BUSINESS & FLOTTE

NEWS

Nuovo Ford Ranger: è subito Raptor

Pubblicato 22 febbraio 2022

La Ford presenta la prossima generazione del pick-up Ford Ranger e ne svela per prima la versione sportiva Raptor, che monta un 3.0 V6 turbobenzina da 288 CV.

Nuovo Ford Ranger: è subito Raptor

NUOVA GENERAZIONE - Debutto ad effetto per la nuova generazione del pick-up Ford Ranger, svelato sin da subito nella versione sportiva Raptor. Sviluppato dalla Ford Performance il nuovo Ford Ranger Raptor sarà consegnato ai primi clienti europei a partire  dall'ultimo trimestre del 2022. Nel 2023 sarà disponibile anche il Ranger normale, del quale non sono state diffuse né immagini né informazioni, se non che monterà il motore 4 cilindri 2.0 biturbodiesel già impiegato sulla generazione uscente.

UN V6 A BENZINA - Il Ford Ranger Raptor monta il nuovo motore a benzina EcoBoost V6 biturbo 3.0 messo a punto da Ford Performance, capace di produrre 288 CV di potenza e 491 Nm di coppia che, secondo il costruttore, offre una risposta immediata agli input dell'acceleratore grazie a un sistema anti-lag derivato dalle vetture da corsa, simile a quello visto per la prima volta sulla Ford GT stradale e sulla Focus ST. Questo sistema, disponibile selezionando la modalità di guida Baja, mantiene i turbocompressori in rotazione fino a tre secondi supplementari, consentendo una più rapida ripresa in uscita dalle curve o nei cambi di marcia, quando il conducente toglie il piede dall’acceleratore. Inoltre, il motore è programmato con un profilo di sovralimentazione individuale per ciascuna delle marce del cambio automatico a 10 velocità, allo scopo di ottimizzare le prestazioni.

SCARICO ATTIVO - Il nuovo propulsore del Ford Ranger Raptor è abbinato ad un sistema di scarico attivo, controllato elettronicamente, che amplifica la sonorità del motore in quattro modalità selezionabili dal guidatore: Quiet, che privilegia la silenziosità rispetto alle prestazioni e al suono, Normal, destinato all'uso quotidiano dato che offre un suono che si fa sentire, pur non essendo troppo forte (questo profilo è applicato di default alle modalità di guida Normal, Slippery, Mud/Ruts e Rock Crawl), Sport, che offre una nota più forte e dinamica, e Baja, pensato esclusivamente all'uso in fuoristrada.

ASSETTO DA DURO - Il Ford Ranger Raptor di nuova generazione può contare su un telaio rinforzato rispetto alle versioni convenzionali e anche le sospensioni sono state riprogettate con nuovi bracci di controllo superiori e inferiori in alluminio, resistenti ma leggeri, sospensioni anteriori e posteriori per il lungo raggio e un raffinato sistema a parallelogramma di Watt posteriore dovrebbero offrire un maggiore controllo sui terreni accidentati alle alte velocità. Gli ammortizzatori di nuova generazione FOX Live Valve da 2,5 pollici con bypass interno sono dotati di una tecnologia di controllo che offre una capacità di smorzamento sensibile alla posizione. Questi ammortizzatori sono i più sofisticati mai montati sul Ford Ranger Raptor e sono riempiti con olio infuso di Teflon che riduce l'attrito di circa il 50% rispetto a quelli del modello precedente. Tutto, dalla regolazione delle molle all'impostazione dell'altezza di marcia, alla messa a punto delle valvole fino all'affinamento delle zone di guida, è stato eseguito per creare il perfetto equilibrio tra comfort, controllo, stabilità e trazione su strada e in off-road. 

RESISTENTE SOTTO - La capacità del Ford Ranger Raptor di affrontare i terreni accidentati è ulteriormente migliorata con una forte protezione sottoscocca. La piastra metallica anteriore è quasi il doppio di quella del Ranger base ed è fatta in acciaio ad alta resistenza spesso 2,3 mm. Questa piastra è progettata per proteggere i componenti chiave come il radiatore, il sistema di sterzo, la traversa anteriore, la coppa dell’olio e il differenziale anteriore. I doppi ganci di traino anteriori e posteriori non sono solo decorativi ma forniscono opzioni di recupero flessibili durante la guida off-road; il loro posizionamento facilita l'accesso a uno dei ganci di traino se l'altro è bloccato, oltre a consentire l'uso di cinghie di equilibrio durante i recuperi a strappo nella sabbia profonda o nel fango spesso.

