NEWS

Il BMW Group archivia un 2023 da record

Pubblicato 10 gennaio 2024

​I marchi del gruppo tedesco fanno tutti registrare un aumento delle consegne rispetto al 2022, con importanti crescite in particolare sul fronte dei modelli elettrici.

Il BMW Group archivia un 2023 da record

CRESCITA GENERALE - Le vendite del BMW Group raggiungono il nuovo massimo storico nel 2023. Con 2.555.341 veicoli consegnati ai clienti, i marchi BMW, Mini e Rolls-Royce fanno segnare un +6,5% rispetto all’anno precedente. Di questi, solo 376.183 sono stati completamente elettrici, facendo crescere questa voce di vendita del 74,4% su base annua, e con prospettive ancora migliori per il 2024, grazie a una gamma di 18 modelli puramente a batteria. Le stime dell’azienda prevedono infatti che nel corso di quest’anno un quinto dei nuovi veicoli sarà elettrico, mentre entro il 2025 sarà uno su quattro.

BMW - Il grosso delle vendite registrate dal gruppo è naturalmente fatto segnare dalla BMW, che nel 2023 ha consegnato 2.253.835 veicoli in tutto il mondo (nuovo massimo storico), con una crescita del 7,3% rispetto al 2022. I veicoli completamente elettrici del marchio sono stati 330.596 (+92,2%), trainati dalla iX1 e dalla i4. Miglior risultato di sempre anche per quanto riguarda le vetture ad altre prestazioni della BMW M, che nel 2023 hanno trovato 202.530 clienti, facendo segnare un aumento del 14,3% rispetto all’anno precedente. A dimostrazione della trasformazione del marchio, la M più venduta è stata un’elettrica: la i4 M50.

MINI - Più moderata la crescita della Mini, che con 295.474 auto consegnate fa registrare un aumento dello 0,9% rispetto al 2022. Crescono di più (+3,5%) le Mini elettriche, vendute in 45.261 esemplari, a cui appartiene anche la variante più venduta a livello globale: la Cooper SE. A penalizzare parzialmente le vendite della Mini c’è stato probabilmente il fatto che la nuova famiglia del marchio sarà lanciata sul mercato nel corso del 2024. 

