In quest’ultima, accattivante edizione, il Ford Ranger (uno dei pick-up più diffusi nel mondo) ha dimensioni abbondanti. Di conseguenza è notevole lo spazio a disposizione degli occupanti (il divano accoglie senza problemi tre adulti) e la capacità di carico (il cassone misura 156x156 cm). È piacevole e moderna anche l’estetica dell’abitacolo, peraltro ricco di portaoggetti e ben curato nell’insonorizzazione: qualità, quest’ultima, che si apprezza nei lunghi viaggi. Studiato per muoversi su ogni terreno, il Ford Ranger ha un’altezza minima da terra di ben 25 cm e la trazione integrale inseribile (normalmente è sulle ruote posteriori). Tutto quel che serve per la sicurezza (incluso l’Esp con sistema anti-arretramento nelle partenze in salita e limitatore di velocità in discesa) è di serie anche nella “base” XL, spinta dal 2.0 EcoBlue turbodiesel da 170 CV con cambio manuale a sei rapporti provvisto di riduttore; con la medesima meccanica ci sono anche l’intermedia XLT e le raffinate Limited e Wildtrak (proposte anche con cambio automatico-sequenziale a 10 rapporti). Per chi desidera prestazioni più brillanti, ci sono le versioni da 190 CV e anche biturbo con 213 CV del 4 cilindri Ecoblue di 2 litri. A settembre 2015 il modello ha beneficiato di un restyling che, all'esterno, ha interessato soprattutto il frontale, mentre all'interno la plancia è tutta nuova, di stampo decisamente più "automobilistico" rispetto a quella di prima. Solo il motore più potente trova posto sotto il cofano della versione più costosa, la Raptor, caratterizzata da una dotazione di serie molto ricca, un look grintoso e più spiccate attitudini fuoristradistiche.