CONTROLLO PER TUTTI I TERRENI - Per la prima volta, il Ford Ranger Raptor dispone di un avanzato sistema di trazione integrale permanente con un riduttore di trasferimento a due velocità controllato elettronicamente su richiesta, combinato con differenziali bloccabili anteriori e posteriori - una caratteristica molto utile per gli appassionati dell’off-road estremo. A supportare il Ranger Raptor di nuova generazione nella gestione di qualsiasi condizione, dalle strade lisce al fango fino ai sentieri infangati percorsi da profondi solchi nel terreno, ci sono 7 modalità di guida selezionabili, compresa la modalità Baja, più orientata all'off-road, che configura i sistemi elettronici del veicolo per le massime prestazioni durante il fuoristrada ad alte velocità. Ogni modalità di guida selezionabile regola una serie di elementi, dal motore e la trasmissione alla sensibilità e la calibrazione dell'ABS, i controlli di trazione e stabilità, l'attuazione della valvola di scarico, lo sterzo e la risposta dell'acceleratore. Inoltre, gli indicatori, le informazioni sul veicolo e i colori a tema sul quadro strumenti e sul touchscreen centrale, cambiano in base alla modalità di guida selezionata.

Su strada
Normal: progettata per il comfort e l'efficienza dei consumi
Sport: più reattiva per una guida su strada decisamente grintosa
Slippery: per una guida più sicura su superfici scivolose o irregolari

In fuoristrada
Rock crawl: per un controllo ottimale nella guida a bassa velocità su terreni rocciosi e irregolari
Sand: ottimizza i cambi di marcia e l'erogazione di potenza per guidare senza problemi nella sabbia e nella neve 
Mud/Ruts: per la massima aderenza in partenza e nel mantenimento della spinta del veicolo
Baja: per il massimo delle prestazioni off-road alle alte velocità

Il Ford Ranger Raptor di nuova generazione è dotato anche di Trail Control, che funziona come una sorta di cruise control per il fuoristrada. Il guidatore seleziona semplicemente una velocità impostata al di sotto dei 32 km/h e il veicolo gestisce accelerazione e frenata mentre il guidatore deve unicamente concentrarsi sullo sterzo per dominare anche i terreni più difficili.

ROBUSTO E ATLETICO - Il Ford Ranger Raptor è tutto nuovo anche nel look. I passaruota allargati e il design dei fari a C sottolineano la larghezza del pick-up, mentre la scritta F-O-R-D sulla griglia e il robusto paraurti separato aggiungono ulteriori muscoli. I fari sono a matrice di led con luci di curva predittive, abbaglianti anti-riverbero e livellamento dinamico automatico. I parafanghi allargati ospitano cerchi in lega di 17 pollici con pneumatici all terrain esclusivi per il Raptor. Nella parte posteriore, le luci posteriori a led forniscono un collegamento stilistico alla parte anteriore, mentre il paraurti posteriore specifico presenta una pedana integrata e un gancio di traino fissato in alto per evitare di compromettere l'angolo d’attacco. L'abitacolo è dotato di nuovi sedili sportivi nella parte anteriore e posteriore, per aumentare il comfort e offrire maggiore supporto in curva alle alte velocità. Gli inserti in color arancio sul cruscotto, le finiture e i sedili si riflettono nell’illuminazione ambientale. Il nuovo Raptor dispone di un quadro strumenti interamente digitale di 12,4 pollici e di un touchscreen centrale di 12 pollici dotato del sistema di connettività e intrattenimento SYNC 4A, che offre la compatibilità wireless Apple CarPlay e Android Auto senza costi aggiuntivi. Un sistema audio B&O a dieci altoparlanti diffonde la colonna sonora adatta per ogni nuova avventura.

Ford Ranger
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
32
13
11
2
9
VOTO MEDIO
3,9
3.850745
67


