Fiat Palio Weekend 1.2 75 CV

Pubblicato il 20 agosto 2012

Listino prezzi Fiat Palio Weekend non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
2
Motore
1
Ripresa
1
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
3
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
E’ stata la nostra auto comprata nuova nel giugno 1998 e venduta nel ottobre 2008 (è stata sostituita dalla fiat grande punto 13 multijet 75 cv dinamic). E’ stata comprata per sostituire la uno arrivata al capolinea (11 anni 180’000km) . La uno aveva la guarnizione della testa bruciata e andava a benzina rossa, il motivo perche l’hanno sostituita per me, dopo 3 mesi sarei nato io e la uno era troppo piccola. Ritornando alla palio e stata comprata nuova per 22 milioni e un pieno di benzina. Il colore era grigio trend, all’ inizio volevano o verde acqua o viola ma in casa ce n ‘erano 4 una rossa una viola una verde acqua, rossa e questa le prime due non avevano il climatizzatore e le ultime due si. Allora presero quella grigio trend. L’auto come optional aveva:’climatizzatore fendinebbia barre porta tutto servosterzo radio con lettore a cassetta e ruota di dimensioni normali e vernice metalizzata. La radio subito dopo comprata è stata sostituita da una saiwa. L’auto è stata comprata in pronta consegna, non è stata presa in considerazione nessun’altra macchina, come si suol dire tra i miei genitori e questa è stato una specie di amore a prima vista.
Gli interni
La portiera appena chiusa faceva un rumore strano, era composta come tutta la plancia da un materiale grigio, morbido al tatto ma non di pregevole fattura. Il volante era dello stesso colore della plancia e di plastica, non il massimo da impugnare, al interno del volante c’era un cerchio con scritto fiat. Alzato lo sguardo spicca il cruscotto con tre quadranti grossi, tra il primo eil secondo in basso c’era una specie di triangolo con gli spigoli rotondi dove c’erano tutte le spie. lo stesso tra il secondo e il terzo e dopo ilterza (quest’ultimo più grosso). I quadranti, come detto prima sono tre grossi, il primo indica con le lancette benzina e temperatura acqua , il secondo la velocità con fondo scala a 220 kmh. In questo quadrante c’e anche contachilometri il terzo i giri del motore con zona rossa a 70. Alla destra del cruscotto più in alto troviamo l’orologio digitale piccolo ma utile. Più sotto c’è la radio sostituita da mio papa. Sotto la radio ci sono 4 tastini, il primo da destra è lo sbrinatore del vetro posteriore, il secondo sono i fendinebbia, il terzo rosso bello grosso è quello del hazard il terzo e il quarto erano vuoti. Più sotto ci sono le bocchette d’areazione e più sotto ancora i comandi del clima. Una particolarità di quest’auto è tutta la parte centrale nera lucida, e tutto il resto grigio scuro. Si intona benissimo. il cassettino va aperto con la chiave, è ampio e abbastanza fatto bene.. i sedili solo comodi e sono di colore blu con disegni rossi gialli e verdi, il posto di guida è comodo e rilassante. Dietro era comoda con tanto spazio per le gambe.
Alla guida
Qua arriva il punto dolente di quest’ auto, la cilindrata bassa il peso non proprio leggero, la scarsa coppia fanno si che non si fatica molto mandarla in affanno. L’auto ha 75 cv e una cilindrata di 1242cmcubi. Con il clima acceso poi è come mettere una cravatta ad un maiale. Nei sorpassi non puoi azzardare, per farlo hai bisogno di molto spazio. Tutto sommato la velocità massima è 165 170 kmh è di tutto rispetto per un auto sottodimensionata come questa. Cerco di riassumere il comportamento di quest’auto. In Autostrada: a velocità di crociera ha una buona tenuta di strada le gomme sono175/65/r14 michelin, l’insonorizzazione non è delle migliori, ma se la cava considerando che questo motore non è adatto all’ autostrada ma bensi’ per la città. In autostrada inoltre a quella velocità non arriva a 13 km con un litro. Le marce erano solo 5 ma la sesta non serviva. In città: Nei semafori non era bruciante, però questo era il suo ambito, era piccola 4,13 era snella e aveva uno sterzo come l’attuale city delle più moderne fiat. Si facevano 15km con un litro. In extra-urbano: faticava a riprendere e per fare 420 km ci volevano 40 50 euro (quando la verde costava poco se no adesso ci vogliono 70 80 euro). Riesaminando questa macchina è stata molto onerosa da mantenere per via delle molte rotture che ha subito. Dopo 3 anni con neanche 20'000 km eravamo in ferie in calabria stavamo tornando nei pressi di lagronegro avevamo acceso il clima ad un certo punto dalle bocchette al posto di aria esce tutto fumo, da li ha avuto sempre problemi d’acqua. Nel 2004 ha lasciato mia madre a piedi perche si erano rotti i tappini dell’acqua. Una settimana dopo si è bruciata la guarnizione della testata. Senza contare la sostituzione del termometro 2 volte. Nel 2007 gli è stato cambiato tutto il radiatore . Nel 2006 dal meccanico il giorno prima di partire durante un rabbocco di liquido refrigerante l’ha buttato fuori tutto, non hanno mai capoito perché, il giorno dopo siamo partiti per sanremo e siamo tornati a casa sani e salvi. Tutto sommato quando l’abbiamo venduta poteva andare bene ancora due o tre anni l’ abbiamo venduta perche mia mamma non si fidava più,poteva durare qualche anno in più visto che dal 2006 avevamo preso la fusion la palio l’ha usava solo mia mamma in paese, il kilometraggio annuo si dimezzava visibilmente, invece prima tutte le settimane andavamo da mia nonna che sono 50 km andata e 50 al ritorno più le ferie tutti gli anni. Io sono convinto che 5000 km all’ anno anche meno dal 2006 in poi li riusciva a fare. Comunque questa macchina ha dei pregi e difetti. Sotto la pioggia era sicura, l’unica cosa erano i tergicristalli piccoli ma pulivano bene. La frenata era buona solo dopo tante frenate si allungano gli spazzi d’arresto. PREGI Ampio bagagliaio Abitabilità sia anteriore che posteriore Prezzo DIFETTI Motore sottodimensionato Climatizzatore poco efficiente Consumi Una nota alla vernice, dopo 10 anni di cui 2 fuori 365 giorni all’anno era come nuova.
La comprerei o ricomprerei?
Arrivati a questa fatidica domanda voi non ci crederete ma io vi rispondo di si, al di la di tutti i problemi che ha dato. Aveva un bagagliaio da fare invidia alla passat. Quando è stata data via ero contento perché la grande punto mi piace da matti, però se la tenevamo fino a l 2010 nel 2010 avremmo preso la Giulietta in assoluto la mia macchina preferita. Ritornando alla palio la consiglio nella motorizzazione diesel, è un’auto solidissima un vero mulo, costa poco da mantenere consuma poco e costa pochissimo mantenerla. Inoltre va bene come macchina da tutti i giorni, o è capace di ricoprire (se esemplare fortunato il nostro non lo era) un ruolo di prima auto di famiglia. Quando l’hanno comprata avrei speso qualcosa in più ma avrei preso il 1600. La macchina è stata venduta nel ottobre 2008 con all’attivo 103’000km. Spero che la prova sia stata di vostro gradimento, non sapeva più cosa dire, è 4 anni che non ci salgo più. L’auto in foto non è la nostra ma in pratica è identica
Fiat Palio Weekend
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
1
VOTO MEDIO
1,0
1
1


