NEWS

BYD: ecco quanto costano

Pubblicato 29 settembre 2022

La cinese BYD annuncia i prezzi della gamma di tre modelli, Atto 3, Han e Tang, che vengono ora proposti in alcuni mercati europei.

BYD: ecco quanto costano

I MERCATI - Dopo aver annunciato la nuova gamma destinata all’Europa (qui la news), composta dai modelli Atto 3, Han e Tang, la BYD annuncia i prezzi che saranno applicati al mercato tedesco che, rappresentano un primo riferimento anche per gli altri paesi. Le vetture saranno ordinabili fin da subito in Norvegia, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Germania. Francia e Regno Unito avranno accesso alla gamma BYD entro la fine dell'anno, successivamente saranno nominati anche altri concessionari che andranno a coprire tutti i principali mercati europei, tra cui Italia e Spagna.

I PREZZI - La suv compatta BYD Atto 3 (nella foto qui sopra) sarà ordinabile in Germania al prezzo di 38.000 euro mentre la berlina sportiva Han e la suv a 7 posti Tang saranno disponibili a partire da 72.000 euro. I tre modelli saranno esposti al Salone di Parigi di ottobre e nell’occasione verranno rivelati anche gli allestimenti completi.

BATTERIE FATTE IN CASA - I tre modelli BYD sono equipaggiati con la tecnologia Blade Battery sviluppata dalla stessa casa cinese, che sfrutta una chimica LFP (litio-ferro-fosfato), e si differenzia anche per la tecnologia cell-to-pack, in cui le celle sono posizionate una a fianco all'altra all'interno, con un vantaggio in termini di densità energetica. La società cinese offre ai propri clienti fino a 8 anni di garanzia sulle batterie.

LA ATTO 3 - La BYD Atto 3, è una suv di dimensioni compatte (445 cm la lunghezza, 187 la larghezza, 161 l’altezza, con un passo di 272 cm) che si distingue per delle armoniche e proporzionate. La suv è ingegnerizzata sul nuovo pianale e-Platform 3.0, specifico per le auto a batteria. La trazione è anteriore e la potenza assicurata dal motore elettrico di 203 CV. L’autonomia dichiarata è di 420 km, distanza percorsa grazie all’accumulatore da 60,48 kWh e ad alcuni accorgimenti che massimizzano l’efficienza come la pompa di calore.

LA HAN - La BYD Han (nella foto qui sopra) è una berlina di grandi dimensioni (499 cm la lunghezza, 191 la larghezza, 149 l’altezza, con un passo di 292 cm), con linee eleganti. L’auto è dotata di due motori elettrici che assicurano la trazione integrale e una potenza complessiva di 516 CV, con uno 0-100 in 3,9 secondi. L’autonomia dalla batteria da 85,4 kWh è di 521 km.

LA TANG - Infine, la BYD Tang (nella foto qui sopra) è una suv di famigliare a sette posti di grandi dimensioni, con una trazione integrale assicurata dai due motori elettrici che garantiscono complessivi 516 CV e sono alimentati da una batteria da 86,4 kWh. L’autonomia è di circa 400 km.

GAMMA BYD

Caratteristiche

BYD ATTO 3

BYD TANG

BYD HAN

Dimensioni (L/P/A) (mm)

4455/1875/1615

4870/1950/1725

4995/1910/1495

Passo (mm)

2720

2820

2920

Trazione

anteriore

integrale

integrale

Velocità max (km/h)

160

180

180

Potenza (kW)

150

380

380

Accelerazione 0-100km/h (s)

7,3

4,6

3,9

Dimensioni ruote (pollici)

18”

22“

19”

Autonomia (km)

420 (combinato WLTP)

400 (combinato WLTP)

521 (combinato WLTP)

Bagagliaio (l)

440/1338

235/940/1655

410

Posti a sedere (occupanti)

5

7

5

Tipo di batteria

Blade Battery BYD (LFP)

Blade Battery BYD (LFP)

Blade Battery BYD (LFP)

Capacità nominale (kWh)

60,48

86,4

85,4

Ricarica CC, (30-80% min)