ROLLS-ROYCE - Le 6.032 auto consegnate negli ultimi 12 mesi fanno del 2023 l’anno in cui la Rolls-Royce ha raggiunto il maggior numero di vendite nel mondo. Una crescita importante è stata osservata nel valore dei progetti Bespoke del marchio inglese, il programma che consente di personalizzare praticamente ogni dettaglio della vettura su richiesta del cliente. Nel corso dell’anno è stata lanciata anche la Spectre, la prima Rolls-Royce completamente elettrica, le cui consegne sono iniziate nel quarto trimestre e i cui ordini coprono la produzione fino al 2025. A livello mondiale il modello più richiesto rimane la Cullinan, seguito dalla Ghost.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
10 gennaio 2024 - 19:41
La M più venduta è stata un’elettrica: la i4 M50...
Ritratto di Flynn
10 gennaio 2024 - 20:09
Ecco spiegato perché l'M3 elettrica è confermata, mentre la ICE è ancora in forse.
Ritratto di forfEit
10 gennaio 2024 - 20:23
Io aspetto la prossima ev-M che magari calano persino sotto i 225km/h di questa (più venduta) e chissà con una delle mie auto le potrei stare persino avanti in Vmax :) :) Cosa che fra l'altro avviene già nei confronti della neo Model3. Mi sa che dovrò passare per un wrappista a farle dare un tono ben più corsaiolo (alla mia, che piuttosto le avrei dato della pacione quando la presi), per come si ritroverà posizionata rispetto allo scenario di ""sportive"" prossimo ;/
Ritratto di Flynn
10 gennaio 2024 - 20:29
Vedremo.. tuttavia già che sarà un modello Mpower e non un MPerformance avrà ambizioni superiori.
Ritratto di AndyCapitan
11 gennaio 2024 - 10:32
4
io non ci credo a questi numeri...occhio che i tedeschi amano autocelebrarsi...potrebbe essere una pubblicita' autogestita...vendute a chi?....alle concessionarie?...alle flotte?...e poi quale record che sono sotto al 2019 di quasi un milione di macchine.....naaaaaaaa
Ritratto di pierfra.delsignore
12 gennaio 2024 - 14:16
4
Il mercato del nuovo anche in Italia è fatto al 55% di leasing NLT ed il nostro è un mercato retrogrado, nel resto dell'UE siamo ben oltre il 60%, il mercato dei piccoli proprietari è dell'usato è una tendenza che ormai è consolidata nel tempo. Acquistare un'auto nuova non è possibile per molte persone anche perché per modelli di segmento C ci vogliono ben oltre i 35.000 euro, c'entra zero elettrico, costano così pure termici puri, quindi per forza di cosa si va sull'usato se si vuole qualcosa di proprietà, diversamente leasing e NLT
Ritratto di pierfra.delsignore
12 gennaio 2024 - 14:14
4
Di fatto la i4M è una M3 elettrica
Ritratto di Flynn
12 gennaio 2024 - 17:16
No la i4M50 è una Performance, quindi no, non è una M3 elettrica.
Ritratto di Flynn
10 gennaio 2024 - 20:12
E vabbè .. evidentemente il nuovo corso non piace a nessuno. Già .. già ..
Ritratto di Mbutu
10 gennaio 2024 - 20:44
Quando arrivano i consuntivi è sempre la sagra dei commenti invecchiati male.
Ritratto di forfEit
10 gennaio 2024 - 20:55
Te l'avevo detto che le genti dicono che gli piace la Tonale (o la Milano) ma intanto prenotano la X1 :) :)
Ritratto di Flynn
10 gennaio 2024 - 21:27
:-((( e pensare che ci aveva creduto persino il povero Santone con il maglioncino. :-((((
Ritratto di Quello la
10 gennaio 2024 - 23:25
E qui ti sbagli, caro Flynn: l’auto più votata qui dentro è stata la… la… scusate, non ce la faccio… la i… la i… no non ce la faccio… eppure ha vinto
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 06:54
@QL un'auto che ad oggi, poi, non mi è mai capitato di incrociare dal vivo. Anche solo per curiosità (e non che qui in zona manchino ad esempio taycan e cayenne)
Ritratto di Quello la
11 gennaio 2024 - 09:08
Caro forfEit, un paio di volte mi è capitato di incrociarla. Dal vivo mi ha fatto un effetto diverso e non mi è servito nemmeno l’antiemetico. Ci sono salito in concessionario e dentro lo spazio e la luce creavano un bell’ambiente, anche se spoglio, quasi da prototipo. Fuori, per me, resta indigesta, comunque.
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 09:58
Ah. Te passi "persino" in concessionari con l'elica. Io, tanto distante dall'argomento, manco so dove sia qui in zona, quasi :) :) :)
Ritratto di Quello Li
10 gennaio 2024 - 22:48
I CASTORI VENDONO!!!
Ritratto di Trattoretto
12 gennaio 2024 - 02:27
Premiata ditta Casa Castoroni
Ritratto di Rav
11 gennaio 2024 - 00:50
4
Devo dire che, pur con qualche alto e basso a livello di linee, stanno tenendo là dove la concorrenza sta perdendo la strada. Soprattutto prendendo in considerazione BMW contro Audi e Mercedes, le ultime due a mio avviso dovrebbero tornare sui loro passi, soprattutto su certe questioni qualitative.
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 09:43
Ma non era proprio "l'altra e non le ultime due" di tali tedesche a stare male (peggio) in certe classifiche??? www.alvolante.it/news/auto-piu-affidabili-del-2023-secondo-il-tuv-390833
