Suzuki Baleno: pratica e spaziosa

15 settembre 2015

La nuova edizione dell'utilitaria giapponese si segnala per gli interni ampi e per l'innovativa meccanica “quasi ibrida”.

Suzuki Baleno: pratica e spaziosa
PICCOLA SOLO FUORI - Poche utilitarie forniscono tanto spazio, quanto la Suzuki Baleno: lunga quattro metri, offre cinque posti “veri” e un baule grande: 355 litri a divano su (valore paragonabile a quello di una berlina media). Rifinito con apprezzabile cura, l'abitacolo dispone di molti portaoggetti (ampio quello alla base della consolle) e di una gradevole plancia dalle forme morbide. La carrozzeria è sinuosa e con un pizzico di grinta nel frontale, dominato dalla vistosa mascherina a “V”.
 
ARRIVA L'ANNO PROSSIMO - In vendita da primavera 2016 la Suzuki Baleno è proposta con il nuovo tre cilindri 1.0 turbo a iniezione diretta di benzina (111 CV), abbinato al cambio manuale o automatico. Oppure con il 1.2, sempre a benzina e con 90 cavalli, con o senza trasmissione a variazione continua di rapporto. Questo motore c'è pure in versione quasi ibrida. Nel senso che non è accoppiato a un'unità elettrica, ma a una super batteria agli ioni di litio. Quest'ultima alimenta un generatore (prende il posto del motorino di avviamento e dell'alternatore) che, collegato al motore mediante una cinghia, fornisce un plus di potenza in fase di accelerazione e, nei rallentamenti, rigenera l'accumulatore.
Suzuki Baleno
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
35
54
38
60
VOTO MEDIO
3,0
2.97143
245