Aggiungi un commento
Ritratto di Dr.Torque
22 febbraio 2022 - 15:46
Bello eh, niente da dire. Ma finché escono dei mezzi così possiamo parlare di impatto ambientale allo sfinimento. La realtà è che si sa come sarebbe giusto intervenire ma non piace a nessuno.
Ritratto di nano75
22 febbraio 2022 - 16:10
personalmente la penso esattamente al contrario: per avere un beneficio più immediato possibile avrei attuato una politica volta a rivoluzionare in tempi brevi tutto il trasporto pubblico ed il mondo delle utilitarie organizzando le città con colonnine di ricarica, passando piano piano anche ad elettrificare mezzi meno utilizzati come ipersportive (che comunque personalmente lascerei termiche per il gusto di guida) e pick-up
Ritratto di deutsch
22 febbraio 2022 - 18:41
4
il problema delle utilitarie è che sono proprio quelle che patiscono di più il delta di differenza tra benzina e termico e quindi fanno più fatica ad affermarsi. chi compra una serie 3 o audi a4 ben potrebbe economicamente prendere una model 3 senza grandi differenze di prezzo. chi compra una 500 che di listino costa 15 fa fatica a pensare di spenderne 26 per l'elettrica, almeno senza incentivi
Ritratto di puccipaolo
22 febbraio 2022 - 23:05
8
Confermo in pieno. Ricordiamoci che almeno in Italia il 70 % della corrente elettrica viene dagli idrocarburi fossili e nucleare(acquistata dall'estero). Se incrementiamo il fabbisogno di elettricità per autotrazione da dove pensate attingeremmo? Il gioco ad oggi è solo inquinare meno nei centri urbani e di più in periferia. Bilancio globale nullo!
Ritratto di Quello la
22 febbraio 2022 - 16:45
Io la vedo in maniera ancora diversa. Stiamo intervenendo (anche troppo) ma nel modo sbagliato. Poi, in effetti, una bestia del genere, che mi piace da morire, fa a pugni con il mondo che stiamo, anzi stanno costruendo. Ma non posso pensare solo all'inquinamento, altrimenti mi compro un monopattino. Elettrico, Ça va sans dire.
Ritratto di Bruschetta15
22 febbraio 2022 - 16:25
bella e mastodontica, ma un due litri turbodiesel non è un po' troppo poco per lei?
Ritratto di Challenger RT
22 febbraio 2022 - 18:14
Infatti va comprato esclusivamente con il nuovissimo V6 3.0 benzina, molto performante ma anche molto parco nei consumi probabilmente equiparabili al diesel 2.0, più vecchio e che fatica di più e quindi consuma di conseguenza oltre ad inquinare.
Ritratto di deutsch
22 febbraio 2022 - 18:39
4
tanto non è per il nostro mercato dove i pick up non vanno men che meno motori da 300 cv a benzina, soprattutto a quasi 2 euro al litro. in usa hanno in situazione decisamente diversa, sia come prezzo di acquisto che di carburante, oltre ad essere di gran moda
Ritratto di Challenger RT
22 febbraio 2022 - 18:45
Di questa versione a benzina è prevista la commercializzazione ufficiale in Europa. Inoltre qualche mese fa ne ho visto uno blu a Roma, probabilmente d'importazione parallela.
Ritratto di deutsch
22 febbraio 2022 - 18:58
4
non è una questione di importazione ufficiale o parallela ma di un mercato dei pick up irrisorio in europa, soprattutto in italia dove sono immatricolabili N1. poi bisognerà vedere a che prezzo arriva da noi e con quali motorizzazioni, gli altri marchi presenti sono quasi esclusivamente gasolio
Ritratto di Volpe bianca
22 febbraio 2022 - 16:28
Avrei evitato lo scarico attivo e il tablet verticale, per il resto gran bella bestia...
Ritratto di Check_mate
22 febbraio 2022 - 16:36
Concordo sul tablet, ma almeno questo è meglio integrato che sulla Mach-E che abbiamo disprezzato alla grande :)
Ritratto di Volpe bianca
22 febbraio 2022 - 17:15
Sì, già solo il fatto di essere integrato, lo pone un gradino più in alto. Almeno la plancia ha un aspetto complessivo comunque accettabile, nonostante le misure dello schermo
Ritratto di Sdruma
22 febbraio 2022 - 16:30
3
Vista in azione su un passo appenninico, stagione raccolta legna 2021, 3.2 Wildtrack, anche se perplesso dalla stazza e dal peso, è uscita da situazioni allucinanti, carica di materiale e strumenti sul retro con 2 persone a bordo. Veramente un gran ferro, poi con i caricatori al posteriore è anche comodissima per il campeggio. Si vede già entrando che comunque la Ford sa fare i Pick-up da tradizione, è veramente tutto al posto giusto e ben pensato, poi in autostrada consuma 10 km/l, non male per le potenze e i pesi in gioco.
Ritratto di Edo-R
22 febbraio 2022 - 16:36
@Sdruma spettacolo
Ritratto di Road Runner Superbird
22 febbraio 2022 - 16:34
Il V6 era quello che i clienti di questo mezzo chiedevano, adesso è Il Ranger Raptor definitivo.
Ritratto di Edo-R
22 febbraio 2022 - 16:38
5 volanti come per il Bronco, mezzi tecnici veramente efficaci.
Ritratto di deutsch
22 febbraio 2022 - 19:01
4
efficaci per fare cosa?
Ritratto di Edo-R
22 febbraio 2022 - 22:00
@deutsch scusa, ma questa domanda la trovo senza senso o provocatoria......di certo non è scrauso come un full-hybrid da 7 posti INUTILI(sia chiaro). Per il resto puoi chiedere a Sdruma, che ha già raccontato uno dei molteplici usi, anzi credo che ci lavori con un pick se non erro.
Ritratto di Edo-R
22 febbraio 2022 - 22:02
pick-up*
Ritratto di deutsch
23 febbraio 2022 - 08:38
4
non è senza senso o provocatoria. la tua frase non specifica in cosa sono efficaci non si capisce cosa vuoi dire. sono efficaci nei consumi, nella dinamica di guida, nell'off road, nel parcheggiare in centro. sono mezzi di indole americana che qui non interessano, a parte come veicoli strumentali per cantieri o simili, ma quei pochi che li comprano li prendono diesel non certo benzina da 300cv
Ritratto di Edo-R
23 febbraio 2022 - 09:41
@deutsch è un mezzo omnivalente, completo in tutto, da avere accanto ad una sportiva. Efficace in tutto, anche nei consumi, non è solo un mezzo da cantiere, può trasportare motocross , attrezzi, animali domestici, nel totale confort, doti di guida in off road così come su strada. Meccanica ed elettronica raffinata, le dimensioni non pregiudicano l'uso in città, le poche volte che si ha la necessità di usarlo in città, di certo si può trovare posteggio a pagamento. Non interessa, primo perché non è nato dalla cultura automobilistica italiana, secondo, la gestione fiscale in Italia blocca auto con potenze anche normali direi, terzo, questo è un mezzo tecnico e la scarsa economia fa tendere le persone a comprare una sola auto completa principale, cioè il Suv.
Ritratto di deutsch
23 febbraio 2022 - 10:09
4
i fuoristrada si sono trasformati in suv e crossover proprio perchè alla gente di avere le marce ridotte, 25 cm di luce a terra e i differenziali bloccabili non interessava e preferiva avere una guida più vicina ad un'auto visto che poi ne fa un uso normale. la omnivalenza che tu decanti vuol dire che fa male un po tutto, anche se può andare su tutti i terreni (ma poi la gente va solo su asfalto) manca di praticità e non ha un bagagliaio vero (ha solo il cassone che si potrà coprire con optional) nel doppia cabina il cassone è ovviamente ridotto. al volante ha provato il vechio raptor 2.0 td qui la prova https://www.alvolante.it/primo_contatto/ford-ranger-raptor. non è solo la fiscalità che lo limita in italia ma anche tutto il resto. non è un prodotto che interessa al nostro mercato che ha gusti abitudini ed esigenze diverse da quelle USA. giusto per fare un paragone, la x5 m50 diesel consuma molto meno di questo pick-up o probabilmente riesce pure a stare nel box in lunghezza
Ritratto di Edo-R
23 febbraio 2022 - 10:17
@deutsch i fuoristrada non si sono trasformati in Suv, dire una cosa del genere vuole dire non capirci niente di auto, ma avere solo la mente del venditore. SUV e fuoristrada sono due cose differenti. Un X5 M 50 ha ottime doti di fuoristrada ma nei limiti del Suv. Non serve avere conoscenza delle ridotte, con gli automatici attuali e le varie mappature.
Ritratto di deutsch
23 febbraio 2022 - 11:02
4
questo è il mercato, che piaccia o no. i vari terrano, pajero, galloper, frontera, vitara ect che vendevano una volta sono spariti ed il pubblico che li comprava li ha sostituiti con suv e crossover (spesso privi di trazione integrale), non perchè siano uguali ma perchè ci fanno le spesse cose (andare in vacanza, portare i figli a scuola andare al supermercato ect) e le fanno meglio rispetto ad un vero fuoristrada mentre non sfruttano mai i vantaggi tecnici dei veri fuoristrada che quindi per quanto interessanti restano di fatto inutililizzati e quindi inutili per l'utente medio. la x5 m50 avrà anche un trazione gestista dall'elettronica come tutte le rivali e magari programmi per le situazione più difficili ma è un'auto comprata ed utilizzata solo su asfalto. in generale più un veicolo è adatto al fuoristrada meno lo è alla strada e viceversa, a partire dalle gomme, assetto, tipo di trazione (oggi sempre più ad inserimento e non permanente, ma sempre più spesso 2wd) ect. l'elettronica aiuta ma non sarà mai efficace come un soluzione ad hoc una x5 con sospensioni elettroniche e mappe non sarà mai efficace con un defender