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 09:49
* Anzi ritiro il "peggio", in quanto le altre 2 in verità tutt'altro che sfiguravano: Audi piazzava la sua TT come migliore assoluta a 9 ed a 11 anni, e Mercedes la sua B-Class come migliore in assoluto nel termine dei 5 anni (oltre che ambo i marchi popolano densamente tutte le tabelle delle migliori)
Ritratto di Rav
13 gennaio 2024 - 00:55
4
Forse non mi sono spiegato bene, intendevo qualità dei materiali, non in termini di affidabilità. Sulle ultime Mercedes e Audi ho rilevato in parti dell'abitacolo delle plastiche imbarazzanti, negli anni 90 e 2000 si sarebbero vergognati, oggi non si fanno problemi a peoporle nonostante l'aumento di prezzo. BMW che prima rincorreva ha mantenuto il suo livello e oggi le trovo fatte meglio.
Ritratto di Voltaren
11 gennaio 2024 - 02:20
"A livello mondiale il modello più richiesto rimane la Cullinan", giusto il modello inviso al collezionista di paletti, che profetizzava il suicidio del marchio e vendite nulle.
Ritratto di Kappa18
11 gennaio 2024 - 04:28
Complimenti a BMW , ma posso dire che il frontale da castoro, o quel bestione di XM non mi piacciono? Pacchiane all'inverosimile probabilmente incontrano i gusti orientali dove BMW vende moltissimo. Comunque bravi loro ad adattarsi.
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 06:51
Penso anche tipo in nord eu (è tutta un'ipotesi) facciano bei numeri. Qui da noi invece da quel po' che si può interpretare dalla top 50 dell'anno appena finito, parrebbe siano meglio apprezzate le ben più conservative (in estetica) Audi
Ritratto di Flynn
11 gennaio 2024 - 07:27
In Europa sono state vendute 942,805 auto con un incremento del 7.5% . Paese leader delle vendile la Germania con in crescita del 11.7% pari a 281,986 auto
Ritratto di Kappa18
11 gennaio 2024 - 07:48
C'e' anche da dire che BMW si e' inserita in settori dove fino a qualche anno fa si consideravano quei modelli poco piu' che utilitarie. In passato partiva dal segmento D.
Ritratto di Flynn
11 gennaio 2024 - 08:30
Si, assolutamente 1er e X1 fanno ottimi numeri di vendita e anche Mini non se la cava male:
Ritratto di ilariovs
11 gennaio 2024 - 08:44
Crescita totale +7%, crescita BEV +74%... faticano proprio a venderle ste elettriche.
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 09:55
Sottolineavo all'inizio: una volta che la M elettrica la vendi a 75k anziché i 95 della termica (e già questo...) aggiungi poi il magari non pagarci il bollo (e che bollo) per un bel po' (e alla peggio ridotto a tipo quello di una Golf basica per il resto della vita). Chi viaggia su tali livelli d'auto avrà le sue buone motivazioni (e teoricamente non gli dovrebbe mancare la parte logistica a supporto), poi che alla fine l'auto nello specifico seppur gloriosamente M in verità tappa a 225 orari (praticamente con la mia scrausissima le starei mica tanto distante) e troppo un giro in pista non so che in stato si ritroverebbe (quando storicamente i circuiti pullulano di M a girare e girare; NB le M non elettriche...)
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 09:55
*e troppo un giro in pista = e DOPO un giro in pista
Ritratto di ilariovs
11 gennaio 2024 - 10:49
Vuoldie che non le hanno comprate gente che va in pista ma persone che ci camminano per cui 180/200/250/350 Km/h non fa tutta sta differenza.
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 10:59
Quello volevo dire: alla fine ti porti a casa una M che ci farai cose che non ci azzeccherebbero niente (se vai ad approfondire un attimo la cosa) col fatto di essere una M, ma che intanto quel badge te lo sei assicurato; e pure con un certo risparmio rispetto a prendersene una "vera" di M. (esaspero un po' la cosa) : un po' come se la prossima Panda la potessi ottenere anche in versione a marchio non dico Ferrari ma Alfa o persino Maserati, ma con sotto non più del 1.2 psa; intanto c'hai (avresti) una Maserati in casa (e a prezzo vantaggioso, oltre che con notevole risparmio di gestione)
Ritratto di pierfra.delsignore
12 gennaio 2024 - 14:28
4
Per esperienza ne ho viste di persone con versioni RRR e aggiungi altre 20 R Sport che poi in autostrada non superano nemmeno i 120 e non ti parlo di elettriche di cui dirai è colpa dell'autonomia, ma di termiche pure da Civic a RS6, M5, Porsche 911, per cui mi sono fatto l'idea che tanti la comprano come status symbol, magari come sfizio che in gioventù non si sono potuti permettere, ma alla fine li superi anche con una vetusta Passat TDI che di sportivo ha niente, ti posso assicurare che sul Passo cella Cisa senza problemi ho tenuto dietro con una 33 vecchia di 30 anni, M2, Cayman etc. non perché sia un pilota di F1 o nonostante l'affetto la mai storica 1.7 boxer abbia chissà quali doti nascoste, gran macchina all'epoca, ma sono passati 30 anni, solo che molti di questi possessori, alla fine a parte la tirata in rettilineo, non fanno, al limite foto sul passo da postare su Instagram, la BMW i4M alla fine è una M3 elettrica, la velocità massima conta relativamente, conta la guidabilità, ripresa ed accelerazione, forse nella Autostrade tedesche senza limiti può avere senso, sempre che ci vuoi andare alle 3 del mattino di lunedì, per il resto sinceramente preferisco un'auto che sia maggiormente guidabile, con maggior accelerazione e miglior dinamica di veicolo anche limitata a 180
