NEWS

Ford Mustang Mach-E: annunciati i prezzi

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 07 febbraio 2020

Già ordinabile, la crossover elettrica Mach-E parte da 49.900 euro ed è disponibile con batteria normale o maggiorata e tre livelli di potenza.

Ford Mustang Mach-E: annunciati i prezzi

ANCHE 4X4 - Nelle concessionarie arriverà alla fine del 2020, ma è già ordinabile la crossover elettrica Ford Mustang Mach-E: i prezzi partono da 49.900 euro, per la versione a trazione posteriore da 258 CV con batterie Standard Range da 75,7 kWh. Costa 57.950 euro la Mustang Mach-E da 285 CV con batterie maggiorate Extended Range da 98,8 kWh, mentre bisogna pagare 57.500 euro per la Standard Range da 258 CV con la trazione integrale, dove a muovere le ruote anteriori c’è un secondo motore elettrico. Per queste versioni è previsto l’Ecobonus statale di 4.000 euro, o di 6.000 euro rottamando una vecchia auto. Al vertice, in attesa della potente versione GT da 465 CV, c’è la Extended Range da 337 CV a trazione integrale: il suo prezzo è da 66.850 euro.

LA DOTAZIONE - Le versioni a trazione posteriore della Ford Mustang Mach-E hanno di serie i fari a led, il “clima” bizona, i cerchi di 18”, il cruscotto digitale, i sedili anteriori riscaldati, lo schermo a sfioramento nella consolle di 15,5” e il pacchetto Ford Co-Pilot per l’assistenza alla guida. Questo include fra gli altri la frenata automatica, il regolatore di velocità adattativo con funzione di arresto e ripartenza nel traffico, il sistema contro l’involontario cambio di corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi negli specchietti. Le Mach-E con il 4x4 hanno di serie le ruote di 19”, i sedili anteriori regolabili elettricamente, le luci diffuse nell’abitacolo ed fari full led con abbaglianti automatici, che si spengono da soli quando rilevano la presenza di un’altra auto in strada.

OPTIONAL IN PACCHETTI - Gli optional per la Ford Mustang Mach-E sono le vernici metallizzate (da 900 a 1.300 euro) e due pacchetti di accessori. Il Teck Pack, al prezzo di 1.900 euro, aggiunge l’impianto audio della B&O con 10 altoparlanti, l’apertura automatizzata del portellone, le telecamere di parcheggio con visuale a 360°, il sistema che riproduce i segnali stradali nel cruscotto, l’assistente al parcheggio e la guida assistita in autostrada. L’altro pacchetto è il Tech Pack+, che alla dotazione del Tech Pack aggiunge il tetto panoramico, i sedili regolabili elettricamente ed i rivestimenti in materia di qualità superiore (queste ultime due dotazioni sono già di serie per la 4x4): costa 4.100 euro per la Mustang Mach-E, 2.900 per Mach-E AWD.

Ford Mustang Mach-E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
197
93
46
34
69
VOTO MEDIO
3,7
3.71754
439


Aggiungi un commento
Ritratto di palazzello
7 febbraio 2020 - 10:32
Caspiterina......preferisco un "inquinante" ma prestazionale Alfa Romeo Stelvio a qiuesti prezzi folli!!!
Ritratto di xtom
7 febbraio 2020 - 11:24
Con gli incentivi e senza sconti parte da 44.000 euro e ti porti a casa il futuro invece di un preistorico cag@fumo ...
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2020 - 11:35
@ xtom Le ruberò la descrizione sul preistorico c........o . Grazie della risata. :))))
Ritratto di palazzello
7 febbraio 2020 - 13:31
Preistorico non proprio, è meglio dire che sia qualcosa di meno futuristico.
Ritratto di Andrea Ford
7 febbraio 2020 - 15:57
Se il termico è preistorico l'elettrico è completamente fuori luogo in un auto,a maggior ragione se grossa e pesante, posso concepirlo al massimo su Smart e golf car. Pretendere di far viaggiare auto con motore elettrico è come pretendere di usare un asciugacapelli o un frigorifero con motore termico. A ognuno il suo non c'è niente da fare, non si possono invertire i ruoli. Però questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di dm1964
8 febbraio 2020 - 12:18
Buongiorno, molto azzeccata questa osservazione, la condivido.
Ritratto di palazzello
10 febbraio 2020 - 10:24
perfettamente d'accordo, non avrei saputo dire meglio!!
Ritratto di radopal
10 febbraio 2020 - 23:08
detto da Ford! a primo impatto concordo, ma spero che ci stiamo sbagliando perché sarà quest'acqua qua comunque
Ritratto di Pavogear
7 febbraio 2020 - 20:43
@xtom mamma mia che ridere. E comunque meglio un cagafumo, come lo definisci te, che un frullatore
Ritratto di Matteo Bramucci
7 febbraio 2020 - 21:29
A quel prezzo prendi l'entry level che ha veramente poco da offrire. Mancano la trazione integrale, i sedili elettrici e molto altro. Optional che una qualsiasi auto da 50mila euro ha.
Ritratto di erresseste
7 febbraio 2020 - 16:07
Il giorno che ci sarà la Stelvio elettrica (fantascienza) vedremo il prezzo
Ritratto di Marco_Tst-97
7 febbraio 2020 - 20:14
Non la vorrei neanche vedere, grazie...
Ritratto di erresseste
7 febbraio 2020 - 16:13
Listino alVolante: Stelvio 2.2 160cv a soli 47500€, questa si che è economica
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 19:22
0-60 in tre secondi e mezzo. Poco prestazionale in effetti.
Ritratto di Marco_Tst-97
7 febbraio 2020 - 20:13
Sì, e poi si cappotta alla prima curva affrontata un po' più allegramente... Perché il peso di può dissimulare, ma non sparisce, e quindi la questione è solo che "i chili scompaiono" nella nostra percezione, ergo l'auto diventa più pericolosa perché diventa più difficile percepire i limiti... Almeno che non facciate solo le drag race al semaforo, uno 0/100 non indica prestazioni in senso assoluto (ci sono certi SUV pachidermici che vanno da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi, come una Mercedes GT, ad esempio, ma poi vorrei vedere se in curva è "prestazionale" come la suddetta Mercedes...).
Ritratto di pikkoz
7 febbraio 2020 - 20:35
Ti ci voglio vedere come fai a capottare una vettura elettrica dalle batterie sotto il pavimento, anche con una tesla X e' virtualmente impossibile farlo questione di fisica. Il discorso dello 0-100 si puo' benissimo applicare anche nella tenuta laterale, non serve un grip da forumula 1 per la guida normale. Completamente d'accordo sulla pericolosita' e che possono essere piu' pericolose, come i SUV.
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 22:57
E si, perché alla Ford ci lavorano i magrebini che vendono orologi in spiaggia, mica gli ingegneri della sezione commenti di AlVolante.
