NEWS

Stellantis: le promozioni degli e-Days

Pubblicato 28 ottobre 2021

Fino al 1 novembre 2021 sarà possibile beneficiare di sconti e particolari promozioni per l’acquisto online di auto elettriche o ibride. Vediamo quali sono.

Stellantis: le promozioni degli e-Days

E-Days è un’iniziativa promozionale del gruppo Stellantis rivolta alle vetture elettriche e ibride, acquistate online tramite i siti web dei singoli costruttori, nel periodo dal 22 ottobre al 1 novembre 2021. Scegliendo una Fiat, Jeep, Peugeot, Citroën, DS, Opel, si riceverà in omaggio una wallbox per la ricarica casalinga, più 12 mesi di ricariche pubbliche gratuite. Tra le auto in promozione, le ibride plug-in Jeep Renegade 4Xe e Peugeot 308 Hybrid e le elettriche Fiat Nuova 500, Citroën Ë-C4, Opel Corsa-E e DS 3 e-tense.

La procedura di acquisto online prevede il versamento di una caparra (non superiore ai 500 euro) mediante carta di credito, mentre il ritiro verrà effettuato presso la concessionaria selezionata dal cliente, dopo aver effettuato il saldo. Sono disponibili anche varie soluzioni di pagamento rateale. Come nelle concessionarie fisiche è possibile configurare a piacimento l’auto prima di ordinarla oppure scegliere tra le vetture in pronta consegna. Ma vediamo nel dettaglio alcune offerte.

> JEEP RENEGADE

La Jeep Renegade 4xe ibrida plug-in viene proposta a partire da 33.374 euro in allestimento Limited (contro i 39.500 del prezzo di listino): questo prezzo si riferisce all’offerta senza rottamazione, ma è comprensivo dello sconto del venditore e del contributo statale. In caso di rottamazione è possibile ricevere un ulteriore sconto di 1.000 euro. Sul sito della Jeep possibile anche calcolare l’importo di un finanziamento: impostando una durata di 36 mesi la Jeep Renegade 4xe Limited può essere nostra con una rata mensile di 387,50 euro, dopo aver versato un anticipo di 3.000 euro, con una maxirata finale di 21.576,33 euro (TAEG 6,78%) e 45.000 km percorribili nei 3 anni.

> PEUGEOT 308

Sul sito web della casa francese la Peugeot 308 Hybrid 225 GT Pack viene offerta a un prezzo di 35.250 euro (contro un listino di 43.450 euro) grazie anche al contributo statale vincolato alla rottamazione. Sono compresi anche un digital voucher di 400 euro e la polizza furto e incendio per un anno. In alternativa, è possibile optare per il finanziamento, esemplificato come segue: anticipo 4.136 euro, importo totale del credito 29.614 euro, interessi 3.594 euro, importo totale dovuto 33.759 euro, 35 rate mensili da 299 euro e rata finale da 23.221 euro (TAN 4,5%, TAEG 5,36%).

> FIAT NUOVA 500

Se passiamo al sito web della Fiat, la Nuova 500 elettrica è acquistabile a partire da 19.700 euro nell’allestimento Action (contro i 26.500 euro del listino) grazie al contributo statale e allo sconto del venditore. In caso di rottamazione è possibile beneficiare di ulteriori 2.000 euro di sconto, facendo scendere il prezzo a 17.700 euro. Si può decidere anche per il finanziamento: facendo una simulazione su un periodo di 36 mesi, che comprendono 45.000 km di percorrenza, si ottiene una rata di 210 euro al mese con un anticipo di 1.870 euro euna maxirata finale di 12.782 euro (TAN 6,85%, TAEG 8,08%).

> CITROËN C4

Un’altra auto elettrica in promozione e-Days è la nuova Citroën Ë-C4 che sul sito della casa francese è acquistabile, per esempio in versione Shine, a 29.200 euro contro i 37.900 euro del prezzo di listino. Chi volesse optare per il finanziamento si vedrebbe proposto un anticipo di 4.389 euro, 35 rate mensili da 199 euro e una maxirata finale di 19.403 euro (TAN 4%, TAEG 4,98%).

> OPEL CORSA

La Opel Corsa E è la versione elettrica dell’utilitaria tedesca che sul sito del costruttore viene proposta a 25.650 euro contro i 34.100 del prezzo di listino. Il finanziamento prevede una rata mensile di 353,79 euro al mese (TAN 5,95% - TAEG 7,16%) sempre con wallbox e 12 mesi di ricarica pubblica in omaggio come per gli altri modelli proposti nell’ambito della promozione e-Days.