Ritratto di AndyCapitan
11 gennaio 2024 - 10:37
4
....cosa vuoi che siano il +74%??? ........dal niente sono sempre poche auto....
Ritratto di ilariovs
11 gennaio 2024 - 10:47
E si 350K auto fra i 60 ed i 100.000€ cosa vuoi che siano. Spiccioli.
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 10:51
L'internette dice 42.700€ per la iX1 (modello che secondo l'articolo stesso avrebbe trainato le vendite bev, fra l'altro). Cioè s'è capito che quando si parla di elettriche numeri (e logiche) se ne vanno un po' per i fatti loro, ma non esagererei :)
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 10:53
* 47.500€ invece secondo il listino al volante (sempre distanti da 60k che ti ci esce una Panda)
Ritratto di ilariovs
11 gennaio 2024 - 12:25
Come sia sia, le BEV rappresentano il 15% delle vendite BMW. Tutto tranne che ininfluenti dunque.
Ritratto di Flynn
11 gennaio 2024 - 20:26
Vabbè ma al listino devi aggiungere gli optional e poi togliere lo sconto. Mica è facile capire quanto costino realmente.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 gennaio 2024 - 08:49
ma quale record la BMW e fallita , hanno riempito i concessionari di auto nuove per far finta di fare numeri , la realta e che le loro modelli fanno piangere e i bidoni elettrici non li vuole nessuno, e tra breve quando i proprietari cinesi le toglieranno i loro denari chiudera e al posto della BMW metterano auto cinesi
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
11 gennaio 2024 - 08:51
la BMW e fallita le uniche BMW degne di questo nome sono solo le serie M CON MOTORE TERMICO le altre le possono rottamare tutte
Ritratto di Volpe bianca
11 gennaio 2024 - 10:33
Più peggiorano a livello di design e più vendono, che dire, bravi a prevedere il tracollo qualitativo dei gusti della gente..
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2024 - 10:54
Del tutto meritato a mio avviso. Vedremo le prox elettriche come saranno
Ritratto di forfEit
11 gennaio 2024 - 11:05
In verità, se parliamo di ev, son attualmente praticamente per lo più (o tutte?) su piattaforma "mix" termica/bev, che """"""mi era sembrato di leggere diverse volte in passato"""""" essere ritenuto un disvalore assoluto. Cioè... ehm... mo' siccome son loro invece "eh beh meritatissimo", ehm... cioè...
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2024 - 11:54
Parlavo del venduto per loro in generale. Non della qualità delle loro elettriche. Non per niente io ho preso sempre un progetto bmw, ma completamente avulso da tutto il resto della gamma e completamente realizzato per l’elettrico. Da quanto dice l’articolo quest’anno presentano 18 modelli elettrici. Vedremo come saranno realizzati. Spero non su piattaforme miste, ma temo di sì in questo periodo di transizione tra termico / elettrico.
Ritratto di Oxygenerator
11 gennaio 2024 - 11:55
….ma temo di no in questo periodo…
Ritratto di Spock66
11 gennaio 2024 - 12:15
Tutti a eccitarsi per le vendite della i4M, quando il CEO di BMW ha appena detto che di abbandonare il termico non se ne parla e che faranno la nuova piattaforma Neue Klasse, futuro dell'elica per i prossimi 15 anni, sia adatta alla versione elettrica che termica..strizzando l'occhio non solo al biofuel ma anche all'idrogeno..bene cosi', brava BMW
Ritratto di Flynn
11 gennaio 2024 - 17:05
Assolutamente no: la NK è nativa solo elettrica, quindi viaggeranno con due piattaforme e due progetti diversi anche se manterranno identico il design.
Ritratto di fastidio
11 gennaio 2024 - 12:25
8
Probabilmente ci sono nuovi clienti Bmw perchè quelli storici scappano in massa..
Ritratto di pierfra.delsignore
12 gennaio 2024 - 14:36
4
Probabilmente il mondo e la realtà vanno in due direzioni diverse dai social media e dal mercato italiano..
Ritratto di Lorenz99
11 gennaio 2024 - 15:33
PUR ESSENDO UN MARCHIO PREMIUM GLOBALE HA VENDUTO SOLO IL 15% DI ELETTRICHE, UN FLOP SE SI RIVEDONO LE DICHIARAZIONI DI 3/4 ANNI FA CHE PREVEDEVANO DAL 2026/2027 QUASI SOLO VENDITE EV. ULTERIORE CONFERMA CHE VW ELETTRICHE NON VANNO,VISTO CHE CON PREZZI PIÙ ACCESSIBILI HA VENDUTO POCO PIÙ DI BMW. LO STILE ESAGERATAMENTE ELABORATO E PER NULLA ELEGANTE, ORMAI SARÀ LO STANDARD, VISTO CHE VENDE COSÌ BENE, PIACERÀ MOLTO IN ASIA,CHISSÀ....I NUMERI GLI DANNO RAGIONE.
Ritratto di Newcomer
12 gennaio 2024 - 15:22
In giro di elettriche BMW nemmeno l’ombra. Non solo bmw in verità