Toyota Prius 1.8 HSD Executive

Pubblicato il 23 novembre 2013
Ritratto di granmax
alVolante di una
Toyota Prius 1.8 HSD Executive
Toyota Prius
Qualità prezzo
3
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo averla provata dal concessionario ho deciso di acquistarla. Anche la linea è abbastanza futuristica...
Gli interni
Semplici con le plastiche ben assemblate.
Alla guida
Ottima, appena ci sali da un senso di robustezza e comodità in tutte le condizioni del fondo stradale, anche se innevato, ti aspetti che l'auto si comporti esattamente come vuoi. Il volante è abbastanza rigido e il servosterzo è preciso; il cambio automatico risponde esattamente alle esigenze del guidatore, certo non è fatta per correre, ma se uno vuole ha un bello sprint. Si viaggia in tutta comodità, è silenziosa comoda e pratica, i consumi sono da "record" fa dai 23 ai 25Km /l. L'unica nota poco simpatica per la casa nipponica se volete è il tergicristallo automatico, che non funziona come te lo aspetteresti, non è ne preciso ne affidabile. quindi non consiglio di acquistarlo come optional... Consiglio inoltre di montare le gomme da neve per l'inverno, dato che il cambio è automatico, il veicolo risponde meglio su asfalto innevato o bagnato, rispetto al montare le sole catene quando servono.
La comprerei o ricomprerei?
Certamente. Riacquisterei l'auto, ma senza il tergicristallo automatico...
Toyota Prius 1.8 HSD Executive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
3
1
2
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
15


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
2 dicembre 2013 - 18:11
3
Come variano le prestazioni e i consumi quando le batterie si scaricano parzialmente (al 50%) o totalmente?
Ritratto di granmax
30 dicembre 2013 - 14:25
con le batterie a pieno regime si fanno ben 2 km alla velocità di 50 km/h completamente in elettrico e se si è in discesa o si sfruttano bene le pendenze del manto stradale si può arrivare anche a velocità più sostenute, circa 80-90 km/h, sempre in solo elettrico, mentre se si è in pianura o in salita entra in modo automatico il motore termico. In frenata, parte dell'energia cinetica, viene usata per ricaricare le batterie.
Ritratto di Rav
7 dicembre 2013 - 19:32
4
Riguardo al tergi automatico posso solo darti ragione e dirti che sono tutti così, ce l'ho sulla mia Peugeot, l'abbiamo avuto su una Citroen e anche su una Lancia ma la questione è sempre la stessa: funziona sempre, continuamente, pure più veloce delle altre funzioni che imposti tu con la leva. Secondo me è un optional perfettamente inutile. Sulla mia era di serie sennò non l'avrei di certo comprato. Per i consumi mi aspettavo di meglio.
Ritratto di MASSIMO69
14 dicembre 2013 - 10:08
Mi piace tantissimo, io poi dopo la seconda Yaris sono pro-Toyota anche se continuo ad amare in parte il made in Italy. Secondo me potevi scrivere molto ma molto di più. Una cosa sul tergicristallo automatico la dico, secondo me come dice Rav è un'accessorio completamente inutile, però da quello che so io si può disinserire come il sensore fari e altri sensori di qualsiasi genere.
Ritratto di granmax
30 dicembre 2013 - 14:33
si potevo scrivere di più, dal cruscotto futuristico alle varie opzioni che ha, come il tetto panoramico o i pannelli fotovoltaici per raffreddare l'abitacolo a motore spento.... e farti risparmiare sul clima.... una vera chicca per chi ce l'ha.... ai sedili riscaldabili che in inverno non ti fanno sentire il troppo freddo.... però per disinserire i tergicristalli, non è così semplice devono intervenire i meccanici specializzati e si deve spendere dai 150 ai 200 euro.... circa... non lo può fare un'elettrauto, purtroppo mi sono già informato.... ma per il momento la terrò così... poi si vedrà... comunque è un vero gioiellino della meccanica e della tecnologia.
Ritratto di Fish
26 marzo 2014 - 23:40
Sugli interni non hai detto nulla sulla dotazione e la qualità costruttiva, che sono importanti. Per quanto riguarda l'inverno e la neve, le gomme invernali sono sempre meglio su qualsiasi auto, e con le estive è difficile avere sicurezza.
Ritratto di granmax
8 aprile 2014 - 22:31
gli allestimenti interni sono suddivisi a seconda del tipo di modello, ve ne sono di tre tipi,: active, style, lounge. Nella versione da me acquistata, la lounge, sono in pelle abbastanza rigida, quindi risulta comoda e confortevole in tutti i tipi di percorso e di fondo stradale. Inoltre i sedili anteriori sono riscaldabili e nelle giornate invernali, quando fa molto freddo, sono davvero comodi e fanno risparmiare anche l'uso del climatizzatore. I sedili posteriori sono reclinabili e quando serve spazio è comodo e semplice ribaltare lo schienale, mentre la parte della seduta è fissa in quanto al di sotto vi sono situate le batterie per il motore elettrico. Alcuni comandi sono situati sul volante così da non disturbare l'attenzione del conducente. Simpatico è l'uso del comando vocale per richiamare alcune funzioni come la musica, alcuni comandi del navigatore e il telefono...
Ritratto di ottico76
18 luglio 2014 - 08:35
Ciao granmax come posso capire hai una prius launge come la mia! Tengo a precisare che la mia macchina a solo 5000km la tengo come un gioiello l'unico problema riscontrato a 1500km è stato il sedile guida in pelle si era rovinata tutta la seduta,x farti capire dove poggiano i glutei la parte attaccata allo schienale(il traforato),la pelle si era segnata con tante piccole pieghe,sono andato in concessionaria e mi è stata sostituita la seduta.........ma a me sembra che il problema delle pieghe si sta ripresentando.......ti vorrei chiedere se hai riscontrato questo problema??? è normale???
Ritratto di ricky208
18 luglio 2015 - 13:23
Ottima recensione, ma ho un dubbio sul climatizzatore : nel periodo estivo il clima funziona anche con il solo motore elettrico ? Perché su tutte le auto con motore termico e start&stop (io uso per lavoro una Peugeot 208) quando si spegne l'auto al semaforo il compressore del clima si spegne e si muore di caldo perché esce aria "normale" . Ah mi sono dimenticato di dire che soffro terribilmente il caldo - See more at: https://www.alvolante.it/opinioni/toyota-auris-touring-sports-2479#sthash.szgTk94o.dpuf
Ritratto di ottico76
18 luglio 2015 - 17:02
ciao Ricky si ti confermo che il clima funziona sempre anche con vettura ferma al semaforo.....con motore termico spento!!! La PRIUS ha il climatizzatore completamente indipendente, la pompa è alimentata dalla batteria.....quindi funziona sempre....quando poi la batteria si scarica si accende il termico e ricarica la batteria di trazione. ciao
listino
Le Toyota
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 34.700 a € 51.900
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.400 a € 23.700
  • Toyota Mirai
    Toyota Mirai
    da € 75.900 a € 82.900
  • Toyota Yaris
    Toyota Yaris
    da € 24.550 a € 75.000
  • Toyota Yaris Cross
    Toyota Yaris Cross
    da € 28.650 a € 39.900

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Aggiornamenti per la piccola crossover full hybrid Toyota Yaris Cross: schermi più grandi, aiuti alla guida migliorati e, soprattutto, questa nuova versione con 131 CV. Lo sprint migliora, ma resta un po’ di “effetto scooter”. Qui il primo contatto.

  • Solo full hybrid, la Toyota Yaris ora c’è anche con 131 CV (15 in più). Migliorano lo scatto e l’infotainment, e la guida rimane fluida, ma in velocità l’auto non è silenziosa. Qui per saperne di più.

  • Al Kenshiki Forum 2023 la Toyota e il suo marchio di lusso Lexus hanno anticipato la strategia, i modelli e le tecnologie con cui puntano a essere leader del cambiamento della mobilità europea. Qui la news.

Annunci

Toyota Prius usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Prius usate 201818.90018.9001 annuncio
Toyota Prius usate 202021.90022.2002 annunci
Toyota Prius usate 202115.50019.7502 annunci
Toyota Prius usate 202225.90025.9001 annuncio
Toyota Prius usate 202337.90037.9001 annuncio