Fiat Panda 1.1 Hobby

Pubblicato il 24 novembre 2010
Qualità prezzo
2
Dotazione
1
Posizione di guida
1
Cruscotto
1
Visibilità
4
Confort
1
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
2
Sterzo
1
Tenuta strada
1
Media:
1.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è stata comprata dai miei per una questione di praticità: basso costo dei ricambi e soprattutto ha con un motore quasi indistruttibile.
Gli interni
Gli interni, anche se è stata l'ultima versione prima dell'attuale Panda, sono (salvo qualche piccolo "lusso" come gli alzacristalli elettrici e la regolazione elettronica dei fari) molto datati. Partendo dal divano posteriore, si nota immediatamente la completa assenza di qualunque tipo di comfort, eccetto il finestrino apribile a compasso, il divano risulta scomodo, e dopo averla aquistata ad Agosto, circa 3 mesi dopo, sulla seduta si iniziava a vedere la prima "conca". I pannelli posti immediatamente sotto i finestrini posteriori sono in cartone precompresso, è rivestito con plastiche di qualita scadentissima, il tutto sempre in tinta con la carrozzeria. Le parti che sono in acciaio, facendo parte della carrozzeria, costituiscono circa il 70% degli interni di questa auto, e sono una problematica non facile da superare, infatti basta appoggiarsi con una semplice camicia con dei bottoni sulla manica per graffiare letteralmente queste parti. La spazio per le gambe, essendo una piccola utilitaria non è molto, varia da 0 a 20 cm, un pregio è che l'altezza massima della persona che può sedersi dietro è quasi illimitata, avendo un tetto " piatto". Salendo nella Panda e sedendoci nel lato opposto a chi guida, ci accorgiamo subito come la seduta risulta molto scomoda, essendo quasi a terra, le gambe assumono una posizione scorretta, che rende impossibile effettuare grandi tratte con questa macchina, guardando frontalmente a noi notiamo la totale assenza di qualsiasi tipo di sicurezza, e quanto sia pericolosa quella parte dello scheletro dell'auto messa in quel modo,( è pressochè scoperta, e ha 2 buchi per l'aria utile per lo sbrinamento dei vetri) in sintesi cè l'essenziale, abbiamo un ampia tasca porta oggetti, composta da un tubo che sorregge un telino di plastica che a sua volta è agganciato ad una sporgenza, questo crea un effetto " amaca ", nel quale ci si può appoggiare qualche oggetto, anche la strumentazione sullo sportello è ridotta all'osso, infatti, questo contiente oltre che ovviemente la maniglia per la portiera. anche una tasca, nella quale è inserito l'interrutore per comandare il finestrino. Il cruscotto anche guardandolo alla svelta richiama in maniera evidente quello della primissima edizione, con i comandi a "leva" dell'areazione dell'abitacolo, e a fianco di questi 5 tasti che comprendono, quattro frecce, tergilunotto posteriore, il comando per la pulizia del lunotto posteriore, lo sbrinamento per il posteriore e la regolazione dei fari da luci di posizione a anabbaglianti, Su richiesta alla casa, si poteva installare un orologio al quarzo, ma vista l'utilita e sopratutto le dimensioni dei quell'lemento è stato preferito di non metterlo, l'impostazione del quadro è di facilissima lettura, all'interno del tachimetro abbiamo un "contatore" dei chilometri dell'auto, mentre proseguendo verso destra osserviamo il controller della benzina e tutte le varie spie raffigurate su di un auto vista dell'alto. Il quadro è sprovvisto almeno per questa versione, di rilevamento temperatura del motore, e tentando di installarlo, si va incontro a danni irreparabili ha alcuni componenti del motore dell'auto. Per concludere, al centro guardando verso il basso, abbiamo un "mobiletto" che da vita a un piccolo e pratico porta oggetti scomodo se si prendono le curve a velocita " sostenuta", integrato vediamo l'accendisigari, posto in posizione inarrivabile se si ha un briciolo di fretta. Comoda e alquanto elementare la posizione del freno a mano.
Alla guida
Il 1.108 Fire che alimenta questa macchina fa i miracoli, scattante in città, e divertente anche se con un pò di rischio (questa Panda non possiede assolutamente alcun tipo di sistema tecnologico per una guida più sicura) in autostrada. Con i sui 54 Cv/44 Kw raggiunge sensa fare una piega i 160 Km/h, affronta le salite con estrema e quasi impressionate facilità. Dunque sul motore niente da dire, risulta quasi buona la frenata, anche che dopo qualche schiacciata di troppo i freni iniziano a non rispondere bene dando non poche problematiche al guidatore. Il cambio posto in una posizione secondo me più che buona merita più che mai un occhio di riguardo, le marce entrano con estrema facilità, e risulta molto preciso e veloce quando cè ne è bisogno, la visuale è ottima, si ha la completa percezione delle dimensioni dell'abitacolo, e proprio grazie a questo si riesce a passare in posti che con una moderna citycar sarebbe impossibile. Molto spartano e squallido il volante, il più delle volte si corrode lasciano nelle mani fastidiosi frammenti di gomma. La tenuta di strada è praticamente inesistente o scarsissima, Prendendo una curva di lieve intensita ci accorgeremo subito della " sculettata" della macchina, poi bastano due gocce d'acqua per rendere la vita impossibile a chi la guida. Un accorgimeto va rivolto sempre e comunque al volante, che risulta durissimo per chi è alle prime armi con questa macchina, tutto cio è dovuto all'assenza del servosterzo.
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei come seconda auto, ma sensa dubbio la consiglio ad un neopatentato con la voglia di distruggere una macchina, questa è sensa dubbio l'auto ideale per chi non vuole problemi con i genitori, basti pensare che una sportello completo di riverniciatura mi è costato 60 €, il tutto sensa sconti.
Fiat Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
0
2
2
0
VOTO MEDIO
3,8
3.75
8


Aggiungi un commento
Ritratto di Baf
24 novembre 2010 - 19:57
Finalmente una recensione decente però devo fare un appunto, e non da poco, si scrive senZa non senSa. Per il resto hai tutti i meriti.
Ritratto di Robbie7
24 novembre 2010 - 22:28
come ti permetti a parlare male della Panda!!! La Panda!! Il modello sopravvissuto ad ogni logica del mercato per anni anni anni anni anni!! Un mito...Non dimenticherò mai di averti guidato!!
Ritratto di Robbie7
24 novembre 2010 - 22:30
..
Ritratto di giancarloessezeta
25 novembre 2010 - 12:49
Ho ancora adesso la Junior 899 cc del 1998. 110mila km, utilizzo intenso (per quasi 3 anni è stata l'unica auto di famiglia dopo che l'azienda ci ha tolto i mezzi aziendali), perfino 3 viaggi da Milano a Agrigento in 3..... Macchinetta indistruttibile davvero! Unico grosso, anzi grossissimo neo: il motore, non montando il mitico 903 cc. che avevo avuto sulla A112 e sulla 127, è molto meno potente (37 hp sull'899 cc contro 45 del 903 cc). Ma questo ci ha sempre impedito di prendere multe per eccesso di velocità!!! :DDD Ci ho trasportato di tutto, perfino un armadio da 2,70 m. che forse pesava più dell'auto :D Mia moglie resiste all'idea di cambiarla, non trova un'altra auto altrettanto maneggevole e facile da parcheggiare vista la forma squadrata e l'assenza di ingombri non immediatamente percepibili... So che mi mancherà quando dovremo sostituirla; è una piccola jeep che va dappertutto nonostante la misera potenza e l'assenza di trazioni sofisticate; perfino sulla neve risulta sicura (neh, diciamo.... innocua!) e divertente.
Ritratto di giustino
25 novembre 2010 - 14:22
perche vogliamo dire male alla panda , e pratica poca manutenzione per quello che serve, ed economica trovi il parcheggio e un mulo . peccato che non la fanno più , come la 126 FSM e chi la rompe quella si che da citta io lo avuto x 20 anni poi lo ceduta a mia figlia ed e ancora nuova senza una macchia di rugine.
Ritratto di Lorenzo888
26 novembre 2010 - 11:43
Non puoi permetterti di parlare male di un auto che con 10 milioni di lire (5.000 €) c.a. si acquistava, è ovvio che dentro sia spartana, ma ti porta dappertutto, una delle meglio auto della fiat!W la panda!
Ritratto di 19miki90
26 novembre 2010 - 14:19
4
Quest'auto, per quanti difetti possa avere, fa parte della storia dell'auto... indistruttibile, si ripara con poco e va dove molte altre auto non riescono ad andare...
Ritratto di Challenger
30 novembre 2010 - 04:45
Una macchina che è stata molto ammirata, infatti è durata sul merato per oltre venti anni, invariata di carrozzeria se per qualche piccolo accorgimento e che si andata evolvendo a cominciare dalla prima seria (la panda 30 e 45) a cui si aggiunse il primo modello 4x4 , poi con il motore fire 750,successivamenteil 999 a cui affiancarono anche quello con la trazione integrale ed infine il motore 1.108. lo stesso della punto 55 prima serie, ma che a sua eccezione che era un mono iniettore, la panda era già un 4 iniettori, rendendo davvero pronta e scattante. La ripresa con qualsiasi marcia è notevole in considerazione di un cambio lungo per avvanggiare i consumi, perchè avendo pure una carrozzeria leggero, il gioco diventa facile. E' vero, quando si è un po' sprovveduti con il fatto che sia alta da l'impressione di "andare via", anche perchè montava gomme 135/70, ma se si mettono i 155/65 che sono omologate anche da libretto, beh, vi posso assicurare che ve la godete veramente tutta e vedrete la versatilità di questa auto. Quanti si ricordano quando debbuto era stata fatta davvero per la campagna, montava baleste indipendenti alle ruote posteriori ed avendo i sedili non imbottiti, era davvero sacrificata, ma la gente l'apprezzava per il suo spazio. Certo è spartana, perchè è stata costruita all'insegna dell'economicita, ma certo chi la prendeva sapeva che non gli sarebbe servita l'aria condizionata.))) E' una macchina molto resistente, costruita con i metodi tradizionali , cioè punsonata a corpo unico e