baleno 1.0 boosterjet

Pubblicato il 17 luglio 2017

Listino prezzi Suzuki Alto non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
salve cercavo una utilitaria a benzina visti i pochi km che faccio all'anno che consumasse il giusto dopo aver visto le varie prove dei giornali automobilistici ho deciso di andare a provare la nuova Suzuki baleno 1.0 boosterjet
Gli interni
gli interni sono davvero spaziosi sembra di stare in un auto di segmento superiore.il cruscotto è spettacolare soprattutto di notte ha un colore blu molto bello.per quanto riguarda la disposizione dei comandi diciamo che apparte la presa usb,posta troppo in basso ed in una posizione scomoda,è tutto a portata di mano ed anche il display dove sono integrati lo stereo ed il navigatore non distoglie troppo dalla guida.i sedili sono abbastanza profilati,anche se personalmente avrei preferito dei sedili un po più contenitivi.i materiali sono abbastanza duri al tatto e danno l'impressione di essere abbastanza robusti. gli assemblaggi sembrano discreti .
Alla guida
ecco il pezzo forte di questa auto,il motore.è un1.0 3 cilindri 112 cv con una coppia massima di 170 nm tra 2000 e 3500 giri ma spinge ancora fino a 6000 giri.inizialmente ero molto scettico riguardo ai motori a tre cilindri ma devo dire che sono rimasto veramente colpito positivamente da questa unità a benzina.sembra di guidare un diesel in quanto già da 1500 giri la macchina riprende molto bene anche con le marce alte,il cambio lo uso veramente poco.altra nota positiva è il cambio.ha innesti precisi ed istantaneii,molto meglio,secondo me,di altre utilitarie europee molto più blasonate.per quanto riguarda la tenuta di strada non dà mai problemi,le sospensioni sono abbastanza morbide ma nonostante ciò si ha sempre la sensazione di essere incollati all'asfalto.la frenata è molto progressiva,prima avevo una grande punto e appena toccavo i freni la macchina inchiodava,forse mi dovrò abituare ma la sensazione è che per frenare bisogna premere a fondo il pedale.per quanto riguarda la visibilità quella anteriore è veramente ottima,data anche dalla seduta abbastanza alta,quella posteriore non è un granche visto il lunotto posteriore abbastanza piccolo,la retrocamera aiuta parecchio in retromarcia.lo sterzo è abbastanza preciso,molto bello ,secondo me,in pelle con i comandi abbastanza comodi.si può regolare in altezza e profondità,quindi si trova molto bene la posizione di guida.una nota dolente,secondo me,sono le leve per la regolazione dello schienale,avrei preferito la classica rotella in quanto è più veloce trovare la giusta posizione.
La comprerei o ricomprerei?
ho fatto pochissimi km ma la sensazione è che sicuramente la ricomprerei
Suzuki Alto 1.1i 5 porte DX
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
2
0
2
1
VOTO MEDIO
3,3
3.285715
7


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
29 agosto 2017 - 13:12
1
Auto non entusiasmante, ma sicuramente valida in rapporto al prezzo. In giro non ne vedo molte, forse ancora deve farsi conoscere al grande pubblico; prova buona...
Ritratto di studio75
18 settembre 2017 - 16:23
5
Hai fatto bene a scegliere un auto non troppo conosciuta. Anche se, magari, la rivendibilità è più ardua, si ha il vantaggio di poterla parcheggiare tranquillamente in strada. Poi, più o meno tutte le nuove auto offrono gli stessi contenuti. Se anche il bagagliaio è soddisfacente , la Baleno è stata un'ottima scelta.
Ritratto di SAUZER1975
24 luglio 2020 - 11:05
Ciao a tutti, in merito alle sospensioni cedevoli, (vera croce per quest'auto) ho cominciato a documentarmi sui vari forum, per capire se c'era rimedio, ho scoperto un forum su Quattro R...te (scusatemi redazione di al volante, se ho citato una vostra concorrente ma la cosa è seria), riprendo il filo. Insomma ho scoperto che c'e' una petizione da firmare per il cambio in garanzia degli ammortizzatori, ma al di la di questo, Suzuki baleno soffre di questo problema anche in India,dove riconoscendo il difetto la Suzuki stessa offre il cambio in garanzia con ammortizzatori adeguati. Quindi tramite il portale My Suzuki, ho cominciato a scrivere più volte a Suzuki Italia, segnalando appunto quello che succedeva in India, mentre da noi non tenevano nascosta la cosa. insomma vi posto ciò che mi ha risposto Suzuki Italia....Gent.mo Sig. S. I., facendo seguito alla richiesta pervenuta Le comunichiamo che prossimamente saranno resi disponibili kit “after market” per le sospensioni posteriori Baleno. La invitiamo cortesemente a restare in contatto con il Suo centro Suzuki di riferimento che potrà fornirLe maggiori informazioni. L'occasione ci è gradita per porgerLe cordiali saluti. Ufficio Relazioni Clienti volevo segnalare che ho scritto diverse volte a Suzuki Italia. Ora devo solo capire se è offerto in garanzia oppure a pagamento. Visto le ferie alle porte e poco tempo libero per chiusura vari lavori che ho da fare e cose varie, a Settembre inizierò un pressing serrato per vedere se le danno in garanzia. Però questo è gia un bel passo avanti, perchè evidentemente non siamo stati solo in 4 persone a segnalare il probema delle sospensioni. Anzi tra l'altro in India sostituiscono anche le anteriori. A presto e spero di essere stato utile. Consiglio se siete iscritti a My Suzuki lamentatevi anche voi, più siamo e meglio è. Ciao
listino
Le Suzuki
  • Suzuki Swift
    Suzuki Swift
    da € 22.500 a € 24.500
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 24.900 a € 33.900
  • Suzuki Swace
    Suzuki Swace
    da € 32.500 a € 35.000
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 26.990 a € 35.890
  • Suzuki Ignis
    Suzuki Ignis
    da € 21.400 a € 23.400

LE SUZUKI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SUZUKI

  • Profondamente rinnovata, la Suzuki Swift unisce ingombri ridotti a interni ampi. Col 1.2 mild hybrid da 83 CV la guida è fluida, ma non molto brillante, e il baule è scomodo da caricare. Allettante il prezzo, che include tutto il necessario. Qui per saperne di più.

  • Con il presidente della Suzuki Italia parliamo della nuova Swift, un modello molto importante per il mercato italiano, che si rinnova per una nuova generazione. Ma anche dei programmi futuri del costruttore, che prevedono l'arrivo di un modello elettrico 4x4. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo visitato il museo Suzuki di Hamamatsu, anche noto come Suzuki Plaza. Un viaggio attraverso la storia della Casa giapponese tra automobili, motociclette e motori marini.

Annunci