> DS 3

L’ultima auto elettrica in promozione è la DS 3 E-Tense, che nella configurazione So Chic costa 31.750 euro contro i 40.750 del prezzo di listino. Chi volesse optare per il finanziamento si dovrebbe pagare 36 rate da 149,33 euro al mese con un anticipo di 10.720 euro (TAN 2,99%, TAEG 4%). È sempre possibile variare l'importo dell’anticipo: se si decide, per esempio, per 4.000 euro la rata mensile sarà di 350 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
28 ottobre 2021 - 19:33
Un po' in ritardo con gli incentivi già finiti...
Ritratto di Cilindrata
28 ottobre 2021 - 21:06
Le auto francesi qui in promozione sono una più brutta dell'altra. La 308 un po' meglio, ma sembra già vecchia di 5 anni. Fiat 500 invece sempre molto bella, non invecchia mai.
Ritratto di giulio 2021
28 ottobre 2021 - 21:38
in effetti l'unica conveniente è la 500, le altre tanto vale prendere una Tipo per metà dei soldi, poi la 500 ha anche senso elettrica perchè ormai 500 sembra il sub brand elettrico di Fiat e poi è l'unica elettrica e non plug-in.
Ritratto di giulio 2021
28 ottobre 2021 - 22:08
Piccolissima considerazione la Peugeot 308 Hybrid 225 GT Pack, che alla fine è una 308 di listino viene gli stessi identici 44.000 Euro della incredibile berlina Xpeng P7 long range in Norvegia (sono stati svelati i prezzi proprio oggi) : sono senza parole...
Ritratto di Flavio8484
28 ottobre 2021 - 23:27
Corro a comprarla giulio, e penso tutti gli altri del blog, domani organizziamo un pullman, direzione norvegia, a comprare la xpeng..
Ritratto di Turbostar48
29 ottobre 2021 - 00:16
:-)))))))))
Ritratto di Turbostar48
29 ottobre 2021 - 00:23
@Giulio che notiziona..... fa accapponare la pelle per quanto è importante. In fatti in Norvegia si segnalano lunghe code nei concessionari Xpeng per accaparrarsi una nuova auto Cinese.
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 08:29
Penso però che anche i pochissimi detrattori della Xpeng P7 (praticamente una Tesla S) che mi pare siano tutti qui, dopo aver visto il prezzo della Peugeot 225 (manco fosse una Buick Electra 225) inizieranno a correre verso i 10 concessionari Xpeng Norge...
Ritratto di Miti
28 ottobre 2021 - 22:11
1
E non solo , Giulio. Guarda il Taeg delle francesi e il Taeg delle altre. Molto diverso al mio giudizio.
Ritratto di giulio 2021
28 ottobre 2021 - 22:28
Sarebbe da aggiungere che se la Peugeot 225 ibrida costa come una Xpeng P7 che sta tra una Tesla 3 ed una Tesla S e già questo dovrebbe farci rabbrividire, in più i 44.000 mila Euro per la cinese sono il prezzo vero norvegese: 440.000 Corone, mentre per la banale Peugeottina alla fine dovremmo pagare anche Taeg e balzelli vari per il resto della nostra vita.. Per niente almeno la scontano a 35.000 Euro, almeno quello...
Ritratto di nafto
29 ottobre 2021 - 07:04
La 308 ibrida, sia a prezzo pieno di 44k che offerta a 35k, la vedrai in giro solo con gli adesivi dei concessionari. E forse nemmeno di tutti. 308 è un'auto che verrà portata via dalla reale clientela fra i 20k di una km0 e i massimo 25-27k di qualche specifico estimatore del marchio che gli piace l'auto particolarmente full optional, oltre che volere l'auto su ordinazione. La 308 che mediamente incrocerai sarà stata pagata la metà della xpeng in Norvegia. Non dimenticando poi che in cina la stessa auto parte come prezzo da poco più di 30k €, quello sì prezzo aggressivo, quindi per paragone non so da Norvegesi quanto essere felici di sborsarne 44k. Le vendite ci diranno
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 08:31
La Xpeng P7 a quel prezzo è un regalo per noi, o per degli europei non della Comunità europea come i norvegesi, la Peugeot 308 225 un furto.
Ritratto di nafto
29 ottobre 2021 - 08:53
Non è con l'arroganza che guadagnerete clienti. 44k non sono un regalo, per nessuno, forse nemmeno per i ricchi norvegesi. In tutti i mercati bisogna sempre entrare in punta di piedi, vedi giapponesi e coreani. Altrimenti poi finisce che fra qualche anno stiamo ancora a annunciare invasioni totali, mentre in europa si vendono più 500 e 2008 elettriche di qualsiasi elettrica cinese. Insomma perfino fiat, l'ipertecnologica fiat, li supera nel mercato
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 09:29
