NEWS

Tesla Model Y: iniziano le consegne

Pubblicato 17 marzo 2020

I clienti americani hanno ricevuto le prime Model Y. In Italia dovrebbe arrivare nel 2021, quando sarà operativa la fabbrica europea.

Tesla Model Y: iniziano le consegne

PRIMI CLIENTI - L’era della Tesla Model Y, la suv della casa americana con motore elettrico costruita sullo stesso pianale della Model 3 (in comune anche il motore e le batterie), è ufficialmente iniziata. Nello stato americano dello Utah sono state infatti consegnate le prime vetture (alcuni clienti hanno ricevuto avvisi di consegna tra il 15 e il 30 marzo).

FRA X E 3 - La Tesla Model Y esteticamente richiama la sorella maggiore Model X, anche se, soprattutto nel frontale, ricorda più da vicino la sorella Model 3. È lunga 475 cm, larga 192 e alta 162 (l'altezza minima da terra è di 16,7 cm), con un passo di 289 cm. Facendo un paragone con la Model 3, quest’ultima è più corta di 5,58 cm, più stretta di 7,1 e 18 più bassa. Dimensioni maggiorate che ovviamente incidono sul peso, che risulta pari a 2.000 kg (146 kg in più rispetto alla Model 3).

PARTE DA 63.000 EURO - La Tesla Model Y è disponibile in due versioni: Long Range e Performance. I prezzi in Italia, dove arriverà nel corso del 2021, partono da 63.000 euro per la Long Range a doppio motore, che offre un’autonomia di 505 km, uno scatto da 0 a 100 km/h di 5,1 secondi e una velocità massima di 217 km/h. La variante Performance, anch’essa a trazione integrale, costa invece 71.000 euro e assicura un’autonomia di 480 km, 214 km/h di velocità massima e uno 0-100 di 3,7 secondi. La Performance ha alcune personalizzazioni specifiche come lo spoiler in fibra di carbonio, il pedale in lega di alluminio, le sospensioni ribassate, i freni maggiroati e i cerchi in lega di 21”, oltre a una modalità “track” che consente di creare profili di guida personalizzati e alcune funzioni per la guida in pista. Su entrambe le versioni è disponibile la configurazione a sette posti che prevede un ulteriore esborso di 3.200 euro. 

COSTA CARO L’AUTOPILOT - Chi ordina una Tesla Model Y paga a parte  la versione più avanzata del sistema di assistenza alla guida Autopilot (6.700 euro), che prevede la guida automatica anche nella gestione dello svincolo autostradale, inclusi incroci e sorpassi di auto più lente, il cambio di corsia automatico, il parcheggio automatico in parallelo e perpendicolare. Arriveranno successivamente il riconoscimento e risposta ai semafori e ai segnali di stop, la guida automatica sulle strade cittadine e la funzione Smart Summon avanzata, che prevede l’uscita automatica dal parcheggio per venire a prendere il conducente.

Tesla Model Y
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
254
79
49
41
104
VOTO MEDIO
3,6
3.641365
527


Aggiungi un commento
Ritratto di AMG
17 marzo 2020 - 17:52
Chiamarla "suv" è Ridicolo.
Ritratto di Sushiko
17 marzo 2020 - 18:07
Anche chiamarla auto è ridicolo
Ritratto di Edo-R
17 marzo 2020 - 19:27
È un'auto: gruppo propulsivo ,telaio, sospensioni e 4 ruote.
Ritratto di MARCMALF
17 marzo 2020 - 18:01
non è un SUV (ormai parola troppo abusata..) ma un crossover (magari ...) bella ma il cruscotto è inquietante .....praticamente solo un tablet....sarà questo il futuro?
Ritratto di AMG
18 marzo 2020 - 09:10
Si vero, la chiamano crossover anche se secondo me è più propriamente una piccola MONOVOLUME
Ritratto di Clementina Milingo
18 marzo 2020 - 09:38
se può fare quello che si chiede di fare ad un SUV (e lo fa) allora è un SUV, non è che per esser un SUV debba obbligatoriamente esser una scatola squadrata rialzata, anche perché la GLC coupé per Daimler è un SUV e, mi dicono, le monovolume sono tipo l'Espace e la Pacifica, cose ben diverse, per il resto ottica Bergomi e il tuo problema è risolto.
Ritratto di NeroneLanzi
18 marzo 2020 - 15:31
In generale il problema è proprio quello, chiamiamo SUV tutte le cose che fanno quello che si chiede ad un SUV: il casa lavoro, la spesa, l'aperitivo, ecc. E lato costruttore ci marciamo perchè ci conviene chiamarle così: la stessa identica auto si vende meglio se la chiami SUV invece che crossover.
Ritratto di NeroneLanzi
18 marzo 2020 - 15:43
Si tratta di farci l'abitudine Marc. Per i primi km è effettivamente fastidioso e per funzionare bene bisognerebbe migliorare alcuni automatismi ed implementare alcune integrazioni (in particolare il funzionamento dei tergi e l'aggiunta di un HUD). Ma sistemate quelle lacune funziona abbastanza bene. Logicamente non è la soluzione ottimale dal punto di vista dell'interfaccia utente né tantomeno la migliore dal punto di vista della sicurezza, ma più o meno tutte le interfacce basate su touch lo solo. Dal punto di vista del costruttore consente però un risparmio di costi maggiore rispetto ad altre soluzioni touch meno estreme.
Ritratto di Sushiko
17 marzo 2020 - 18:07
Grazie a sto calzo che ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, si sono dimenticati gli interni
Ritratto di remor
17 marzo 2020 - 19:54
È la nuova tendenza. Anche la nuova 500 elettrica vi si rifà (a un analogo minimalismo), seppur l'italiana con un po' più di stile (infatti fa meno effetto auto spòglia, seppur tutto pulito ordinato e concentrato in poche zone)
Ritratto di Sushiko
17 marzo 2020 - 20:25
Quella city-car sovraprezzata a schifo della 500e non c'entra un calzo, anche perché ha un rapporto prezzo/prestazioni pessimo e ha gli interni
Ritratto di remor
18 marzo 2020 - 06:38
Se hai intenzione di comprare Fiat, consiglio, il prezzo di listino non lo guardare per niente. Comunque in diversi articoli ne parlano come della tesla nostrana
Ritratto di Andre_a
17 marzo 2020 - 22:43
Il bagagliaio era, per me, l’unico difetto insormontabile della Model 3. Avrei preferito una Model 3 wagon, ma questa ci si avvicina abbastanza. Esteticamente un po’ tutte le Tesla, Cybertruck compreso, mi hanno fatto ribrezzo al primo sguardo, ma più il tempo passa più mi piacciono.
Ritratto di nsx
18 marzo 2020 - 09:28
Nessuna novità. Le batterie sono sempre le stesse e sono il limite di questo tipo di auto. NESSUNO NE PARLA in un mese le azioni Tesla si sono più che dimezzate sono passate da 917 Dollari a 430.
Ritratto di Luke_66
19 marzo 2020 - 10:55
4
fossero solo le azioni Tesla ad essere dimezzate.... ma lo sai cosa sta succedendo ai mercati!
Ritratto di Giulio Menzo
18 marzo 2020 - 10:06
2
Brutta,come tutte le Tesla a mio parere. Interni orridi
Ritratto di Giulio Menzo
18 marzo 2020 - 19:04
2
Solo la S si salva per la linea
Ritratto di Giuliopedrali
19 marzo 2020 - 08:45
Questa sembra una Model 3 che si è mangiata una Model X.
Ritratto di LUCA2020
20 marzo 2020 - 21:42
futuristica con interni semplici, un gigantesco tablet ed esterni classici
Ritratto di Donald Faruku
31 marzo 2020 - 12:45
3
a me personalmente piace per prezzo/prestazioni e design ....anche perchè è l'unica insieme alla Kia e-Niro e Kona che hanno una buona autonomia confronto a iPace....eqc 400 e al e-tron....poi ognuno ha i propri gusti
Ritratto di domila
4 maggio 2021 - 20:33
Tesla Model 3 gonfiata e con qualche inserto da suv= Tesla Model Y
Ritratto di isagiafra
24 luglio 2021 - 09:27
Leggo commenti antidiluviani. E grazie che gli interni sono lineari, per forza che è totalmente anticonvenzionale! Sembra di sentire i commenti di quando usci’ la Panda: il resto lo ha fatto la storia. Ci siamo abituati più a valutare il contorno di accessori (che Audi, Bmw e Mercedes ci fanno pagare come gioielli della Corona) che la sostanza della vettura. Nessuno fa caso al fatto che in un quarto d’ora la macchina è carica e che la sua autonomia è reale, non come le favole che raccontano i produttori europei.