NEWS

È in edicola il numero di dicembre di alVolante

10 novembre 2009

Tanti gli argomenti interessanti di questo numero: un confronto per scoprire il prezzo vero di 20 modelli, le prove su strada delle ultime novità, le impressioni di guida della prima auto a idrogeno e molto altro ancora.

Sportive in primo piano nel numero di alVolante in edicola a partire dal 10 novembre. Abbiamo guidato (anche in pista) due bolidi da 500 cavalli: la Ferrari 458 Italia, attesissima berlinetta da 325 km/h, e la Porsche 911 Turbo, ennesima evoluzione di un “classico” sulla cresta dell’onda ormai da 35 anni.  

Altre due coupé (dal prezzo ben più accessibile) sono state “spremute” dai collaudatori del centro prove del giornale, in un confronto diretto: si tratta della Renault Mégane e della Volkswagen Scirocco, entrambe emozionanti pur essendo adatte anche all’uso quotidiano. Esaminata pure l’Alfa Romeo MiTo, con l’innovativo 1.4 Turbo MultiAir: una piccola che ha fatto bella figura persino sui difficili saliscendi del vecchio Nürburgring, spuntando un ottimo tempo sul giro nelle mani del tester di alVolante in una prova speciale.

 

Av 12 p 028 prezzo dotazioneAv 12 p 88 confrontoAv 12 p 102 toyota iq

 

Anche le altre prove su strada riguardano auto brillanti, per quanto assai diverse fra loro: la Mercedes E Coupé 350 CDI, gran turismo veloce e lussuosa, e la minuscola Toyota iQ, che con il nuovo 1.3 si difende bene nelle prestazioni senza perdere la sua vocazione cittadina.

Nel reportage dal Salone di Tokyo la ribalta è occupata ancora dalle sportive, affiancate, però, da un gran numero di citycar e da una nutrita serie di modelli a basso inquinamento (ibridi ed elettrici) più o meno vicini all’entrata in produzione.

All’auto a idrogeno, in particolare, sono dedicate le pagine della tecnologia, complete delle impressioni di guida della Honda FCX Clarity, già in vendita in alcuni Paesi.

Pura attualità, invece, per la cover story: un ampio servizio costruito su dieci “faccia a faccia” tra modelli di grande diffusione per valutarne la dotazione di serie, gli optional e il prezzo “vero” a parità di equipaggiamento. Una guida all’acquisto molto concreta, corredata di tabelle e di foto dei dispositivi più significativi per la sicurezza e il comfort.

 

Av 12 p 110 alfa mitoAv 12 p 118 mercedes coupeAv 12 p 144 catene neve

 

Per quanto riguarda le assicurazioni, il tema del mese è ancora il preventivatore online dell’Isvap: i giornalisti di alVolante hanno scoperto che non sempre le tariffe rilasciate su Internet corrispondono a quelle che si possono avere in agenzia, al momento di sottoscrivere il contratto. E questo benché le Compagnie siano tenute a osservarle scrupolosamente per almeno 60 giorni.

Da segnalare anche la rubrica dedicata ai ricorsi (questo mese spieghiamo come restituire al mittente le “cartelle pazze” del bollo auto) e il servizio sull’invasione di tutor e autovelox, e sui tanti stratagemmi per neutralizzarli.

Per quanto riguarda l’usato, un giornalista di alVolante ha partecipato a un’asta giudiziaria, verificando sul campo la possibilità di concludere grandi affari: qualcuno è riuscito a portarsi a casa un’auto spendendo la metà rispetto al valore di mercato.