Ritratto di Edo-R
23 febbraio 2022 - 13:37
@deutsch questo è il mercato, ok. Ma per riotarnare alla domanda :" efficaci in cosa?" e poi affiancare il suv ad un mezzo molto tecnico, è come dire:" a che serve il bisturi al chirurgo se il mercato al 99% chiede un taglierino da copisteria?".Sono usi differenti, di cui il fuoristrada copre bene anche l'uso da Suv(non crossoverini da città),viceversa no.
Ritratto di deutsch
23 febbraio 2022 - 14:00
4
appunto è efficace nel traino o fuori strada, che si paga con altre caratteristiche di uso comune che quindi risultano inferiori, ma è un'esigenza di una piccolissima nicchia di acquirenti come dimostrano i numeri. non discuto la validità del mezzo ma l'appeal sul nostro mercato che poco giustifica la commercializzazione. non dimentichiamo che il precedente raptor europeo con motore 2.0 td aveva le prestazione di un'utilitaria pur con oltre 200 cv anche a causa del peso di 2600 kg
Ritratto di Kat-2002
22 febbraio 2022 - 17:20
Questo mezzo da bifolco è più raffinato delle auto prodotte di Italia.
Ritratto di Lorenz99
22 febbraio 2022 - 18:25
CON BENZINA A2€, QUESTO V6 TURBO SARÀ BEN VISTO DAI GESTORI DI STAZIONI DI CARBURANTE,.DEL RESTO È IL MOTORE MINIMO DA INSTALLARE SU VEICOLI COSÌ, IL DOWNSIZING NON HA SENSO QUI.
Ritratto di Bruschetta15
23 febbraio 2022 - 08:16
tanto qui chi le compra? Si conteranno sulle dita di una mano
Ritratto di 19andrea81
22 febbraio 2022 - 19:35
Da almeno 15 anni non vedevo un 3.0l a benzina,per di più turbo,con così pochi CV.
Ritratto di Bruschetta15
23 febbraio 2022 - 08:17
notato pur'io
Ritratto di alex_rm
22 febbraio 2022 - 20:14
Esteticamente il miglior pick up nel segmento usa small size,per affidabilità e robustezza mi da più fiducia un Toyota hilux venduto in tutti gli angoli del mondo
Ritratto di Pintun
22 febbraio 2022 - 23:02
Il più bello della sua categoria, anche se leverei subito quell'orrendo tablet in plancia.
Ritratto di PONKIO 78
23 febbraio 2022 - 06:47
Con un bellissimo Bestione del genere sarei il terrore degli automobilisti che bucano gli stop e le precedenza… vedi se vedendo un colosso del genere provano a buttarsi sotto….:-)
Ritratto di wagonr
23 febbraio 2022 - 07:58
Bello anche se un po' esagerato: se vuoi un auto sportiva non comprare un pick up, non ha senso, anche in termini di costi di mantenimento. Comunque quello che manca sul mercato è un pick up economico per chi lo usa per lavoro, anche derivato da autovettura come lo erano Daewoo Truck plus, Fiat Fiorino e Strada, che infatti hanno prezzi folli come usato, praticamente invariati da 10-12 anni nonostante il tempo che passa. E poi soprattutto servirebbe poterli immatricolare come M1 almeno per chi ne fa un uso privato, altrimenti l'uso con la famiglia e nel tempo libero rimarrà sempre un'incognita.
Ritratto di Clash
23 febbraio 2022 - 08:07
Ottimo pick-up , validissima alternativa al già apprezzato Toyota. Questa versione Raptor è molto apprezzata in Europa e tutt’altro che invenduta.
Ritratto di america
23 febbraio 2022 - 18:06
6
Amo i pick-up, anche se non ne ho mai avuto uno. Però non so...questo modello fa tanto da "vorrei l'F-150 Raptor ma non posso" molto più del precedente. Ma personalmente preferisco ancora la versione F-150 al Ranger. Ma capisco benissimo del perché in EU giri il Ranger Raptor (dimensioni, costo mantenimento, reale utilizzo che uno ne fa ecc. ecc.). In pratica, questo modello in versione Raptor ha avuto un buon successo in europa (relativamente ai pick-up) ma non mi è mai entrato nel cuore. p.s.avrei aggiunto solo il fatto che fosse mild
Ritratto di alessiomal
3 settembre 2022 - 06:49
3
Fantastico! Niente da dire… tra L altro trasformato a gpl avrebbe i costi di un diesel ed inquinerebbe molto meno