Ritratto di Marco_Tst-97
7 febbraio 2020 - 23:00
E allora? Mica fanno miracoli, applicano semplici leggi fisiche, che non possono cambiare a proprio piacimento; e poi fanno quello che gli dicono persone che se non fossero grandi capi spesso giusto a fare i venditori sulla spiaggia potrebbero andare.
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 23:03
Effettivamente in Formula E é pieno di monoposto che si ribaltano. Mi immagino il meeting prima del lancio della Mach-E "cacchio, non l'abbiamo fatta curvare!"
Ritratto di Marco_Tst-97
7 febbraio 2020 - 23:39
Sei proprio un genio... Le formula E primo sono più basse dei SUV, e di molto, secondo aggiungici un assetto più rigido e terzo sono comunque tristi come la morte; 2 volte ho visto delle gare, DUE! Una la prima volta che hanno fatto la gara a Roma, e la seconda dopo il rinnovo delle monoposto. Noia prima e noia dopo, non è cambiato nulla. Gli ingegneri, purtroppo, devono fare quello che gli viene detto. Subito che fosse stato per loro avrebbero partorito un tale aborto...
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 23:48
Il divertimento é soggettivo, le prestazioni sono oggettivamente misurabili. Ergo, il fatto che tu ti sia annoiato é irrilevante nonché egocentrico, restano delle auto prestazionali.
Ritratto di Fr4ncesco
8 febbraio 2020 - 00:39
2
Le batterie abbassano di molto il baricentro, fattore che incide sul ribaltamento dei SUV e la Ford con il primo Explorer lo sa bene. Con questa le batterie sotto al pianale e i motori tra gli assi la tengono fisicamente a terra, poi aggiungi anche i vari controlli elettronici e diventa a prova di scemo.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 01:48
Giusto per il ribaltamento, peccato che la tendenza ad allargare la curva, anche con la trazione posteriore, andrà ad aumentare con i modelli elettrici, soprattutto se dotati di grandi batterie, perché quest'ultima criticità dipende direttamente dal peso, e non da a quale altezza esso sia distribuito.
Ritratto di Michaelpolisini
8 febbraio 2020 - 01:24
Si può dire tutto contro la Stelvio, si può criticare per tanti altri aspetti, ma che si cappotti alla prima curva, beh non credo proprio. È una SUV, ma col DNA Alfa Romeo al 100%
Ritratto di Pavogear
7 febbraio 2020 - 20:46
Si si per carità, la coppia istantanea fa il suo. Poi però non piangete quando dopo qualche decina di secondi di guida allegra il motore vi taglia la potenza per non distruggere il motore
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 22:53
Si, daje, magari esplode pure, come la Model T nei film. Rileggete i commenti prima di cliccare su Salva per realizzare quanto sono stupidi, si?
Ritratto di Pavogear
7 febbraio 2020 - 23:09
La possibilità di sovraccaricare un motore elettrico si studia in un corso di base di elettrotecnica, non mi sono inventato niente (se non mi credi, basta che scarichi una qualsiasi dispensa universitaria su tali motori e troverai queste considerazioni). Da un lato ciò rappresenta un vantaggio non da poco al momento del dimensionato delle componenti, da un altro però implica che il motore non può essere sovraccaricato per intervalli di tempo lunghi. È uno dei motivi di base per cui quando analizzi la scheda tecnica di un'auto elettrica trovi un dato di potenza di picco (raggiungibile per qualche decina di secondi) che ti fa impressionare e un dato di potenza continua erogata che non è nulla di così eclatante.
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 23:13
Sono sicuro che quelle diverse centinaia di ingegneri che lavorano alla Ford hanno saltato TUTTI il "corso di base di elettrotecnica" e hanno deciso di sviluppare e commercializzare una sportiva elettrica che si spegne dopo 10 minuti. Nulla a che vedere con la dispensa universitaria di Pavogear, che peraltro ha già testato l'auto in pista a quanto vedo.
Ritratto di Pavogear
7 febbraio 2020 - 23:31
Certo che no, non ho mai scritto che si spegnerà dopo 10 minuti e meno che meno che gli ingegneri della Ford, che sono più intelligenti di entrambi noi due, non abbiano passato un corso di elettrotecnica, anzi. Semplicemente la puoi sfruttare al massimo di quello che ti può dare per circa 1, massimo 2 minuti se hanno fatto un lavoro eccezionale, e poi la macchina da sola senza che tu le dica niente ti diminuirà drasticamente la potenza massima disponibile. Se così non fosse, ripeto, non avrebbe nemmeno senso porre una differenza tra la potenza di picco e quella fornita in modo continuo (distinzione che nei motori a combustione interna, guardacaso, non si trova nelle schede tecniche). Comunque ripeto che io ho semplicemente detto di cercare una dispensa a caso sui motori elettrici di una qualsiasi università, e ho detto una dispensa perché sono gratis su internet anziché spendere decine di euro per un libro. E, per finire, non mi serve testare un'auto in pista per ipotizzarne il comportamento, soprattutto se l'auto in questione è un suv elettrico, e nemmeno voglio farlo
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 23:53
Io ipotizzo che una California non va oltre i 150. Tanto non ho intenzione di guidarla.
Ritratto di Pavogear
7 febbraio 2020 - 23:57
E io ipotizzo che tu non hai capito una ceppa dei miei commenti. Ma se vuoi ti do ragione lo stesso, non ho problemi
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 01:42
Ipotizzare che un'auto con più di 500 CV arrivi solo ai 150 km/h e ipotizzare che un SUV abbia maggiori problemi di tenuta di strada si una berlina, soprattutto se elettrico perché più pesante di almeno 300 kg, non sono la stessa cosa (a meno che l'auto da 500 CV in questione non sia elettrica, perché poi le fanno accelerare forte ma ne limitano la velocità perché sennò non farebbero neanche 100 km...). L'una cosa affermata è già di per sé contro qualsiasi principio fisico di rapporto fra potenza è accelerazione, l'altra è invece in accordo con vari principi fisici inderogabili, come quello d'inerzia o quello di effetto centrifugo.
Ritratto di Thresher3253
8 febbraio 2020 - 08:43
Non avete affermato che un suv non ha la stessa tenuta di strada di una berlina (corretto, anche se poi...), avete rimarcato il fatto che non può esistere una elettrica definibile come "performante", punto. Parole vostre. NON significa che questa Mach-E sia necessariamente una auto sportiva, NON significa che é destinata ad abbattere i record sul ring, NON significa che é più veloce di una M3 o di una Ferrari, ma l'obiettivo di Ford é (dichiaratamente) di sviluppare un suv elettrico con una indole un po' più "attiva" del normale. Anche una Rolls pesa più di due tonnellate e non ha la vocazione sportiva, ma nessuno con un pizzico di buon senso e oggettività affermerebbe che é un bidone piantato pronto a ribaltarsi alla prima curva perché comunque scatta e sterza come una dannata. Salvo spiegarvelo come in quarta elementare non posso fare molto altro.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 10:55
In realtà, sì, le Rolls non sono proprio adatte ad affrontare le curve in velocità, per varie ragioni a partire dal peso, per arrivare al passo fra le ruote e infine alla stessa indole del mezzo, con sospensioni molto morbide per privilegiare il comfort; la potenza elevata e il motore imponente sono solo un fatto di lignaggio, e poco hanno a che fare con la ricerca di prestazioni.