Aggiungi un commento
Ritratto di Moreno1999
15 settembre 2015 - 17:59
4
Design veramente sciatto fuori...ok l'aerodinamica ma le alternative delle altre case sono ben diverse. Lodevole lo spazio interno, forse il più grande punto a favore. Dal lato della meccanica sembra avrà due alternative piuttosto appetibili, ma manca un diesel (ci avrei visto il 1.3 multijet come livello di potenza). Ma visto che non sarà low cost trovo alcune scelte infelici, guardate ad esempio i tergicristalli con il telaio esterno. Al contrario di Celerio (che ha il suo senso come auto di fortuna per via del prezzo stracciato unito a una buona dotazione, come ho già avuto modo di spiegare) qui l'estetica banale non penso porterà a molto. Bruttissimo il posteriore.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 settembre 2015 - 18:47
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di AMG
15 settembre 2015 - 18:17
"SUVVIA" (parola chiave) Questo nuovo modello Suzuki non è da bocciare a priori, è composto da un design proporzionato e molto "gradevole", e anche gli interni sono accettabili. Peccato per la linea, che nonostante non si a poi brutta, "nasce innegabilmente vecchia". Complici per me i fanali posteriori e qualche dettaglio di dinamicità che evidentemente manca alla carrozzeria. Strano, e come "se ci fossero andati vicini". Qualche annetto fa avrei detto addirittura "non male" ma ormai è troppo tardi siamo nel 2015 Suzuki!
Ritratto di narvallinos
15 settembre 2015 - 18:21
1
Finalmente ne conosco la potenza 111 cv.ma la Baleno pare,non abbia il sistema ibrìdo della 1.2 da 90 cv.mi sembra assurdo!
Ritratto di theone87
15 settembre 2015 - 19:24
non male, pensavo peggio dentro anche ben fatta e carina
Ritratto di rikykadjar
15 settembre 2015 - 21:13
3
Anchenr io pensavo peggio ma quella plastica color alluminio non mi piace per niente e sa di hyundai i20 precedente.
Ritratto di nigelforevere
15 settembre 2015 - 19:52
Si vabbè, ma quante ne vogliono vendere??? davanti è carina, somiglia alla swift, ma di profilo non credo sarà molto adatta ai gusti europei. Forse in giappone farà furore, ma da noi la vedo dura. Credo che anche la Sandero in europa avrà piu' successo...
Ritratto di mirko.10
15 settembre 2015 - 20:21
3
La trovo equilibrata, lo spoilerino post. forse meglio in tinta che cromato, ma sia in un modo che altro appariscente...una cinesata. Mi piacciono i montanti anteriori esterni vetro neri che si appoggiano, finiscono al limite del solco concavo che corre per la carrozzeria e dà impressione di robustezza. Il tunnel centrale dritto e laccato grigio riprende la cornice centrale con nav. e varie sospeso, moderno direi. Tachimetro e contagiri dalla illuminazione ambiente club night jap...vivace? Lo sterzo...oddioooo! Ma sempre quelloooo!!! Quadratino il centro un po' scudo che di solito e vecchio mi sembra, ma uno come mazda no? Gli interni avrebbero guadagnato tantissimo!
Ritratto di mirko.10
15 settembre 2015 - 21:07
3
A prop. di volante, con quel gruppo di controllo telefono posto a sx della razza inferiore, potevano alloggiarlo lateralmente e fisso al devioluci. Secondo me' con continue manovre in città si rischia graffiare lo smalto delle unghie e di aprire e chiudere la conversazione di continuo...apri, chiudi, rispondo e chiudo,chiamo ed impreco che chiudo ecc....
Ritratto di Fr4ncesco
15 settembre 2015 - 21:31
2
La classica alternativa alle utilitarie più vendute, che bada al sodo e senza pretese, tuttavia non anonima e con un suo stile, anche se il posteriore è discutibile. Non ci vedo nulla di "cheap" che non va confuso con l'essenzialità tipica del marchio. La vedo perfetta per una coppia di pensionati, a differenza della Swift dal carattere più sportivo. Comunque interessante la soluzione dell'overboost. Su vari aspetti (a prescindere dalla categoria), la vedo come una Golf della Suzuki.
Ritratto di Sepp0
15 settembre 2015 - 22:46
Non male come nei render, ma le Suzuki sono le Dacia giapponesi, non ne vorrei una manco regalata, sinceramente.
Ritratto di MASSIMO69
16 settembre 2015 - 09:30
Il motore 1.0 mi sembra una bomba. Io da appassionato di auto giapponesi potrei prendere in seria considerazione questa utilitaria. Ora aspetto di vederla e provarla.
Ritratto di Claus90
16 settembre 2015 - 10:37
Hanno proposto un'auto non bella, e neanche un motore diesel per riparare al disastro almeno il 1.3 75 cv mtj potevano metterlo, la suzuki dato che ha prodotto buoni fuoristrada in passato dovrebbe concentrarsi a produrre SUV cittadini che sono i più richiesti con design accattivante e in vari segmenti invece di sforzarsi a produrre utilitarie.
Ritratto di monodrone
16 settembre 2015 - 12:02
Bella 5 porte compatta e spaziosa. Linea massiccia ma proporzionata, il solito buon prodotto Suzuki.
Ritratto di cat72
16 settembre 2015 - 12:08
Marchionneeeeeeeeeeeeeeeee..........Dov'è la nuova Punto?
Ritratto di TheStig_97
16 settembre 2015 - 12:59
Non è male come pensavo, linea sciatta e poco originale come gli ultimi modelli Suzuki. Internamente è fatta davvero bene e ha il miglior spazio interno nella categoria, è su questo che punta. Magari il 1.3 Multijet in futuro?
Ritratto di fiatpunto
16 settembre 2015 - 13:33
Mi piace molto, congratulazioni alla Suzuki. Prodotto sicuramente molto valido... :)
Ritratto di giovi11
16 settembre 2015 - 14:19
3
Che retro di m**rda bruttina ma passabile il frontale è quasi gradevole
Ritratto di Mattia Bertero
16 settembre 2015 - 17:52
3
BALENO. Meno banale di quanto si pensi, personalmente ci vedo un ricerca leggermente più accurata riguardo al design da parte della Suzuki. Come linea in se non mi dice niente, sia come esterni, sia come interni. Interessante questo discorso del "quasi ibrido", sarei curioso di sapere se questi piccoli interventi della batteria potranno giovare sui consumi su strada.
Ritratto di AlexTurbo90
17 settembre 2015 - 00:01
Suzuki Baleno] Continuo a rimpiangere la Swift dal punto di vista stilistico, ma mi riservo di vederla dal vivo. Nella parte anteriore è anche gradevole ma dietro è anonima come poche, imho. Anzi, a dirla tutta, il 3/4 posteriore (fanali compresi) mi ricorda vagamente la Fiat Palio! Stile degli interni passabile, come qualità (ad occhio) mi sembra che siano sul livello delle concorrenti coreane. Baule record per la categoria. In ogni caso, è già un bel passo avanti rispetto alla Celerio. P.S: Niente diesel?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
17 settembre 2015 - 10:31
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di narvallinos
11 dicembre 2015 - 21:04
1
E? meglio Dieselare altrimenti lo prendi in quel posto,a buon intenditor...........
Ritratto di narvallinos
11 dicembre 2015 - 21:08
1
Errata corige:E' meglio non Dieselare come dicesi.........
Ritratto di Il Fede-T
13 novembre 2015 - 19:31
Ma io mi domando: cara Suzuki, metti il bi-fuel gpl sulla 4 metri dal carattere sportiveggiante (swift), e non lo metti sulla baleno che punta piú sulla praticità e sull'economia d'uso?
Ritratto di narvallinos
22 novembre 2015 - 10:49
1
La Suzuchi Baleno 1.200 cc. con 90 cv è il mio sogno,chissà sè riuscirò ha comprarla,e pure Ibrida consumerà,molta meno benzina della 1.000 cc.da111 cv pure lei in arrivo per fine Marzo 2016,in quanto e meno potente,seppure di cilindrata superiore,4 cilindri più equilibrato del 3 cil.con il cambio automatico,così c'è meno da spedalare e faticare,in America quasi tutte le loro macchine sono con il cambio automatico.Tutto si semplifica.
Ritratto di gianluca 67
11 dicembre 2015 - 19:41
Troppo cara.mille volte meglio la Hyundai i20.
Ritratto di narvallinos
11 dicembre 2015 - 21:46
1
La Hyundai i20 non è Anfibia/Ibrida ( Darwin Evoluzione della specie ) come lò è la Baleno.Passo successivo la Terrestre Tesla pura elettrica.
Ritratto di narvallinos
12 dicembre 2015 - 10:54
1
Le macchine Diesel portano scarogna,avete visto che putiferio e successo,meglio lasciarle perdere,nella vita non si sà mai!
Ritratto di spitfire
19 febbraio 2016 - 15:15
1
La Baleno 1.200 cc. se il motore ibrido da solo mezzo CV fatica sprecata ,specchi per le allodole perche ingegneri motoristi mi hanno detto,che e quella la potenza in gioco!Spero di essere smentito,quindi beve più o meno,come la turbo da 111 cv.