NEWS

Meno morti sulle strade italiane

11 luglio 2012

ACI e Istat hanno elaborato le prime stime sul 2011 in tema di incidenti. C’è una tendenza alla diminuzione, ma in Europa altri Paesi fanno meglio.

MIGLIORAMENTI - Nel 2011 i morti sulle strade sono stati 3.800, cioè il 7,1% in meno rispetto al 2010, quando furono 4.090. Diminuiti sono anche i feriti: 292 mila, pari al 3,5% in meno rispetto all’anno prima (331 mila nel 2010). Gli incidenti stradali sono stati 205 mila, anche questi calati (del 3%) sul 2010. Sono i dati - peraltro provvisori - comunicati qualche giorno fa dall’Aci e dall’Istat, frutto della ricerca preliminare compiuta attraverso i comandi di Polizia Stradale, Carabinieri ed enti locali. 

COSTI SOCIALI - Oltre al prezzo altissimo in dolore e tragedie umane, gli incidenti stradali stanno diventando un problema sempre più pesante sotto il profilo dei costi sociali derivanti dai sinistri stradali. Il Centro studi della Commissione europea ha stimato in 53 miliardi il costo per la società degli incidenti stradali con conseguenze alle persone che si verificano in un anno (dato riferito al 2010). Come si vede sono cifre impressionanti che sollecitano un ulteriore sforzo e impegno per migliorare la situazione. 

IN EUROPA - Rispetto agli altri Paesi europei l’Italia è in una posizione intermedia. Detto che l’abbattimento delle vittime della strada nel decennio è stato del 42,3%, analogo a quello medio europeo e non troppo lontano dagli obiettivi fissati nel 2001 dall’UE (riduzione del 50% dei morti per il 2010). Oltre a ciò l’indice di mortalità del nostro Paese è poco superiore di quello medio dei 27 Paesi dell’Unione, ma vi sono realtà dove le statistiche sono meno tragiche. I Paesi più virtuosi in proposito sono la Gran Bretagna, l’Olanda, la Svezia, la Danimarca, Malta, l'Irlanda e la Germania. La Francia è poco lontana dall’Italia.



Aggiungi un commento
Ritratto di MetallicA
11 luglio 2012 - 17:48
nessuno corre più perché la benzina costa e alcuni non vanno nemmeno per le strade perché non si possono permettere l'auto!
Ritratto di Bmw Xdrive
11 luglio 2012 - 18:40
certo che ci sono meno incidenti. sapete perchè???? la maggior parte degli incidenti erano causati dall'eccessiva velocità. quasi tutti quelli che causavano incidenti avevano suv o vetture con motori potenti. oggi questa gente non corre piu perchè la benzina costa troppo e quindi ce una riduzione degli incidenti. infatti si vede sempre piu gente che si immette in autostrada e rimane nella corsia di destra o di centro sotto i 100 all'ora. mentre io (ad esempio) com un auto che non consuma tanto e che però ha abbastanza potenza mi metto sulla corsia di sinistra e vado piu veloce. i suv sono pericolosi perchè in curva si coricano di lato in frenata fanno letteralmente schifo e come agilità di cambio corsia.................. beh basta guardare il test dell'alce della grand cherokee. ciao a tutti
Ritratto di supermax63
12 luglio 2012 - 05:04
Quindi senza SUV e Vetture Potenti non ci sarebbero più incidenti?Questa è una delle più grandi SUPERCAZZOLE che abbia mai sentito o meglio letto sinora...ma chissà perché non mi stupisco più di tanto !!!
Ritratto di Bmw Xdrive
12 luglio 2012 - 12:36
si hai ragione gli incidenti non vengono causati solo dai suv però nella maggior parte dei casi un suv è coinvolto. grazie per i complimenti sulla mia classe c. ciao
Ritratto di supermax63
12 luglio 2012 - 15:07
nella maggior parte dei casi un suv è coinvolto... questo è un pregiudizio e direi che assomiglia a una prevenzione di genere da razzista. Tanto per capirci,non impazzisco per i suv ma non li demonizzo e non li considero di certo "sterco del demonio" !!!
