NEWS

Lexus ES: le novità del model year 2023

Pubblicato 05 luglio 2022

La Lexus ES guadagna un nuovo sistema multimediale e un tunnel centrale rivisto nella disposizione dei comandi.

Lexus ES: le novità del model year 2023

NUOVO INFOTAINMENT - La lussuosa berlina Lexus ES, introdotta sul mercato nel 2018 e ristilizzata nel 2021, riceve ora una serie di novità minori, ma per questo non meno significative. Infatti c’è un nuovo sistema mulltimediale, progettato per migliorare l'accesso alle informazioni grazie alla maggiore velocità, un funzionamento più intuitivo e maggiori funzionalità. Le nuove caratteristiche includono l’integrazione senza fili con lo smartphone nel caso di Apple CarPlay o con il cavo nel caso di Android Auto, la navigazione basata sul cloud e il riconoscimento vocale.

SEMPRE CONNESSA AL CLOUD - La navigazione basata su cloud consente di accedere a informazioni in tempo reale su strade e traffico, nonché di accedere a informazioni sui prezzi del carburante e sui parcheggi in zona. La Lexus ES model year 2023 dispone ora dell'assistente vocale "Hey Lexus" che risponde ai comandi vocali per facilitare la gestione delle telefonate, l'utilizzo dei comandi audio, del clima e la ricerca su internet. Riconosce 19 lingue europee diverse ed è in grado di comprendere e rispondere a comandi vocali del tipo “ho freddo”, utili per innalzare la temperatura del “clima”. Queste nuove funzionalità sono utili per servizi come l’e-Care, che può fornire consigli ai guidatori nel caso di un guasto tecnico, diagnosticando i dati del veicolo. Attraverso e-Care Health Check Report, Lexus monitora il veicolo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e mette questi dati a disposizione dei concessionari. Inoltre è ora possibile l'accesso remoto alla vettura con l'applicazione per smartphone Lexus Link per bloccare o sbloccare a distanza le porte, attivare le luci di emergenza e impostare l'aria condizionata o il riscaldamento prima di entrare in auto. 

LA CONSOLE - Sempre nell’abitacolo della Lexus ES è stata rivista anche la console centrale dell'abitacolo. Ora ospita due portabicchieri e il caricabatterie wireless è stato collocato all'esterno della console per facilitarne l'accesso. Sono state poi introdotte una porta USB-A per la riproduzione di sorgenti audio ad alta definizione e una porta USB-C per la ricarica dei dispositivi.

NUOVO ALLESTIMENTO - Per quanto riguarda l’estetica della Lexus ES, è stata introdotta un nuovo allestimento Design con cerchi in lega neri di 19 pollici, griglia FSPORT dedicata, badge specifico su ciascun passaruota anteriore e la possibilità di scegliere tra 10 colori per gli esterni e due per gli interni. 

IL MOTORE RESTA INVARIATO - Non sono previste novità a livello tecnico. La Lexus ES viene offerta solo in versione ibrida, che abbina un 4 cilindri 2.5 a benzina a un’unità elettrica (alimentata da una batteria al nichel-metallo idruro, inserita sotto il divano), che erogano una potenza combinata di 218 CV attraverso le ruote anteriori. La Lexus ES edizione 2023 entrerà in produzione ad agosto, con le prime consegne ad ottobre del 2022

> LEGGI ANCHELexus ES: più comoda che scattante

Lexus ES
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
23
16
15
16
VOTO MEDIO
3,8
3.811595
138


Aggiungi un commento
Ritratto di Goelectric
5 luglio 2022 - 19:31
Bella, elegante e sportiva allo stesso tempo, poi vedi quel cazz di tablet messo li alla "volemose bene" e ti cadono le braccia...
Ritratto di - ELAN -
6 luglio 2022 - 10:07
1
Salici dentro, magari le braccia ti si riattaccano.
Ritratto di Volpe bianca
5 luglio 2022 - 22:50
Molto bella, ma con i retrovisori tradizionali, non con quegli obrobri di schermetti ai lati della plancia. Come tutte le Lexus, inconfondibilmente elegante. Da migliorare solo la plancia integrando lo schermo, magari di dimensioni inferiori. Per il resto, come sempre, tanto di cappello.
Ritratto di Pierre Cortese
6 luglio 2022 - 02:22
1
Negli anni è diventata sempre più un LS in sedicesimo cannibalizzando la bella e raffinatissima GS fino a farla scomparire dal listino. Pur non essendone mai stata all'altezza.
Ritratto di Quello la
6 luglio 2022 - 07:56
Eh, no, caro Pierre: queste cose sono una tua opinione e si dicono con rispetto parlando! :-PPP
Ritratto di Quello la
6 luglio 2022 - 07:58
Molto affascinante, chissà se qualcuno le compra, però, purtroppo. Ma la IS? A me piaceva da morire la IS F Sport.
Ritratto di - ELAN -
6 luglio 2022 - 10:08
1
Non è la sostituta questa? IO sapevo IS seg. D; GS seg. E, LS ammiraglia seg. F
Ritratto di giulio 2021
6 luglio 2022 - 10:49
Ne avrò vista una con targa rigorosamente straniera, dalle mie parti: Venezia è più facile vedere delle sontuose Toyota Mirai a idrogneo, visto che c'è l'unico distributore di idrogneo, ecco questa vende in Oriente e USA, l'Europa mi sembra un obbiettivo un pochettino fallito, però nell'Est vende la Toyota Camry, quindi come già detto le nuove berline di lusso di successo, e tra poco ai 4 angoli del mondo, sono tutte tedesche ovviamente, Tesla, coreane (Genesis G90) e cinesi: BYD Han, Xpeng P7 e Nio ET7 che viaggiano già tra le 4 e le 10.000 immatricolazioni al mese: provaci ancora Lexus...
Ritratto di Quello la
6 luglio 2022 - 10:53
L’unico distributore di idrogeno è a Bolzano, caro Giulio. Ora che arrivi a Venezia devi fare un altro pieno.
Ritratto di giulio 2021
6 luglio 2022 - 19:30
A Bolzano forse, a Venezia Mestre di sicuro, Via Orlanda numero 6 di fronte all'Hotel ex Ramada e Hilton, dopo il parco di San Giuliano sulla strada jesolana, appena aperto 2 settimane fa dal sindaco, e sinceramente vedo anche qualche Mirai, dicono che è un gran successo tra i tedeschi che hanno la Toyota o Hyundai ad idrogeno (lì ci sono già 40 stazioni per l'idrogeno) che passano le vacanze qui, comunque è enorme e inconfondibile, basta passarci davanti.
Ritratto di Pierre Cortese
7 luglio 2022 - 02:21
1
Elan, no, non ha sostituito la IS, quest'ultima appartiene al segmento D mentre la ES è di segmento E: Peraltro questa generazione di ES è stata presentata nel 2018 mentre l'attuale IS di quarta generazione (XE40) è stata presentata a maggio 2020, in concomitanza col lancio di quella generazione è stata ritirata dall'Europa in quanto Lexus ha deciso che due berline (ES di segmento E ed LS di segmento F) potevano bastare considerata la propensione degli europei a comprare crossover, categoria nella quale sono ben presenti in tutti i segmenti, dalla piccola UX alla grande RX passando per l'appena rinnovata NX. GX ed LX non vengono vendute in Europa tranne che in Russia e Ukraina dove però Lexus ha interrotto da mesi le vendite (purtroppo erano anche quelle dai volumi maggiori tra tutte le nazioni europee). La ES ha sostituito la GS in quanto Lexus era l'unico marchio al mondo ad avere due segmento E in gamma così si è deciso di sacrificare quella dai volumi minori sebbene, come ho fatto già notare sopra, tra le due non vi fosse il benché minimo paragone per motori, ciclistica e telaio. In più GS poteva contare sulla performante F V8 N/A provata da Clarkson il quale se n'è innamorato subito ritenendola seppur meno potente, più bella da guidare della bmw M5 precedente basata sulla F10. Si attendono il debutto dell'ammiraglia della gamma crossover LF-1 Limitless la quale sarà disponibile con powertrain elettrico, a idrogeno e ibrido e la nuova GX.
Ritratto di Maurilio65
6 luglio 2022 - 16:58
3
Peccato solamente che nn sia prevista una diesel. Altra auto ,e marchio ,che mi ha sempre incuriosito oltre il lecito, ma che, forse colpevolmente,ho sempre scansato. Ossequi. Maurilio.
Ritratto di giulio 2021
6 luglio 2022 - 19:34
Lexus, Infiniti, Acura ma pure Jaguar (forse perfino Volvo) e parlando del passato: Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Citroen, Peugeot e Opel, stanno cedendo il testimone delle berline a nuovi marchi, quelli di cui parlo sempre io, Tesla in primis ma ora pure quelli cinesi, per quanto riguarda i marchi europei che ho citato sopra credo che anche messi insieme, e sono poco meno di una decina, non facciano 4.400 berline al mese che è la cifra raggiunnta dalla Nio Et7 al debutto (attorno ai 70 / 80.000 Euro...), Xpeng e BYD fanno anche 10.000 unità mese delle loro mega berline elettriche...
Ritratto di Pierre Cortese
6 luglio 2022 - 23:46
1
Continua a sognare Giulietto. Però ogni tanto posta anche dei link a supporto delle tue teorie bislacche. Naturalmente IMHO e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di giulio 2021
7 luglio 2022 - 09:14
Basta guardare un qualunque sito sulle vendite, anche Bestsellingcarsblog, o andare su CleanTechnica o Eletric Vehicles.com, mi sembra evidente che dopo i tedeschi i secondi a fare berline, e di lusso, siano i cinesi, non ho contato giap e coreani ma di certo non le vendono in Europa neanche loro, tutte le altre o sono scomparse o vendono talmente poco, hai presente la DS9 o la Ghibli o altre (che non siano tedesche intendo) la sola Nio Et7 enorme berlina costosa elettrica di un produttore di nicchia al primo mese di vendite ha fatto quanto l'intera gamma BMW Serie 3 in Europa, e il doppio della berlina (sw soprattutto) Volvo più venduta, la V60 / S60 in tutta Europa, del resto : Audi/BMW/Merc + Tesla, + Genesis G90, + le cinesi Nio ET7 / ET5, Xpeng P7, BYD Han e Seal hanno un appeal internazionale, cioè dove già ci sono come le tedesche e dove arriveranno saranno le uniche berline grandi vendute, tutto il resto, da Lexus a Volvo, da Cadillac a Infiniti, da Lincoln a Buick, da Toyota a Kia, da Jaguar a Nissan, cioè quelli che erano specializzati in berline, ormai vanno solo in alcuni mercati regionali, o USA, o Giappone, o Corea, o Cina o Asia centrale etc, non so provate semplicemente a pensare a una Nissan Maxima o Lincoln Connie qui (o ancora più semplice la berlina Volvo S60 o la Jaguar XF), forse ne ho vista una che era di un militare USA della base Nato di Aviano...
Ritratto di - ELAN -
7 luglio 2022 - 13:11
1
"Pedrali: l'importante è crederci"
Ritratto di domila
8 luglio 2022 - 09:43
Il fatto che venda o no, non cambia la mia idea: per me è la più bella delle ammiraglie segmento F oggi in listino.
Ritratto di domila
8 luglio 2022 - 13:59
Scusate, berline segmento E. Mi sono confuso (dimenticavo la LS).