NEWS

Ibride e turbo nel futuro della Ferrari

25 giugno 2014

La Ferrari ha illustrato la strategia per rispettare le norme in materia di emissioni di CO2, con indicazioni su come sarà la futura produzione.

Ibride e turbo nel futuro della Ferrari
CO2: NUOVA BUSSOLA DELL’AUTO - Da qualche anno la riduzione delle emissioni di CO2 è sicuramente il condizionamento più forte per i progettisti di automobili. Le normative impongono standard sempre più severi, voluti dalle autorità europee (ma anche da quelle americane) per abbassare la quota di emissioni dovute alle quattro ruote (secondo i dati europei il 12% di CO2 sprigionata nell’atmosfera è appunto prodotto dalle auto). L’argomento riguarda tutti i costruttori le cui vendite vengono monitorate dalle autorità comunitarie per arrivare a stabilire la media-costruttore, con pesanti sanzioni pecuniarie per chi non rispetta i limiti stabiliti dalle normative europee. 
 
NORME COMPLESSE - La normativa è complessa e non consente di dire che esiste un valore unico da rispettare. Lo standard generale fissato per il 2015 è di 130 g/km come media di tutto il venduto di ogni casa  nei paesi dell’Unione europea; per il 2021 il limite sarà di 95 g/km. Ma questo dato ha poi alcuni corollari che rendono complesso il quadro regolamentare. Per esempio, le auto con emissioni al di sotto dei 50 g/km contribuiscono ad abbassare la media essendo considerate come più di un veicolo.
 
QUESTIONE DI TAGLIA (DELLA CASA) - Poi c’è la distinzione dei costruttori a seconda delle loro dimensioni. In questa “griglia” di trattamenti diversificati, le case indipendenti che vendono tra 1.000 e 10.000 veicoli hanno la possibilità di trattare con le autorità competenti i loro obiettivi di riduzione. In questo caso l’importante è che la media delle emissioni segua un trend di riduzione almeno uguale a quello generale. In questa situazione rientrano i costruttori di vetture sportive gran turismo ad alte prestazioni per le quali i limiti generali dei 130 g/km del 2015 e dei 95 g/km del 2021 se applicati significherebbero semplicemente la loro fine. 
 
LA STRATEGIA DEL CAVALLINO - La Ferrari, con una produzione di circa 7 mila unità all’anno (per di più vendute solo in parte in Europa) vive appunto questa realtà. Fa parte sì del gruppo Fiat Chrysler, ma è assolutamente indipendente, avendo una sua sede autonoma con progettazione in proprio. Tale status le è riconosciuto dalle autorità europee e americane e ciò le consente appunto di darsi obiettivi di contenimento delle emissioni senza castrare la natura delle sue vetture. Un esercizio tecnico di non poco conto su cui ha fatto il punto il responsabile del settore Powertrain della casa del cavallino, Vittorio Dini.
 

Nelle foto più in alto la nuova California T, qui sopra il sistema di propulsione della LaFerrari con in verde il motore elettrico e la centralina di potenza del sistema ibrido.
 
DUE BINARI - In occasione della presentazione ai concessionari della nuova Ferrari California T (con motore V8 3.9 turbo) Dini ha delineato con Automotive News la strategia Ferrari per arrivare a centrare gli obiettivi in tema di emissioni. Due sono le direttrici di fondo: l’adozione del turbo su tutti i motori V8 impiegati e abbinamento dei motori V12 con sistemi ibridi. Entrambe le strade sono già nella fase pratica. Da un lato, appunto la Ferrari California T è la prima V8 con il turbo e dall’altra già la limitatissima (in termini di numeri di produzione) LaFerrari è mossa da un sistema ibrido.
 
PIÙ CV, MENO CO2 GIÀ OGGI - Già i risultati raggiunti a oggi sono significativi. Il motore V8 della California T ha una cilindrata inferiore rispetto a quello che aveva la California sinora (3.9 contro 4.3), è più potente (552 CV contro 483) ed emette 250 g/km di CO2 invece dei 299 della versione precedente con il V8 aspirato. Per quanto riguarda la supercar laFerrari, con il suo sistema ibrido composto dal V12 di 6.3 litri e da un’unità elettrica, fornisce 963 CV ed emette 330 g/km di CO2, mentre il modello analogo precedente (la Ferrari Enzo) metteva a disposizione 660 CV ed emetteva 545 g/km.
 
DOWNSIZEING ANCHE A MARANELLO - In generale, dunque, la prossima produzione Ferrari vedrà tutte le V8 (attualmente la 458 Italia e la California) con propulsore turbo, mentre le V12 (oggi le F12 Berlinetta e la FF) ibride. Con una aggiunta non da poco, anzi: le cilindrate saranno progressivamente ridotte pur aumentando le potenze. 
 
RISULTATI OTTENUTI E OBIETTIVI - In questo modo la Ferrari conta di riuscire a rispettare i limiti imposti dalle regolamentazioni e dagli accordi raggiunti con le autorità europee e americane e proseguendo il percorso “virtuoso” peraltro già in atto da diversi anni. “Oggi la media delle emissioni della produzione Ferrari - ha detto l’ingegner Dini - è di 270 g/km, mentre nel 2007 era di 435 g/km. Ciò significa che abbiamo realizzato una riduzione del 40%. Ora il nostro obiettivo è di ridurre la media del 3% all’anno, sino a un totale del 20% per il 2021”. 
 
IMPORTANZA DELLA F1 - Parlando del tema delle emissioni di CO2 e dell’inevitabile ricorso ai sistemi ibridi non si può non pensare anche alla Formula 1, di cui la Ferrari è senza dubbio la protagonista di maggior spicco, che vinca o che non vinca. Alla luce delle necessità di sviluppo tecnico in materia di sistemi ibridi, tutto ciò che viene sperimentato nella massima formula sportiva assume un significato di grande rilievo per la produzione di serie, come da molto tempo non succedeva per le monoposto di Formula 1. Una realtà che conferisce interesse al campionato di F1 di quest’anno, indipendentemente dall’aspetto strettamente agonistico sportivo delle gare.


Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
25 giugno 2014 - 16:43
ho qualche timore di cosa succederà per le Ferrari ibride stradali
Ritratto di PariTheBest93
25 giugno 2014 - 16:54
3
Al di là dell'errore "DOWNSIZEING" in grassetto, sarà una grande sfida, il futuro è ibrido: benzina + elettrico che lavorano in perfetta sinergia. Nella speranza che il DNA delle future vetture rimanga intatto...
Ritratto di Flavio Pancione
25 giugno 2014 - 21:07
8
anche se inizialmente ero titubante, l'abbinamento V12-elettrico fatto da Ferrari sulLaFerrari ( nome difficilmente articolabile del **** ) è praticamente la perfezione. Allungo fenomenale da 9000 giri e più, prontezza incredibile ai bassi e coppia assai elevata, meglio di così? Possiamo quindi ben sperare sui V12, e forse è una delle poche possibilità di vedere qualche grosso aspirato. Al contrario per i V8 turbo, sarà un immenso dispiacere veder fuori l'aspirato della 458, anch'esso inebriante ai massimi livello, ma almeno si è già visto qualcosa sulla California T e già è stato fatto un eccellente lavoro. I turbo si fanno esattamente in quel modo..
Ritratto di PariTheBest93
25 giugno 2014 - 21:25
3
Sarebbe stato meglio se l'avessero chiamata ferrari drake, come erede della enzo sarebbe stato il nome giusto. Ora la sfida si giocherà sull'efficienza del sistema ibrido sia nelle prestazioni che nei consumi e di conseguenza sulle emissioni...
Ritratto di MatteFonta92
25 giugno 2014 - 17:40
3
Speriamo davvero che il dowsizing e il contenimento delle emissioni di CO2 non finiscano per snaturare i bolidi di Maranello, ma se in Ferrari seguiranno la strada tracciata dalla nuova California T allora direi che possiamo dormire sonni tranquilli. Anche l'adozione di un sistema ibrido accoppiato ai V12 aspirati non è una novità, lo adotta già LaFerrari e funziona alla perfezione, per cui non sono preoccupato. Piuttosto in Ferrari dovrebbero darsi una svegliata in F1, dove la situazione invece è davvero preoccupante.
Ritratto di Challenger RT
25 giugno 2014 - 18:27
La nuova California T non è la prima Ferrari con un V8 Turbo. Infatti anche la 208 GTB Turbo e GTS Turbo, la 288 GTO e la F40 adottavano turbocompressori sui loro motori V8... forse non proprio per emettere meno CO2...
Ritratto di supernapolmen
25 giugno 2014 - 23:31
..rappresenta la storia mondiale dei motori in quel periodo!!!
Ritratto di Lux81
27 giugno 2014 - 00:10
1- non ho mai rubato niente in vita mai 2- non sono andato con prostitute sfruttando il giro della prostituzione 3- non sono andato con prostitute minorenni,non ho molestato nessuno 4- i soldi che ho guadagnato sono frutto di sacrifici 5- cosa volete da me? quali spa hanno dei servizi interni: fiat,finmeccanica,telecom,ecc 1- so che siete migliaia di persone, vi fate prestare le macchine dai parenti,amici,prestanome le targhe non servono a niente 2- so che girate sempre,anche in Europa 3- so che c'è un po' di tutto al vs. interno: dagli zingari,ai pregiudicati,dai truzzi agli ultrà 4 bè allora cosa volete da me? le mie colpe: 1- non avere eseguito le istruzioni del mio responsabile che diceva di lasciare il computer così com'è anche se faceva schifo ed era lento 2- aver installato utility,cazzate varie e aver disattivato dei servizi inutili e fatte modifiche da registro per far andare più veloce il computer e per far piacere alla persona 3- aver fatto backup più approfonditi per fare piacere alla persona 4- essere andato troppo veloce da sembrare spia 5- non aver fatto gruppo con i miei colleghi così è bastata una volta sola per mettermela nel sedere 6- aver scritto su internet una cavolata scherzosa nel 2010,se ricordo bene solo due messaggi perchè avevo paura della sirio che mi considerasse un ladro. 7- aver seguito una mia filosofia tantrista che se non sto molto attento può degenerare ,come in passato. 8- aver scritto ,SOLO ADESSO, offese su internet cosa hanno fatto loro: qualsiasi cosa possa venire in mente A- messe cimici in casa e microtelecamere in domicilio temporaneo B- violata privacy personale,sanitaria e familiaria C- mi hanno fatto lavorare in aziende compiacenti per: 1- farmi denigare come omosessuale 2- farmi denigrare come pazzo 3- farmi denigare come maniaco ( son stati proprio loro a farmi stressare,è colpa loro ) 4- farmi dire dietro che il mio lavoro non vale niente,che non valgo niente 5- farmi dire dietro come devo spendere i miei soldi 6- farmi dire dietro che mi devo suicidare 7- farmi dire dietro cosa lavoro a fare 8- diffondere questi voci e ingigantirle 9- farmi pedinare per oltre 4 anni,da: 10-farmi aizzare e stuzzicare da truzzetti di periferia del quartiere 11- farmi provocare quando ero in auto,ridevano solo perchè non guidavo fiat a- dappertutto b- da persone diverse c- da auto diverse d- in orari diverse 12- farmi provocare quando ero in autobus 13- farmi provocare quando ero a piedi 14- inviare giovani,uomini,donne,anziani 15- sfrecciarmi veloce come se dovessero investirmi 16- sputare a distanza senza beccarmi 17- non farmi lavorare per niente tranquillo 18- provocarmi continuamente mentre lavoravo 19- criticare il mio stile di vita 20- dire come devo vivere 21- vantarsi di divertirsi e ostentarlo 22- vantarsi di avere donne e ostentarlo 23- andare all'avis e ostentarlo 24- andare a messa e ostentarlo 25- aver fatto foto,filmati su di me 26- seguirmi a piedi,in auto,in bus 27- diffondere queste voci nel mio quartiere 28- diffondere queste voci nel mio palazzo 29- farmi fare falsi colloqui 30- farmi fare falsi colloqui per prendermi in giro 31- farmi fare falsi colloqui per farmi dire delle frasi 32- diffondere queste voci ad altre aziende 33- scassinare appartamenti 34- dirmi cosa devo pensare,dirmi a cosa devo credere 35- seguirmi dappertutto,proprio dappertutto 36- farmi stuzzicare da persone che si scambiano le macchine e sono venute ad abitare 2 o tre anni fa, nel quartiere,primo indizio: sono juventini,secondo indizio: sono ultrà 37- farmi parlare di islam da musulmani 38- farmi abbordare da testimoni di geova 39- inviarmi false persone di lotta comunista 40- inviarmi finti rappresentanti del gas 41- inviarmi finti agenti immobiliari 42- fare accesso non autorizzato alle mie email 43- farmi chiamare a colloquio anche se non c'era bisogno 44- pubblicare falsi annunci di lavoro 45- spiare miei telefoni 46- inviare malware sul mio pc,spiare mio pc 47- farmi credere che dietro ci fosse la massoneria o forse c'è? 48- avermi causato ansia 49- avermi causato panico 50- avermi causato esaurimento 51- avermi causato depressione 52- avermi causato rabbia 53- avermi causato insonnia 54- avermi causato agitazione 55- avermi causato sfiducia 56- indurmi la sensazione di essere seguito anche quando non lo sono 57- perchè il datore di lavoro può sapere tutto ma proprio tutto? Conclusioni: fare tutto questo su di me è come sparare sulla croce rossa. Questi servizi sono molto molto efficienti e dovrebbero dedicarsi ad altro. 1- facile fare i finocchi col culo degli altri 2- facile fare i generosi quando si hanno soldi,amici,fortune 3- facile fare i positivi quando si hanno soldi,amici,fortune 4- facile fare gli onesti quando si hanno soldi,amici,fortune 5- facile fare i socievoli quando si hanno soldi,amici,fortune 6- facile perdonare quando si hanno soldi,amici,fortune 7- facile avere donne quando di hanno soldi,amici,fortune 8- facile inculare me quando siete un gruppo 9- facile sentirsi forti quando fate parte di un gruppo coeso 10 facile vivere quando fate parte del gruppo 11 facile fare gli spacconi quando fare parte del gruppo 12 è bello fare parte di un gruppo così,facile vivere 13 facile sentirsi importanti e fighi quando avete tutto questo Ipotesi: 1- qualcuno dei vostri abita nel mio condominio??? 2- qualcuno dei vostri abita nel condominio affianco 3- nuove persone sono venute ad abitare nel quartiere 4- diversi dipendenti fiat e di aziende partner lavorano nel quartiere 5- un gruppo di irriducibili sentinelle fa sempre capannello nel quartiere, 7g su 7 6- qualcuno dei vostri ha abitato nel mio condominio 7- qualcuno dei vostri abita,di sicuro, da poco nel palazzo di fronte 8- gli irrudicibili la sanno lungo 9- i furbetti del bar juve scommesse la sanno lunga 10- qualcuno dei vostri seguaci abita nel quartiere (più di uno) 11- so benissimo che vedo persone "nuove" e mai viste prima nel mio palazzo (che non sono nè parenti e nè amici di quelli che ci abitano) 12 altre cose,varie ed eventuali Scenari 1- Davvero commosso da chi ha cercato di farmi lavorare facendomi capire la vita e le situazioni attraverso l'esperienza, non posso far altro che essere eternamente grato per tutto questo cercando di comportarmi da bravo bambino,andando a messa, e cercando di ricordare che non esistono solo stronzi nella vita.Prefiggendomi di poter,un giorno,ricambiare questo facendo qualcosa di positivo. Comunque questo è ancora sentimentalismo,è ipocrisia,troppo facile fare così se le cose vanno così. Troppo facile divertirsi,avere amici,avere hobby se si lavora. 2- Altrimenti non mi seguite più e non mi scocciate più,vivrò in modo molto frugale e low cost al massimo senza fare nulla (non posso fare altrimenti) 3- Di sicuro tutti i fiattari e non solo ,giovani e non, sanno come divertirsi e come vivere 1000 volte meglio di più di me e possono avere ragione pure, certo che è facile fare come fanno, basta spendere i soldi. Molte cose presunte son successo davvero,altre sembrano essere frutto della mia fantasia dopo il vostro stalking.