Fiat 500X

Pubblicato il 10 luglio 2017
Ritratto di Giulio72
alVolante di una
Volkswagen up! 1.0 eco move up! 5 porte
Fiat 500X
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho acquistata quasi due anni fa, lasso di tempo nel quale ha percorso la bellezza di 65000 km. Scelsi quest'auto, Fiat 500X 1.6mjet cross, in quanto mi aveva soddisfatto quanto rilevato sia nelle prove su strada delle varie testate giornalistiche sia in un test drive organizzato da Fiat a cui ho avuto la fortuna di partecipare provando sia una 1.6mjet Lounge (quindi differente sia nell'estetica che nell'assetto rispetto alle versioni cross, con le quali vi sono inoltre 2cm di differenza nell altezza da terra ovviamente a favore della cross) e un 2.0mjet 4X4 at9 di cui ho potuto apprezzare la notevole fluidità e piacevolezza del cambio constatando tuttavia un peggioramento del comfort sia per la maggiore rombosità del 1956 che per la maggior rigidità dell'assetto, irrigidito per supportare l'ingente aggravio di peso. Al contrario delle controverse Fiat prodotte negli ultimi anni ritenevo generalmente questa un auto riuscita e ne sono convinto ancora ora; questa è una delle Fiat più riuscite degli ultimi anni!
Gli interni
Gli interni degli allestimenti cross, contrariamente a quelli degli altri allestimenti la cui plancia è laccata ed abbinata al colore della carrozzeria, sono dotati di una plancia di un più riposante ed elegante colore grigio scuro opacizzato a prescindere dal colore esterno. I materiali sono tutti di qualità soddisfacente, segnalo una grande piacevolezza al tatto del volante e dei comandi in esso integrati come anche dei comandi per gestire il clima (manuale nella mia versione, ma caratterizzato comunque da una gestibilità di grande precisione mediante le ben 7 velocità della ventola selezionabili) oltre al piacere derivante dal contatto col pomello del cambio, costituito da una sfera lucida pressoché regolare. Da segnalare invece come materiali di peggior fattura quelli costituenti la parte inferiore della plancia e la medesima parte del mobiletto tra i sedili anteriori sui quali ho avuto modo di constatare qualche segno a testimoniare il passare del tempo...nonostante la buona cura che ho avuto per essi. Riguardo i sedili e la tappezzeria invece mi trovo quasi pienamente soddisfatto, sugli allestimenti cross sono di serie dei sedili parzialmente in similpelle di buona fattura dal momento che non noto alcun segno di usura anomalo, e se ben puliti potrebbero sembrare nuovi di fabbrica. Il comfort degli stessi è molto buono, specialmente negli anteriori, i quali sono anche adeguatamente contenitivi, mentre l'unica nota dolente riguarda la rigidità della parte centrale del divanetto posteriore, caratteristica tuttavia comune nel segmento nonché nella maggioranza delle auto... L'abitabilità è nel complesso adeguata, come anche la capienza e la regolarità del vano bagagli, nello specifico quella anteriore è ottima giacché negli esemplari non dotati di tetto panoramico come il mio vi sono due incavi sul cielo dell'abitacolo in corrispondenza del capo dei due occupanti, soluzione che permette di non creare il minimo problema di comfort a tutti coloro che hanno una statura inferiore ai due metri. Nella zona posteriore invece lo spazio è ovviamente minore: la larghezza è definibile sufficiente per ospitare tre persone mentre lo spazio per le ginocchia è tale che se sul sedile anteriore vi siede una persona di 1,9m dietro una alta 1,8m ha le ginocchia a contatto con il sedile antistante senza tuttavia affondarvi eccessivamente; anche in questo senso lo spazio è definibile come sufficiente per le esigenze di una famiglia (buono nel caso si debbano trasportare bambini piccoli). L'ergonomia generale invece è in alcuni punti opinabile. Partendo da quella delle gambe che nel caso dei sedili anteriori è lamentabile una distanza superficie seduta-pavimento eccessivamente ridotta mentre tutti i comandi sono ben disposti e facilmente gestibili e raggiungibili dal conducente, anche quelli su schermo touch. Fastidiosa l'assenza di una presa 12v per la zona posteriore, apprezzabile invece la potente luce sottoporta degli sportelli anteriori. I portaoggetti sono abbastanza, di buona capienza e disposizione anche se non ce ne sono di refrigerati.
Alla guida
Proseguendo il discorso dell'ergonomia di guida nella parte riguardante tale sezione è da lamentare il fatto che, messi alla guida, ci si debba subito riscontrare con un evidente disassamento della pedaliera verso destra, cosa con cui si fa l'abitudine ma che va un po' a scapito del piacere di guida. Proseguo parlando dell'organo principale di un'automobile: il motore. Il 1598 multijet 2 sviluppa una coppia massima di 320nm a 1750 g/min (record per la cubatura per monoturbo condiviso solamente con i 1.6 Mercedes e Opel nella varianti da 136cv) e una potenza massima di 120cv a 4000g/min, ciò lo fa sembrare un 2.0 per la spinta che offre in basso. Si tratta di un unità apprezzabile in tutte le condizioni, spinge bene sin dai bassi regimi (la turbina, a geometria variabile, attacca a 1250g/min per andare già totalmente in pressione sulla soglia dei 1500g/min) allungando senza perdere spinta fino ai 4200-4300g/min. Tuttavia è alle andature tranquille magari a pieno carico e su grandi salite che se ne apprezzano appieno le sue doti, dimostrandosi un vero mulo. Tuttavia genera una rumore abbastanza fastidioso, molto evidente sotto i 50 km/h (in città bisogna farci l'abitudine...) che si affievolisce fino a scomparire, superato dal rumore aerodinamico e di rotolamento, attorno ai 70 km/h. Con ciò non si pensi che la 500X abbia un pessimo comfort perché eccetto questo inconveniente il livello globale è buono; l'isolamento dall'esterno è buono (infatti il motore è rumoroso in se, per