NEWS

FCA e Voyage si accordano per la guida autonoma

Pubblicato 13 maggio 2020

La FCA fornirà una flotta di Chrysler Pacifica modificate per adattarsi al meglio all’hardware di guida autonoma sviluppato dalla Voyage.

FCA e Voyage si accordano per la guida autonoma

LA PACIFICA - La FCA prosegue le sue partnership con le compagnie specializzate nello sviluppo di sistemi di guida autonoma. L’azienda italo americana ha infatti siglato un accordo con la startup di Palo Alto (California) Voyage che prevede la fornitura di una flotta composta dalle monovolume ibride Chrysler Pacifica appositamente modificata per essere equipaggiata con i sistemi di guida autonoma. Le vetture verranno utilizzate per i vari test, inoltre grazie a questa partnership, la FCA potrà comprendere maggiormente l’impatto di questa tecnologia sul veicolo.

VETTURE MODIFICATE - A differenza di quanto solitamente avviene nella fornitura delle vetture di serie alle aziende che sviluppano le auto per la guida autonoma, in questo caso le Pacifica saranno modificate con le specifiche e gli adattamenti richiesti dalla Voyage. In questo modo l’auto, l’hardware, composto da tutti i sensori, e il software, potranno dialogare al meglio, inoltre la società americana potrà verificare direttamente come interagiscono i componenti critici come lo sterzo, la frenata e l'accelerazione (che sono fondamentali per la sicurezza). Nel processo di realizzazione di un'auto con il pilota automatico è infatti fondamentale che gli algoritmi software sviluppati dalle aziende conoscano “lo stato di salute” dei sistemi presenti sul veicolo che si interfacciano e controllano lo sterzo, l'accelerazione e la frenata (in caso di guasti o anomalie il software deve essere in grado di reagire).

UNA STARTUP - La Voyage nel 2019 ha raccolto 31 milioni di dollari di finanziamenti (tra gli investitori figurano la Jaguar Land-Rover e la Chevron), portando l'importo totale del capitale raccolto a 52 milioni. La società, che ha come obiettivo quello di mettere a disposizione le driverless car per le persone più bisognose, come ad esempio gli anziani, negli ultimi anni ha testato i suoi veicoli con a bordo esseri umani nei villaggi in California e Florida.

MOLTO RICHIESTA - La FCA si conferma invece come una delle aziende più richieste dalle società della Silicon Valley che sviluppano vetture che si guidano da sole. Infatti, dopo gli accordi del 2016 e del 2017, il gruppo italo americano è stato recentemente nuovamente scelto dalla Waymo (Google) per la fornitura di migliaia di esemplari della Chrysler Pacifica.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
13 maggio 2020 - 10:25
Una volta gli americani che dovevano acquistare Fiat in USA dicevano : come faccio a fidarmi delle Fiat costruite da robot (sono state tra le prime negli anni 70) quando i robot sono costruiti dalla Fiat... Ora FCA ha pure la guida autonoma...
Ritratto di 82BOB
13 maggio 2020 - 10:31
2
Una delle poche cose moderne in cui investe FCA... peccato che al solito investa negli USA! In Italia abbiamo un centro d'eccellenza per la guida autonoma in Emilia, e se ne sono accorti, ovviamente, gli stranieri, mica gli Agnelli illegittimi... P.S.: la Pacifica in Europa no eh?
Ritratto di Giuliopedrali
13 maggio 2020 - 12:11
A me sembrano molto più interessanti altre crossover o monovolume USA della Pacifica, o giapponesi, la Honda Odissey di solito è più interessante, la Genesis GV80 grosso SUV coreano sta avendo un numero impressionante di ordini in USA da adesso (come avevo previsto), comunque oggi di auto USA che noi possiamo almeno desiderare c'è ben poco tolte alcune muscle cars o le Tesla.
Ritratto di 82BOB
13 maggio 2020 - 13:09
2
Non c'entra nulla col mio commento... parlo di FCA e delle politiche degli anglo-olandesi, non di giapponesi e coreane.
Ritratto di Giuliopedrali
13 maggio 2020 - 17:54
Dicevi : Pacifica in Europa no eh?
Ritratto di 82BOB
13 maggio 2020 - 19:39
2
Appunto, perché FCA non importa la Pacifica? Il mercato dei grandi monovolume è abbastanza sguarnito nel vecchio continente!
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
22 maggio 2020 - 13:56
C'è la cavauto che le importa.
Ritratto di Giulio Menzo
14 maggio 2020 - 17:18
2
Bene , finalmente un investimento sulla guida semiautonoma, anche da parte di FCA. Almeno investe in un settore importante e in crescita.
Ritratto di Gili Preda
14 maggio 2020 - 21:01
2
io acquisto un auto per il piacere di guidarla fossanche la fiat palio ! - qualcuno vorrei che mi spiegasse l'utilità della guida autonoma, sicurezza? perchè personalmente non mi fiderei ! - per chi non riesce a dare l'esame della patente ? in quel caso vadano a cavallo o su un asino ! - insomma qual'è il motivo?