StefanoAM
30 marzo 2024 - 11:17
Linea pulita e gradevole sia dentro che fuori, ma risulta anonima e simile a tante altre. Deve essere difficile per i designer creare qualcosa di innovativo.
Ritratto di Ilmarchesino
31 marzo 2024 - 00:30
3
Estetica ed interni piacciono.ma il motore che autonomia ha?? S pieno carico ed in montagna riesce a garantire un 590km?? Io lo prenderei 3.0 TDI come il ranger Rover
Ritratto di Velocissimo
31 marzo 2024 - 20:46
La Ford è la Fiat d'America: baracche da prendere a mazzate.
Ritratto di vincenzo77
11 aprile 2024 - 13:35
Se dev'essere abbassare il il prezzo da 49k fino ad arrivare in zona incentivi allora se ne può parlare... per ora flop