non i vari componenti imbullonati , con lo chassie rigido in modo da affrontare le strade più impervie , non come altre vetture che si piegano non appena fate una curva che beccheggiano o come provate a posteggiarla su un maciapiede che gli sportelli non si aprono più come dovrebbero, ovviamente il compromesso sono le rifiniture ed il confort . L'unico neo che gli si può imputare ad essere pignoli è la cerniera inferiore delle porte che tendono a cedere per il peso, quindi tutti i possessori avranno senza dubbio proceduto alla sostituzione della boccola inferiore dello sportello di guida che è quello necessariamente più usato. per il resto ha costi di gestione senza eguali,un motore robusto ed affidabile, molto accessibile per qualsiasi lavoro nel caso ci sia necessità, un buon raffreddamento , ed un abitabilità anche da pieni voti in considerazione della sua categoria ed avendo solo 3 porte compreso un bagagliaio con una campiensa enorme pe4r una city car. Lo sterzo è maneggevole , leggero e diretto, per cui riesce ed essere preciso al comando, forse risculta un po' troppo alle velocità sostenute, Io l'ho comprata nel 2002 il modello young proprio per non avere aggeggi elettronici che a questo livello considero pretestusi ed ho percorso circa 80.000, su tutti i tipi di strada compreso dove non c'era e la ricomprerei così com'è, rimanendo una macchina che certamente trova sempre mercato, proprio perchè non ha tanti fronzoli che nel tempo possono dare noie: chi la compra , cerca un auto pratica, affidabile e la panda lo è davvero!
Ritratto di marci96
22 dicembre 2010 - 16:49
aggiungerei a questa descrizione sintetizzata anche quella che secondo me è la caratteristica fondamentale di un'auto magnifica: l'adattarsi a chiunque. la panda lo ha fatto con successo grazie a tutte le sue versioni : - per usarla nell'ambito del lavoro c'era la panda van o cityvan; - per le persone che vivono al meridione dove va spesso caldo c'era la panda cafè con 2 tetti apribili ; - per i centri storici c'era la panda elettra; - per chi voleva c'era quella con il cambio automatico ( panda selecta ) ; - gli abitanti della campagna usano panda 4x4; poi ci sono state altre versioni tipo la italia 90 o la diesel ecc. questo a dimostrare ke la panda era x tutti e , per chi si adatta, lo è ancora.
Ritratto di Peppe
2 dicembre 2010 - 23:28
Piccola svista:54 CV = 40 kw - 60 CV = 44 KW :)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat Tipo Station Wagon
    Fiat Tipo Station Wagon
    da € 26.700 a € 33.700
  • Fiat Tipo 5 porte
    Fiat Tipo 5 porte
    da € 25.200 a € 32.200
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.500 a € 23.000
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La nuova variante mild hybrid della simpatica e pratica crossover compatta Fiat 600 si affianca alla “gemella” elettrica. In ripresa è fluida e svelta e non fa neanche troppo rumore, ma i rivestimenti interni sono un po’ troppo rigidi. Qui il primo contatto.

  • Con il ceo della Fiat parliamo della Panda, che è stata adeguata tecnicamente e proseguirà nel suo ciclo di vita ancora per alcuni anni (qui per saperne di più), e della 500, che invece sarà solo elettrica.

  • In attesa del modello elettrico, la citycar della Fiat diventa più sicura e ha interni rinnovati. A luglio iniziano le consegne della versione speciale chiamata Pandina, basata sulla Cross. Non tornerà invece in listino la 4x4. Qui per saperne di più.

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 201819.470174 annunci
Fiat Panda usate 20195.90010.340302 annunci
Fiat Panda usate 20206.99911.300159 annunci
Fiat Panda usate 20213512.020204 annunci
Fiat Panda usate 20223012.590305 annunci
Fiat Panda usate 20231.00013.470222 annunci
Fiat Panda usate 202410.95013.74053 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202113.99013.9901 annuncio
Fiat Panda km 0 202213.40014.92013 annunci
Fiat Panda km 0 202310.90014.780198 annunci
Fiat Panda km 0 20248.85013.590292 annunci