Oltre ai consueti listini delle auto nuove, dell’usato e di tutte le vetture che hanno diritto ai bonus rottamazione, il lettore trova raccolti in una specifica sezione i 400 modelli a gas in vendita in Italia, con prestazioni, consumi, volume di carico e prezzi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ghigo il figo
10 novembre 2009 - 19:11
mia sorella ha una fiat 500 del 2007 e quest'anno in lombardia bisogna mettere le 4 gomme termiche oppure ne bastano 2 con le catene; noi vorremmo mettere solo le due gomme anteriori ma siamo un po' perplessi per le catene un po' costose. abbiamo visto che su "Media shopping" ci sono delle specie di cinturini che fungono da catene normali. vorremmo sapere se sono omologati per strada anche perchè costano poco e sono facili da montare sulle ruote. vi rigraziamo anticipatamente e aspettiamo la vostra risposta P.S questi cinturini si chiamano "Put & go"
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 20:35
Se accetti un consiglio monta quattro termiche... Viaggi sicuro e anche se costano un po' le ammortizzi non usando le estive...
Ritratto di Ghigo il figo
10 novembre 2009 - 21:28
si ci abbiamo pensato, ma la macchina è nuova e sarebbe bruttissima con 4 ruote + piccole e nn in lega. grazie comunque per il consiglio
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:32
la sicurezza viene prima di tutto.. ancje io ho dovuto montare le termiche sui cerchi in lega da 17 anziche su quelli normali che ho da 19.. per il semplice fatto che non sono utili solo in caso di neve.. ma sempre poiche migliorano frenata e tenuta in curva.. non importa se la macchina con i 17 non mi piace.. almeno so di essere sicuro..
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 21:37
Non puoi montare quattro gomme termiche di dimensioni uguali a quelle delle setive? E' vero che a ogni cambio di stagione devi farle girare dal gommista ma alla fine degli anni per cui hai tenuto la macchina ti è costato come acquistare 4 cerchi in lamiera... Così combini stile e sicurezza...
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:39
anche questa e' una soluzione.. a patto di non avere cechi grande (cosa stupida su una 500 che ha i cerchi grandi quanto il piatto di una tazzina)
Ritratto di Ghigo il figo
11 novembre 2009 - 16:16
va bena che la sicurezza va prima di tutto, ma una bella e nuova 500 blu lounge con cerki in lamiera fa prorio schifo. qua si vedono le panda che nn essendo bellissime, con i cerchi in lamiera +piccoli o con copricerchi "tarocchi" sembrano delle trabant dell'est. ma comunque la sicurezza in caso di neze ci sarebbe perchè metteremo o le catene oppure il "put & go"
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 20:05
esistono i copricerchi fiat che richiamano quelli di una volta cromati.. e le gomme temiche non servono solo per la neve ma con l'asfalto freddo queste si scaldano grazie alle lamelle presenti sulla superficie e tengono meglio.. prova ad informarti per i copricerchi cromati e credo costino 60 euro.. oppure se hai i cerchi da 16 che quindi non sono eccessivi come misura potrebbero andare bene loro stessi, a patto che non monti una gomma troppo larga (ridurre a mio avviso da 185 a 165 se non erro e se omologato sul libretto con i tuoi cerchi).. per quanto personalmente non ami la 500 hai fatto una ottima scelta a comprarla blu !
Ritratto di Ghigo il figo
12 novembre 2009 - 16:06
grazie, questo è uno dei consigli migliori, chiederemo al nostro gommista.
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 20:33
C'è qualcuno che è in grado di spiegarmi perchè alVolante che esce a novembre (nella prima decade non alla fine) è nominato come se fosse quello di dicembre e così via?
Ritratto di El bocia
10 novembre 2009 - 20:52
perchè a fine mese esce già 4ruote...secondo me è meglio così perchè quando hai finito di leggerne uno esce l' altro :)
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 21:06
Quindi solo per fini commerciali... Grazie
Ritratto di marco89
11 novembre 2009 - 11:50
beh per un semplice motivo..innanzitutto quasi tutte le riviste speciallizzate di auto e moto escono un mese prima per poter avere le novità reali e non finte nel senso se le auto che escono a novenmre non le conosci e compri il giornale quando esse sono gia scite che news sarebbero?
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 20:51
su questo numero una GPE costa piu di una polo, stessa dotazione ma motore piu piccolo
Ritratto di El bocia
10 novembre 2009 - 20:53
non molli mai eh :) cmq abbasso la fiat!! viva le vw!!
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 20:56
gia ma questa volta giela sbatte in faccia Al Volante la dura realtà :D
Ritratto di El bocia
10 novembre 2009 - 20:59
ciao miana...vedremo cos hanno da dire Alfonso e company stavolta...eheh
Ritratto di Al86
10 novembre 2009 - 21:03
visto che è la stessa cosa che ho sempre detto (mi riferisco al fatto che le Fiat costano troppo)
Ritratto di El bocia
10 novembre 2009 - 21:04
siamo i 3 moschettieri..infilziamo i fiattisti (con le spade però)...ahah