Ritratto di Thresher3253
8 febbraio 2020 - 11:45
Ma invece di fare come il Pedrali a rigirare gli argomenti e ad arrampicarsi sugli specchi, non potete semplicemente ammettere che l'auto non vi piace e basta? Tranquilli eh, questa Mustang non piace manco a me, non dovete giustificarvi a caso, non vi giudica nessuno.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 12:37
@Thresher3253, semplicemente è un traglione, per lo più elettrico, però sai che ti dico: se avesse avuto un V8 come la Mustang l'avrei apprezzata di più, perché almeno avrebbe provato ad essere un'auto "ignorante" in tutto è per tutto, proprio come la Mustang.
Ritratto di Thresher3253
8 febbraio 2020 - 15:56
Potrebbe tranquillamente essere un traglione per quanto mi riguarda, ma é proprio il ragionamento privo di qualsiasi coerenza che non riesco a comprendere. Quindi mi pare di capire che il problema non siano le prestazioni, apparentemente passate in secondo piano, ma l'alimentazione. E la Mach-E col V8 non si ribalta più perché il motore a benzina magicamente abbassa il baricentro grazie alle tue mirabolanti interpretazioni delle "leggi della fisica"?
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:01
@Thresher3253, ho anche scritto che tanto sarebbe valso renderla "100% ignorante", e che quindi se tanto volevano costruire una crossover pesante e con un motore potente tanto valeva la facessero V8, tanto in curva andrebbe dritta comunque. E sarebbe stata comunque più calzante come Mustang...
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2020 - 00:17
Io il corso di elettrotecnica non l’ho fatto, ma visto cosa ha fatto Porsche forse è meglio riscriverle certe dispense.
Ritratto di Pavogear
8 febbraio 2020 - 00:19
Infatti la taycan è l'unica al momento ad avere un powertrain ben sviluppato in cui si può erogare tanta potenza in modo continuo. Tutte le altre, comprese le tanto decantate Tesla, non sono a quel livello
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 08:14
Va detto che un aspetto preponderante della tedesca, quando ne uscirono i primi test sul canale, furono proprio a sottolineare che si potevano fare diverse partenze ripetute a tutto spiano. Se hanno voluto così abbondantemente sottolinearlo un motivo, per il resto delle altre elettriche prestazionali, ci sarà. Un po' come, restando sulla sopracitata, della Stelvio si è sempre sottolineato che su strada va come molte berline; se tutti i suv in strada andassero fondamentalmente come delle berline beh nel caso dell'italiana non avrebbero continuato tutti a sottolinearlo.
Ritratto di IloveDR
7 febbraio 2020 - 10:39
3
la risposta di FCA a questo Capolavoro è stato il restyling della Chrysler Pacifica...ahahahaah che ridicoli, sono i più polli del Pianeta
Ritratto di Blablabla
7 febbraio 2020 - 12:38
QUESTO UN CAPOLAVORO???? HAHAHAHA, TU HAI SERI PROBLEMI AD INDIVIDUARE I VERI CAPOLAVORI.
Ritratto di Andrea Ford
7 febbraio 2020 - 15:58
Capolavoro...ROTFLMAO :D
Ritratto di paoletto
7 febbraio 2020 - 19:49
Veramente la FCA sulla Dodge ha appena introdotto un motore da 10000 CV . Questo per sua conoscenza.
Ritratto di Matteo Bramucci
7 febbraio 2020 - 21:31
La pacifica era già ibrida anni fa quando tu neanche sapevi la differenza tra ibride e elettriche
Ritratto di Blablabla
7 febbraio 2020 - 10:56
ORRORE DEGLI ORRORI.
Ritratto di marcoveneto
7 febbraio 2020 - 11:11
Non capisco perché associare il nome mustang a questo ibrido tra una suv e una berlina sportiva. Forse giusto per riprendere i 3 elementi verticali dei fari dietro... In altri punti non assomiglia minimamente alla famosa muscle car.
Ritratto di Leonal1980
7 febbraio 2020 - 15:44
4
bhè è un ragionamento commerciale come la 500L o la X
Ritratto di Road Runner Superbird
7 febbraio 2020 - 11:17
45.900 Euro per un SUV da 260cv sono allettanti e la dotazione è già completa. Le versioni più potenti nel range dei modelli elettrici. Sono molto curioso di vedere le prove su strada. Da quello che dicono la guida è stata impostata sulla base della coupè.
Ritratto di Giuliopedrali
7 febbraio 2020 - 17:25
Adesso sono allettanti 265 cv su un SUV a 50.000 Euro invece 600 cv se è cinese no...
Ritratto di tramsi
7 febbraio 2020 - 18:37
Dove possiamo comprare in ITALIA un SUV cinese da 600 cv al prezzo di una Golf?
Ritratto di Giuliopedrali
7 febbraio 2020 - 19:10
In Germania trovi le splendide DFSK iX5 a 25.000 Euro, se le vendessero a 50.000 sarebbero già regalate.
Ritratto di Thresher3253
7 febbraio 2020 - 19:14
IN ITALIA
Ritratto di Marco_Tst-97
7 febbraio 2020 - 20:18
Grazie, ma dare soldi ad un Paese che ogni volta che si alza una voce in opposizione al regime la cuce e mette in prigione colui a cui appartiene (e lo tortura fino alla morte, a quanto pare...), quello sì che andrebbe contro la mia etica, altro che sentirsi in colpa per comprare un'auto con motore diesel.
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2020 - 00:21
Le splendide DFSK iX5 da 145 cv se ho visto bene... e i restanti 455 li hanno persi per strada?
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 08:22
Non so se è il caso specifico, ma a volte a prendere informazioni di carattere internazionale ci si può confondere sui contenuti. L'altra volta assistetti a una lunga diatriba sui presunti eccezionali dati di vendita di una elettrica cinese ma, ihmo incrociando i vari dati (classifica mondiale delle elettriche più vendute, e numeri di vendita fatti in cina da quella auto), alla fine si erano solo ritenute tutte le vendite relative alla sola versione elettrica laddove invece trattavasi del modello nel complesso comprensivo delle motorizzazioni tradizionali a combustione.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 08:42
La DFSK iX5 ha 137 cv in Germania, ne vendono 9 oggi nuove a 25.000 Euro, però come modello corrisponde alla BMW X4 da 55.000 Euro...
Ritratto di Thresher3253
8 febbraio 2020 - 09:32
Quei 25.000 euro però non comprendono il costo del traduttore per il sito visto che é scritto con google translate. Pensa te che immagine di azienda affidabile e curata nei dettagli, di pari passo con BMW proprio.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 10:00
Guarda su Autoscout, non sapevo neanche che esistesse il sito DFSK in tedesco, ho guardato Autoscout, in Germania ce ne sono 11 di Glory iX5 e quasi 100 di Glory 580 a 7 posti, le IX5 davvero notevoli a parte la motorizzazione davvero base, sono a 25.000 Euro e a 45.000 già sarebbero regalate.