isolarlo a dovere occorrerebbe aggiungere una ingente, e pesante..., quantità di fonoassorbente...) tanto che si viaggia comodi fino a 130 km/h, regime al quale il motore spinge corposo e silenzioso a 2300 g/min, ciò che disturba dopo è ovviamente il rumore aerodinamico che alla velocità massima, raggiunta da me una sola volta a 190 km/h di tachimetro (quindi i comprovati 183-184 reali), è veramente pauroso. Il comfort derivante dall'assetto è anch'esso buono, consente di passar senza troppi pensieri su molte buche, anche se in alcuni casi l'assorbimento non è proprio ottimale. Assetto che tuttavia consente un comportamento dinamico che le ha permesso di spiccare nei test editi da Alvolante nel mese di marzo del 2015; le sospensioni a schema MacPherson a ruote indipendenti consentono un ottimo controllo del mezzo e un limitato rollio e beccheggio, in altre parole contribuiscono a far pesare meno che ci si trovi su un suv/crossover invece che su una berlina. Anche la tenuta di strada è veramente molto buona, perfino con le più strette e turistiche 215/55r17 del mio allestimento. Il tutto è coadiuvato da un cambio ottimo sia per manovrabilità che per precisione (non si impunta nemmeno nelle cambiate più decise) e da un ottimo impianto frenante, modulabile, potente e resistente, nonché da uno sterzo altrettanto ottimo: preciso, correttamente sensibile, e, volendo, opportunamente consistente. "Volendo" perché tramite il mood selector si possono scegliere tre modalità di guida: "auto" è la più turistica; sterzo leggero e pedale del gas docile e gestibile (anche se in caso di emergenza non si sentono vuoti di potenza, consentendo comunque sorpassi in tutta sicurezza), poi vi è la modalità "sport" che appunto appesantisce lo sterzo e rende il motore molto più sensibile e pronto, modalità utile in condizioni gravose come pieno carico in salita con a/c accesa o per divertirsi tra i tornanti, tuttavia fa aumentare di molto usura e consumi in quanto ad ogni minima pressione sul pedale corrisponde una esagerata immissione di gasolio nei cilindri, diminuendo così di molto l'efficenza. Infine la modalità Traction è veramente molto interessante. Selezionandola, oltre a limitare la potenza del motore e rendere la sua risposta molto più docile, attiva il sistema Traction+ (quello che su 500L Trekking e Panda cross viene denominato ELD, derivante dal vecchio Q2 Alfa) il quale, su fondi a scarsa aderenza, consente di aumentare di molto la probabilità di avere una delle due ruote con aderenza sulla strada, ciò è realizzato mediante una frenatura della ruota dell'assale anteriore che perde aderenza, trasferendo così il moto all'altra ruota. Ciò ovviamente funziona nel momento in cui una delle due ruote abbia aderenza, o almeno ne abbia più dell'altra e non si può assolutamente sostituire ad una trazione integrale, ove la probabilità di avere almeno una ruota in aderenza si moltiplica, essendo il doppio le ruote di trazione disponibili. Tuttavia il sistema fa la differenza rispetto ad una tradizionale trazione anteriore ed è sufficiente a muoversi su pietraie in salita e su strada parzialmente innevata anche con gomme estive, situazioni nelle quali senza tale sistema non se ne verrebbe fuori. Infine è interessante il fatto che il cruscotto offra delle visuali diverse a seconda della modalità selezionata, in sport permette di vedere la pressione della turbina e l'accelerazione G nelle 4 direzioni (abbastanza precisa a mio avviso) mentre in Traction tramite un grafico permette in tempo reale di sapere la percentuale di potenza trasmessa su una ruota e sull'altra (in condizioni gravose sono riuscito a raggiungere un 90-10). Concludo con i consumi premettendo di guidare con molta attenzione a riguardo. In città, in coda, è difficile fare meglio di 16,5km/L, mentre in condizioni di assenza di coda riesco a fare tra i 17,5 e i 18km/L, fuori città si ottengono i risultati migliori stando fra i 20,5 e i 23,5 km/L, tuttavia anche andando col piede di fata è praticamente impossibile superare i 24km/L. In autostrada si sta tra i 23 e i 23,5km/L andando di cruise control ad una velocità costante di 90km/h (velocità adeguata alla vettura date le pessime doti aerodinamiche insite nella sua forma della carrozzeria) mentre sui 100km/h (velocità che non consiglio di superare per un viaggio all insegna dell'economia e della souoplesse dato ciò che ho appena espresso) si sta tranquillamente sopra i 22km/L col crescere della velocità i consumi iniziano a peggiorare inesorabilmente stando sui 15km/L ad una velocità di 130km/h, salendo ancora di velocità inizia una lotta greco-romana tra la vettura e l'atmosfera di tale violenza che è meglio non indagare sulla possibile resa chilometrica in tali condizioni. Il computer di bordo offre dati abbastanza precisi che (non mi chiedete il perché) raggiungono il minimo dell'errore (tra la precisione assoluta ed un errore nell'ordine di poche unità di centinaia di km) su percorrenze che si aggirano attorno ai 1000km essendo gradualmente più ottimista sia prima che oltre questa soglia. Criticabile infine la visibilità posteriore, nello specifico quella del lunotto (la mia non ha né telecamera né sensori), la vettura sembra sviluppata ad hoc per fare stragi di fanciulli durante le retromarce.
La comprerei o ricomprerei?
Si, nonostante i suoi difetti si configura comunque come un auto nel complesso ben riuscita e la ricomprerei con questo motore in quanto è il miglior compromesso in tutto. Tuttavia la prenderei con il solo da poco disponibile cambio robotizzato che più si confà ad un'auto di tale categoria e con la telecamera posteriore di parcheggio o almeno i sensori.
Fiat 500X 1.6 MultiJet II 120 CV Cross 4x2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
6
0
0
5
VOTO MEDIO
4,2
4.16129
31


Aggiungi un commento
Ritratto di Alberto Stella
31 agosto 2017 - 13:39
Bella ed utile la tua prova, molto più utile delle "prove comandate dall'industria!": grazie !! Sto aspettando la consegna di una nuova 500x turbo gpl, con la quale sostituirò la mia attuale Focus sw 1.6 Ikon bifuel del 2010, 76000 km, che ho deciso di sostituire soprattutto perché mi è stata valutata decentemente (tra sconti e valutazione circa 9600 euro). Spero di aver fatto la cosa giusta, ma vorrei tanto poter confrontare le mie prime e brevi impressioni di guida con quelle di qualcuno che usa già questa auto, con la stessa motorizzazione che ho scelto io. Confesso che qualche dubbio ce l'ho...
Ritratto di fildelta
1 settembre 2017 - 18:34
1
Bella prova io ho la cross plus con il tuo stesso motore,con 38000km. e secondo mè la rumorosità aereodinamica non è così esagerata, solo gli specchietti si sentono perchè sono grossi,il rotolamento si avverte solo sull'asfalto drenante ma quello lo sentivo su tutte le auto che ho avuto,c-max,lancia delta e altre poi la mia ha i cerchi da 18 con 225/45 che non aiutano. per consumi invece io in città non faccio più dei 13kml ,e in autostrada a 130kmh con cruise massimo 16kml a 90/100kmh in autostrada non ti passa più sopratutto se devi fare un viaggio di 1000km, io a 130kmh trovo che la 500x è confortevole e silenziosa alla pari di altre auto, e nelle varie prove anche di al volante si stà sui 70db di rumorosità, invece la tenuta di strada è molto elevata nei curvoni autostradali e sullo stretto più di alcune berline.
Ritratto di Giulio72
3 settembre 2017 - 15:22
Si in effetti fino ai 130 confermo che comfort e consumi rimangono più che accettabili, per non parlare della spinta che offre ancora il 1.6 in modalità sport... Comunque per la guida in città ti consiglio di guardare lontano e di usare di più il folle se ad esempio vedi da lontano che il semaforo è rosso o che magari ci sta un incrocio, risparmierai tanto di carburante e di usura delle parti meccaniche
Ritratto di abes95
24 settembre 2017 - 16:15
domanda: ma la modalità traction funziona a tutte le velocità o fino ad una certa andatura?
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat Tipo Station Wagon
    Fiat Tipo Station Wagon
    da € 26.700 a € 33.700
  • Fiat Tipo 5 porte
    Fiat Tipo 5 porte
    da € 25.200 a € 32.200
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.500 a € 23.000
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La nuova variante mild hybrid della simpatica e pratica crossover compatta Fiat 600 si affianca alla “gemella” elettrica. In ripresa è fluida e svelta e non fa neanche troppo rumore, ma i rivestimenti interni sono un po’ troppo rigidi. Qui il primo contatto.

  • Con il ceo della Fiat parliamo della Panda, che è stata adeguata tecnicamente e proseguirà nel suo ciclo di vita ancora per alcuni anni (qui per saperne di più), e della 500, che invece sarà solo elettrica.

  • In attesa del modello elettrico, la citycar della Fiat diventa più sicura e ha interni rinnovati. A luglio iniziano le consegne della versione speciale chiamata Pandina, basata sulla Cross. Non tornerà invece in listino la 4x4. Qui per saperne di più.

Annunci

Fiat 500x usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500x usate 201810.99914.770280 annunci
Fiat 500x usate 201910.95015.590247 annunci
Fiat 500x usate 20208.20016.890260 annunci
Fiat 500x usate 202112.80018.780324 annunci
Fiat 500x usate 202214.99019.720158 annunci
Fiat 500x usate 202318.39921.330107 annunci
Fiat 500x usate 202423.50025.3204 annunci

Fiat 500x km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 500x km 0 201815.80015.8001 annuncio
Fiat 500x km 0 202014.99014.9901 annuncio
Fiat 500x km 0 202123.50025.6303 annunci
Fiat 500x km 0 202217.90022.94014 annunci
Fiat 500x km 0 202347123.480102 annunci
Fiat 500x km 0 202416.50023.31056 annunci