29

30

30

Tettuccio panoramico

Standard

Standard

Standard



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
29 settembre 2022 - 21:48
Sarà ma intanto ho qui una batteria marchiata BYD da buttare e l’avrò usata 10 volte in 5 anni.
Ritratto di Fabrizio12xyz
30 settembre 2022 - 09:29
Le Blade Battery di Byd sono state presentate nel 2020 e commercializzate nel 2022, quindi nel tuo caso parliamo di tutt'altra tecnologia
Ritratto di Flynn
30 settembre 2022 - 10:33
Si ma capisci che la mia eventuale fiducia in BYD sta a zero. Quindi molto probabilmente finirò per comprare un’auto con le loro batterie, ma di certo non direttamente un loro prodotto.
Ritratto di giulio 2021
30 settembre 2022 - 19:12
Ma dai quanta spocchia, ma sei un uomo...
Ritratto di Flynn
30 settembre 2022 - 21:53
Uomo o cane lupo che sia faccio la spocchia alla faccia di chi va a piangere sui blog per un vetro criccato o per una riparazione da 200 euro.
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 09:34
Prendine una fatta in Bielorussia.
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2022 - 09:49
Ma anche in Uzbekistan magari. In fondo se tutti facessero acquisti “intelligenti” in tanti non avrebbero la magra consolazione di ritenersi più furbi a non spendere soldi che non hanno.
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 10:11
Voglio dire : giudichi tanto gli altri, il vetro criccato non l'ho pagato proprio niente perchè era in garanzia, però è successo 2 volte, cioè il problema è legato alle sospensioni granitiche, quello mi dà fastidio, comunque la VW anche ieri era dal meccanico, cosa mai provata con l'Alfa col triplo dei km.
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2022 - 10:23
Di per se non giudico nessuno. I gusti sono soggettivi e le scelte possono essere non condivise ma comunque rispettabili. Ma mi pare ovvio che nel momento in cui qualcuno giudica me si espone lui stesso al mio giudizio.
Ritratto di Almeron771
30 settembre 2022 - 06:39
Dai 38 ai 72.000 euro...aspetta che non riesco a fermamri dal ridere, è una barzelletta vero? Forse è il caso di ritornare in fase progettuale, e ripresentarsi quando costeranno sui 10.000euro.
Ritratto di alvola2023
30 settembre 2022 - 07:08
A loro difesa va considerata anche la scontistica che poi effettivamente decideranno di applicare, come gli stessi ""esperti"" ci facevano notare per proposte di altri Mlmarchi provenienti sempre da lì. Magari a 20k qualcuna te la porteresti a casa, prezzo reale finale...
Ritratto di Firebrand
30 settembre 2022 - 08:05
Fatti: la BYD Han in Cina costa 5.000 Euro in meno della (ugualmente fatta in Cina) Tesla Model 3, mentre in Germania ne costa 20.000 in più. Quindi la progettazione della Han mi pare ottima, i prezzi in Germania meno.
Ritratto di alvola2023
30 settembre 2022 - 09:07
Cercando un attimo al volo, senza entrare poi nelle caratteristiche specifiche dei 2 modelli, l'internet dice che la Han lì la vendono a partire da 33.000$ mentre la Model 3 da 39.000$, ossia più 6k che 5 che sono poi circa il 20% in più; non uno spartiacque totale ma nemmeno proprio un'inezia, siamo alla stregua della differenza fra la Tipo e la Golf, circa. Fermo restando invece esatta la considerazione sul prezzo in germania, che sarebbe anche il vero punto di domanda: perché ai tedeschi la vorrebbero far pagare così tanto?
Ritratto di giulio 2021
30 settembre 2022 - 19:16
Perchè i tedeschi sono fortemente abituati alle hahate a cui sei abituato anche te, auto premium, si fin che non arrivano ste cinesi, poi hai affermato tu stesso che la tesla Model 3 in Cina costa 10.000 Euro meno che da noi, ecco dopo aver affermato per secoli che costano tantissimo in Cina, la BYD Han chissà che versione sarà quella da 33.000 magari da 105 cv teutonici, insomma hai fatto davvero la figura del millenio, e praticamente mi hai dato ragione su tutto, ma perchè blateri per post e post, credi che questi siano degli sprovveduti e tu sai tutto: boh.
Ritratto di Flynn
30 settembre 2022 - 22:29
Caspita una berlina elettrica da 5mt con un motore da 105 Cv la voglio proprio provare!!!! Cos’ha , i buchi sul pianale e ti aiuti in partenza con i piedi come facevano i Flintstone???
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 09:30
Dove sono le auto low cost di cui tutti blateravano... Ecco lo dicevo da 4 anni, Quelle le facciamo già noi, qui vedo solo MINI Wuling da minigonnate, magari cabrio da 20.000 Euro, magari Nio da 60.000 Euro però con oltre 600 cv o queste da 72.000 Euro, cioè il premium, magari anche con prezzi competitivi quello si, è tutto loro, noi le Tonale: premium da 38.000 Euro come la più economica delle BYD Atto3 lo piazziamo al massimo in Lombardia ed Emilia...
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2022 - 10:33
Il fatto che siano (a no scusa .... saranno) disponibili non ne decreta automaticamente il successo o che vengano riconosciute per quello che siano. DS ha degli interni di ottima fattura ma viene percepita tale e quale una Citroën . Tesla è uno status Symbol eppure è assemblata con i piedi. Un europeo non ha la mentalità di un cinese, o almeno non oggi.
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 12:25
Si guardi i dati in Cina... Comunque anche una "semplice" o mostruosa Hongqi E-Hs9 ha avuto un successo travolgente nell'unico mercato straniero, la Norvegia, quando noi non abbiamo mai venduto un acca, fortuna che abbiamo la 500 che vende anche all'estero, dico semplicemente : premium ormai = Germania + Oriente Cina compresa, per noi e puoi metterci DS, Lancia, Peugeot, Alfa Romeo e Maserati è una chimera.
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2022 - 19:09
Non ti entra proprio in testa vero? Io non sono CINESE e non vivo in CINA. A me dei loro mercato non interessa nulla. Io guardo il mercato europeo e sulle tue dichiarazioni sulla Hongqui non posso far altro che farmi delle grasse risate !
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 09:33
BYD Atto3 è già una specie di premium rispetto alla MG4 da 8.000 Euro in meno o alle VW ID3 o Nissan Leaf, e questi sono i maestri del settore, le finiture sono semplicemente da paura, e questi erano i cinesi che secondo alcuni ci avrebbero venduto paccottiglia da 12.000 Euro per i prossimi decenni, a si: per i prossimi decenni ci sarà ancora la Ypsilon...?
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2022 - 19:37
Ci sarà quello che la gente si può permettere. Confido tuttavia che tu sia uno dei primissimi proprietari della Atto3 in Italia.
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 09:40
E comunque a fronte di prezzi alti le grosse BYD Han e Tang (modelli che non capisco neppure perchè abbiano importato in Europa, è come per Cadillac la XT4...) 72.000 Euro comunque sono molto meno del prezzo di una Tesla S o una Tesla X, che basta guardare, da noi non sono neppure più a listino dato il successo cosmico, il punto è che fra pochissimo saranno sostituite da nuovi modelli quelli si da brividi, per dire al posto della Han che comunque è interessante ma non economica, c'è già in Cina la BYD Seal, ecco vengono davvero i brividi, noi abbiamo le pur fascinose Giulia e Ghibli, belle bellissime ma del XX secolo.
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2022 - 19:15
Guarda che il listino di Tesla non è quello dell’Osteria della Marisa! Ovvio che li non ci trovi ne la S ne la X. Prova a guardare nel posto giusto va !
Ritratto di Stefatagno
3 ottobre 2022 - 17:12
Mah...non mi sembra nulla di speciale....e credo che nei tre settori di interesse ci siano giâ abbastanza modelli tra cui scegliere...rimarrá un prodotto di nicchia.....e se se guasta?
Ritratto di lmarchio
3 giugno 2023 - 11:08
Se questi restano i prezzi Tesla ha gioco facile, l'unica ad una cifra interessante è la Atto 3 ma il prezzo è 6-7000 euro in meno di una Tesla model y più performante, più grande e con un mercato diverso anche come usato. Insomma se uno fa due conti sono fuori prezzo. Le altre due non le conto nemmeno dati i valori in campo. Ritengo che a parte Tesla i veri competitori saranno Volvo e gruppo Volkwagen con i nuovi modelli, altrimenti Tesla si prende tutto il piatto appena esce il modello 2.Speriamo in una concorrenza degna.