Ritratto di Road Runner Superbird
8 febbraio 2020 - 11:54
Su Autoscout Italia ci sono 296 Dodge Ram in vendita, questo non fa dell'Italia un paese da fullsize truck (e comunque in giro mi capita di vedere più Ram che Dr).
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 13:01
Si ma nuove o usate? Capisci, in Germania ci sono già adesso migliaia di cinesi in vendita nuove che non so questa estate quante saranno, è uno sbocciare di SUV mai visti, ed è la stessa tecnica degli importatori paralleli che una volta importavano americane, oggi l'interesse si sta spostando ad oriente e lo vedi chiaramente.
Ritratto di Road Runner Superbird
8 febbraio 2020 - 13:42
Si ma devi fare anche le proporzioni, 111 cinesi su centinaia di migliaia di modelli in vendita sono il niente, nel senso che a livello di probabilità è facile che in una trasferta in Germania non ne vedrai mezza. Del resto dicevi che la DR aveva vendite strabilianti, ma ne vedo molto ma molto raramente, appunto più Dodge Ram di 6 metri V8 e V10. Ovviamente non vale se vai a vederle appositamente in concessionaria o se per loro il target è piazzarne 1000 e ne piazzano 950.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 14:21
Non sono 111 cinesi ma alcune migliaia già, 111 saranno solo le DKSK. le pickup americane ci sono da molti anni e hanno un discreto successo, devo dire che comunque stanno iniziando ad arrivare con sti paralleli.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 14:45
Scusate l'intromissione ma, a prescindere dall'incidenza di uno o qualche centinaio di auto in vendita su un mercato annuo quale quello tedesco di vetture vendute nuove che sarà fra un 2,5 e 3 mln. Dicevo, a prescindere, se non ho capito male io il sito in questione sarebbe di fatto in genere da consultare essenzialmente per le auto "non nuove" quindi usate effettive piuttosto che km0. Magari lì la cosa sarà meno stremo che qua, ma sull'equivalente italiano ad esempio su un tot di 400k annunci ce ne sono un circa 2k per le "nuove". Ciò per avvertire che a volte se si sbaglia la base di partenza si possono rischiare delle cantonate colossali nelle successive deduzioni (per paradosso cioè potrebbe risultare che si vendono su quel sito più auto nuove cinesi che, sempre su quel sito, auto nuove della triade: ma solo perché le auto nuove della triade poi lì in germania si vendono direttamente in concessionaria e non perché in generale, come potrebbe invece scaturire a qualcuno, """attenzione!!!! in germania oramai si vendono più auto cinesi che della triade""").
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2020 - 13:24
Ci ho guardato su autoscout e ammetto che come macchina mi ha sorpreso, ma da qui a paragonarla con l’x4 c’è una bella differenza! A livello di stile mi sembra che abbia le ruote un po’ troppo piccole, ma sicuramente l’estetica è il suo punto forte. La tecnologia che mostrano nelle pubblicità è impressionante, ma le auto in vendita in Germania a 25000 € non ce l’hanno (ad esempio hanno tutte il cruscotto analogico, non digitale), a livello di materiali sembrano ottimi nelle zone che si notano di più, ma poco sopra e sotto secondo me sono tutte plasticacce rigide e economiche. Il motore è un 1.5 con cambio cvt e (temo) trazione anteriore, la Bmw parte con un 2.0 a trazione integrale. Rimane la guida: sappiamo tutti che Bmw è tra le migliori al mondo riguardo alla guida e alla comodità, mentre della cinese non sono riuscito a trovare una recensione neanche in inglese.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 13:49
Attenzione che spesso l'applicazione di una certa tecnologia differenziata a seconda dei modelli / versioni è essenzialmente per dare progressione alla gamma e ai relativi prezzi (quindi magari anche le tedesche potrebbero potenzialmente portare tutte già il cruscotto digitale anche per le versioni basic). Mi spiego. Non è detto per esempio che un cruscotto digitale, così come un infotainment completamente touch, sia più oneroso per il costruttore rispetto alla strumentazione analogica e ai comandi fisici in plancia. Solo che questi ultimi esistono da sempre quindi non li si può oggi(*) far scalare a soluzione da extrapagare rispetto alla new soluzione del cruscotto digitale e plancia tutta nel touch screen. Quando fra tot anni tutte le plance saranno essenzialmente full touch ti pare che qualcuno non rifarà il passo indietro verso i comandi fisici e li farà pagare di più proponendoli solo verso l'alto di gamma?
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 14:26
Su vari siti anche su Bestsellincarsblog trovi recensioni sulla guida di auto cinesi fatte da europei o americani e sono molto sorprendenti spesso, diciamo questa DFSK iX5 sarebbe la mia prossima auto se non fosse così enorme, io me ne sono già invaghito, perchè sarebbe l'auto più notevole del quartiere e di gran lunga, grigia o bianca è bella, rossa fa : è arrivato il circo! certo non avrà prestazioni e non sarà a livello della BMW ma 25.000 Euro invece che 55.000 per una X4 base (molto bella anche lei) ed è la stessa tipologia di auto, tra l'altro è un modello del 2018 questa iX5 pensate cosa viene fuori tra un poco...
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 16:23
Premesso che innanzitutto i gusti personali vanno rispettati, e già per questo quindi non avrei nulla da ridire su chi eventualmente propendesse per un DFSX. Ma poi nel caso specifico penso anche di capire la sensazione: sarà essenzialmente quanto accaduto al tempo col (ahimé poi estromesso dai listini) Freemont, ossia un bel suvvone che a un certo punto davvero a prezzi da utilitaria giusto un po' più accessoriata invece ti dava la possibilità di essere su un mezzo pari segmento di una X5. Fra l'altro col surplus di valore, rispetto alle cinesi di cui si sta parlando, di un al tempo diesel common rail by fiat (che, e si scusi se è poco, il diesel common rail lo ha introdotto e """passato""" a tutti gli altri costruttori di vetture), una rete di assistenza probabilmente vasta come nessun'altra in italia. Un mezzo che poi, visto che rispetto alla antecedente versione Usa fu completamente rinnovato anche negli interni, ebbe anche giudizi positivi in termini qualitativi nonostante, ripeto, il prezzo veramente aggressivo cui lo si poteva venìre ad acquistare. Imho un grande errore di Fiat averci rinunciato a tenerlo a listino
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 16:42
Cioè, tié, https://www.alvolante.it/prova/fiat_freemont_1_2_0_multijet_140_cv_urban praticamente 5 metri di macchina, volendo 7 posti altrimenti una reggia di spazio per 5, al tempo massimo delle stelle euroncap, clima trizona anche sull'allestimento base(!), con un apprezzabilissimo consumo medio di 15.4 al litro abbinato a una ripresa per niente smorta e che va a finire direttamente fra i "pregi" il tutto grazie ai "soli" 140CV (e relativi ridotti costi accessori). Roba che in certi momenti davvero lo si portava via a poco più di 20 mila euro; per questo ripeto che delle cinesi a 25 mila euro (magari nemmeno nuova di pacca ma al limite più km0) e magari anche di un mezzo segmento sotto poi è da capire dove stia l'affare (penso ai più non sfugga la anche sola differenza fra: hai un problema all'auto e c'è un meccanico del marchio ogni 10-20km vs hai un problema all'auto e un meccanico del marchio esiste qui in europa?)
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 19:15
Si ma la DFSK iX5 non è confrontabile alla freemont orrenda secondo me, ma alla X4, cioè è un SUV coupè da 470 cm, a si l'altra è la Mercedes GLE o la Porsche Macan forse, 25.000 viene una Golf base ormai, se vuoi una Polo un minimo decente ti avvicini ai 20K... Cosa hanno di speciale ste cinesi...................................... Ma dai!
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 20:00
La risposta alla tua ultima domanda è: il prezzo.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 21:06
Chiedo scusa per l'intromissione ma, prima di fasciarsi la testa sugli eventuali (in verità NON) numeri di vendita; come già appena poco sopra scritto, poi non se la comprano poi nemmeno in Cina; sembra.
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 08:45
remor in effetti lo so la DFSK o Dongfeng IX5 è poco venduta in Cina perchè c'è pure di meglio, ma qui in Germania (dove forse questa estate ci faccio un pensierino) a 25.000 Euro è il prezzo di una Skoda Scala o Kamiq, la metà di una Koleos per dire, un terzo di una Macan di cui ha le stesse dimensioni, comodità ed effetto wow.
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2020 - 08:49
Sulla comodità permettimi diversi dubbi! Se la cinese costa 25000€ sicuramente hanno risparmiato dove non si vede: sospensioni, materiale fonoassorbente... nessuno ti regala niente.
Ritratto di remor
9 febbraio 2020 - 08:56
Allora aspettiamo il relativo test drive fatto in prima persona da proprietario
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 10:23
@Giuliopedrali, vorrai dire effetto povero... L'unico motivo per cui si vende è che sta a meno di €30000, altrimenti avrebbero fatto meglio a tenerselo in Cina...
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 20:55
Ah, non lo chiedere a me. Per un'auto che nella stessa madrepatria cina nell'intero 2019 ne hanno vendute nel complesso 16 mila unità, cosa effettivamente dovrebbe avere di speciale questa suv proprio non saprei (nel senso, io nemmeno l'avrei mai tiràta in ballo; personalmente)
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 21:03
E pensare che, sempre in Cina, la più volte citata X4 non la vendono ma di X3 nel 2019 ne hanno vendute oltre 120 mila. Vogliamo vedere che andrà finire i cinesi tutti a comprare X3 e di contro i tedeschi a comprare tutti DFSK iX5 ? :)
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 10:06
Ho riscontrato pure io che effettivamente hanno un po' questa filosofia: che si parli della cover di uno smartphone (pochi euro) o di un computer e, a quanto pare, apprendo finanche di un'auto = la tendenza a fare traduzioni "sui generis" delle schede tecnico-informative resta una costante. Ma davvero, a livello anche solo di immagine qualitativa con cui ci si va a proporre, qualche euro per un qualcuno che faccia una traduzione degna di tale nome....
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 10:50
X4 con motore V6 da 258 CV, circa io doppio, e con una qualità costruttiva, cura e qualità dei materiali che la cinese si sogna (tra l'altro è pure "freeboter" del nome, avendo aggiunto solo una i ad X5, guarda caso come farà BMW con la iX3...). Aggiungerei anche che avere il marchio DFSK(JHDLTMN...) o avere quello della BMW su cofani e volante è una differenza abissale di immagine (e prima che rubrica la solita castroneria, a discapito della cinese...).
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 13:03
No la X4 ha 190 cv a 55.000 Euro e che ne sai che c'è una differenza abissale, i SUV come dicono tanti sono al 99% immagine, poi anch'io so che è una DFSK e ha solo 137 cv però voglio vedere a presentarmi con un mastodonte del genere, guardare gli interni poi please...
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 14:37
Gli interni sono i suoi? Pensavo fossero quelli della Audi A6 (e non è un complimento, hanno copiato palesemente e la qualità sarà come minimo 5 spanne sotto). Poi, per favore, davanti è un misto fra Renault Kadjar è Volkswagen Tiguan, non certo le più belle del segmento e dietro è semplicemente inguardabile...
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 16:21
Non credo poi l'auto è del 2018 in realtà, a me ste VAG come punto di riferimento della qualità... Guarda che una VAG ce l'ho.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:51
@Giuliopedrali, sarà come dici, ma al di là del fatto che sia VAG o meno è un'Audi, primo, e poi di segmento E, quindi certamente la qualità è superiore ad una qualsiasi cinese (che non sia in realtà una europea travestita soltanto da cinese...).
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 19:21
Ma sta zitto che è meglio. Guarda che le calandre così le hanno inventate i china e poi forse in Renault hanno copiato, poi che somigli ad una Jaguar e abbia gli interni di una A6 a 25.000 Euro, qui in Europa non in Cina, penso sia un complimento...
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 20:03
Somiglia alla più cheap delle Jaguar, ha gli interni che SEMBRANO quelli di un'A6, che però in quest'ultima sono apprezzabili per qualità, mentre personalmente li trovo orrendi come design... È poi si, come no, è magari hanno anche inventato l'auto prima che lo facessero Daimler e Benz! Ma per favore, sono indifindebili, perché quando hanno cominciato a fare auto non hanno fatto nulla di originale e non lo fanno, tranne poche eccezioni, tutte dovute ad una reale paternità europea del design, neanche adesso.
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 08:48
Non è per niente orrenda anzi forse è altrettanto bella o brutta a seconda dei gusti di GLE GLC coupè Mercedes o X4 BMW, sulla qualità al di là del powertrain più scarso (ma esistono versioni molto più potenti) ho paura non faccia tanto più schifo di una BMW base. che comunque viene 55.000 Euro invece che 25.000...
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 10:27
Ah, vabbè, se lo dice il Pedrali allora deve essere così! Ma fammi il piacere di tenerti i tuoi gusti (discutibili, e già messi in discussione di fatto da molti) personali per quello che sono e non spacciarsi per criteri universali; per me, è davvero orripilante, per nulla personale, e considerando che è cinese questo già basta per d'entrare la qualità degli interni; perché la vera qualità delle cinesi è il prezzo, non certo la qualità costruttiva...
Ritratto di Thresher3253
8 febbraio 2020 - 15:58
No vabbé, il Pedrali che dice "e tu che ne sai" agli altri é fenomenale, detto dal maestro che riesce a giudicare la qualità dei materiali tramite i video di youtube.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 16:07
Si cioè la qualità è almeno pari a VAG, nelle VW quando ci entri davvero sono piuttosto deludenti. le Kia invece sono migliori dal vivo, qua stiamo parlando di un'auto categoria BMW X4 chiaramente più semplice che somiglia neanche ad una X4 a 25.000 Euro, cioè dove sarebbero ste scopiazzature di Kadjar o Tiguan, dove? diciamo che invece è fin troppo originale e gli interni sono comunque fantastici. Il prezzo forse è quello di una Kadjar semi base...
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:42
La calandra è quella della Kadjar con le cromature a listelli come sulla Tiguan, i fari sono come uguali a quelli della Kadjar; se vogliamo dirla tutta, lateralmente la linea di cintura è molto simile a quella della Jaguar E-Pace. È gli interni sono orrendamente simili a quelli della A6, al limite del plagio (posizione delle bocchette, e fascia centrale laccata già basterebbero per fare causa...).
Ritratto di alex_rm
9 febbraio 2020 - 06:46
Sì certo la dark ix5 é orrenda ed ha un 1500 benzina,altro che concorrente della X4.come dire un abito di oviesse fa concorrenza ad un abito Valentino.
Ritratto di Road Runner Superbird
7 febbraio 2020 - 11:24
PS, grazie a questo modello Ford potrà continuare a vendere i V8 o anche semplicemente le versioni ST e RS.
Ritratto di Mbutu
7 febbraio 2020 - 12:27
Io sono contrario all'utilizzo improprio dei nomi. Però nel complesso mi piace. Staremo a vedere su strada.
Ritratto di erresseste
7 febbraio 2020 - 12:49
Plancia inguardabile, quel tablet centrale va ridimensionato
Ritratto di andy962
7 febbraio 2020 - 19:29
quello che penso anch' io,esteticamente e anche come optionals non e' male,ma i Suv in generale non mi fanno impazzire.
Ritratto di Yari1981
7 febbraio 2020 - 13:04
1
Bisognerà vedere il PERCHÉ di questa auto: è stata prodotta per diminuire la media delle emissioni degli altri veicoli della casa? Forse... oppure è stata prodotta per essere l' ARIETE ed aprire le porte del mercato elettrico ai nuovi modelli che verranno? Sarebbe una posizione più chiara... o questa produzione servirà ad avere 2 mercati differenti tra loro ma con la Mustang come modello di riferimento anche se termico negli States ed elettrico in Europa? Una sorta di scommessa in Ford per gli altri mercati... staremo a vedere.
Ritratto di FOXBLACK
7 febbraio 2020 - 13:37
Il prezzo ci sta. ..anche aggiungendo qualche accessorio.
Ritratto di FOXBLACK
7 febbraio 2020 - 20:51
Ma il Morandi con chi c'è l ha. .? ? ?
Ritratto di giannimorandi
7 febbraio 2020 - 13:54
1
fatti mandare dalla mamma a prendere il latte
Ritratto di Santhiago
7 febbraio 2020 - 14:15
250 km di autonomia reale a batterie nuove
Ritratto di Raf17
7 febbraio 2020 - 14:34
1
Non si potevano evitare di giocarsi il mitico nome Mustang su questo accrocchio. Anche la Ford ha perso la bussola !
Ritratto di Clementina Milingo
7 febbraio 2020 - 15:50
visto che quella a benzina esiste, a fine anno vedremo se avranno venduto più Mustang elettriche o normali, io non ho dubbi e in Ford nemmeno altrimenti non avrebbero rischiato.
Ritratto di Andrea Ford
7 febbraio 2020 - 16:06
È chiaro che potrebbero aver venduto a fine anno più questa della Mustang normale ma non perché elettrica bensì solo per via della formula crossover ben più commerciale di quella coupé, anche Porsche che tra l'altro è un marchio nato e specializzato con coupé e spider, adesso vende più Macan Cayenne e Panamera piuttosto che 911, 718 e Boxster, e Macan, Cayenne e Panamera non sono certo elettriche, prima erano a benzina, a gasolio e ora ibride. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di erresseste
7 febbraio 2020 - 16:17
L'anno scorso in America hanno venduto circa 75-80 mila Mustang, la Ford fa il tifo per lei
Ritratto di Clementina Milingo
7 febbraio 2020 - 19:59
esatto, il colpo di genio è la Mustang crossover, la ciliegina l'elettrico.
Ritratto di Marco_Tst-97
7 febbraio 2020 - 20:33
Il colpo di testa, contro il muro, semmai. Già hanno fatto una gran castroneria con il nome Puma, ovviamente non potevano essere da meno con quello Mustang...
Ritratto di Clementina Milingo
7 febbraio 2020 - 22:44
cosa c'entra la Puma? era un fiasco la prima, l'attuale sarà un fiasco replica. Puma non vuol dire niente è come dire "scopino del cesso", Mustang invece è un mito.
Ritratto di Marco_Tst-97
7 febbraio 2020 - 22:57
Sì, un mito con motore tipicamente americano a 8 cilindri a V. Non era nata per essere la più veloce, né più la sportiva, ma per essere mostruosa. Ed è per questo che ha avuto tanta fortuna. Mettici un motore da frullatore, e non rimane più nulla; dalla SUV, e potrebbe restare giusto qualcosina...
Ritratto di Fr4ncesco
8 febbraio 2020 - 00:30
2
La Puma era una Fiesta coupe perché erano di moda le coupe. Adesso è una Fiesta SUV perché vanno di moda i SUV. E non mi risulta che il modello degli anni '90 abbia un layout tecnico differente da quello 2020.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 01:46
Basta già la maggior altezza da terra, come probabilmente anche la diversa taratura delle sospensioni. Ma per caso vorresti dire che hanno fatto bene ad associare il nome Mustang, esempio massimo di muscle (o meglio se non sbaglio pony) car americana, ad un mastodonte troppo alto da terra e per di più elettrico?!
Ritratto di Fr4ncesco
8 febbraio 2020 - 08:30
2
Non è stata mica rimpiazzata da questa, l'altra è sempre disponibile (ma il futuro è quello, prima o poi diventerà elettrica anche lei, non per volere della casa ma per come va il mondo. Già dalla prossima generazione il V8 Hemi delle Chrysler potrebbe essere rimpiazzato da un 6 in linea ibrido). Hanno scelto un nome forte e un'ispirazione iconica per dare personalità ad un modello. Meglio un'elettrica Ford, Hummer, Audi, Porsche, Maserati, con tutto il loro background storico e conoscenze automobilistiche che un'elettrica anonima di qualche azienda che produce aspirapolveri.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 09:18
Secondo me invece meglio nomi nuovi magari da aspirapolveri, a parte la fallita Dyson, Weltmeister, Polestar, Geometry o Nio, ce ne accorgeremo.
Ritratto di Thresher3253
8 febbraio 2020 - 09:24
Pensa te: meglio i marchi che ancora non hanno prodotto auto.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 10:03
Thresher3253 Nio e Weltmeister producono eccome, vedrete che la gente nell'elettrico vorrà marchi dedicati, anche europei per quello, infatti io vedo già in pole position la TOGG turca, e da qui secondo me una certa futura crisi di AudiBMWMerc.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 10:41
Mah, comunque sta storia che i motori termici verranno completamente rimpiazzati dagli elettrici sta già incontrando i primi intoppi... Innanzitutto il fatto che, come si può notare da qualsiasi test, il vero risparmio si ottiene in città, dove le auto elettriche consumano di meno (a differenza delle endotermiche che consumano invece meno in extraurbano), e quindi l'elettrico è una soluzione prevalentemente cittadina di mobilità, mentre per altre tipologie di auto, più votate ai viaggi, non è per nulla conveniente. Più probabile che tutti i motori raggiungeranno diversi gradi di ibridificazione entro il 2025, e che quindi si arriverà a una maggior differenziazione di modelli in base alle effettive necessità di chi li dovrebbe acquistare: citycar, utilitarie e compatte elettriche; utilitarie, compatte, berline medie e SUV/crossover medio/piccoli ibridi, sia plug-in che full e mild; berline medie, grandi e SUV medio/grandi e grandi, oltre a SW e multi spazio/monovolume sia ibridi che diesel.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 10:46
PS: e infine auto sportive a benzina o elettrificate leggermente, al massimo fino ad un full hybrid, così da mantenerle relativamente leggere invece di far loro sforare le 2 tonnellate.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 08:44
Per me non hanno fatto per niente bene ad associare il nome Mustang a questo coso, perchè alla fine snaturerà le vendite.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 08:35
È un suv/crossover elettrico né più né meno. Se l'avessero chiamata eGt(-40) non penso che poi i dirigenti si sarebbero particolarmente entusiasmati nel momento, cosa scontata, da suv seppur elettrico avesse venduto più della quasi omonima supercar. Non farei, aggiungo, nemmeno più di tanto dei paragoni con altri suv dello stesso marchio ma a motorizzazione tradizionale, perché il mercato delle elettriche è moooolto particolare (oltre che di fatto in fase iniziale, quindi soggetto a diverse variabili "mutevolissime"). Il tutto per dire che un eventuale specifico successo o meno lo valuterei esclusivamente per paragone con altre vetture elettriche (partendo da circa la stessa fascia di prezzo, ed eventualmente estendendo a tutte le elettriche in caso di considerazioni un po' più ad ampio raggio).
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 13:47
In realtà nell'ultimo numero di Auto&Design c'è la spiegazione, i progettisti e designer dovevano fare il primo crossover elettrico Ford ben sapendo cosa fa Tesla e i cinesi, e il progetto era quasi impantanato diciamo così, erano due anni che andavano avanti ma i disegni erano poco convincenti per un mezzo costoso, da lì all'improvviso l'idea di chiamarla Mustang e dare più slancio al design, tutto là, a me pare un'operazione a metà, una GAC Aion LX di Wuhan tra l'altro mi sembra molto più avanti.
Ritratto di Dr.Torque
10 febbraio 2020 - 09:28
Auto&Design ha la credibilità di Novella 2000
Ritratto di ziobell0
7 febbraio 2020 - 14:49
La fotocopia degli interni Tesla è una vera vergogna!! Ford, sotterrati.
Ritratto di capobutozzi
7 febbraio 2020 - 15:14
Sarò pazzo ma a me piace, l elettrico lo vendi solp se c e appeal (guarda tesla) il nome fa la sua parte
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 08:45
Si però ci vuole un marchio o almeno un sub-brand dedicato, qui ormai il sub-brand è Mustang, peccato.
Ritratto di Clementina Milingo
7 febbraio 2020 - 15:17
questa Ford non fa un plissé alle Tesla ma sotterrerà con le vendite qualsiasi Audi/Mercedes/Jaguar elettrica fin qui annunciata.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 08:42
È un po' il compito che toccherà si vari marchi/gruppi automobilistici top man mano che presenteranno la/e loro proposta/e iniziale/i in campo elettrico: provare almeno a scalfire l'attuale dominio Tesla (che imho penso si, invece, rinforzerà con la model Y). L'unica che potrebbe veramente insidiarli, in questa fase, mi sembra Vw: vedremo quando arriverà la id3 di fatto che succederà
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 10:53
Considerando che dal 3/4 posteriore già la Model 3 dà l'idea di un'auto un po' "obesa", sarei solo curioso di vedere se questa caratteristica discutibile sarà esasperata dal nuovo modello o se al contrario si smorzerà.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 13:49
Adesso non è per dire ma solo nella via principale della mia città di provincia vicino a Venezia vedi 4 Tesla3 (una è una S va be) e gli sguardi ormai sono tutti per loro.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 14:44
Direi che è SOLO per dire, perché quelle 4 nella tua città sono fra le poche esistenti, evidentemente, dato che invece nel Lazio ne ho viste 3 in tutta la Regione... Inoltre, evidentemente vi accontentate di poco, essendo in realtà la Model 3 un'auto dall'estetica "Meh", carina ma niente di più (è poi ripeto, ha "il cul0ne": inguardabile...).
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 16:09
Anch'io trovo più bello il frontale, ma comunque tra le auto di lusso un sacco di gente mi dice che vede più Tesla e meno tedesche per esempio.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 16:43
E immagino succeda nei 10 km intorno a casa tua, magari? Perché se chiedi dalle mie parti la maggior parte della gente si chiede cosa sia una Tesla, se non è appassionata del settore auto...
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 19:23
Esattamente il contrario, è l'unica auto di cui sento parlare anche tra i millenials che non distinguerebbero una Panda da una Maserati.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 20:11
AHAHAHAHAHAHAHAHAH, by ahahah, mi sta facendo scompisciare, perché mi dimostri che non hai mai messo piede fuori dal tuo paesino o al massimo sarai andato 10 km più in là; oppure non te ne è mai fregato nulla di vedere la realtà all'esterno dello stesso se non secondo la tua personale idea. Tu dì quello che ti pare, ma a Roma, che è la capitale, le uniche elettriche diffuse sono le Renault Zoe, mentre la Tesla non si sa bene cosa siano, se non tra gli appassionati, che però poi le confrontano con le Maserati e concludono con un "sì, però le Maserati...". E i millennials, purtroppo, hanno cattivo gusto su molte cose... E poi ne conosco alcuni, che magari fino ai 16 anni pensavano che certe cose fossero " fiche", salvo poi cambiare completamente idea; perché, tra un sistema educativo inefficiente, genitori spesso troppo permissivi e in realtà assenti emotivamente e vari capi di movimenti che cercano di fargli il lavaggio del cervello con le belle parole, non sanno neanche loro cosa gli piaccia!
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 20:32
Mi spiace doverlo svelare proprio io che per molti versi stravedo per la Model 3, tuttavia i ragazzi nella quasi totalità non sanno manco cosa sia una Tesla. I più realisti stravedono per le citycar pratiche e, appunto, giovanili; ovviamente 500 in primis (sogno nel cassetto la Abarth per quei, in verità poi nemmeno troppi che hanno anche nel mirino le performance). Altrimenti in tema generico puntano direttamente come sogno irrealizzabile alle solite Ferrari e Lambo; tutto quello che ci sta in mezzo (ripeto, per i più di loro) non sanno nemmeno cosa sia. Presumere che, a quella età, aspirerebbero a una berlinona come la Model S o 3 sarebbe come """pensare"""" che invece che al pub / pizzeria / paninoteca / disco aspirassero a passare la serata in teatro piuttosto che al burraco club
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 20:40
Cioè non lo fanno con cattiveria, ovviamente di essere del tutto disinteressati e di conseguenza disinformati, ma è solo che l'argomento è del tutto distante dalle proprie esigenze e aspirazioni. Come ad esempio la quasi totalità di chi commenta qui poi nemmeno si sa in merito delle varie caratteristiche (motorizzazioni più o meno in uso, consumi, prestazioni, diverse capacità del cassone ecc.ecc.ecc.) dei pickupponi americani (che pure in Usa fanno tendenzissima); non è per cattiveria ma solo che l'argomento è troppo distante per anche solo interessarsene, figurarsi a prevederne un futuro desiderio di acquisto
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 08:52
Francamente qua in Veneto cominci a vedere Tesla altro che Zoe o Leaf che ne avrò vista una, e non so con quali giovani parlate, va be si le solite 500, le Lambo, le MINI, si poi però considerano Tesla ed Elon Musk come cosa più concreta.
Ritratto di remor
9 febbraio 2020 - 09:02
Bravo, esatto. Avevo dimenticato anche le Mini molto gettonate a livello di aspirazione fra i giovani, anche se poi l'impatto economico rispetto a una 500 "consiglia" di propendere verso quest'ultima; penso
Ritratto di remor
9 febbraio 2020 - 09:13
Dissento invece completamente sul fatto che un giovane (che preferirei al termine "millenial") sappia, in altissima percentuale, chi è Musk. Non dico alla stregua di (non) sapere chi sia Tavares o Manley ma nemmeno tanto differente. Io stesso, lo ammetto, prima di qualche anno fa confondevo le (rarissime come avvistamenti) Tesla S per delle Jaguar (era convinto che ci fosse un modello o una versione di jaguar che continuava a non comparire esplicitamente sul listino AV finché poi non capii che era una marca diversa ossia la Tesla) e Musk lo avevo forse più intravisto guest e nominato in qualche comedy tv series piuttosto che sapere effettivamente chi fosse e di cosa si occupasse (auto incluse). Poi a forza di leggere e commentare articoli su AV mi sono rinforzato in materia, ma altrimenti...
Ritratto di Giuliopedrali
9 febbraio 2020 - 09:47
Ragazzi i ragazzi cioè i giovanissimi che noi battiamo 100 a zero sulle auto, non sanno chi sia Manley o Tavares ma Musk si e non per le auto probabilmente, però di riflesso quelli che non si occupano di auto, cioè la maggioranza conoscono ancora ancora Musk alla fine.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 10:51
@remor, giusto, difatti lo si conosce come showman, non certo come imprenditore, se non ci si interessa strettamente del settore.
Ritratto di Marco_Tst-97
9 febbraio 2020 - 10:46
Che sappiano chi sia Musk ci credo pure, dato che è più uno showman che un vero è proprio imprenditore, fa tanta scena è scalpore, sembra quasi (QUASI, badare bene) un Fiorello all'americana.; e di conseguenza conoscono il marchio Tesla perché ci fa tanta pubblicità; poi però non sanno che differenza ci sia fra i modelli della Casa americana e una Zoe o Leaf. E poi, non so che razza di giovani abbiate in Veneto, ma qui a Roma se fai attenzione senti, appunto, millennials che parlando di auto dicono "la 500 è proprio sfiziosetta, ci sto facendo un pensierino" oppure elogiano le qualità della Golfo! Ho poi dei nipotini di secondo grado che, passando in un parcheggio, dove c'era anche una Model S, hanno subito puntato una Range Rover Sport prima è una Stelvio poi, è sono stato io a fargli notare la Tesla, ricevendo però come feedback: "che cos'è" e poi "ah, è elettrica, allora no grazie, preferisco quelle di prima con un bel motore"... E sono DAVVERO "millennials", nati proprio a millennio inoltrato.
Ritratto di Al Volant
7 febbraio 2020 - 15:45
Beh non costa nemmeno poi tantissimo ( ci saranno pure sconticini oltre gli incentivi).. Con lo stesso criterio, prossime eventuali elettriche Ford di segmento inferiore potrebbero avere un prezzo quasi interessante.. Il probelam rimane sempre..Come le ricarico ?
Ritratto di Andrea Ford
7 febbraio 2020 - 16:10
Niente, devi solo avere un botto di soldi, il villone con annesso garage con pavimento in marmo e la sua brava wallbox e l'impianto elettrico di un intero condominio. Però gli americani, almeno in California,i soldi li hanno, per cui non c'è problema. Un po' più problematico sarà venderla ai redneck dell'entroterra. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 08:47
Infatti il successo delle elettriche sarà proprio perchè ce l'avranno quelli con la mega villa e non quelli della suburbia con la loro Clio del 90 rosso sbiadito, cioè chi non vuole la mega villa e tutto ciò che ci gira intorno... Quelli del marketing la sanno lunga.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 09:22
il successo lo si avrebbe, nel discorso numerico che si sta facendo, se diventasse di massa. essere elitario è il perfetto opposto. a meno di pensare che 1 persona si 2 (o circa) abbia "la megavilla"
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 10:04
Ma dopo tutti gli altri seguono è ovvio, il successo lo status symbol è così, prima per pochi, uguale per le SW all'inizio solo Volvo o SUV all'inizio solo Range Rover V8.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 febbraio 2020 - 11:00
Come al solito tratti i temi in maniera semplicistica... anche i casi delle SW e delle SUV sono Stati molto diversi da quello delle elettriche, e anche tra di loro.
Ritratto di remor
8 febbraio 2020 - 11:29
E' un discorso che si apre e si chiude su se stesso senza ripercussioni o sentenze abbinate in tema di chi / cosa / che. Le élite vanno magari in teatro ma il teatro non ha mi preso piede fra le masse. Le élite vivono, riprendendo la stessa considerazione di sopra, in sontuose e isolate ville, mentre le masse continuano a vivere nelle palazzine urbane. Una qualsiasi cosa inizia (e finisce) di fare moda finché fa / ha fatto moda; non esiste una regola o un percorso standard per cui una volta pure facesse i primi passi dello stesso poi automaticamente sfonderà
Ritratto di Giuliopedrali
8 febbraio 2020 - 13:52
Una volta le elitè andavano al teatro e le masse al Varietà o al Caffè concerto che so, se rendi una SUV più popolare di una Range Rover V8 del 1970 (capolavoro!) tutti vogliono il SUV, magari una Captur, per l'elettrico c'è solo da aspettare.