Sportive in primo piano nel numero di alVolante in edicola a partire dal 10 novembre. Abbiamo guidato (anche in pista) due bolidi da 500 cavalli: la Ferrari 458 Italia, attesissima berlinetta da 325 km/h, e la Porsche 911 Turbo, ennesima evoluzione di un “classico” sulla cresta dell’onda ormai da 35 anni.
Altre due coupé (dal prezzo ben più accessibile) sono state “spremute” dai collaudatori del centro prove del giornale, in un confronto diretto: si tratta della Renault Mégane e della Volkswagen Scirocco, entrambe emozionanti pur essendo adatte anche all’uso quotidiano. Esaminata pure l’Alfa Romeo MiTo, con l’innovativo 1.4 Turbo MultiAir: una piccola che ha fatto bella figura persino sui difficili saliscendi del vecchio Nürburgring, spuntando un ottimo tempo sul giro nelle mani del tester di alVolante in una prova speciale.
Anche le altre prove su strada riguardano auto brillanti, per quanto assai diverse fra loro: la Mercedes E Coupé 350 CDI, gran turismo veloce e lussuosa, e la minuscola Toyota iQ, che con il nuovo 1.3 si difende bene nelle prestazioni senza perdere la sua vocazione cittadina.
Nel reportage dal Salone di Tokyo la ribalta è occupata ancora dalle sportive, affiancate, però, da un gran numero di citycar e da una nutrita serie di modelli a basso inquinamento (ibridi ed elettrici) più o meno vicini all’entrata in produzione.
All’auto a idrogeno, in particolare, sono dedicate le pagine della tecnologia, complete delle impressioni di guida della Honda FCX Clarity, già in vendita in alcuni Paesi.
Pura attualità, invece, per la cover story: un ampio servizio costruito su dieci “faccia a faccia” tra modelli di grande diffusione per valutarne la dotazione di serie, gli optional e il prezzo “vero” a parità di equipaggiamento. Una guida all’acquisto molto concreta, corredata di tabelle e di foto dei dispositivi più significativi per la sicurezza e il comfort.
Per quanto riguarda le assicurazioni, il tema del mese è ancora il preventivatore online dell’Isvap: i giornalisti di alVolante hanno scoperto che non sempre le tariffe rilasciate su Internet corrispondono a quelle che si possono avere in agenzia, al momento di sottoscrivere il contratto. E questo benché le Compagnie siano tenute a osservarle scrupolosamente per almeno 60 giorni.
Da segnalare anche la rubrica dedicata ai ricorsi (questo mese spieghiamo come restituire al mittente le “cartelle pazze” del bollo auto) e il servizio sull’invasione di tutor e autovelox, e sui tanti stratagemmi per neutralizzarli.
Per quanto riguarda l’usato, un giornalista di alVolante ha partecipato a un’asta giudiziaria, verificando sul campo la possibilità di concludere grandi affari: qualcuno è riuscito a portarsi a casa un’auto spendendo la metà rispetto al valore di mercato.
Oltre ai consueti listini delle auto nuove, dell’usato e di tutte le vetture che hanno diritto ai bonus rottamazione, il lettore trova raccolti in una specifica sezione i 400 modelli a gas in vendita in Italia, con prestazioni, consumi, volume di carico e prezzi.