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 21:06
la fiat è il sergente garcia
Ritratto di El bocia
10 novembre 2009 - 21:08
noto con piacere che la fiat riscuote successo! :) ciao a tutti ragazzi, scappo...alla prossima..
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:10
riscuote successo.. ancziche prendere activia la marcuzzi basta che prenda il foglio illustrativo della punto evo.. e altro che 7 giorni per andare di corpo!!
Ritratto di pimbollone
10 novembre 2009 - 20:57
abbasso fiat!! rovina dell'industria italiana
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:06
credo che le fiat siano progettete fabbricate e disegnate da persone che non sanno come passare il tempo nella pausa caffe'.. la prima punto era l'unica fiat buona.. il resto le metto.. toh guarda.. c'e' qui il water.. le metto li.. per prima la croma
Ritratto di bombolone
11 novembre 2009 - 08:00
Complimenti per l'analisi approfondita, ricca di argomenti e soprattutto stimolante... Ma della 500 hai mai sentito parlare? E della Panda? Ragazzi, sveglia: la Fiat produce anche ottime macchine. La Volkswagen ci invidia auto come la 500 e la Panda, loro non sono riusciti a farle.
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 11:55
ci invidiera' la panda che come soluzioni per una cittadina non sono male.. ma la punto in confronto alla polo? e la bravo che dovrebbe essere l'anti golf? ah ah ah ah ah... e comunque la fiat non e' una diretta concorrente fiat.. chi vuole qualita' costruttiva, finiture e materiali accurati, interni durevoli nel tempo, affidabilita' e' disposto a saliter di prezzo e prende una vw.. e poi la new beetle.. qui non ha venduto molto magari ma in america? la ne ha vendute.. la 500 anni dopo la beetle ha ripreso lo stesso concetto del new vintage..
Ritratto di alecsxss
16 novembre 2009 - 22:12
che esagerazione...la VW non invidia nessuno, casomai sono le altre marche che devono invidiare la VW... se non erro, le unike fiat ke si vedono in giro SPESSISSIMO, sono appunto solo la panda e la 500... di VW vedi la golf, le passat, le polo e compaginia bella... E poi la fiat fa pagare cara la sua scarsa qualità delle plancie... la VW no... e poi le VW sono indistruttibili... 2 anni fa la fiat ha fatto un rikiamo per 40000 MILA grande punto...contento te ke credi ancor nella fiat...
Ritratto di Sprint105
11 novembre 2009 - 11:27
scusate, non voglio difendere la Fiat, ma mi sembra che stiate esagerando. Possibile che il brutto vizio nostrano di parlare male della Fiat sia così duro a morire? Pensate davvero che tutto quel che viene dall'estero sia migliore? Io ne dubito e comunque, ho visto il servizio su alVolante e per esempio vedo che la Polo non ha gli airbag per le ginocchia che Punto ha. Meno male che la Polo è un'auto nuova, mentre la Punto è solo un restyling...
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 11:58
perche in italia siamo all'avanguardia con moltissime cose che il mondo ci invidia.. i computer con i quali stiamo scrivendo non ci sarebbero se un tale federico faggin di vicenza non avesse sviluppato il microprocessore.. e non poteri puntare il mouse.. se sempre federico non avesse inventato il puntatore.. io sono per il made in italy ma non sono per la fiat che e' sinonimo di pensioni e sanita'..
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 12:01
sulla polo.. hai tonnellate di spazio per le ginocchia.. non sbatterai mai contro il piantone.. sulla fiat invece e' ingobrante e serve quindi un airbag li... come mai altri marchi di lusso o vetture grandi non semrpe le montano? alla rolls royce vogliono sembrare petacchini confronto a lexus? non credo proprio..
Ritratto di Al86
11 novembre 2009 - 12:04
Io critico a Fiat il costo eccessivo delle sue auto, ed è un dato di fatto, non una mia impressione, basta prendere in mano i listini e confrontare.
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 12:09
mia madre nel lontano 2000 ha comprato una punto hlx 1.2.. e ha speso 28 milioni di lire.. per una punto!! che ora scricchiola, era stata saldata male e ha avuto una llista di problemi che non ci strebbero in 10 post.. e nemmeno quelle nuove vanno meglio.. quella del padre della mia ragazza.. 2 richiami e molti problemi.. quella di un mio amico, diesel, che sembra un trattore, problemi di elettronica a nastro.. senza contare che una volta che la macchina non superava i 100 l'ha portata in assistenza e non hanno voluto dirgli che aveva.. e ha spero 18.000 euro!! trovi touareg usati con 60.000 km per quella cifra!
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 21:10
I gusti sono gusti ma non sono troppo d'accordo...
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 21:13
gusti, ma di essere obbiettivi. Una fiat che costa piu di una VW, hanno osato veramente troppo stavolta
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 21:15
In questi giorni non avrò tempo per leggere il giornale, quando lo farò valuterò i termini del confronto. Per ora silenzio stampa...
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:17
bisogna dire che una fiat che costa piu' di una volks... ahahahahahahahaahahah... spero fosse una battuta!!
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 21:19
non lo era
Ritratto di bombolone
11 novembre 2009 - 08:11
È giusto che una Punto Classic costi di più di una Fox: almeno la Fiat è vecchia, ma progettata per noi europei; l'altra è vecchia e progettata per le strade brasiliane... E infatti in Italia è stata un flop! E che dire della versione Variant della Golf? Chi spenderebbe dei soldi per una familiare così brutta? Era mille volte meglio la Stilo SW!!! E della Sharan, vogliamo parlare? Sono 15 anni che ce la vendono: non se ne può più. Almeno l'Ulysse la Fiat lo ha aggiornato, qualche anno fa. LA Sharan no, è sempre lei, immutabile. E della Golf? Ci vuole il microscopio per vedere le differenze tra l'ultima e quella prima. Avete tutti in testa il mito VW, non sempre è giustificato.
Ritratto di miana80
11 novembre 2009 - 12:35
non appartengono neanche alla stessa categoria. Esempio sbagliato :D
Ritratto di bombolone
11 novembre 2009 - 15:01
Visto che oggi ho del tempo da perdere, prendi in mano il listino di alVolante e trascrivo un po' di dati. Punto Classic: prezzo della versione base 1.2 da 60 CV a 3 porte, 10.150 euro; VW Fox:prezzo della versione base 1.2 da 54 CV a 3 porte, 10.125 euro; Punto Classic, lunghezza 384 cm; VW Fox: lunghezza 383 cm; Punto Classic, baule:264/1000 litri; VW Fox, baule: 260/1016 litri. Veocità max della Punto Classic 1.2 3 porte: 155 km/h; VW Fox 1.2, 148 km/h. E potrei continuare a lungo, ma non voglio annoiarti...
Ritratto di miana80
11 novembre 2009 - 15:23
che vuoi ma la fox è una citycar come la panda, la swift, la i10 etc etc
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 12:41
le porche sono ancora dei maggiolini post seconda guerra mondiale... ma dai......... la golf poi a stile.. la stilo multieagon lo stile... l'ha lasciato in catena di montaggio..
Ritratto di Al86
11 novembre 2009 - 12:49
Bè se è per questo è anche giusto che una Bugatti costa di più di una 500, ma non mi pare giusto che una 500 costi 2000€ in più rispetto ad una Ka visto che sono la stessa auto, o che una grande punto evo mediamente accessoriata costi 15000€ mentre le dirette concorrenti (polo esclusa) costino sui 12000€. Ovviamente sto tralasciando il discorso estetico visto che ogniuno ha i suoi gusti, ad esempio io (esteticamente parlando) preferirei la Golf Variant alla Stilo SW e comunque la parte estetica non rientra (o almeno non dovrebbe) nei fini della valutazione economica dell'auto.
Ritratto di miana80
11 novembre 2009 - 13:04
ai nuovi listini polo e GPE a pari potenza e a pari allestimento la GPE costa di piu. la fiat si è proprio inscemunita.
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 13:20
la fiat sta esagerando.. come pretendono che la punto sia meglio di una polo!! dove?? anche se sarei curioso di vedere in germania.. se la fiat costa di piu' li allora son ofuori di cranio.. se costa di piu' qui credo siua perche vogliono mungere i poveri acquirenti che di altre auto al di fuori della fiat non hanno mai sentito parlare..
Ritratto di bombolone
11 novembre 2009 - 15:10
Non è questione di giustizia, ai clienti va bene spendere di più per la 500 perché la 500 è di moda e la Ka non lo è, o per lo meno non lo è ancora. Quanto alla Golf Variant, è sempre stata un'auto banale, e i clienti italiani, negli anni passati, le hanno preferito di gran lunga la Fiat Stile WE. Questo indipendentemente dai nostri gusti personali. ATTENZIONE: QUESTO COMMENTO È IN RISPOSTA A QUELLO DI AI86 DOVE SI FA IL CONFRONTO TRA KA E 500, NON SO COME SIA FINITO QUI SOTTO.
Ritratto di Al86
11 novembre 2009 - 20:52
Non prenderla come una faccenda personale, ma questa str.....a di dire che la 500 è "alla moda" o "è destinata ad un pubblico di nicchia" e balle simili io la vedo solo come un modo di ladrare l'acquirente, personalmente se avessi soldi da spendere piuttosto che la "cool" (come direbbero gli americani) 500 comprerei un'auto di segmento superiore che almeno ci si sta dentro comodi e non devi spedire i bagagli con DHL quando vai in vacanza. Il discorso della Golf Variant so benissimo che non ha venduto (visto che in giro non se ne vedono) intendevo solo dirti che io preferisco quest'ultima alla Stilo SW, poi di quello che fanno gli altri me ne infischio dato che sono in grado di ragionare con la mia testa e calcolare da me ciò che più mi conviene, dopotutto siamo autonomi nelle nostre decisioni non vedo perchè dobbiamo fare come le sardine (che poi finiscono tutte insieme nella rete del pescatore).
Ritratto di bombolone
11 novembre 2009 - 21:31
Giusto pensare con la propria testa, ora ho capito quello che volevi dire. Per quanto riguarda la 500 farei anch'io come te, ma resta il fatto che certe scelte non possono essere solo razionali, c'è una grossa componente di emozione. La gente, cioè, non compra solo col cervello, ma anche (e soprattutto) con il cuore. Solo che se se è la Fiat a imbroccare la macchina "giusta" (per fortuna o per bravura, o per tutte e e due le cose insieme) a molti di noi la cosa non va giù e da bravi italiani denigriamo il made in Italy; se invece l'auto giusta la azzecca la BMW (vedi Mini) o la Mercedes (anni fa con la Smart) ci inginocchiamo...
Ritratto di Al86
11 novembre 2009 - 21:44
infatti io non comprerei neanche una Mini, nè tantomeno una Smart o una Classe A per lo stesso motivo per cui non comprerei una 500. Per quanto riguarda il sogno nel cassetto anch'io ho il mio irrazionale sogno automobilistico, ma in questo caso bisogna fare un discorso diverso, cioè me ne sono innamorato -> me la posso permettere -> me la compro. P.S.: giusto per chiarire 500, Mini, Smart e Classe A non le reputo pessime auto, solo troppo costose per quello che sono.
Ritratto di miana80
11 novembre 2009 - 12:59
fox. golf var. sharan dicendo che sono auto brutte e fin qui sono d'accordo. ma hai dimenticato la palio, la multipla, la stilo sw etc etc. non mi dirai che queste sono belle :D
Ritratto di bombolone
11 novembre 2009 - 23:22
La Multipla o la amavi o la odiavi, comunque è stata molto innovativa, nella sua prima serie. Certo, si poteva fare di più, come finiture. Si guidava bene, però: aveva una gran tenuta di strada e un'ottima stabilità, forse perché era molto larga (l'aveva mia sorella, quindi la conosco). La Palio aveva un senso, era una world car nata per il mercato brasiliano: lo so anch'io che non era bella, però costava poco (anche produrla) e aveva un baule enorme. La Stilo è stata un disastro, ok. Sbagliare è umano, no?
Ritratto di alecsxss
16 novembre 2009 - 22:46
Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli Sbagli. se tu prima leggessi il giornale del sito dove ti trovi ora, e leggessi Alvolante di settembre 2009, scopriresti ke la VW sharan sarà in vendita in fine 2010... prima di dire cavolate, leggi. e poi la golf avrà anke un designe simile a quello vekkio, ma a casa mia, è leader nelle vendite europee... la bravo, ke dovrebbe essere la "rivale" è comprata solo in Italia... e poi non è ke ci sia tutta questa differenza tra una Stilo SW e una Golf SW... non mi pare ke la stilo si veda molto di più... e poi la Golf varian è "nata" a fine 2007... la stilo ora è anke fuori produzione... doveva essere sostituiti dalla bravo SW...(l'avete mai sentita??? zzzzzz bò....)e poi, come "noi" abbiamo in testa il mito VW, tu hai in testa il "mito" fiat... ke di mito ha solo l'alfa...e poi, la fiat non ha mai fatto dei flop? guarda l'idea(ke scempio) e la multipla 2° serie(vomitevole). in conclusione: la VW sta diventando il primo gruppo al mondo sorpassando la toyota(in crisi)e guadagnando anke, a tal punto ke ha aumentato lo stipendio dei dipendenti della Germania, mentre la fiat si è fatta notare solo ora ke ha acquistato la chrysler... COMMENTO RIFERITO A QUANDO BOMBOLONE CONFRONTA GOLF SW A STILO SW & ULYSSE E SHARAN DELLE 23.22.22 DEL 10(O 11)10/09
Ritratto di Al86
10 novembre 2009 - 21:23
un'auto può piacere o meno su questo non si discute però, come non mi stancherò mai di ripetere e come ha già ricordato Miana80, le Fiat costano troppo, con la scusa di fare concorrenza alle auto tedesche la prima cosa che hanno rivisto è il prezzo (ovviamente verso l'alto) poi adesso si sono accorti che se non migliorano anche la qualità è inutile (e negli interni si cominciano avedere passi avanti in alcuni modelli). Ma secondo me, ed è un mio parere che non pretendo condividiate, era meglio se concorrenza alle tedesche la faceva con Lancia ed Alfa Romeo, ma non facendogli fare Fiat riviste e in parte migliorate a cui mettono un'altro marchio, bensì con modelli dedicati alle due storiche case che ne riprendano la storia e le caratteristiche che ci si aspetta da un'Alfa o una Lancia. Uno dei motivi per cui c'è l'ho tanto con Fiat è l'aver assassinato Lancia e Alfa Romeo
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:27
la fiat le tedesche ma non solo le vede col binocolo o in foto
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 21:30
il marchio fiat non è all'altezza di fare concorrenza a nessuno se non alla Kia & company. Lancia e Alfa invece possono, ma gli mancano le cilindrate con le p...e degne di quel nome, oramai siamo fiigli del downsizing, quindi tra poco mi aspetto una thesis o una 166 con un bel 1.200 turbo.................ahahahahahahah
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:34
rimpiango l'epoca delle 520i e34 degli anni 80-90.. era solo un 2000.. ma 6 cilinndri e faceva un rombo da impazzire!! comunque anche della delta parliamone.. perche c'e troppa fiat dentro.. l'idea di una media di lusso e' ottima (audi a3) ma poi scade su troppe cose..
Ritratto di Al86
10 novembre 2009 - 21:34
Un tempo avevamo una 33 Sport Wagon e col 1.3 boxer da 90cv a benzina e a pieno carico in autostrada raggiungeva anche i 220km/h (ovviamente tenuti solo per brevi tratti, poi ad andatura di codice), non credo che gli attuali motori Fiat, per quanto validi, possano eguagliarne le prestazioni
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:36
ho visto un articolo di una mercedes con 4.500.000 e non scherzo di un tassista greco.. per quanto ottimi i motori mercedes (imparagonabili con i fiat) non credo pero' che bisseranno questi successi..
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 21:40
i motori venivano costruiti per durare nel tempo, adesso invece sono tarati per farne al massimo 250.000 se hai il piede di velluto
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:41
duravano minimo 10 anni sulle linee produttive prima che uscisse un nuovo modello..
Ritratto di El bocia
11 novembre 2009 - 13:43
purtroppo i motori di adesso devono sottostare a determinate regole per l' inquinamento...
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 21:39
Anche la A3 con il 1200 mi scade un po' però... Paura di non stare più nel mercato???
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 21:45
della A3 con il 1.200 mi son cascate le braccia. purtroppo e pura legge di mercato. ma non la condivido a malapena accettavo il 1.600. che caduta di stile.
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:46
dove sono finite le care vecchie cilindrate! un mio amico ha la vecchia s3 1.8.. tutto un altro sentire..
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:48
che loa potenza e' la stessa e anche la coppia.. pero' il 1.6 era sicuramente meno compresso e quindi secondo me piu' durevole ed affidabile.. come la vecchia legge macchina grossa = motore grosso.. la punto dei miei ha il 1.2..
Ritratto di El bocia
11 novembre 2009 - 13:46
bhe piano...se fanno un motore 1.2 che va come un 2.0 non ci vedo niente di sbagliato, anzi, il mio portafoglio ringrazia...l a3 con il 1.2 da 105 cv scatta da 0-100 in 10 sec. con una velocità di quasi 200 km/h...stesso risultato dei motori 1.6 multijet diesel tanto per fare un esempio...solo che risparmi sulla manutenzione e sull' assicurazione...e poi non hai quel rumore da trattore con un benzina..
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 13:55
sono d'accordo anchio con politiche downsizing.. l'unica mia perplessita' e' la dirata e l'affidabilita' di un motore che per avere certe potenze da piccole cilindrate deve per forza avere un rapporto di compressione maggiore.. una volta un 3000 diesel aveva 123 cavalli.. ora quasi 300.. pero' una volta durava il triplo senza problemi.. questo e' quello che intendo.. comunque sono in accordo col downsizing
Ritratto di giò
11 novembre 2009 - 11:31
... Fiat può dire la sua, visto che produce motori piccoli potenti e "puliti", all'avanguardia sotto il profilo tecnologico. Obama ha detto sì alla Fiat proprio per la sua avanzata tecnologia nel campo deelle piccole cilindrate!
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 12:16
sono loro i pionieri in questi ultimi anni.. senza parlare della ford 1.4 turbo degli anni 80.. monta pero' un 1.4 turbo una chrysler 300c.. non so quanti chilometri duri..
Ritratto di Al86
11 novembre 2009 - 12:18
Non credo riesca neanche a muoverla
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 12:24
ale 86 tu si che hai capito! forse faranno una voyager 1.3 diesel.. ah ah ah ah!! obama ha scelto la fiat, perche erano gli unici disposti a salvare la chrysler, non che abbia delle potenzialita' ma la fiat vuole diventare un gruppo che costruisce 6.500.000 unita' all'anno e sfidare i grandi.. inoltre vuole i pianali della chrysler.. che poi sono pianali delle mercedes di qualche anno fa.. e qui mi fermo...
Ritratto di bombolone
11 novembre 2009 - 23:26
Era meglio darla alla Ford, l'Alfa Romeo? O farla fallire? O lasciar fallire la Lancia, negli anni settanta?
Ritratto di magnum
12 novembre 2009 - 01:16
pero' avrebbero dato all'alfa ottimi pianali (e' risaputo che le ford sono le macchine che a parita' di categoria si guidano meglio) e magari ottimi motori.. in fatto di prestazioni la casa dell'ovale blu ne sa parecchio.. l'alfa avrebbe mantenuto cosi una propria identita' ben distinta che purtroppo ora si e' un po appannata.. la lancia.. a quanto pare doveva fallire fino all'altro ieri.. ora ha un'immagine di auto snob..
Ritratto di magnum
10 novembre 2009 - 21:11
qui siamo in oligopolio.. e gli oligarchi hanno deciso fiat=rubbish
Ritratto di miana80
10 novembre 2009 - 21:13
:))))))
Ritratto di NewtonMetro
10 novembre 2009 - 21:12
eheheh
Ritratto di nikoeimma
10 novembre 2009 - 22:35
CHE BELLO ALL VS fiat+ oggi ho visto la new polo grigio pepe ragazzi e stupenda con i cerchi da 17 mi sn innamorato di quest auto invece la evo mi fa passare la voja di un auto nuova xD
Ritratto di stig
10 novembre 2009 - 22:50
Raga,capisco che ognuno ha i propri gusti e c'è a chi piace la fiat e a chi piace la VW...ma a che serve dire quella è una merda,quella fa schifo?!il mondo è bello perchè è vario in primis.Secondo dato che ognuno spende i PROPRI soldi,penso li possa spendere per comprare anche un cesso da 100000€,l'importante è che piaccia a chi la comprato.
Ritratto di Montanelli
11 novembre 2009 - 11:11
Si fanno degli affari, a quanto pare...voi avete provato a partecipare a qualche asta giudiziaria?
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 20:11
ne hanno fatta poco tempo fa e sono andato a curiosare.. puoi fare buoni affari ma non pensare che le regalino.. e poi non puoi provare prima la macchina.. ed e' vista-piaciuta.. prova ad andare a vedere nella tua citta.. anche solo per farti un'idea.. ricordati pero' anche la lobby dei concessionari.. spesso i pezzi migliori se gli accaparrano loro..
Ritratto di iceeyes
11 novembre 2009 - 11:24
L'ho appena comprato. Bel numero. Complimenti alla redazione. Ho solo un dubbio: nel confronto tra i vari modelli non si tiene conto degli sconti delle concessionarie. So che sarebbe impossibile farlo su tutta italia. Però per chi deve scegliere un'auto va tenuto presente
Ritratto di iceeyes
11 novembre 2009 - 11:24
L'ho appena comprato. Bel numero. Complimenti alla redazione. Ho solo un dubbio: nel confronto tra i vari modelli non si tiene conto degli sconti delle concessionarie. So che sarebbe impossibile farlo su tutta italia. Però per chi deve scegliere un'auto va tenuto presente
Ritratto di giuggio
11 novembre 2009 - 11:35
Mah... dopo aver visto tutti i post, concordo con molti e non concordo con altrettanti. Ovvio che ognuno sia libero di spendere i propri soldi come vuole. Ci mancherebbe! Però, non direi che la Fiat ha "ucciso" Lancia e Alfa. E ha fatto rinascere anche l'abarth. Sul giornale ho letto la prova della nuova Mito con il Multiair (sviluppato da mamma fiat)... a quanto pare, è proprio un bel motorino, e anche sul Nurburgring se l'è cavata bene: avete visto il video? E non costa cara: mettetela a confronto con la Mini o, tanto per parlare di "tedesche" (o quasi), con l'Ibiza. però, sia chiaro, se vi piace la mini, prendetevela. Sarò il primo a complimentarmi. Ciaoooo!
Ritratto di Al86
11 novembre 2009 - 12:16
E' vero che alcune lancia ed alcune alfa attuali sono auto più o meno riuscite ma sinceramente non me la sento ancora di paragonarle alle vecchie Alfa Romeo e Lancia, per quello che trasmettevano quelle auto. Contrariamente le lancia attuali mi sembrano troppo Fiat con finiture più curate e "lussuose", mentre le alfa sanno di Fiat rese un po' più "brillanti" (come prestazioni), il problema è che restano sempre Fiat. Poi non mi puoi paragonare Alfa e Lancia con Abarth, le prime due sono case automobilistiche a se stanti (in teoria), mentre Abarth è un marchio come Shelby per Ford e Alpine per BMW, cioè un marchio di "elaborazione" di auto di serie.
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 12:21
quindi con annessi e connessi del caso.. mini = bmw/psa.. sia bmw che psa si sono giusto un po' creati migliore reputazione della fiat.. e forse forse un perche c'e'.. e poi comprare la mito e' prendersi una punto con il marchio alfa' in piu e 5000 euro in meno nel portafoglio.. logica, questa cosa strana
Ritratto di Fulvia72
11 novembre 2009 - 11:39
ho comprato l'ultimo numero di alVolante e vedo con piacere che si sono messi a guidare auto sportive: ci sono la 911 e la 458 Itlaia, la prova della Scirocco e della Megane coupé e si sono fatti perfino un giro in pista con la Mito. Roba da Evo e Topgear
Ritratto di Tony83
11 novembre 2009 - 14:24
6
Per tutti gli estimatori a spada tratta del marchio VW http://www.autoblog.it/post/23288/dsg-maxi-richiamo-per-57000-vetture-audivolkswagenskoda-e-seat Questo per dire che tutte le auto possono presentare dei difetti ai quali non sono immuni nemmeno gli osannati tedeschi!
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 14:29
e la vokswagen richiama anche se un bullone e' avvitato 2 volte anziche' 3.. ma la fiat qualita' costruttiva e del prodotto in generale, affidabita' e durata nel tempo.. beh.. non sa cosa vogliano dire!!!
Ritratto di El bocia
11 novembre 2009 - 20:55
preferisco un richiamo della casa piuttosto che rimanere x strada come succede con le fiat..
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 21:04
e con la fiat puo' succedere ogni volta che esci dal garage!!
Ritratto di Francesco T
11 novembre 2009 - 14:44
ANCHE CONTRO VW GROUP.......COM' E' FINORA AUDI E MEGLIO DI ALFA......ADESSO HA UNA CADUTA DI STILE XCHE' MONTANO UN PICCOLO MOTORE SULLA A tre............che SIETE RIDICOLI.......MI SA CHE AUDI COMINCIA A PERDERE COLPI........A DIMENTICO XCHE' A MAI AVUTO STILE AUDI.....HA PROPOSITO IL TANTO OSSANATO DSG A DEI PROBLEMI.......E PURE DOVEVA ESSERE AFFIDABILE???????
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 14:52
volkswagen una critica.. la fiat e' una critica.. e l'audi non ha mai avuto stile ahahahahahahahahahahahahahahaha io amavo la 166.. ma con una trazione anteriore con sottosterzo degno della vauxhall vxr.. l'alfa, tranne quella schifezza su ruote che e' la mito (o meglio ritratto perche non e' una alfa) fa bellissime cose.. non al pari dei tedeschi pero'.. se addeguasse motori, e trazione allora sarebbe come l'audi.. solo che non lo fa.. rimane legata alla fiat.. e ai suoi stereotipi di italianita'..
Ritratto di Francesco T
11 novembre 2009 - 15:11
ALFA CHE DEVE ARRIVARE AD AUDI??......MA SE AUDI NN ERA NESSUNO FINO A POCO TEMPO FA....DEVE RINGRAZIARE VW.....ALFA E'STORIA DELL' AUTO........AUDI NN MI RISULTA.....
Ritratto di miana80