Aggiungi un commento
Ritratto di jtdm-2
7 settembre 2012 - 19:08
Spero che vi piaccia la prova. L'auto in foto è diversa, io avevo messo un'altra foto, ma la redazione l'ha cambiata, comunque la nostra era grigio trend, e il primo tipo.
Ritratto di gig
7 settembre 2012 - 20:44
Prova più che discreta! Auto più che pessima!
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 07:35
grazie per il voto, della macchina lo sapevo già
Ritratto di giuseppe26
7 settembre 2012 - 20:54
concordo con gig
Ritratto di Cinque porte
7 settembre 2012 - 21:52
Prova completa!
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 08:05
L'auto era molto pratica, sulla linea posso concordare
Ritratto di finvale
7 settembre 2012 - 22:17
Nel 2000 ero in procinto di acquistare la mia prima auto e vagliai anche la Palio (berlina)...fortunatamente scelsi la Clio II! Prova sgrammaticata (anche se giustificata in parte dalla giovane età del "tester"), ma esauriente. Voto magnanimo: 4 su 5.
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 07:36
questa era la mia prova, però sono contento che ti sia piaciuta, per un giovane concordo che è meglio la clio
Ritratto di Salvo 360
8 settembre 2012 - 01:43
Buona la prova, è completa...ma fatta come quella della grande punto, disordinata. Non sono mai salito su una palio...ma in generale non è un' auto che mi fa impazzire...ciao :)
Ritratto di jtdm-2
8 settembre 2012 - 08:13
Riguardo la prova me ne rendo conto che è un pò striminzita, però è 4 anni che non ci salgo più. Ho cercato di farla nel modo migliore.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat Tipo Station Wagon
    Fiat Tipo Station Wagon
    da € 26.700 a € 33.700
  • Fiat Tipo 5 porte
    Fiat Tipo 5 porte
    da € 25.200 a € 32.200
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.500 a € 23.000
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La nuova variante mild hybrid della simpatica e pratica crossover compatta Fiat 600 si affianca alla “gemella” elettrica. In ripresa è fluida e svelta e non fa neanche troppo rumore, ma i rivestimenti interni sono un po’ troppo rigidi. Qui il primo contatto.

  • Con il ceo della Fiat parliamo della Panda, che è stata adeguata tecnicamente e proseguirà nel suo ciclo di vita ancora per alcuni anni (qui per saperne di più), e della 500, che invece sarà solo elettrica.

  • In attesa del modello elettrico, la citycar della Fiat diventa più sicura e ha interni rinnovati. A luglio iniziano le consegne della versione speciale chiamata Pandina, basata sulla Cross. Non tornerà invece in listino la 4x4. Qui per saperne di più.

Annunci