La Lexus ES è una grande berlina di lusso a trazione anteriore, disponibile soltanto nella versione ibrida: un 2.5 a benzina è abbinato a un’unità elettrica (alimentata da una batteria al nichel-metallo idruro, inserita sotto il divano) e, insieme, erogano 218 cavalli. Dal punto di vista estetico, l'auto si distingue per le linee tese, filanti e per l'imponente frontale, dominato dalla maxi mascherina a clessidra. Elegante e ben rifinto l'abitacolo è molto spazioso (piccole, invece, le tasche nelle porte e il cassetto anteriore) e con sedili particolarmente confortevoli. Anche chi siede dietro ha molto agio in altezza e per la gambe. Tuttavia, la linea sfuggente del tetto ruba aria sopra la testa: chi è più alto di 180 cm sfiora il soffitto. Soddisfacente la capienza del baule, cui si accede tramite un portello (abbastanza ampio) ad apertura elettrica. La meccanica ibrida favorisce una guida in souplesse, dove si apprezza una buona fluidità di marcia, oltre all'efficace isolamento dell'abitacolo dai rumori esterni e dalle sconnessioni dell'asfalto. Alzando il ritmo, la particolare trasmissione a variazione continua di rapporto tiene inutilmente su di giri il motore termico, che diventa rumoroso ("effetto scooter").