11 novembre 2009 - 15:43
l'Audi ci ha regalato le 4 ruote motrici ed ha vinto rally dall'83 all'85, 13 campionati nazionali, le mans 01 e 02 e 06 con il diesel. mi spieghi cosa a fatto l'alfa.
Ritratto di Tony83
11 novembre 2009 - 15:55
6
Lasciamo stare la storia gloriosa (chi più chi meno) che ogni brand ha. Atteniamoci al presente: i marchi tedeschi (BMW, Mercedes, Gruppo VW) sono sicuramente ai vertici per qualità costruttiva..il gruppo Fiat deve migliorare sotto questo punto di vista, ma direi che la strada intrapresa con la GP Evo (almeno per quanto rigurda gli interni) è buona...i motori sono all'altezza, finalmente abbiamo un bel 1.4 turbo a benzina in diverse versioni che regge benissimo il confronto con il 1.4 TSI, anzi, forse è anche più divertente da guidare per via della non eccessiva linearità del motore, ad esempio, nella versione da 155cv, quello della MiTo e GPA la "botta" del turbo la senti a 3000 giri con un buon allungo fino ai 5000 giri, il 1.4 tsi è più lineare.
Ritratto di magnum
12 novembre 2009 - 01:21
svedesi hanno lavorato decenni sulle saab per togliere il turbo lag.. ora la fiat ce l'ha riproposto.. e' vero che la fiat ha lavorato ma l'ha fatto solo nella pausa pranzo.. ma credere di confrontarsi alla pari anche come prezzi e' una strategia fallita in partenza..quando le persone diranno 'una grande punto costa piu' di una vw? pero' la folksfagen e' folksfagen..' capisci che intendo? la fiat non puo' permettersi di andare contro alla fama che gli altri gruppi si sono conquistati nel tempo..
Ritratto di Tony83
11 novembre 2009 - 17:50
6
Cade proprio a fagiolo :) http://www.autoblog.it/post/23244/ferrari-his-per-lutilizzo-del-turbo-bisogna-prima-risolvere-il-problema-del-turbo-lag A quanto pare anche Ferrari sta studiando un turbo all'altezza del marchio che non sia afflitto, però, da turbo-lag, traguardo che comporta qualche difficoltà :) La cosa sorprendente è che sta sperimentado sulla F430 la tecnologia multiair, che evidentemente ha bisogno di essere affinata, per adesso, i risultati ottenuti non sono soddisfacenti. Alla faccia dei detrattori di Fiat!
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 18:19
esisteva come concetto gia' in bmw (vanos) negli anni 90.. comunque anche l'aston sta sperimentando 3.000 v12 (per la sonorita) turbo
Ritratto di nik8
11 novembre 2009 - 18:11
Ciao a tutti, voglio raccontarvi cosa mi stà capitando, per avere dei suggerimenti. Allora, il 30 Luglio presso l'AuotEquipe spa di Marino (Rm) concessionaria ufficiale Renault, ordino una new clio dynamique 1.5 dci e al tempo stesso "approfitto" dell'offerta di finanziarla a rate con RCI Banque. La consegna sul contratto è fissata per il 31 Ottobre. Faccio passare il mese d'Agosto e la prima metà di Settembre quando, facendo visita in concessionaria, chiedo se tutto procede per il verso giusto; l'auto mi serviva appunto in coincidenza della rottamazione dell'attuale, che aveva scadenza di revisione il 31 Ottobre stesso. Le mie "apparizioni" si ripetono per altre due volte fino al 26 Ottobre, quando chiedo, se possibile di conoscere la targa o il telaio per il passaggio dell'assicurazione. A questo punto vengo informato di una problema; dapprima viene descritto come "problema Renault", poi un ritardo per aggiornamento motori, poi sento le cose più assurde che vogliono comunque dire ritardo; ma non un ritardo di una settimana o di un mese, bensì di altri 90 giorni. La consegna la "prevedono" per la terza settimana di Gennaio 2010. A questo punto, mi reco alla filiale principale a Roma di AutoEquipe spa, in via Silicella, dove incontro il direttore che mi propone diverse altre soluzioni, in parte gradite, ma irrealizzabili, e che convenendo dell'errore si dice pronto a rescindere il contratto unilateralmente (il contratto Renault prevede una dilazione di 45 giorni oltre la data fissata dal contratto). Ad oggi non solo non ho ricevuto risposta scritta alla mia richiesta (solo una telefonata per tranquillizzarmi a seguito di un fax inviatogli), ma oltre il danno la beffa.Non solo non ho ricevuto indietro la caparra, ma addirittura non ho la lettera di liberatoria per poter acquistare ratealmente un'altra auto. Prima di denunciare la cosa e chiedere i danni provocati, vi chiedo, ci sono altre cose che posso fare? Ciao e grazie delle eventuali risposte.
Ritratto di magnum
11 novembre 2009 - 18:16
o ti fai dare degli omaggi come tagliandi gratis (scritti mi raccomando) oppure un ulteriore sconto.. mettiamo che il 5% non e' male.. se rifiutano fai recedere il contratto dato che la data e' indicata, e loro ti versano per legge il doppio della caparra confirmatoria.. poi aspetti una clio km zero, oppure la tua stessa che magari arrivera' senza proprietario al concesionario e te la porti via..
Ritratto di Lestat
12 novembre 2009 - 07:57
Accordati con il concessionario x optional o sconti aggiuntivi...se non raggiungerai un accordo rivolgiti ad un avvocato dato che a quanto pare non vogliono rescindere il contratto come descritto sullo stesso.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser