• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Peugeot
208

da 21.520

Lungh./Largh./Alt.(cm)

406/175/143

Posti

5

Bagagliaio (litri)

352/1163

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Peugeot 208 è una piccola a cinque porte che condivide la meccanica con l'Opel Corsa (entrambi i marchi fanno parte del gruppo Stellantis). Caratterizzata da forme morbide, ma non priva di aggressività per via del disegno particolare di luci e mascherina, ha interni personali e ben rifiniti: le versioni più ricche con il raffinato cruscotto digitale 3D, le altre con uno classico a lancette. In entrambi i casi, l'attenzione allo stile non si traduce in una leggibilità molto agevole, anche per via della posizione di guida con il volante piccolo e posto in basso, che spesso va a coprire parte della strumentazione. Lo spazio per le persone e i bagagli è discreto, come pure l'accessibilità (le porte posteriori sono piccole); tanti i vani portaoggetti e discreto il sistema multimediale, ma alcuni comandi non sono il massimo della praticità.

Tutte le Peugeot 208 sono agili e vantano uno sterzo preciso, leggerissimo in manovra e pesante "il giusto" in velocità. La misura delle ruote montate influenza molto il comfort sullo sconnesso, che è buono con quelle più piccole e solo discreto con quelle di 17". L'auto è vivace in rapporto alla potenza: c'è col 1.2 turbo a benzina da 101 CV e il cambio manuale, o con lo stesso tre cilindri da 110 o 145 CV, ma in versione mild hybrid e col valido cambio robotizzato. Molto scattante la costosa e-208 elettrica, con due livelli di potenza.

Versione consigliata

Potendo spendere un po' di più, una Peugeot 208 1.2 Hybrid da 110 CV: rapida, fluida e poco assetata. La base Style ha già una dotazione sufficiente, ma la Allure offre molto di più in termini di comfort.

Perché sì

Finiture Sono accurate per un'utilitaria. 

Maneggevolezza L'auto danza con rapidità fra le curve.

Tecnologia Fra display e aiuti alla guida, è un'utilitaria dotata dei più recenti ritrovati elettronici. 

Perché no

Accessibilità posteriore Le porte piccole richiedono qualche contorsione per arrivare al divano. 

Comandi Alcuni sono poco intuitivi o macchinosi.

Cruscotto Spesso la corona del volante ne copre una parte, e la leggibilità di quello 3D non è immediata. 

VIDEO

Peugeot 208
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
21
14
14
16
43
VOTO MEDIO
2,6
2.574075
108

Photogallery

Le promozioni attive
Peugeot 208 da 99 € al mese
Peugeot 208 Hybrid a 18.770 € aderendo al finanziamento I Move D
Prezzo scontato a € 18.770 €
Prezzo di listino € 24.470 €
-23%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser