NEWS

Ferrari F14 T: pronta per la sfida mondiale

25 gennaio 2014

La Ferrari F14 T per il campionato del mondo di Formula 1 2014 presenta tante soluzioni tecniche inedite.

Ferrari F14 T: pronta per la sfida mondiale
GRANDI NOVITÀ - Come annunciato dalla Ferrari, la nuova monoposto di Formula 1 per il campionato 2014, la F14 T (guarda il video più sotto),  è stata presentata on line. Segno dei tempi. È invece un segno della forza del Cavallino l’imperituro rosso che caratterizza la vettura, anche se la livrea 2014 registra la comparsa di una abbondante superficie color nero, nella parte bassa della metà posteriore. Se questa è la nota che colpisce dal punto di vista cromatico, per quel che riguarda le forme, anche per la Ferrari l’elemento che colpisce di più è il musetto. Tra le tante nuove regole introdotte per il 2014 ci sono quelle delle misure relative alla parte più avanzata della monoposto: le ali davanti alle ruote devono essere più strette di 75 mm ciascuna e il muso deve essere più basso. Da lì lo stravolgimento dell’immagine.
 
FORME DETTATE DALLE FUNZIONI -  Con questi “paletti” la Ferrari ha optato per una forma irregolare, con il profilo centrale del corpo vettura che ha una prima curvatura all’altezza dell’estremità delle gomme, per poi proseguire in avanti a un livello più basso, allargandosi e diventando una presa d’aria. Un nasono con una sola narice. Si sa che ogni scelta ha precise motivazioni, spesso tanto forti da sacrificare il detto popolare “anche l’occhio vuole la sua parte”.
 
Ferrari F14 T
 
ANCORA TANTA AERODINAMICA - Un po’ meno vistosi di quelli proposti da altre monoposto di quest’anno, appaiono le ali “stratificate” davanti alle ruote della Ferrari F14 T. Ciò non toglie che si presentino anch’esse molto complesse e elaboratissime, con innumerevoli pieghe e sagomature. E meno male che si era detto che la Formula 1 quest’anno avrebbe tolto importanza all’aerodinamica. In proposito viene in soccorso la Ferrari, la quale ha scritto che proprio la riduzione della superficie delle ali anteriori ha determinato un comportamento completamente diverso rispetto alla macchina dell’anno scorso, imponendo di rivedere praticamente tutto, nella conformazione degli elementi aerodinamici e nei deflussi d’aria.
 
PROFILO MORBIDO - Nella vista dall’alto, la nuova monoposto Ferrari F14 T fa apprezzare la forma fluida delle sue fiancate, meno spezzate di quelle di altre macchine (vedi McLaren). Interessante è la soluzione sulle due fiancate più o meno all’altezza del volante: due elementi larghi 7-8 cm, staccati dal corpo vettura, collegano il bordo superiore dell’abitacolo con il pianale della vetture, costituendo due ulteriori supporti aerodinamici. 
 
Ferrari F14 T
 
TUTTO PIÙ BASSO - Caratteristica esterna derivata dalle esigenze tecniche poste dai nuovi regolamenti è la minore altezza del telaio, che fa apparire la Ferrari F14 T parecchio diversa dalle monoposto precedenti, anche le più recenti. A proposito delle Ferrari del passato, la Scuderia di Maranello ha approfittato della presentazione per sottolineare che la F14 T di quest’anno è la numero 60 della storia Ferrari. 
 
MISTERI “SOTTOPELLE” - Quanto a cosa c’è “sotto”, in pratica si sa solo ciò che dicono i regolamenti, perché le soluzioni specifiche scelte per la Ferrari F14 T, così come quelle degli altri team, si conosceranno - se si conosceranno - solo negli autodromi. Ora il segreto è sacro. Anche perché l’impostazione tecnica per il motopropulsore è talmente nuova che rende il lavoro dei tecnici molto simile a quello degli sperimentatori. Non è un caso che lo stesso team manager Ferrari, Stefano Domenicali, abbia dichiarato: «Non dobbiamo farci trasportare dall’emotività se ci saranno delle difficoltà nei primi test». Insomma: niente panico.
 
Ferrari F14 T
 
IL LAVORO DI DUE ANNI - A testimonianza che la nuova monoposto sia una struttura molto complessa la Ferrari ha portato il fatto che la progettazione è iniziata nel 2012 (per cui i tecnici della Formula 1 si sono trovati a lavorare su tre vetture contemporaneamente: 2012, 2013 e questa). Fonte delle difficoltà e degli innumerevoli interrogativi è stato principalmente il complesso motopropulsore, costituito dal V6 di 90 di 1600 cc e dalle due unità elettriche del sistema ibrido. Un complesso che ha posto problemi impegnativi per quanto riguarda il raffreddamento. Da un lato il motore V6 1.6 richiede radiatori più piccoli di quelli per i precedenti motori più grandi, ma nuove esigenze sono create dai sistemi di recupero di energia. Tutto ciò ha reso indispensabile trovare il miglior compromesso tra maggiore efficienza di raffreddamento (che si traduce in potenza disponibile) con la massima efficienza aerodinamica, non facile da far convivere con l’efficienza di raffreddamento. Secondo la Ferrari proprio questo è stato il terreno di maggior difficoltà della monoposto F14 T. Saranno i prossimi test in pista, da martedi prossimo a Jerez de la Frontera, a dire se il lavoro ha dato buoni frutti o c’è invece il rischio… panico. 
 
I DATI TECNICI UFFICIALI - La Ferrari ha anche diffuso una sintetica scheda tecnica della vettura che riportiamo integralmente. 
 
Caratteristiche tecniche
Telaio in materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio
Cambio longitudinale Ferrari
Differenziale autobloccante a controllo idraulico
Comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce
Numero di marce: 8 + retromarcia
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriori e posteriori) e sistema di controllo
elettronico sui freni posteriori
Sospensioni indipendenti a tirante e molla di torsione anteriore/posteriore
Peso con acqua, olio e pilota: 691 kg
Ruote OZ (anteriori e posteriori) da 13″
 
MOTORE
 

Cilindrata

1600 cc

Giri massimi

15.000/minuto

Sovralimentazione

Turbo singolo

Portata benzina

100 kg/hr max

Quantità benzina

100 kg

Configurazione

V6 90°

Numero cilindri

6

Alesaggio

80 mm

Corsa

53 mm

Valvole

4 per cilindro

Iniezione

Diretta - pressione 500 bar

 

SISTEMA IBRIDO ERS

Potenza MGU-K

120 kW

Giri max MGU-K

50’000 rpm

Giri max MGU-H

125’000 rpm

 



Aggiungi un commento
Ritratto di lollo76
25 gennaio 2014 - 21:52
1
V6 turbo 1600cc di cilindrata. ... secondo me ne scoppierá uno a gara..... e noi che ci scandalizzavamo per il bicilindrico della fiat....3 un eresia pensare che una formula 1 debba pensare all.ecologia ed ad inquinare di meno....stanno ammazzando il motor sport....gli americani ci prenderanno per culo a vita....
Ritratto di Williams
25 gennaio 2014 - 22:04
eh ma sono turbo..negli anni 80 i motori erano ancora più piccoli. Comunque anche gli americani hanno motori turbo piuttosto piccoli nella IRL (V6 2.2cc);
Ritratto di gabriele zoffi
25 gennaio 2014 - 22:24
degli americani non ce ne frega una bella cippa il futuro e questo adeguati anche a livello mentale ormai la direzione e stata presa.....invece di intristirti rallegrati che la tecnologia avanza ed i motori anche se di piccola cilindrata possono dire la loro altro che america o americani
Ritratto di PariTheBest93
26 gennaio 2014 - 11:51
3
Scoppierà uno a gara? Strano, visto che quando sono stati progettati questi motori, la priorità era l'affidabilità, visto che da quest'anno si hanno a disposizione meno power unit (5 al posto di 8) rispetto al passato... Poi onestamente non vedo cosa ci sia di male nel rispetto dell'ambiente anche nelle corse, visto che le soluzione che le auto montano oggi per consumare meno, sono state sperimentate prima nel mondo delle corse...
Ritratto di lollo76
27 gennaio 2014 - 19:56
1
la benzina\nafta va e' e' andata alle stelle hanno investito(dicono loro) miliardi di euro per i piccoli diesel e benzina per fare 3\4 km in piu' a litro rispetto hai vecchi 2'000cc diesel\benzina e poi tutto e' stato vanificato dall'aumento sconsiderato dei carburanti.....tutto cio non ha senso......
Ritratto di syax
27 gennaio 2014 - 08:38
ancora gente che dice che i motori turbo piccoli sono inaffidabili ???? ma quanto ve rode che uno con un motore più piccolo che paga meno di bollo e di assicurazione vi passa tranquillamente eh ??? mamma mia l'italiano medio che bigotto..
Ritratto di gilrabbit
27 gennaio 2014 - 14:57
I motori piccoli storicamente li abbiamo inventati noi. 500/600/750/900/1100/1200/1300/1500/1600 col max a 2000. Quando il popolo italiano di spostava in 600 gli altri erano su cilindrate più alte senza contare poi i motori Alfa Romeo 1300/1600 che rompevano le orecchie alle blasonate Bmw 2002. Oggi il dowsizing motoristico può essere la norma o il futuro ma per vederne i vantaggi si dovrà attenderne i risultati in termini di durata. Inoltre vantaggi sul piano bollo assicurazione non ne vedo perchè il bollo va a cavalli e le compagnie fanno le polizze in base ai modelli e non espressamente per cilindrata. Quindi da buon italaino bigotto salendo su una Panda col classico fire 1200 sio per ceerto che per i prossimi 15 anni il motore girerà. I nuovi? Staremo a vedere.
Ritratto di gilrabbit
27 gennaio 2014 - 14:59
ho una Smart 700 del 2005. Mi dissero: a 75 mila kilometri il motore scoppia. E' scoppiato a 80!!!!!
Ritratto di gabriele zoffi
25 gennaio 2014 - 22:17
spero in una stagione che dia delle belle soddisfazioni alla ferrari..... per quanto riguarda i propulsore sara tutto da vedere ma credo che abbiano fatto un buon lavoro hanno avuto un lasso di tempo adeguato per svilupparlo poi si vedrà in pista
Ritratto di Williams
25 gennaio 2014 - 22:38
però peccato.. avevo visto i disegni di Piola e avevo un pò di speranze che con l'abbassamento dei musi le F1 sarebbero tornate belle come fino a 20 anni fa, e invece eccoti qui un altro mostro creato dal regolamento.. in pratica hanno abbassato solo la punta del muso!
Ritratto di Mattia Bertero
26 gennaio 2014 - 09:27
3
Speriamo che finalmente si possa iniziare a lottare per il titolo in questa stagione. Il muso ricorda molto la ferrari del 1989 e del 1990 di Mansell e Prost, quelle ferrari erano belle questa però, con quel davanti così spiovente, è bruttissima!!!
Ritratto di fabri99
26 gennaio 2014 - 09:54
4
Anche a me questa Ferrari F14T sembra un'aspirapolvere, quel naso è veramente orrido, non capisco perchè si debbano sempre cambiare i regolamenti... Non sono un esperto di Formula 1, ma non mi sembra ci sia tutta questa necessità di cambiare regolamenti... Comunque, l'importante è che sia un'auto vincente, speriamo che riporti Ferrari sul podio...
Ritratto di PariTheBest93
26 gennaio 2014 - 11:53
3
Mi sembra molto milanista questa "LaMonoposto" (cosi la chiamerò d'ora in poi), comunque sarà interessante vedere il nuovo campionato, le vetture avranno ben 8 marce e si potrà usare molto di più i motori elettrici (34'' a giro)...
Ritratto di syax
27 gennaio 2014 - 08:40
hai ragione poi si lamentano che i costi di sviluppo sono esarbitanti e non trovano sponsor.. guarda te se in 3 anni hanno dovuto stravolgere la macchina.. e poi la soluzione è il monogomma?? ma fatemi il piacere..
Ritratto di valeriot
26 gennaio 2014 - 11:32
37
il muso è più basso che gli dà un tocco di sportività e dietro ha una luce più grande . insomma non è cambiata molto a è più bella
Ritratto di MatteFonta92
26 gennaio 2014 - 12:45
3
Ok, ammetto che con quel muso ad "aspirapolvere" o a "ornitorinco" l'auto è piuttosto brutta... ma se queste sono le esigenze dell'aerodinamica, allora sacrificare l'estetica è il meno che si possa fare. In fondo, come ha sempre detto Enzo Ferrari, non importa se un'auto da corsa è bella o brutta, l'importante è che vinca! Forza Ferrari!!!
Ritratto di PariTheBest93
26 gennaio 2014 - 12:56
3
A me sembra un formichere XD Ma l'importante è che vinca MOLTO, perché quella dell'anno scorso, oltre a non essere granché bella, alla red bull non ha fatto neanche il solletico...
Ritratto di MatteFonta92
26 gennaio 2014 - 13:00
3
Più che altro è la nuova Williams FW36 che mi ricorda un formichiere ;-) Comunque concordo, quest'auto deve come minimo puntare al titolo mondiale costruttori, ora che ci sono due signori piloti in squandra, sperando che uno di loro vinca anche il titolo piloti (non importa chi).
Ritratto di PariTheBest93
26 gennaio 2014 - 13:08
3
A me la Williams nel frontale sembra un matita piegata (alettone a parte ovviamente)... Per ora quella che mi è piaciuta di più è la Force India, anche se non hanno ancora svelato il frontale...
Ritratto di MatteFonta92
26 gennaio 2014 - 13:10
3
È proprio perché non hanno ancora svelato il frontale che è la tua preferita, vero? Perché vedendo le altre vetture, non ci dobbiamo aspettare niente di bello né dalla Force India né da Mercedes e Red Bull ;-)
Ritratto di PariTheBest93
26 gennaio 2014 - 13:25
3
Ahahahah può darsi ;) Comunque della nuova forse India mi pare riuscito il bicolore, anche se il frontale, dopo pippa pig, formiceri, tapiri & co molto probabilmente, visto il paese d'origine, sarà a forma di.... elefante, o meglio ancora al loro dio elefante (ganesh)... XD
Ritratto di PariTheBest93
26 gennaio 2014 - 13:28
3
"Forse India" Ahahahahah scusa!
Ritratto di MatteFonta92
26 gennaio 2014 - 13:41
3
Ah! Ah! Ah! Non è nulla, figurati! ;-) Anzi, fa bene ridere un po'! XD
Ritratto di Erdadda
26 gennaio 2014 - 13:15
1
Comunque il muso basso è per evitare di impalare in faccia un collega derivato da un impatto laterale oltre che per aerodinamica. Comunque si, son brutte
Ritratto di Domenico79
26 gennaio 2014 - 16:27
1
Orribile quel muso...capisco che va in primis l aerodinamica e il rispetto della sicurezza ,ma sta Ferrari sembra un formichiere milanista,la parte nera della livrea la dovrebbero sostituire con un bianco o con un giallo,come Ferrari di una volta,cmq meglio il muretto della Mclaren...
Ritratto di Rav
26 gennaio 2014 - 17:29
4
Tralasciando il fatto che la macchina sembri un formichiere spero proprio che vada e che vinca, l'importante è quello. Riguardo ai regolamenti e alla strada intrapresa dovrebbero vergognarsi! Stanno uccidendo tutti gli sport, di qualsiasi genere, con regole assurde spesso piazzate per aumentare la spettacolarità in favore della visione in TV. La F1 bella era ben altra!!!
Ritratto di Williams
26 gennaio 2014 - 18:59
eh, se sei ferrarista/redbullista/mclarenista ecc l'importante è che vinca la tua macchina.. ma se sei un tifoso abbastanza imparziale, appassionato di questo sport, ti cascano i maroni
Ritratto di lollo76
27 gennaio 2014 - 20:02
1
che senso ha inquinare meno in formula uno se poi vai a roma,milano e bologna e ci sono vecchi bus che fumano come locomotive e inquinano come 100 auto?!? predicano bene ma razz..... il motor sport ha percorrenze limitate rispetto a tutto il parco circolante e i circuiti sono fuori citta...questi motori devono essere rumorosi e cattivi ma solo un vero appassionato lo puo capire...voi che ne sapete..............
Ritratto di monodrone
27 gennaio 2014 - 10:46
però... alla ferrari si sono impegnati parecchio per creare sto obrobrio. complimenti! interessante invece la parte posteriore, fin troppo affusolata la coca-cola quindi verrà certamente stravolta prima della partenza del campionato, offre però interessanti spunti. vedremo. cmq non sarà l'anno del riscatto nonostante raikkonen e alonso, prevedo molti stop per noie meccaniche.
Ritratto di zeus
27 gennaio 2014 - 11:46
Scusate solo 2 domande ma che l'hanno fatta a fare sta formula "E" se poi la formula 1 è divenata na via di mezzo tra la formula renault e la Formula E ma xkè no la finiscono di sconvolgere i regolamenti e rompere le scatole e ci ridanno il nostro meraviglioso V12 3,5 litri che era uno spettacolo della tecnologia un suono così era na sinfonia per noi appassionati del resto lo ha dtto anche Briatore la F1 è morta quando nei box non si è più sentito il V12 Ferrari. Secondo me Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini x una volta d'accordo si stanno a rigirà nella tomba con questi regolamenti
Ritratto di barby_93l03l407m
27 gennaio 2014 - 15:13
che brutta
Ritratto di barby_93l03l407m
27 gennaio 2014 - 15:13
che brutta
Ritratto di giovanni durante
28 gennaio 2014 - 11:21
Mai parlare prima,potrebbe essere vincente e smentire i pessimisti.
Ritratto di Gordo88
28 gennaio 2014 - 15:50
1
Ci voleva proprio un cambio generazionale altrimenti continuando così Vettel avrebbe vinto probabilmente altri 4 mondiali a fila.. Speravo in un motore più potente, magari un 2.0 turbo da 900-1000hp solo di termico comunque a mio giudizio il problema affidabilità non sarà di casa ferrari date le capacità nel campo motoristico dove non siamo secondi a nessuno, il problema sarà come sempre avere una buona deportanza e su cui la red bull ha costruito i suoi successi grazie a quel genio di newey, ed a quel gran pilota di vettel. Sempre e comunque forza ferrari!
Ritratto di Boys
28 gennaio 2014 - 21:08
1
Mai visto formula 1 più brutte..inoltre vi sono troppi vincoli e i motori turbo degli anni 80 rasentavano i 900 cv quindi ...tanti passi indietro!!!

PROSSIMO GP

Circuit Gilles Villeneuve F1 2024
Circuit Gilles Villeneuve
ORARI
domenica 09 giugno
Gara20:00

NEWS FORMULA 1