nafto : non sono d'accordo, i cinesi non entrano qui in punta di piedi, non perchè loro a differenza di coreani e giap siano arroganti o perchè sono una dittatura, il punto è che a loro già adesso vengono meglio super berline elettriche e super SUV elettrici modello Tesla, o modello Nio si potrebbe dire ormai, non hanno mai prodotto vere low cost utilitarie, magari c'è qualche mini EV da città, sarebbe stato come chiedere negli anni 60 agli americani di entrare sul mercato europeo con auto piccole come le nostre Fiat 600 o 850, loro costruivano le Oldsmobile 6500 di cilindrata, ci sono entrati nel nostro mercato ma con le filiali Opel GM e Ford Europa.
Ritratto di nafto
29 ottobre 2021 - 10:20
Veramente non sono per nulla esclusivisti di Super Auto come sembra ti sei fatto l'idea tu, ma come EV fanno di tutto, dalle microcar ai suv da 5 metri. Vedi per esempio, se la conosci, la MG - Saic ZS che è esattamente nella fascia di una 3008, ben lontana dal concetto di una Model S o Model X, ma poi nemmeno paragonabile più semplicemente a una Model 3 o Y. Come se un Cinese guardasse le auto Italiane che fanno hype come Ferrari, Maserati, Lamborghini e Alfa, e pensasse che qua produciamo e guidiamo solo quelle, quando invece che le Panda
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 19:12
nafto : semplicemente non hanno auto compatte, niente per competere con semplici Golf o 208 per dire (anche noi in sto momento non ce le abbiamo...), si va solo dai SUV compatti da 4 metri e mezzo in su, sono altre dimensioni, la MG ZS sta avendo un ottimo successo in Europa dove vende più che in Cina perchè probabailmente per i cinesi è considerata una SUV troppo compatta, tutte le marche start up elettriche hanno debuttato con auto molto grandi e costose e anche il costruttore più provinciale, di basso livello e povero (tipo che so Hawtai o Lifan in chiusura) propone enormi SUV grandi come Range Rover a 7 posti economicissimi e semplici magari a 19.000 Euro lunghi 5 metri per famiglie (povere) numerose, il brutto è che invece il lusso vero lo riescono a vendere istantaneamente all'estero, mentre italiani, francesi e a sto punto anche inglesi e americani da quanti anni ci provano...
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2021 - 21:52
Se dovessi scegliere tra la 308 Hybrid e la Xpeng P7 credo che mi comprerei un nonopattino
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 08:47
Ma pensare che devo dare 387 Euro (1/3 di uno stipendio medio) praticamente a vita più svariati interessi che andranno a banchieri che non sono mai troppo ricchi per avere un insulsissima jeepetta che fai la figura della persona di basso livello e poi alla fine dopo anni e anni sborsare pure 21.000 Euro quando la Jeepetta la useranno già come pollaio in un campo nomadi... Anche no.
Ritratto di nafto
29 ottobre 2021 - 09:28
La Jeepetta la prendi se te la fanno pagare, diesel, 18-20k. Il resto sono fantasie Fca di riuscire a farci un mercato, infatti poi hanno i piazzali pieni di km0. Questo però non da il diritto di voler vendere, con l'arroganza del prendere o lasciare, a 44k un'auto che in Cina fai pagare 30k
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2021 - 22:21
Giulio continuo a non capire i tuoi confronti basati unicamente sul prezzo, che di fatto li rendono assolutamente privi di senso e adatti ai ragazzini delle scuole medie.Chi si compra la Jeppetta lo fa anzitutto perché soddisfa le sue necessità. Se la gente compra la Panda è perché ha bisogno di una Panda
Ritratto di Giulio Ossini
30 ottobre 2021 - 03:17
Dodici minuti di applausi a scena aperta a Flynn per obiettività ed imparzialità di giudizio. Per quanto nel suo essere naif il mio omonimo Giulio mi stia simpatico nelle sue stramberie filo-cinesi di cui ci delizia quotidianamente, ma quel che proprio non capisco è perchè sia così ostinatamente ed incomprensibilmente filo-anti-Stellantis (eppure di gruppi auto nel mondo, a partire già solo dalla "ex grande" GM, che fanno castronerie e mkiate ce n'è in abbondanza nel mondo auto... ma per lui va colpita solo Stellantis, e spesso immotivatamente... mi auguro che il motivo sia "immotivato" appunto e non frutto di un qualche tornaconto personale).
Ritratto di madboy
30 ottobre 2021 - 08:15
La fiat 500 è già vecchia improponibile , una palla scacciapensieri venuta male . Nessun bambino mai disegnerebbe così un automobile.
Ritratto di Santhiago
28 ottobre 2021 - 23:10
Ma i prezzi di DS, opel e citroen, sono così ribassati rispetto al prezzo di listino, xké considerano anche gli incentivi statali? O no?
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 08:33
Penso che altro che finti prezzi ribassati, quello è il valore reale di ste Stellantis Schifantis e anche anche.
Ritratto di Turbostar48
29 ottobre 2021 - 14:49
@Giulio anche cosa?
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 19:13
Anche anche , nel senso di anca anca veneziano o veneto, cioè : e anche anche che valgono quei soldi...
Ritratto di Trattoretto
2 novembre 2021 - 15:56
significa "a voler essere generosi" allora
Ritratto di Luc106
29 ottobre 2021 - 10:28
Non le prenderei neanche se me le regalassero... figuriamoci così.... per me l'automobile è morta con la fine del XX secolo.... la mia prossima auto avrà almeno trent'anni di età....
Ritratto di Oxygenerator
29 ottobre 2021 - 11:39
E dove la userà ?
Ritratto di Luc106
29 ottobre 2021 - 11:48
Per strada naturalmente.... quando entreranno in vigore i divieti, in qualche modo farò.... ma se devo comprarmi un aspirapolvere travestito da auto e pagarlo per giunta 40 mila euro per avere un mezzo che più di 100, forse 200 km con una carica non mi fa, devo aspettare mezz'ora per avere una ricarica decente (ammesso che trovi una stazione di ricarica), andare a non più di 100 orari (la depressione totale) per non rischiare di ridurre l'autonomia, e quindi di conseguenza impiegare un giorno intero per fare un viaggio di 800 km (normalmente ci metto 6 ore), allora preferisco andare in bici o prendere il treno o l'autobus....
Ritratto di GianEnri
29 ottobre 2021 - 17:50
@Luc106. Se ne faccia una ragione, il futuro dell'auto, anno più anno meno, sarà solo elettrico. Per il momento io sono nell'ibrido benzina/elettrica e la parte che mi da più soddisfazione è l'elettrica.
Ritratto di Adso da Melk
1 novembre 2021 - 17:40
e climatizzatore spento d' estate per non ridurre l' autonomia di altri 50 km..viste di persona le Tesla girare col finestrino socchiuso quando fuori c' erano 38 gradi..follia.
Ritratto di Oxygenerator
29 ottobre 2021 - 11:41
L’unica che mi piace esteticamente è la Ds 3 e-tense. Dentro peró è inguardabile. Peccato non sia solo elettrica.
Ritratto di Turbostar48
29 ottobre 2021 - 14:51
Scusa Oxygenerator, perché se era solo elettrica cambiava qualche cosa?
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2021 - 19:17
Forse Oxygenerator vuole dire che la gente, e anch'io, tende a spendere per un auto nativa ellettrica, Tesla, Nio, MG, o una ID3, ID4 o Audi E-tron più facilmente che per una versione elettrica di una termica tipo la DS 3, cosa ormai risaputa, a sto punto il confronto col prezzo della termica corrispondente diviene a volte un limite.(infatti VW ha abbandonato la Golf-E per la ID3 eppure era solo la Golf...)
Ritratto di Turbostar48
29 ottobre 2021 - 20:47
Vabbe, però io non noto tutta sta differenza tra un'auto nata già elettrica e una che lo diventa dopo elettrica.
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2021 - 21:56
Il fatto che un’elettrica, nativa o meno, assomigli molto a una termica piuttosto che a un ToiToi lo trovo estremamente rassicurante
Ritratto di Oxygenerator
29 ottobre 2021 - 22:02
Esattamente.
Ritratto di Velocissimo
31 ottobre 2021 - 17:31
Che bidoni ragazzi, che bidoni!!!
Ritratto di Giulio Ossini
1 novembre 2021 - 19:44
Magari se riuscissi ad argomentare anche un po'... non sarebbe male. Piaccia o meno (magari è triste ma al momento è così) la 500 (quella del 2007, e questa attuale elettrica) è il simbolo dell'auto italiana nel mondo. E vende pure discretamente bene. Ovvio che Ferrari, Lamborghini & company facciano poco testo, mi riferisco all'auto di massa accessibile a tanti.
Ritratto di Flynn
1 novembre 2021 - 19:59
Il TAEG ti fa capire esattamente quanto siano apprezzati i singoli modelli e quanto siano avvoltoi le Financial
Ritratto di Il bue
3 novembre 2021 - 10:20
6
Con sti prezzi e con le attuali condizioni d'uso dell'elettrico, mi tengo stretto il mio diesel.