Ritratto di fogliato giancarlo
13 luglio 2012 - 00:42
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Bmw Xdrive
13 luglio 2012 - 10:26
comunque concordo al 100% con te. p.s. mi è arrivata la mia nuova classe c sw. ciao :-)
Ritratto di supermax63
13 luglio 2012 - 17:32
Ciao Giancarlo, non sono affatto convinto che demonizzare o probibire i SUV risolva il problema. Se con la bacchetta magica sparissero tutti i SUV non ci sarebbero più morti sulle strade?Magari... Perché non parlare della pericolosità dei camion,dei tir ecc.ecc... Segnalo che non impazzisco per la categoria SUV/Crossover ma non li demonizzo e non li considero lo "sterco del diavolo"
Ritratto di beppe81
12 luglio 2012 - 13:30
quindi visto che dai 2001 gli incidenti si sono quasi dimezzati vuol dire che in questi 10 anni anche i suv si sono quasi dimezzati, no?! -.- non ho intenzione di cercare statistiche, ma immagino che oggi suv e crossover siano più del triplo rispetto al 2000 o giù di lì... e magari non è che la gente in autostrada corre meno anche perchè ci sono tutor e altri controlli a tutto spiano? e un po' di consapevolezza in più in qualcuno non potrebbe esserci? e che poi la sicurezza attiva e passiva dei mezzi sia notevolmente migliorata non lo vogliamo considerare? abs, airbag, esp, barre antisfondamento... insomma, alla fine il progresso e i controlli non contano nulla, basta una bella crisi economica per risolvere il problema della sicurezza sulle strade (riassumendo il tuo concetto).
Ritratto di SaverioS
13 luglio 2012 - 23:03
ma dove c@..o vivi in un eremo? Suv e crossover la causa di tutti i guai? Ma li hai mai avuti per dirlo? ( forse e l'invidia di non poterteli permettere?) oltre all'eccesso di velocità "in alto" sarebbe sicuramente opportuno parlare di eccesso di velocità "in basso" VERA causa di incidenti nelle strade che non viene mai sanzionata, e ora di finirla di dare la colpa alle persone che guidano i suv lasciando fuori quelli che guidano con le chiappe rasoterra e a 30 km all'ora.... Andate a piedi che fate prima e non c@c@te il c@z.o a chi deve lavorare.
Ritratto di Bmw Xdrive
16 luglio 2012 - 10:57
no no la mia non è invidia io un suv me lo potrei permettere solo che non lo faccio perchè so che sono brutti, alti, hanno una pessima stabilità in curva, sono relativamente poco spaziosi, ecc. ed infatti è per questo che ho comprato una classe c sw 220cdi che mi è arrivata venerdì scorso e che la preferisco di gran lunga ad un X3/Q5/GLK, GRAND CHEROKEE/TOUAREG ECC. vai a vedere i casi di incidenti mortali e ti uscirà fuori che nella maggior parte dei casi è coinvolto almeno un suv. inoltre io abito a roma e gente che va a 30 all'ora non ne ho mai vista. ciao
Ritratto di fogliato giancarlo
28 luglio 2012 - 04:39
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
11 luglio 2012 - 19:45
Nelle Autobahn tedesche non vanno ai 100, ma in germania ci sono meno incidenti che qui. Forse la velocità non è causa di incidenti ma un'aggravante di incidenti causati da altro? Si proprio così, il tutto è dimostrato dal fatto che in Italia con Tutor e Autovelox in quantità gli incidenti sono più alti che in altri paesi. Forse maggiori controlli sull'efficienza di vetture e guidatori, e maggiore manutenzione delle strade, segnaletica, manto, pulizia e limiti controllati alla lettera e giusti e non per fare cassa dove comodo, permetterebbero numeri di incidenti molto più bassi. ...Saluti
Ritratto di MetallicA
11 luglio 2012 - 19:49
a 180km/h sulle nostre autostrade(per sentire il manto stradale) e sempre a 180km/h su quelle tedesche!
Ritratto di fogliato giancarlo
12 luglio 2012 - 00:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
12 luglio 2012 - 09:48
Beh la A1, la A14 a tre corsie ecc sono abbastanza larghe, altre si sono molto strette, la Torino genova, torino savona, non ricordo esattamente, fanno schifo, strette con curve strette e in ripetizione quelle si che i limiti devono essere bassi, ma sulla A1 Modena-Bologna 4 Corsie liscia e larga li 130 sono bassi. Comunqur il mio discorso era in generale, sulla strategia intrapresa, a mio parere errara, non dicevo di togliere i limiti con la rete autostradale che ci ritroviamo, ma dico, meno limiti bassi e tutor per fare cassa, e più controlli della polstrada, limiti giusti, nessun quando lo permette ma bassi quando sono necessari, con criterio, manutenzione, asfalto, segnaletica, pulizia ecc. Era un discorso generale e ampio. ...Ciao!
