NEWS

La Tesla Model Y è l’auto più venduta in Europa a settembre 2022

Pubblicato 29 ottobre 2022

Ancora una volta una Tesla sul tetto d'Europa: è la Model Y che ha trovato 29.367 nuovi clienti, battendo Peugeot 208 e Dacia Sandero.

La Tesla Model Y è l’auto più venduta in Europa a settembre 2022

Il primato nelle immatricolazioni del mercato Europeo a settembre del 2022 per la su elettrica Tesla Model Y è un risultato molto importante per il costruttore guidato da Elon Musk, che riesce a battere anche diversi modelli di vetture termiche ben meno costosi.

A settembre 2022 il mercato europeo delle auto nuove ha registrato una crescita per il secondo mese consecutivo, dopo l'aumento del 3,5% del volume totale dello scorso agosto. Il numero di unità immatricolate ha raggiunto 1.038.481, rispetto alle 965.595 di settembre 2021, con un incremento del 7,5%. Il volume è rimasto stabile nel terzo trimestre del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, con 2,65 milioni di unità. Su base annua, il volume è diminuito di quasi il 10% a 8.182.818 unità.

Secondo i dati della Jato, con 29.367 unità immatricolate, in crescita del 227%, lo scorso mese la Tesla Model Y ha rappresentato quasi 3 auto nuove su 100 immatricolate in Europa. In Germania, la Model Y ha superato la Volkswagen Golf e si è piazzata in testa alla classifica generale. Nella classifica generale delle consegne al secondo posto si è classificata la Peugeot 208 (19.601 unità), al terzo la Dacia Sandero (17.773). Tra gli altri modelli con più immatricolazioni figurano poi la Skoda Octavia, la Volkswagen T-Roc e la Nissan Qashqai, che è rientrata nella top 10. 

Più in basso, nella classifica, sono diversi i modelli che hanno registrato incrementi significativi, in particolare la Kia Sportage (+53%), la Ford Kuga (+89%), la Volkswagen Tiguan (+58%), la Ford Fiesta (+87%), e la Cupra Formentor (+97%). Tra le ultime novità, figura la Dacia Jogger, che ha registrato 5.906 unità. Buono l’approccio europeo dell’Alfa Romeo Tonale, che registra 1.574 unità.


> Nelle foto: dall'alto, la Tesla Model Y, la Peugeot 208 e la Dacia Sandero.

Dopo un periodo di crescita lenta, lo scorso settembre, la domanda di auto elettriche (BEV) è aumentata significativamente con 160.869 unità immatricolate. Il volume è risultato essere in crescita del 15%, con una quota del 15,6% delle immatricolazioni totali. Mentre la Norvegia e l'Italia hanno registrato cali rispettivamente del 17% e del 42%, i maggiori mercati europei hanno continuato con i risultati positivi. La Germania è in testa con il 27% della domanda totale europea, con un aumento del volume del 29%. Segue il Regno Unito, con un aumento dei volumi del 16% e una quota di mercato del 24%. Terzo posto per la Francia, con il 14% del mercato e un aumento del volume del 32%. Lo scorso mese questi tre mercati hanno totalizzato il 60% della domanda europea di BEV. 

A settembre la Tesla ha ottenuto risultati particolarmente positivi; una tendenza che si registra generalmente nell'ultimo mese di ogni trimestre, periodo nel quale la compagnia americana tende a “spingere” le immatricolazioni. Grazie alla produzione della Model Y in Germania, la Tesla è stata in grado di compensare il calo del 50% registrato dalla Model 3. La berlina media ha continuato a faticare, soprattutto a causa della mancanza dell’approvvigionamento proveniente dalla Cina e della crescente popolarità della sua controparte suv. Rispetto al terzo trimestre del 2021, la Tesla ha registrato un aumento dei volumi del 17%, quasi il doppio rispetto al terzo trimestre del 2020 e il 77% in più rispetto al terzo trimestre del 2019.

Escludendo Tesla, la MG tra i primi 10 marchi  è stato quello con la più alta percentuale di BEV sul totale delle immatricolazioni, con una percentuale del 42%. Al secondo posto la Renault con il 18%. Il volume dei veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) è aumentato del 7% rispetto a settembre 2021 con 87.712 unità registrate. La PHEV più venduta si è confermata la Ford Kuga, con 5.049 auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 10:16
Ecccole !! Finalmente in classifica le pazziesch… a no ! ma poi le VW id non erano un flop? Com’è che ce ne sono due ? “””””””” ESPERTI “””””””
Ritratto di Pierre Cortese
29 ottobre 2022 - 10:18
1
Tutti nella vita hanno bisogno di un quarto d'ora di celebrità.
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:28
ahahahaha avete visto che Peugeot 208 e che è sempre meglio della orribile Corsa, non la sogna nessuno , appena si sogna qualcosa si compra anche s ecosta quasi il triplo.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 12:43
Cioè il successo delle ""orientali"" ancora, a distanza di anni dalla ""annunciazione"", assenti da qualsiasi classifica, starebbe nel fatto che in questo mese la 208 non è, una volta tanto, la prima assoluta in vendite? :)) Specchi da lucidare con le unghie ne abbiamo? (: (:
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:45
Le orientali a livello di Tesla stanno arrivando adesso, non mi pare che Nio, BYD e altre siano già in vendita, cioè si da questo mese in Germania etc, attendiamo le classifiche.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 12:58
Ah... Capito. Hai avuto inutilmente ""paura"" che ""ora"" arrivavano giusto per un paio di anni, allora :) :) (o forse più(?), non vorrei dire ma forse c'era ancora la Golf generazione precedente e qua già pronosticavi in estrema sicurezza che "al prezzo" di una Golf era imminente l'invasione Nyo !!! )
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:26
A dispetto, però, hanno fatto comparire il ""dato"" su MG :) :)
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 10:31
Già e pure uopi nessun commento sul 196% di Skoda Octavia, che ha beneficiato della nefasta profezia del Sommo Dividendo, che la dava sull’orlo del fallimento e in chiusura delle concessionarie italiane.
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 10:32
*Già e neppure
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:40
Al prossimo tentativo di "sentenza" negativa, i vertici della casa automobilistica interessata decideranno direttamente (appena letto il commento) di prevedere pianificazione degli straordinari e premio di produzione a fine anno; così, sulla fiducia :)
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:28
ahahahaha
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 13:53
È da gennaio 2021 che attendo, invano, lo strepitoso successo della Nio House a Oslo. Nel frattempo la Marisa, a suon di bicchieri di rosso li ha superati a mani basse per fatturato.
Ritratto di Ronbo
29 ottobre 2022 - 11:06
Wow, che bello fare il tifo e usare il sarcasmo. Detto questo, chi ha 50.000€ per comprare una Tesla Model Y? Io no, e penso che siamo in tanti a non averli. Senza contare che, al momento, ricaricarla costa come e più che andare a benzina con una full hybrid.
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:28
ahahahaha
Ritratto di Ronbo
29 ottobre 2022 - 12:57
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2022/10/24/auto-elettriche-costi-ricarica-aumentati-del-161_d6677e4d-6e4d-45c0-a0ab-303fa86538b0.html
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 14:22
Scusa Ronbo ma perché ti fasci la testa adesso? Nessuno ti obbliga oggi a comprare un elettrica. Poi vero, le cose possono sempre peggiorare ma da qui al 2035 ci sono ancora 12 anni.
Ritratto di Ronbo
29 ottobre 2022 - 15:11
Non mi bendo la testa. Comunque dovrò cambiare l'auto ben prima del 2035. Già oggi le elettriche sono carissime e le termiche sono arrivate ad un anno di attesa per la consegna, con il concetto di full optional che non esiste più. Se non cambia questo andazzo, come dicono diversi CEO di case produttrici, l'auto di proprietà diventerà una cosa da ricchi. Il noleggio a lungo termine lo è già, per chi non ha la partita IVA.
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 16:02
2
Sinceramente nemmeno io mi posso permettere di spendere 50-60k per un suv, ma come rapporto prezzo/contenuti questa Tesla Y mi sembra ben più interessante delle solite suv premium che offrono a parità di prezzo la metà dei cavalli.
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 16:39
Ok ma si può sempre “ripiegare” su altre soluzioni : km 0 o pronta consegna con gli optional che si ritiene necessari.
Ritratto di Ronbo
29 ottobre 2022 - 17:35
E' andato in concessionaria recentemente? Le km zero non si trovano più e non si può fare più nessuna pretesa sugli optional. Ci sono clienti VAG che hanno ricevuto l'auto dopo mesi con il cruscotto a lancette, anzichè digitale, ricevendo una mancia di rimborso.
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 17:42
No, l’ultima volta risale all’anno scorso. Ma mi sembra che guardando le vetrine e i piazzali delle concessionarie le auto da vendere esistano ancora. .
Ritratto di lovedrive
29 ottobre 2022 - 20:39
ronbo, ai ragione. ieri un venditore mi ha spiegato, che deve farsi firmare dai clienti, che accettano la consegna senza gli alzavetri elettrici posteriori, senza portabagagli elettrica, senza autoradio, senza adas 2, ... o da qualche casa certi optional vengono montatni successivamente. certo tutte cose non indispensabili. per i prezzi posso dirti che adesso vendono la panda normale a euro 16.000,00. l'anno scorso 4x4 cross a 16.600,00. comunque macchine si trovano , però costano di piu
Ritratto di Pintun
30 ottobre 2022 - 00:38
Rombo, è vero, le concessionarie non hanno più auto da vendere ma solo da ordinare; però il problema è anche che non esistono più modelli base e, ad esempio tra le utilitarie, tanti hanno più solo la Sandero come scelta, ancor di più ora che sono quasi scomparse le km0 e se trovo la Panda a 16000 euro la lascio dov'è e rivoglio la 30
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 16:06
@Giulio ricordati che il riso abbonda sulla bocca degli stolti.!!!
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 16:12
… nel suo caso forse è meglio: il riso abbonda nella bocca dei cinesi !!!!
Ritratto di Reallyfly
29 ottobre 2022 - 16:58
non ci sono termiche da immatricolare, e tutte le elettriche che c'erano le stanno vendendo adesso
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 17:03
E quelle in esposizione nelle concessionarie?
Ritratto di Miti
30 ottobre 2022 - 09:23
1
La storia della dacia è allucinante... vederla continuamente nelle classifiche... Si riconferma la Formentor , al mio avviso una delle migliori auto dei ultimi anni.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:18
Fa piacere per loro. Davvero tolto un po' di troppo/esagerato proselitismo al seguito, è il marchio che ha dato una svolta, e tale che obiettivamente pensare devo spendere 40-50k per un'elettrica, difficilmente penserei a qualcosa di diverso (seppur con tanti compromessi sul come "vivere" l'auto, al di là del fatto di essere bev; insomma una specie di sfida a volersi reinventare alla guida col loro prodotto e i tanti nuovi paradigmi in diversi ambiti dell'uso stesso). Ce ne fossero che ne seguissero l'esempio in altre (intese nelle loro usuali e storicamente gestite) fasce di segmento, oggi il ventaglio d'offerta delle bev sarebbe ben più interessante e magari meno avverso ai più, che non valutabile come logico solo a partire dal segmento D in su...
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:21
** Ovviamente il discorso era sull'andamento in generale. Il dato, seppur significativo, lo sappiamo poi essere il solito "di rilievo" a fine trimestre...
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:28
ahahahahah
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 12:39
Finalmente un po' di tuoi commenti sensati :))
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 12:40
* sensati "relativamente ai soliti standard propostici" :) :)
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 14:26
In effetti piuttosto che il solito bollito misto BYD /33 Imola / Oldsmobile meglio leggere una sciocca risata, almeno non si rischia di abbassare ulteriormente il fondo delle discussioni.
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 16:10
@alvola beh hai ragione!..effettivamente è meglio cosi, che i soliti mapazzoni di commenti che scrive sempre.
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:00
Tanto per dire dove sta l'Europa e dove sta l'Italia... E dopo tonnellate di mapazzoni con le Opel Corsa e le Panda, che poi perfino d anoi: SUV media più venduta la DR 5.0 e plug in più venduta o al terzo post o la Lynk & Co 01.
Ritratto di Flynn
30 ottobre 2022 - 09:35
Suv compatta vorrai dire.
Ritratto di Comparsa
29 ottobre 2022 - 10:25
Arrendetevi, siete circondati! :-) (Giusto per farci due risate su, per sdrammatizzare un po’ i toni, sia chiaro).
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:33
Siamo? ""Sono"" (gli altri)! Italia tiene dùro(!), -42% per le bev a guidare (presumibilmente) la classifica di quelli che queste classifiche le leggono e valutano dall'estremo opposto :) P.S. Ho capito ti riferissi nello specifico a Tesla col "circondati", ma ho allargato lo stesso il discorso; ci stava (fra l'altro qui a Set relativamente alle sole bev, Y in 3a posiz e Model 3 in 9a, per completezza; quindi magari non particolarmente male ma non di certo il ""successone"" europeo)...
Ritratto di Comparsa
29 ottobre 2022 - 10:40
Il riferimento era alle BEV in generale e mercato europeo, quello cui fa riferimento la classifica. Comunque avrebbe dovuto essere una battuta per prenderci in giro, noi e la nostra buffa contrapposizione elettronazicari/teste-a-petrolio, che, ribadisco, reputo allucinante, almeno coi toni che, ogni tanto, escono fuori.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:43
No. La battuta è arrivata, ed è stata apprezza :)
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:43
...ta
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 10:44
(con Tesla comunque era anche a maggior effetto, imho)
Ritratto di Comparsa
29 ottobre 2022 - 10:46
Si, ma se fai sempre riferimento a Tesla passi per fighetta… meglio omettere (e poi Musk e le sue politiche mi stanno ampiamente sugli zebedei)
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 11:12
E tu ogni tanto caccia qualche riferimento alla Viper o alla Skyline Rqualcosa Gtr, e ti riporti subito in pari :)
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:29
ahahahaha visto che le europee nessuno le vuole neppure se cosostano un terzo, e quasta californiana è solo la prima...
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 13:45
MG ? Ultima ? ?? A no , non in classifica.
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 16:19
@Giulio intanto hanno fatto meglio le auto Europee che le auto Cinesi, che tra l'altro non compaiono nemmeno nella classifica.
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 16:24
Ovviamente tranne la Lynk&Co by Volvo nelle PHEV..
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:02
Da noi comunque SUV media più venduta è la DR 5.0 e poi la MG4 sta solo arrivando, ecco quella sarà sicuramente l'unica competitor di Tesla che a quanto pare disintegra la concorrenza europea, ora non fa più tanto sorridere neppure la 500E, che io poi giudico ottima, ma sta arrivando ben altro.
Ritratto di Flynn
30 ottobre 2022 - 09:36
Tutta roba da meno di 4.5 mt
Ritratto di Gianni_m
30 ottobre 2022 - 12:57
Una DR non l'augurio nemmeno al mio peggio nemico
Ritratto di Carlopd
29 ottobre 2022 - 10:29
Gusti sono gusti, anche se non sempre comprensibili.
Ritratto di NITRO75
29 ottobre 2022 - 10:38
Vendite o non vendite, non so se vi state accorgendo di un fatto che, probabilmente, sfugge ai più. In questo ultimo periodo, nella provincia di Torino, hanno chiuso due autosaloni storici, lasciando a spasso almeno 70 persone. Tutto perchè i relativi marchi, nel primo VW nel secondo Stellantis, hanno tolto la possibilità di commercializzare il proprio prodotto. Per carità, il modo di vendere gli autoveicoli è negli anni cambiato e non giustifica certi show room pachidermici, però allo stesso tempo così facendo si creano ulteriori disoccupati, ed in questo periodo, non mi pare sia proprio una cosa piacevole. A poco a poco stanno sparendo tutti.
Ritratto di puccipaolo
29 ottobre 2022 - 10:50
8
Se continuano così licenzieranno anche gli operai in fabbrica e te le vendono all’IKEA, così te la monti da solo!
Ritratto di PierSilver
29 ottobre 2022 - 12:04
@nitro75 le inefficienze economiche vanno tolte il prima possibile, in questo come in qualsiasi altro settore. Più le correzioni sono piccole e graduali e meglio è, per evitare collassi ciclopici.
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:32
NITRO75 : Proprio quella provincia di Torino, dove da mesi si vendono più DR che Fiat... Provate a guardare, lo dicevo solo perchè le DR sono di Isernia non di Torino, o forse siccome a Torino c'erano più meridionali che torinesi: boh.
Ritratto di Rush
29 ottobre 2022 - 13:13
Nitro forse Torino ma non solo dato che sta allargandosi anche su Milano sta vivendo da tempo una importante mutazione tipo grande distribuzione creatasi con la centrale d’acquisto di AutoTorino S.p.A. la quale ha acquisto/affiliato diverse concessionarie portando al suo interno la quasi totalità delle vendite sul territorio e di conseguenza quasi tutti i marchi. Difficile sopravvivere se resti un indipendente e non sei una S.p.A.
Ritratto di puccipaolo
29 ottobre 2022 - 10:47
8
Refuso..” Elon Musk, che riesce a battere anche diversi modelli di vetture termiche ben meno costosi” Più costosi
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 10:51
Auto piuttosto bruttina, ma di sicuro rimane la scelta più razionale come auto unica elettrica. Ovvio : fintanto non arriveranno le “ prezzate come una modesta Golf”
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 11:08
Full black non mi sembra male (intendo in foto; dal vivo ad oggi mai vista).
Ritratto di Turil
29 ottobre 2022 - 14:11
d’accordissimo con te Flynn. al momento tutte le altre elettriche hanno poco senso, forse si salva la MG4
Ritratto di Quello la
29 ottobre 2022 - 14:14
A me piace. Ingobbita, con frontale anonimo e coda altrettanto, tutto quello che vuoi, ma quando ne vedo una ho la sensazione di vedere un oggetto del futuro. Nessuna altra auto mi fa lo stesso effetto.
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 18:02
In quel senso trovo invece fantastica la Ioniq 5. Ne vedo spesso una grigia e mi ricordava Ritorno al Futuro. Un po’ anni ‘80, in po’ De Lorean, un po’ avanti .
Ritratto di Quello la
29 ottobre 2022 - 20:34
Niente da fare, caro Flynn. In foto mi piace, ma dal vivo mi dà l’idea di un’auto povera, plasticosa. Non so perché.
Ritratto di Porsche89
29 ottobre 2022 - 10:59
Il numero di vendite non è mai indice di qualità del prodotto. Tesla vicino a Dacia... abbiamo detto tutto
Ritratto di AZ
29 ottobre 2022 - 11:07
Ovvio, vendono di più a fine trimestre.
Ritratto di Volpe bianca
29 ottobre 2022 - 11:13
Solito entusiasmo trimestrale per Tesla, ma comunque la Model Y può considerarsi senz'altro un successo. Le 1574 Tonale vendute non mi sembrano un approccio così positivo, considerando quanto si è fatta attendere, le aspettative e la presentazione. Anche in Norvegia si è avuto un calo per le Bev, motivo?
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 11:19
Più che un cambio della situazione degli incentivi... Alla fine mondo è paese e se non la Panda e la 500x, anche lì senza "le giuste" motivazioni magari poi tutti di Yaris e Rav4, a benza :)
Ritratto di Rush
29 ottobre 2022 - 13:17
Volpe sulla Tonale concordo. Anche a me non sembrano numeri entusiasmanti e parlare di vendite in Europa mi sembra utopistico. Se scorporassimo le vendite italiane quest’auto tanto attesa si può dire che purtroppo ha deluso le aspettative. Rimarrà un discreto successo sul territorio italiano ma nulla di più.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 13:37
Ma soprattutto ora che hanno "affinato" il frontale alla Stelvio mettici qualcosa in più di soldi e più che mai ti prendi un'auto davvero fatta ad auto (ovviamente a chi gli piace l'auto in senso stretto, e non la App con l'auto a contorno). Poi sarà che a me esteticamente è sembrata convinca davvero poco la Tonale...
Ritratto di Rush
29 ottobre 2022 - 14:59
Anche a me la Tonale non convinceva molto al contrario della avenger che trovo azzeccata. La Tonale sono andato a vederla ed in effetti esteticamente non mi ha entusiasmato più di tanto. Verde poi la trovo orribile ma è una questione di gusti.
Ritratto di Alvolantino
29 ottobre 2022 - 11:53
Ahhhh uhhh ⚡ un'auto elettrica la più venduta in Europa! E questo é solo l'inizio ⚡
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 11:58
Si certo, l'inizio della discesa che conduce alla scarpata.!!!
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 12:15
Inizissimo!!! Ehhhh... Con bollette corrente +329% in un anno qui (notizia appena letta)
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 16:03
2
Il +329% per le bollette farà molto più male ai clienti Panda che probabilmente passeranno pure l'inverno al freddo di quanto potrebbe preoccupare i clienti di suv elettrici da 60-70k.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 16:23
E tu pensa se invece in preda alla voglia di bev, ed alle sirene che ne decantavano (e ancora oggi a dire il vero ne decantano) le meraviglie, voglia che per fortuna qui ha scalfito il cuore di pochi (a sto punto bisogna sottolineare) si fossero pure caricati dell'onere di 10-15-20k minimo per un'auto che fa spesso la metà di quello che "facevano", e fanno, con la Panda anche di un paio di generazioni fa. Per fortuna, che la gente ha i piedi per terra, nel mondo reale (spesso lontanissimo da questo forum/sezione commenti...), e agli scompensi creati dall'alto trova il modo di metterci una pezza di persona invece di perdersi a fantasticare fra farfalle e arcobaleni
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 16:41
2
La Panda non si compra per scelta ma per obbligo, perchè è l'unica cosa che si possono permettere queste persone. Altro che piedi per terra.... Gente che già faceva la fame e che con gli ultimi aumenti dell'energia non arriverà neanche più a fine mese. Chi ha comprato una Tesla invece vuol dire che poteva tiraare fuori 50-60k per non dire 100k della Model S quindi l'ultimo dei problemi è l'aumento del prezzo per energia, e anche se non la volessero più gli basterebbe venderla e avere sul proprio conto bancario una somma in denaro tale che equivale a circa 4-5 anni di stipendi del cliente della Panda.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 17:18
Ma che film ti sei fatto?! Ma se la motivazione universalmente portata in processione dagli stessi è sempre stata che rispetto a una triade termica """A CONTI FATTI""" (lo ripeto che non vorrei venisse considerato come merita A C O N T I F A T T I !!!) con la Model 3 ci avrebbero risparmiato e non poco, da cui la scelta di essa. Ora esce fuori sta storia che chi ha preso la 3, piuttosto quasi è felice di pagare il triplo la corrente, e che non sia mai mettersi a fare i famosi conti della serva, poteva prendersi indisturbatamente la S, seeee magari avrebbe anche lasciato l'intera cifra per la futura Radster (se e quando la faranno), e a sto punto perché no per i figli avrebbe potuto tranquillamente ordinare anche un paio delle navette utilizzate nello Space X :) :) :) Poi vai a vedere nei forum e il sogno proibito è (giustamente) una vecchia Model S usata che non paga il supercharger; cioè ma davvero... :) :)
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 18:27
2
Il film della realtà, dove un italiano su tre e sulla soglia di povertà, e che anche per la Panda deve fare le rate, altro che triade e Model 3. Sai cosa può fregare dell'aumento della corrente a chi compra auto da 60-70k, quelli che ne soffriranno di più di sicuro non guidano ne Tesla ne auto della triade nuove.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 18:59
Ma assolutamente non esiste nessuna regola universale. Magari quello in Model 3, o S, ha l'azienda che è passato da una bolletta di 10k a una di 35k e deve un attimo, purtroppo anche per lui, capire come ora fare. E invece in Panda potrebbero esserci marito e moglie (che dell'auto vipposa non sanno che farsene), lei insegnante e lui impiegato comunale che guadagneranno invariato e semplicemente ogni bimestre invece che 70(+18 di canone) ora ne pagheranno 200-250; certo non una gioia ma meno tragica, moooolto meno tragica, che al primo che sta valutando se ancora gli conviene tenere aperta la sua azienda, che è la sua fonte vitale e non una borsa o una cena al ristorante in meno al mese degli altri 2 (quelli in Panda; magari una a testa, di Panda). Allargate gli orizzonti mentali...
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 19:32
2
Non esiste nessuna regola universale ma è da fessi non capire che chi ha un reddito di 1200-1500 euro non è il cliente tipico di triade o Tesla e quindi l'aumento dell'energia elettrica peserà drasticamente proprio sui conti di queste persone. Chi ha una sua azienda ed è passato da 10k a 35k di bollette la chiuderà e se ne andrà con il suo patrimonio all'estero dove aprirà un'altra azienda, o forse nonostante i 25k in più al mese di spese l'azienda comunque produce molto di più e quindi i conti tornano lo stesso. L'auto vipposa come la chiami tu è un piacere che chiunque ha un azienda che funziona o un reddito elevato si concede, se la gente gira con delle Panda scassate è perchè non può permettersi di meglio non di certo perchè non vorrebbe avere il Porsche Cayenne di turno... Qua a Vicenza e Verona non c'è un solo avvocato, dentista, medico, architetto, ingegnere a non avere l'auto vipposa, il più scarso che conosco gira con un Audi A6 3.0 TDI del 2016, che in confronto alla Panda è su un'altra galassia. Invece chi prende 1200 euro ed ha la Panda con questo ritmo di aumenti rischia di rimanere senza nemmeno la Panda e muoversi soltanto a piedi.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 21:36
1500 fissi e magari sicuri per sempre se sei uno statale, e magari bis moltiplicati per 2 in famiglia, ti sembreranno da fessi solo perché ti sfugge il senso dell'espressione (e tutto quello che c'è dietro come sostanza) ""rischio imprenditoriale"". Nel tuo mondo bianco&nero una volta che sei ufficialmente Imprenditore, automaticamente si tramuta ogni problema in "eccheccevo'?", anzi a fronte di un grave problema c'è già pronta la soluzione che porta a stare pure meglio di prima. Classico imprenditore italico con una decina di dipendenti, capannone e macchinari in piena fase d'ammortamento (i famosi buffi da pagare), le cose vanno male perché l'energia s'è triplicata? No Problem, lasci tutto e te ne vai 2 paesi più in là a fare i miGlioni :) :) Magari, a mia insaputa, si organizzano degli Erasmus così gli imprenditori che stanno altrettanto male là e per gli stessi motivi (visto che le questione energetica è globale) se ne vengono di qua, e in questo magico scambio tutti sono più ricchi di prima :) :)
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 21:38
Cioè, ma magari ad averla avuta prima questa profonda e globale crisi energetica: circolerebbero (anche qui) almeno il triplo di Tesla, e sicuramente non le ""economiche"" 3 e Y, ma molte più S e X... :)
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 22:13
2
Io sono uno statale, guadagno circa quella cifra li, ho un lavoro sicuro a vita (spero), eppure non potrei mai comprarmi una Tesla. E l'aumento dell'energia mi peserà sicuramente di più rispetto a chi ha potuto acquistare elettriche da 60-70k. Figuriamoci quindi quelli con la Panda scassata e 1200 mensili, fra poco non avranno cosa mangiare.
Ritratto di alvola2023
30 ottobre 2022 - 06:34
Ecco, alla fine non è difficile. Tu con solo 300 (o circa) euro in più di quello con 1.200 (e la Panda scassata ereditata eventualmente dalla nonna, che manco a volersela comprate) ti tiri fuori dalla mischia di quelli che non ce la faranno (quando magari quello a 1.200 vive con mamma e papà entrambi col loro stipendio, e tutte e 3 assieme sono inscalfibili economicamente). Basta che applichi lo stesso schema, che anche 300 euro al mese in più o in meno fanno un mondo di differenza, e capirai da te al volo che chi ha comprato la Model 3 non automaticamente (ma tutt'altro) avrebbe potuto indifferentemente prendere la Model S, come chi prende la Classe A o la C non significa che quel giorno gli girava così altrimenti poteva lo stesso tornarsene a casa con la Classe S. Alla fine non è richiesto nessun particolare sforzo.
Ritratto di alvola2023
30 ottobre 2022 - 06:41
E idem che non esiste alcun monolite a livello di stauts sociale (tanto meno basato su chi si è preso una Model 3, che alla fine costa quando una A3 o Serie 1 giusto un po' più accessoriata e motorizzata dei livelli di ingresso; tiè a l limite basta spostarsi in zona GLB, X2 o Q2 che già i 40k li puoi mettere come somma che non basta nemmeno più) tale che superata una certa soglia, appunto poi diventa un monolite di ricchezza tale che la vita scorrerà sempre liscia a prescindere e tale che come e quanti soldi escano dalle tasche li lascia indifferenti; per cui la corrente pagata X o 3 volte X faccia lo stesso (soprattutto se usata in certa quantità dovendoci caricare anche l'auto), o per cui in pizzeria gli portano il conto di 30 euro e lui lascia 100 euro e se ne va spensieratamente, perché lui c'ha la rikkezza... Queste categorie, tanto meno in blocchi compatti, magari anche affascinanti da tenersi nell'immaginario, non esistono di fatto.
Ritratto di San Bonifacio VR
30 ottobre 2022 - 08:07
2
Come sei ingenuo, si vede che probabilmente sei proprio tu a vivere con mamma e papà, per potermi permettere un Renegade diesel abbiamo dovuto risparmiare 7 anni io, mia moglie e mettere da parte pure i soldi dell'affitto della seconda casa di proprietà ereditata dai suoi genitori, e meno male viviamo in una casa di proprietà ereditata dai miei genitori. Dovessi pagare anche l'affitto e non incassarne un altro di affitto nemmeno la Panda nuova avrei e mia figlia invece di andare all'Università probabilmente doveva iniziare a lavorare già a 18 anni. Una Tesla senza almeno 3000 euro netti al mese si può solo sognare, come si possono sognare le varie Serie 3, Classe C, Audi A4, ecc... e non venitemi a dire che però se prendi il 316i senza optional ci stai dentro perchè allora oltre a dimostrare che una Serie 3 non te la puoi permettere ci fai pure la figura del pezzente. Del resto tu la Tesla o la nuova Serie 3 mica ce l'hai, chiediti come mai....
Ritratto di alvola2023
30 ottobre 2022 - 08:31
Ingenuo al limite sentirei di esser stato (fermo restando che altri fattori della vita possono influire come e ancor più della propria volontà e capacità) se per aver avuto ultimo bimestre 100 euro di bolletta invece che 80 della precedente (o 120 anziché 100) ora stessi a perderci il sonno (sono 10 euro in più rispetto al mese, non so se mi spiego...). Ciò detto, fermo restando che, per quanto io ne sappia l'università non rientra in nessuna scuola dell'obbligo (ma giusto come appunto, tanto per specificare); per il resto nemmeno mi interesso e mi interessa più di tanto di come ti sei organizzato per la tua vita e tale per cui ora ci stai comodo o ti vedi in bilico (non nel senso di non interessarmi se vai in sofferenza, ma nel senso che sai tu come hai gestito le somme che hai avuto disponibili e in ciò non ho interesse a intervenire e valutare); quello che ti posso assicurare è che personalmente con in casa su 3 persone attive, 2 stipendi classici sicuri a vita da 1500 euro/mese non staremmo ad oggi ma nemmeno per niente lontanamente con le cosiddette pezzalc... Che poi fra l'altro te ne sei venuto da solo al discorso: 2 ""semplici" dipendenti pubblici portano tranquilli 3000 euro a casa ogni mese (che per te vale, chi se lo volesse permettere ovviamente, una model 3; lo dici finalmente te stesso); non necessita avere il conto milionario off-shore per una model 3 o per una Stelvio, o X3 o Q5 che sono non ordinarissime, certo, ma nemmeno per niente una rarità.
Ritratto di alvola2023
30 ottobre 2022 - 08:35
E soprattutto; non esiste nessun muro della ricchezza (non di certo al livello di chi ha preso una Model3) tale che una volta scavalcato vivi una vita senza problemi e tali che c'è da pagare 100, ma dove sta il problema? eccoti 300, subito cash; e viceversa tale che chi è rimasto prima del muro per forza sia in prossimità di dover andar a vivere sotto i ponti, anche solo nel momento raddoppiasse il prezzo del sale da cucina...
Ritratto di San Bonifacio VR
30 ottobre 2022 - 09:07
2
Come volevasi dimostrare, vivi con i tuoi genitori e non conosci la vita reale, già sentire che l'università non è una scuola dell'obbligo come per dire "mica devi farla" fa capire che il giorno che avrai dei figli, questi non avranno neanche la possibilità di fare dei studi ma saranno costretti a lavorare, non che ci sia nulla di male se la scelta dei figli sarà quella, ma sarà una cosa penosa se invece volessero studiare e non ne avessero la possibilità per colpa tua... Il discorso del muro dei 3000 euro poi sommati per tutti i membri della famiglia è semplicemente da idioti, allora anche se tutto il mio quartiere si mette insieme possiamo comprarci collettivamente una Bugatti Chiron. In ogni caso la discussione non ha motivo di esistere visto che non conosci la realtà, prova a comprarti una nuova Tesla Model Y o una Bmw X3 nuova e poi capirai da solo perchè queste auto le puoi guardare soltanto nella concessionaria...
Ritratto di alvola2023
30 ottobre 2022 - 09:55
Cioè a casa tua ognuno fa reddito a sé (nel senso che i soldi se li guadagna e spende separatamente): marito da una parte, moglie dall'altra, ed eventualmente bimbi in affidamento allo stato fino a quando non autonomi economicamente? Io ero rimasto che in famiglia si "concorresse"; quindi che se su 3 lavori 1 o lavorino 2, alla fine se entrano 3000 euro sempre 3000 euro sono; scusa ma che difficoltà hai a intenderne la semplicità matematica? Cioè boh... :) Per il resto, lascia perdere provare a indagare lo status specifico di qualcuno; mi sembra tu abbia già problemi coi modelli universalmente noti e accettati :)
Ritratto di San Bonifacio VR
30 ottobre 2022 - 10:05
2
Visto che sei forte in matematica è hai una famiglia che mette tutto insieme per comprarti l'auto a te ti chiedo: Dov'è la tua Tesla nuova? Dov'è la tua BMW Serie 3 nuova? Dov'è la tua Audi A4 nuova? Dov'è la tua Mercedes Classe C nuova? A si giusto, non c'è l'hai e probabilmente nemmeno l'auto hai ma usi quella dei genitori che sarà una Punto o Panda vecchie di decenni... Vuoi insegnare a me la solidarietà famigliare e poi nemmeno l'università potresti assicurare ai figli? Proprio alla mia famiglia dove la possibilità di studiare non è mai mancata con mia figlia che sta finendo l'università, con due case di proprietà e due stipendi che mettiamo da parte facendo sacrifici enormi proprio per assicurare un futuro migliore alla famiglia e dove anche per un Renegade diesel ci sono voluti anni e anni di risparmi per potercelo permettere. Chiamami quando avrai la Tesla o Bmw Serie 3 nuova e poi ne riparliamo sulla semplice matematica che del mondo reale non capisci nulla.
Ritratto di alvola2023
31 ottobre 2022 - 07:38
Cioè tu davanti/presso una scuola (insegnante), un municipio (dipendente comunale), o una caserma (forze dell'ordine) non hai mai visto un'audi o bmw parcheggiata costantemente (quindi di loro proprietà) ma secondo te tutti questi più che con la panda "scassata" non circoleranno (perché loro non sono ihmhphrhenhdhihthohrhi)?!?!?! Ussignur ma che è sto delirio; su quale pianeta vivi???
Ritratto di San Bonifacio VR
31 ottobre 2022 - 15:20
2
Sul pianeta dove davanti a casa tua non c'è alcuna Audi A4 nuova, ne una Bmw Serie 3 nuova, ne una Mercedes Classe C nuova, ne una Tesla nuova. E quindi mi chiedo come mai secondo te pure un semplice dipendente comunale può permettersene una mentre tu no ma sei costretto a guidare la Punto dei genitori....
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 11:54
Può essere anche l'auto più venduta, ma ogni volta che ne vedo una mi viene voglia di andare in bagno, specie se di colore bianco sanitario ti invoglia ancor di più.!!!
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 16:04
2
È lo stesso pensiero che viene a me quando vedo una Skoda Kodiaq.
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 21:11
Ad ognuno il proprio sanitario preferito.
Ritratto di NeuroToni
29 ottobre 2022 - 20:58
Delle Tesla per me è la peggiore. La Model S la più bella.
Ritratto di Tu_Turbo48
29 ottobre 2022 - 21:08
@NeuroToni Concordo, anche a me la Model S piace, è forse l'unica Tesla che riesco a digerire al livello estetico.
Ritratto di Challenger RT
29 ottobre 2022 - 22:51
La model S è indubbiamente la più bella e la migliore delle Tesla.
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:06
No dai la Tesla3 è l'unica auto che ti fa girare : per ora...
Ritratto di Truman200
29 ottobre 2022 - 12:22
Guardate che la model y parte da 60000 mica 50000, e chi la compra oggi?
Ritratto di Giuliano Della Rovere
29 ottobre 2022 - 12:33
La versione a trazione posteriore sul sito chiavi in mano viene meno di 51mila euro. Il canone di leasing è molto interessante. Immagino che più del 70% scelga questa forma di finanziamento. È un suv ed è piuttosto ingombrante, ma il prezzo non mi sembra il suo punto debole.
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:36
Ormai abbiamo un mercato italiano e un mercato europeo ben separati fra loro. E infatti Vinfast, BYD e Nio manco sanno dire se si istalleranno anche da noi, intanto aprono mega concessionari fino a Nizza a 2 km dall'Italia, Tesla all'estero sta al posto di Ypsilon, Panda e jeepette, anche da noi però noti che ste Model3 e Model Y sono il vero status symbol, le Tesla le noti, le tedesche ex premium noti solo che extracomunitario c'è dentro ormai, e le Case se ne stanno rendendo conto...
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 14:08
Bhe prova a Immaginare cosa possa pensare l’extracomunitario che vede te sopra il tuo catorcetto. ..
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:06
Invidia...
Ritratto di Flynn
30 ottobre 2022 - 08:23
Chi in fondo non vorrebbe essere il nuovo Mr. Magoo Veneto ?
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:29
Sai fare la figura dell'extracomunitario solo perchè hai la BMW magari non ultimo modello ma penultimo... Per quello va Tesla.
Ritratto di Flynn
30 ottobre 2022 - 08:39
Urca che preoccupazione!!! Però capisco che per un povero leghista sia il terrore assoluto.
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 12:37
A questo punto la domanda diventa anche (allargando a tutto il comparto), per noi italici intendo, "e poi chi la mantiene"? Un anno fa, o prima, facevano stime sul costo "vivo" (a prescindere poi dallo stesso fattore costo d'acquisto) al km bevVStermiche, e anche ottimisticamente parlando si stava attorno ad 1/3. Con bollette triplicate in quest'ultimo anno, viene automatico dove vada a finire il conteggio e paragone numerico; e con presumo l'avanguardia di quelli che avevano fatto un discorso corale bev + fovoltaico a casa, che presumibilmente (anche grazie ai bei incentivi in ambo i settori del periodo trascorso) chi doveva avrà già fatto => la spinta piuttosto che incrementarsi (e portarsi un minimo oltre quel famoso 3-4% nazionale) va a finire che piuttosto cali e paradossalmente si rimpiangerà quell'apparantemente già misero 4%. Aggiungi pure che chi fosse ancora lo stesso interessato a mettere fv, ha/avrà probabilmente fatti 2 calcoli più convenienza a rivendersi l'eccedenza dei kWh, visti i prezzi di mercato, e viaggiare ancora in termica piuttosto che trovare senso ad affiancare una bev al progetto fv.
Ritratto di IloveDR
29 ottobre 2022 - 12:39
3
un mese non vale l'altro, in UK nel mese di settembre si concentrano molte immatricolazioni, Tesla fa il boom di consegne ogni 3 mesi...comunque in molti paesi del Nord Europa l'auto elettrica non è un tabù, ma anche la mediterranea Spagna sembra stia superando l'antica Italia nelle vendita di BEV...
Ritratto di giulio 2021
29 ottobre 2022 - 12:49
Poi si nota un piccolissimo particolare : qui in Europa le Tesla disintegrano semplicemente nelle vendite le VW e tutto il resto, in Cina BYD e company disintegrano VW e lo stanno per fare anche con Tesla, qui stanno arrivando tutte queste, allora nei prossimi mesi ho paura che oltre a Tesla sentiremo altri nomi nuovi nella top ten, per ora c'è Lynk&Co nelle PHEV per esempio,
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 13:32
Non è nessun particolare: Tesla a livello modello singolo non trova alcun concorrente made in EU, e qua siamo d'accordo (anche perché non ce ne importa la classica benamata di tifare ciecamente per l'uno o l'altro), anche se poi tutto il gruppo VW vende in EU più bev di Tesla (ma forse la stessa Stellantis addirittura). Altrettanto macroscopico è ugualmente che però anche china nessun modello locale (se non le microcar) insidia la Model Y, ma ciò invece ti continua a sfuggire nonostante poi ti venga fatto anche ""fortemente"" e ripetutamente notare. Ma tu continua pure con le tue paure che: siccome tesla Y vende più di Ami EV, abbinato al fatto che nel 1947 una chevrolet costava più di una fiat, in aggiunta al dato che se un motore ha cilindrata maggiore di 2000cc è più grande di un da 1,6 litri = risultato della pozione/intruglio magica, domani mattina stesso ognuno nel posto dove ognuno di noi la sera prima aveva parcheggiato la propria attuale auto, troverà volente o nolente invece "pazzescamente" una bid o una nyo o una ayrwyas :) :) :)
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 13:48
L’unica cosa che disintegra è il rosso spinato dell’osteria della Marisa. Gli effetti collaterali sono sotto gli occhi di tutti.
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:07
BYD in Cina sta semplicemente disintegrando Tesla.
Ritratto di Flynn
30 ottobre 2022 - 08:17
È un bel chiessefrega della Cina e dei loro cessetti non vogliamo scriverlo ?
Ritratto di Flynn
30 ottobre 2022 - 08:49
Una volta ogni tanto eh? Perché qui son ANNI che sentiamo la Cina qua la Cina la e la CIna Su. Intano hanno giusto importato 3 auto Dacia level è un paio di aspirapolveri.
Ritratto di CB400four
29 ottobre 2022 - 12:44
6
Auto notevole, dalle recensioni sembra abbia un ottima dinamica di guida, più simile alla Stelvio, che agli altri cassettoni Suv. Ad averceli però 60k euro....
Ritratto di Truman200
29 ottobre 2022 - 12:51
Ma quella da 51000 euro la fanno in Cina,qui dentro roba cinese non la voglionoooooo
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 13:05
Al limite non la vorrebbero coi marchi loro... Le Dr vendono bene, mi pare
Ritratto di Rush
29 ottobre 2022 - 13:03
In pratica le prime 10 BEV rappresentano quasi il 50% del totale… Manca l’offerta?… mentre le prime 10 PHEV valgono circa il 25%. Notevole il risultato della X5 che non è tra le più economiche. L’approccio della Tonale più che buono (come cita l’articolo) a me sembra deludente… spero non ci siano dentro anche quelle comprate dalle forze dell’ordine altrimenti è un bagno di sangue. Un terzo delle 500 sono BEV anche se molto costosa.
Ritratto di Goelectric
29 ottobre 2022 - 13:22
Sarà che a Roma siamo poveri, non come a Mestre, ma io avrò visto 4 tesla in tutto
Ritratto di Rush
29 ottobre 2022 - 15:10
Geo beh dai qualcuna se ne vede. La cosa curiosa è quando le incontro in autostrada… non ne ho vista una andare a 130…tutti molto ben al di sotto… sembra quasi che chi guida Tesla abbia la “fortuna” di viaggiare in totale relax…oppure la “sfortuna” di subire lo stress dell’autonomia…:-)))… Adesso mi saltano addosso…. Aiutoooo…-:)
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 16:07
2
In Veneto è l'opposto, i Teslari dalla Germania e Austria quando guidano sulle nostre autostrade e come se la corrente fosse gratuita e le multe non esistessero.
Ritratto di San Bonifacio VR
29 ottobre 2022 - 16:05
2
Nel Veneto se ne vedono tantissime
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:08
Si infatti e parlo del Veneto vero il mio, non Verona.
Ritratto di Challenger RT
29 ottobre 2022 - 22:39
A Roma solo negli ultimi due mesi ho visto 4-5 Tesla Model Y, 2-3 Model S e una decina di Model 3. E ovviamente ce ne sono molte di più.
Ritratto di John V
29 ottobre 2022 - 14:04
Da Bestsellingcarsblog: "As predicted, the Tesla Model Y (+227.3%) is the best-seller this month by almost 10,000 units, keeping in mind we have virtually one quarter’s worth of sales condensed into one month". Quindi ca. 30'000 (sett) + 7000 (ago) + 2000 (lug) = ca. 39'000, arrotondando (molto) per eccesso, nell'arco del quarter di pertinenza. Una media di 13'000 pezzi/mese; non sarebbe nemmeno nelle top 10. Mi spiegate con tanta pazienza di che k4zzo stiamo parlando?
Ritratto di alvola2023
29 ottobre 2022 - 14:16
Parliamo del famoso hype che tanto ci fa bene a noi (figurativamente contro, e altrettanto figurativamente pro mia sa) per parlarne-parlarne-parlarne sì all'infinito, ma poi tutti indistintamente inchiodati alle nostre termiche parcheggiate al solito posto (e che all'occorrenza con tanto piacere e altrettanta soddisfazione di fruibilità continuiamo ad usare) :)
Ritratto di Rush
29 ottobre 2022 - 15:16
John V concordo in pieno. Però devi ammettere che il furbacchione Musk con questa “strategia” è riuscito nel suo intento. Essere sempre fuori dal ranking oppure ogni 3 mesi essere sul podio? E alla fine se ne parla…
Ritratto di John V
29 ottobre 2022 - 18:39
Sì, pubblicità gratis quattro volte l'anno su tutte le testate o quasi. Non male effettivamente...
Ritratto di Turil
29 ottobre 2022 - 14:19
Model Y è Best Buy a 49.9k… forse oggi invero a 51k. Perché spendere uguale per una ID3? O 5k in meno per una Smart? O 10 in più per una Eniaq o una Nissan? Se questo è il nuovo parametro le elettriche più compatte devono costare massimo 40.000 con almeno 450 di autonomia. Altrimenti a 50.000 Tesla (full optional peraltro) è scelta obbligata.
Ritratto di Flynn
29 ottobre 2022 - 14:36
Dipende: io l’anno scorso avevo valutato Enyaq (scartata all’ultimo per la paura che successivamente fosse uscita una versione RS) ma a me serve una seconda auto, quindi certi parametri come l’autonomia sono relativi
Ritratto di Gordo88
29 ottobre 2022 - 19:08
1
Beh dipenderà anche dai gusti, o credi che a tutti piaccia a model y? Tra l' altro a me pare che sia id3 che smart costino 10-12k euro di meno, e con gli incentivi presenti ( di cui la tesla non beneficia) ancora meno..
Ritratto di Turil
30 ottobre 2022 - 07:56
esteticamente anche a me non piace. io credo che la differenza di prezzo sia più bassa: la Smart di allestimento intermedio fa 44k (con p0mpa di calore e 440 km di autonomia). ID3 con batteria grande parte da 45k con dotazione da integrare, Megane E in allestimento completo 45k. Per quello dico che non vedo mercato per le altre. Se proprio dovessi spendere 45 per una Smart / Magane / ID3 probabilmente con sforzo punterei alla Tesla pur essendo discutibile e fuori dimensione. A meno di prendere allestimento base e senza fronzoli delle prime. Discorso diverso per gli incentivi che però ci sono solo sui modelli base e con meno autonomia.
Ritratto di Trattoretto
30 ottobre 2022 - 09:08
Non fa una piega. Sono anni che dico che il ritardo tecnologico si paga. Anche nei listini. Un'auto non all'altezza - dal punto di vita tecnologico - deve costare proporzionalmente di meno. E invece qualcuno non l'ha ancora capito.
Ritratto di Mbutu
29 ottobre 2022 - 15:54
Il picco di fine trimestre di Tesla non fa più nemmeno notizia. Però la model Y direi che sta vendendo bene. Mi piace anche il rapporto tra bev e vendite totali di 500 e 208 (che sostanzialmente si conferma in vetta). Sempre triste invece vedere il nostro -42% in confronto con gli altri.
Ritratto di otttoz
29 ottobre 2022 - 17:38
CEO europei dormienti sui loro comodi milioni e intanto gli USA sono avanti!
Ritratto di Challenger RT
29 ottobre 2022 - 22:42
Gli USA sono sempre avanti, dalle muscle car alle elettriche!
Ritratto di giulio 2021
30 ottobre 2022 - 08:10
Gli USA sono indietro ma non indietro di più, Tesla è la cosa più antiamericana da essere alla fine la cosa più americana...
Ritratto di Truman200
29 ottobre 2022 - 18:33
Ottozz tavares 19 milioni l anno,altro che 1200 euro agli operai italiani,andrebbe boicottate stellantis,non comprare più quelle gipoette fatte in Polonia a 38000 euro, uno scandalo
Ritratto di Gordo88
29 ottobre 2022 - 18:45
1
Bella classifica per tesla, peccato che il mese scorso di model y ne hanno vendute 7000 e di model 3 3000, il mese prima ancora meno.. scommettiamo che il mese prossimo torneranno a questi valori?
Ritratto di Challenger RT
29 ottobre 2022 - 22:54
Certo, la Model 3 ora costa più della Model Y e quest'ultima, essendo una crossover, è più spaziosa ed ha il portellone. Personalmente, però, preferisco la 3.
Ritratto di Gordo88
30 ottobre 2022 - 01:31
1
Non mi riferivo alla differenza di vendite fra le 2 quanto i numeri molto diversi che ci sono da un mese all' altro
Ritratto di manuel1975
29 ottobre 2022 - 20:38
dati truccati saranno solo aziende ma non privati
Ritratto di Challenger RT
29 ottobre 2022 - 22:41
La Model Y se l'è comprata pure mio cugino (che è un privato)... e non sto scherzando!
Ritratto di CR1
30 ottobre 2022 - 06:31
beh 1° dato di fatto : la Y attrae e straccia tutti _________ 2° ambientalisti ò meno qualcuno 2 conti li fà (soprattutto se benestante) e come facevamo con il diesel volevamo spendere poco al distributore( idem ricchi col porche diesel ((ahahahahhaha)) ) 3° ecco i miei conti : Considerando una percorrenza di circa 12 mila km/anno (la media nazionale), per alimentare un’auto elettrica servirebbero, quindi, circa 1.800-2.200 kWh all’anno, più o meno quanto produce un impianto fotovoltaico di 1,5 kW (da circa 10 mq) nelle Regioni più soleggiate in Italia. A questo punto possiamo rispondere alla domanda spesso al centro del dibattito sull’auto elettrica: di quanta energia elettrica in più avremmo bisogno per elettrificare i quasi 40 milioni di autoveicoli circolanti in Italia? Tra 70 e 85 miliardi di kWh a fronte dei quali, ovviamente, risparmieremmo ogni anno 10 miliardi di litri di benzina e oltre 30 miliardi di gasolio e, nell’ipotesi di produrre questa elettricità tutta da fonti rinnovabili, taglieremmo più di 60 milioni di tonnellate di gas serra (circa il 15% delle emissioni nazionali).
Ritratto di alvola2023
30 ottobre 2022 - 06:55
Punto 2 Esatto! Quelli i conti se li fanno (e li sapranno fare bene se sono arrivati al punto in cui si trovano); quest'idea che i soldi gli piovano dal cielo quasi per mera fortuna, che ad un certo punto tali soldi magicamente risultino infiniti, e che quindi ne facciano un uso poco ragionato, non (ha quasi mai) senso. E' anche una forma di dovuto rispetto, tenerlo in considerazione, per i sacrifici che fanno (e le notte insonni che passano, all'occorrenza). Magari molti di loro quando in zona industriale, a metà mattinata di un qualsiasi giorno feriale, passa la nuvoletta di ciclisti o runners a godersela alla grande, finiranno anche per pensare "ah, bella vita gli statali" (che loro imprenditori, invece, hanno aperto l'azienda alle 7 di mattina e se ne torneranno a casa non prima della 6.30 - 7 di sera, quel giorno...)
Ritratto di CR1
30 ottobre 2022 - 07:35
Punto 2 esatto nessuno regala i soldi ( tranne alcune eccezioni che ne confermano la regola ) non riesco a seguire - intendere il tuo discorso perché conosco imprenditori , anzi molti , tutti i miei compagni di sport che maggiormente lo praticano sono imprenditori -------- poi ho altri esempi di imprenditori senza sport , ma questa è scelta personale -------- posso solo capire e condividere il tuo discorso quando dici di vedere quelli che loro se la stanno spassando e noi al lavoro ------ INVIDIA VELENOSA