L'AUTO, LA PREFERITA - Circa il 74% degli automobilisti europei utilizzerà l'automobile per recarsi nelle località di villeggiatura (il doppio dell'aereo), ma sono pochi quelli che dichiarano di mettere in atto le più elementari regole di sicurezza. A rivelarlo è l'indagine “Partite preparati, arrivate sicuri”, condotta per conto di Goodyear Dunlop, su un campione di 5.600 automobilisti di 15 paesi europei.
IN TANTI IN ITALIA - Oltre il 50% degli intervistati stima di percorrere più di 1.000 km durante il periodo di vacanza e uno su quattro intende superare i 2.000. Le tre destinazione preferite, dove le strade di grande comunicazione potranno essere più congestionate, sono l'Italia (18%), la Francia (17%) e la Croazia (17%). Seguono la Spagna (12%), la Bulgaria (10%) e la Germania (10%).
Controllare la pressione dei pneumatici prima di un viaggio è un'operazione semplice e veloce che ci può far risparmiare carburante e ci fa viaggiare più sicuri.
POCA ATTENZIONE ALLA SICUREZZA - Tra coloro che hanno partecipato al sondaggio, un automobilista su tre ammette che molto probabilmente non controllerà la pressione dei pneumatici o il livello dell’olio motore prima di partire per un lungo viaggio. Sempre uno su tre afferma anche di non sapere come caricare al meglio gli oggetti pesanti sull’auto (vanno posizionati in fondo al bagagliaio dell'auto e quanto più vicino ai sedili posteriori) e poco più di uno su dieci sa valutare l'impatto che può avere un oggetto mal riposto in una collisione a 50 km/h: può colpire un passeggero anteriore con un peso 50 volte superiore al suo peso corporeo. Infine, ancora uno su tre dichiara di guidare spesso più di cinque ore di seguito senza fare una pausa, quando invece viene raccomandato di fare una pausa almeno ogni due ore.
COME L'HANNO FATTO - Lo studio è stato eseguito da APCO Insight. In totale sono stati intervistati 5.622 automobilisti europei, in Austria (350), Belgio (378), Bulgaria (378), Repubblica Ceca (378), Francia (378), Germania (378), Italia (378), Polonia (378), Romania (378), Russia (378), Slovacchia (378), Slovenia (378), Spagna (378), Svizzera (354), e Regno Unito (377). L'indagine è stata effettuata dal 12 al 31 maggio 2011 attraverso delle interviste on-line a persone di ambo i sessi in possesso di una patente di guida valida.