Ritratto di fogliato giancarlo
13 luglio 2012 - 00:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
13 luglio 2012 - 16:04
Non ricordo neanche esattamente quale era, ma ci sono passato anni fa. Ciao!
Ritratto di CICCIOBELON
12 luglio 2012 - 13:10
prosegui per Trento, Bolzano, arrivi al brennero lo passi e ti trovi in Austria nei pressi di Innsbruck prosegui per 100 km e ti trovi a Monaco di Baviera........Mi raccomando restaci per mooooooooooltissimo tempo.
Ritratto di fogliato giancarlo
13 luglio 2012 - 00:46
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di TurboCobra11
12 luglio 2012 - 09:41
Premesso che non conosco le autostrade tedesche, ma il mio discorso era più ampio, e volto a dimostrare e motivare che la strategia fin'ora intrapresa non porta a nulla, ovvero tutor e aurovelox su autostrade e extraurbane ad alto traffico, volte solo a far cassa, ma è necessario più controlli sullle auto, maggiore MANUTENZIONE, del MANTO, SEGNALETICA, ecc. Per il tuo discorso, intendi il rumore prodotto dal manto stradale, perchè come buche e avvallamenti molte sono messe bene, A1 A14 e altre. Poi quelle non a pagamento stendiamo un velo pietoso. ...Ciao!
Ritratto di polo1
12 luglio 2012 - 11:04
il mantenimento dei limiti di velocità; concordo con voi nel dire più manutenzione segnaletica e quant'altro e meno autovelox e altro ancora...magari fare con in GB (guardando Nuvolari ore 12) dove ci sono gli Interceptors che controllano in modo molto efficiente tutti i veicoli e in ultimo ma non meno importante, quando si fanno statali, superstrade e autostrade, evitare di mettere i limiti...per esempio raccordo di bergamo con 500m a 50km/h e max 70km/h, la statale che devo fare, per colpa di un'amministrazione comunale scadente che ha permesso la costruzione di case oltre la statale abbassando così il limite a 50km/h, o per concludere, anche se ci sarebbero altri esempi, la tangenziale di milano, 3 corsie con limiti che variano dai 60 ai 70km/h...tutto questo è pazzesco e per colpa di qualche ubriacone o sbor.one o incompetente...
Ritratto di Baq
13 luglio 2012 - 10:45
penso sia la superstarada con piu' limiti. Lunghezza circa 15 km, doppia corsia con spartitraffico, inizia con 110, poi 90, poi torna 110, poi... 70!!!! Ma anche la strada che dalla Adriatica va a Marina di Ravenna, doppia corsia con spartitraffico, limite dei... 50!!!!!!!
Ritratto di TurboCobra11
13 luglio 2012 - 16:10
No, io dico si a limiti giusti, compreso no limiti quando permesso, infatti ci sono strade dove non c'è il limite di cartello, dove quindi vigono i 90km/h tacitamente dove è follia, e strade dove si potrebbero lasciare i 110(extraurbane principali) abbassate a 90, oppure altre come l'adriatica in alcuni punti in romagna con i 110, eccessivi, 90 bastano, perchè a dividere c'è la protezione quella bassa bassa, dissestata oltretutto oltre che un'asfalto pessimo. Percui io dico manutenzione e limiti messi con serietà, infatti la A1 modena bologna, dritta 4 corsie, piana, i 130 sono ridicoli a mio parere, come a volte i 130 sono troppo alti per le condizioni della strada. ...Ciao!
Ritratto di lucafloyd
12 luglio 2012 - 13:06
non che non sia d'accordo, ma l'Italia è un paese prevalentemente montuoso! E' quanto meno ovvio che le autostrade italiane non siano larghe come quelle tedesche; a dimostrazione di ciò, l'A1 da Firenze a Bologna è davvero brutta, tutta curve e molto stretta, ma c'è da attraversare gli Appennini! Passata Bologna, fino a Modena e oltre, l'A1 diventa a 4 corsie per senso di marcia dato che siamo in una zona pianeggiante. Le famose autostrade tedesche senza limiti si trovano a nord, dove, guarda un po', il territorio è pianeggiante! Detto questo la qualità dell'asfalto, inutile negarlo, in diverse occasioni mi è sempre sembrata molto scarsa, tuttavia valutiamo le situazioni e giudichiamo con criterio!
Ritratto di TurboCobra11
13 luglio 2012 - 16:41
Si infatti, io dico che ci vuole prima di tutto valutazione delle strade per apporre i limiti, fra bologna e firenze se i 130 magari sono troppi fra bologna e milano sono pochi. Il tutto però con controlli veri e fatti bene della stradale(dist. di sicurezza, stato dei pneumatici, guida con cellulare ecc) Per la qualità dell'asfalto, in quelle a pagamento come detto molto spesso è buona, in quelle non a pagamento meglio stendere un velo pietoso. Poi non sono un conoscitore e frequentatore assiduo di autostrade, e comunque ci saranno anche i tratti dove non è in buone condizioni. Certo che per avere un asfalto buono e non sempre che si debba pagare, e fuori da ciò non aver speranza non è bello, contato tutto ciò che si paga come tasse ecc sull'auto. ...Saluti
Ritratto di mjmarvin95
12 luglio 2012 - 11:11
D'accordo con te... in Italia sarebbe la fine avere le Autobahn.. con certi pazzi che ci sono per le strade!! Un giorno ci andrò a guidare sulle Autobahn!
Ritratto di mjmarvin95
12 luglio 2012 - 11:18
Qualche mese fa, andavamo verso Pinerolo partendo da Torino. Ho deciso di guardare con attenzione i segnali stradali. Così, al ritorno, ho notato che sui tratti di strada rialzati (cavalcavia, ma sempre autostrada) c'erano i segnali con il limite di 110, ma sui tratti al livello del suolo c'era il cartello di fine del limite. Che cosa vuol dire? Che non c'è il limite davvero o la velocità massima consentita è cmq 130??? Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
12 luglio 2012 - 13:15
3
Vuol dire che dove c'era il segnale della fine del limite, quello dei 110 finiva e ricominciava quello dei 130, che sulle autostrade c'è sempre sottinteso, anche se non c'è il segnale. Quando invece tutti i limiti sono aboliti lo si capisce dal segnale tondo bianco con una banda trasversale nera: si chiama segnale di via libera e abolisce tutti i limiti e i divieti precedentemente imposti (es. divieto di sorpasso, limite di velocità, ecc.). Spero di esserti stato utile! ;-)
Ritratto di mjmarvin95
12 luglio 2012 - 15:11
Ciao! Aspetta, mi sono riguardato il pezzo di strada su Google Earth: praticamente al ritorno c'è una strada extraurbana dove il limite è 90. Poi si trasforma in Autostrada. Ma non c'è nessun limite 110 o 130. A un certo punto c'è un cartello tutto bianco con una diagonale nera (cioè quello di fine di tutti i divieti). Dopo un po' c'è un segnale di limite 100. Poi si ripresenta un cartello di fine 100. Ancora un segnale di limite 110 in prossimità di un'uscita... fine 110........ di nuovo 110.....fine 110. Rettilineo lunghissimo..................... 100.............. fine 110(????)...... e avanti così.... MAH!
Ritratto di TurboCobra11
13 luglio 2012 - 16:18
Il problema è alla fonte, i pazzi non devono guidare, e comunque basta avere i controlli, sulle auto, sulla distanza di sicurezza su l'uso del cellulare, certo che senza limiti con cellulare attaccati a quello davanti e gomme lisce e fanale fulminato non si può, ci mancherebbe, io sono per punire tutti quegli atteggiamenti li, non pensare solo alla velocità. Per i limiti in Italia sono 50 in citta, 90 extraurbane secondarie(fuori città) 110 extraurbane principali, ovvero quelle con 2 o più corsie e carreggiate separate(tangenziali ecc) e 130 autostrade. Poi con i cartelli si possono modificare i limiti. Il tondo bianco con il limite sbarrato di nero dice fine limite imposto precedentemente e il limite diventa quello generale, ovvero 130 in autostrada. Quello uguale bianco barrato di nero senza nessuna scritta non significa fine dei limiti, ma fine di tutte le prescrizioni imposte prima, ovvero limiti divieti ecc, ovvero se c'è limite 50 e divieto di sorpasso quello li annulla tutti e due, senza dover mettere due segnali, fine divieto e fine limite, per essere più semplice. ...Ciao!
Ritratto di beppe81
12 luglio 2012 - 13:37
dici cose verissime, ma non fai un paragone realistico (germania vs italia....). più giusto, probabilmente, sarebbe valutare quantità di incidenti, feriti e morti SULLA STESSA TRATTA (quindi italia vs italia), prima e dopo l'installazione del tutor. anche io ero un'integralista come te, mi sono ricreduto però per quanto siano schiaccianti le differenze. d'altra parte le cause dell'incidente restano, ma tirare un'inchiodata a 130, a 150 o a 180 (per un qualsiasi imprevisto che può capitare) ha esiti estremamente diversi.
Ritratto di TurboCobra11
13 luglio 2012 - 16:23
Ma quello che dico io è limiti più giusti e controllo di tutto il resto, perchè è inutile andare a 130 invece che 200, se a 130 l'auto ha gomme lisce, telefoni e la distanza di sicurezza te la sei scordata. Vero che ci sono differenze, ma non si può risolvere con i limiti, si deve risolvere con controlli, non facendo girare veicoli non in grado e GENTE NON IN GRADO. ...Ciao!
Ritratto di Baq
13 luglio 2012 - 10:53
Qui ogniuno fa quello che gli pare, tanto chi lo ferma?? Io abito in provincia di Reggio E., e faccio spesso la A1 verso l'adriatico, tratto a 4 corsie. Bene , a cosa serve avere 4 corsie se tutti stanno nelle 2 piu' a sinistra con le altre 2 vuote?? E i tir nelle autostrade a 2 corsie ( tipo quella del brennero, che avrebbero dovuto fare almeno a 3 se non 4 ) fanno i 91 per sorpassare un'altro tir che fa i 90 e ci mette un quarto d'ora? La gente che si butta alle uscite degli aurogril ai 50 senza guardare se arriva qualcuno? quelli cominciano a lampeggiare un km prima perche' sembra che la strada sia loro e fanno i 200??
Ritratto di TurboCobra11
13 luglio 2012 - 16:27
concordo in pieno, ci devono essere controlli, formazione, ecc, è inutile solo i limiti. la corsia a destra sempre libera la lasciano. I faccio poca autostrada, ma io sto a destra e quando devo sorpassare qualcuno mi tocca andare in 3ª per sorpassarlo, con un gran traffico, e la prima resta libera, delle volte quando mi rompo vado dalla prima alla seconda dove c'è quello che va piano da sorpassare e la prima è VUOTA invece di andare in terza attacco a lampeggiare per farglielo capire che la corsia a destra l'hanno fatta anche per lui, ma non possiamo essere noi a prendercela con gli altri, ci vuole la autostradale-stradale presente che multi gli incapaci. ...Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
12 luglio 2012 - 09:48
3
Penso che più che altro il motivo di questo calo sia il fatto che la gente usa molto meno l'auto. Perché la gente che non sa guidare per strada ci sarà sempre, purtroppo.
Ritratto di CICCIOBELON
12 luglio 2012 - 13:03
PIU` MORTI DI FAME NELLE CITTA` ITALIANE. MANNAGGIA LO SPREAD
Ritratto di UCCIO
12 luglio 2012 - 13:10
I numeri di vittime li fanno tantissimi cittadini stranieri,loro se ne fregano dei tutor a loro non arriva la multa,difatti in autostrada corrono come pazzi.io che viaggio spesso in autostrada vedo coinvolte piu' vetture con targa straniera quindi non diamo sempre colpa agli italiani che ormai purtroppo e' diventato di moda.
Ritratto di lidel
12 luglio 2012 - 13:23
2
la gente non ha soldi per benzina o assicurazione. sfido io che ci sono meno morti o incidenti per le strade!!!
Ritratto di gia Pier
13 luglio 2012 - 07:31
tante Associazioni vogliono inasprire le pene, ma questo risultato non potrà mai ridare i propri cari alle loro famiglie. noi dicoamo sempre .... PREVENZIONE E FORMAZIONE. in tutti i campi si è obbligati a praticare Formazione e Prevenzione costringendo il rilascio di attestati partecipativi e Formativi.... per la Strada a nessuno ... dico nessuno ... interessa fare qualcosa ... preveriscono continuare a far fare Statistiche di Morti, Feriti e Invalidi, parlare del danno Sociale ed andate in Televisione a fare chacchiere, prendere gettoni di presenza.... che fare qualcosa per debellarlo. www.angeloprotettore.it con i suoi prodotti tenta di fare qualcosa . Buon lavoro a tutti
Ritratto di Baq
13 luglio 2012 - 10:33
meno auto vendute, meno auto in giro ( senza lavoro dove vai ???) = meno incidenti.
Ritratto di SaverioS
13 luglio 2012 - 22:46
ha i suoi lati positivi...... Carburanti alle stelle,pedaggi sempre più onerosi,tasse,tassette,tassine rischio di multe = meno mezzi in giro,meno traffico, meno possibilità di incidenti,meno morti.....( questo e il vero motivo )
Ritratto di vagirimo
17 luglio 2012 - 14:39
4
sembrerebbe l'epico incidente autostradale verificatosi in Inghilterra un po' di tempo fa...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser