NEWS

Tutti i costruttori rischiano: niente vernice metallizzata?

28 marzo 2011

L'unica fabbrica al mondo che produce un elemento essenziale per renderla lucente è stata chiusa: è a soli 45 km dalla centrale atomica di Fukushima. Potrebbe mettere a rischio la fornitura di questa vernice, molto richiesta su tutti i tipi di auto.

UNICA AL MONDO - Il terremoto e il relativo tsunami che hanno investito lo scorso 11 marzo il Giappone continua a mettere a dura prova anche il mondo dell'auto. Dopo la chiusura forzata di diversi stabilimenti (leggi qui la news) e la momentanea interruzione della produzione pure negli Usa e in Europa per la mancata fornitura di componenti dal Sol Levante, giunge voce che c'è la possibilità di dover rinunciare alla vernice metallizzata. Come riporta oggi La Repubblica, questo tipo di vernice utilizza un ossido di alluminio, che viene aggiunto al pigmento per creare l'effetto metallizzato, prodotto in una sola fabbrica al mondo, distante appena 45 chilometri dalla centrale nucleare di Fukushima.

IL 90% DELLE AUTO - Ovviamente, data la vicinanza con il sito nucleare gravemente danneggiato, lo stabilimento è stato chiuso e, non essendo stata annunciata ancora una data di apertura, si rischia una paralisi: secondo la Merck, un'azienda chimica tedesca, circa il 90% delle auto usano la vernice metallizzata per la loro carrozzeria. I costruttori più colpiti sarebbero quelli di auto “di lusso” come Audi, BMW e Mercedes, ma non solo: anche sulle citycar e le utilitarie, sono sempre meno i clienti che scelgono la normale vernice, con tinte pastello.

> I colori più diffusi sulle auto 



Aggiungi un commento
Ritratto di mecner
28 marzo 2011 - 12:16
Questa notizia ci dice che 'il mondo è piccolo'. La Merck è l'unica al mondo a produrre questo componente per tinte metallizzate. Non lo sapevo. Un peccato
Ritratto di bugatti veyron
28 marzo 2011 - 15:01
leggi bene...c'è scritto che la Merck è una ditta chimica tedesca, non la ditta produttrice del componente metallizzante...
Ritratto di audi94
28 marzo 2011 - 12:16
1
non possono trasferire i progetti in un'altra sede?? unica al mondo... incredibile... ormai tutte le auto sono metallizate!!!...
Ritratto di Claus90
28 marzo 2011 - 12:31
Veramente grave quest'azienda aveva il monopolio e adesso ne risentono la maggior parte delle case costruttrici che si trovano nella situazione di non avere più vernici metallizzate per chissà quanto tempo.Sicuramente saranno vendute meno auto nuove perchè la maggior parte delle persone che ordina un'auto su misura sceglie la vernice metallizzata e forse si venderanno più auto a km zero metallizzate col vantaggio che si risparmia e sono subito disponibili.
Ritratto di apm
28 marzo 2011 - 12:25
Certo che è strano pensare che una cosa così diffusa "nasce" grazie a quello che esce da un'unica fabbrica al mondo, mi fa uno strano effetto
Ritratto di Manfred
28 marzo 2011 - 12:52
Di questi tempi penso che qualche multinazionale cinese non ci metterà troppo ad acquistare il know-how necessario e nel caso realizzare anche uno stabilimento da zero. Non perderebbero l'occasione di fare uno smacco ai vicini giapponesi, nell'industria e nella finanza purtroppo i capitali si fanno anche, delle volte, sulle disgrazie altrui. Poi con le liquidità che ormai possiedono ci vuole un'attimo, pensate alla Volvo: peccavano in sicurezza? Staccano l'assegno e eccoli là anni e anni di studi sulla sicurezza e dati di prim'ordine...
Ritratto di lucaclasseg
30 marzo 2011 - 10:19
si certo così compriamo mercedes e bmw con la carrozzeria che si rovina (per non dire arrugginisce) dopo 30.000 km...
Ritratto di Manfred
30 marzo 2011 - 11:20
Siete ancora convinti che i cinesi siano dei pressapochisti venditori di chincaglierie? Cari miei signori, le auto entry level che producono e che voi disprezzate sono destinate al popolino locale e a chi serve un mezzo nuovo nei mercati emergenti o da spenderci poco e stop. Pensate solo che son passati nel giro di una decina d'anni dal non avere fabbriche proprie d'auto a sfornarne a volontà e non potete dire che non stiano progressivamente migliorando a vista d'occhio. E coi loro capitali dove peccano stanno acquistando tutto il know how necessario. Per concludere non mi pare che le Volvo siano macchine la cui meccanica e carrozzeria va in malora dopo 30'000 km. Eppure le ricordo che sono sotto Geely ovvero Cina. Saluti.
Ritratto di fogliato giancarlo
30 marzo 2011 - 11:29
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucaclasseg
30 marzo 2011 - 10:19
si certo così compriamo mercedes e bmw con la carrozzeria che si rovina (per non dire arrugginisce) dopo 30.000 km...
Ritratto di liinkss
28 marzo 2011 - 13:23
9
Solo che se c'è un brevetto, nessun può produrre la cosa senza il consenso di chi ne è detentore...
Ritratto di Dareios
28 marzo 2011 - 19:43
ma tu puoi inventare un processo simile che ti portaallo stesso risultato o al limite, produrre le cose su licenza. ad esempio il kevlar è brevettato dalla dupont e la ferrari per produrselo in "casa" e usarlo sulle sue auto ha dovuto pagare e ancora paga una licenza.
Ritratto di Manfred
30 marzo 2011 - 11:26
Non staranno certo a guardare e a perdere l'occasione per insediarsi in un mercato monopolistico. Visto che la domanda direi proprio che sussiste, (90% direi sia un'ottima percentuale) o comprano il brevetto visto che in Giappone sono impossibilitati o si inventano qualcosa di simile statene certi. Agli avvocati poi spetterà risolvere diatribe legali. Di sicuro se entro 2 anni, per esempio, la fabbrica non rientra in produzione non staranno tutti a girarsi i pollici e a non ordinare/fornire auto senza vernice metallizzata. Saluti.
Ritratto di fogliato giancarlo
29 marzo 2011 - 23:49
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di GL91
28 marzo 2011 - 13:30
Certo che è strano ci sia una unica fabbrica al mondo che produca queste componenti. Però magari nella sfortuna va bene a noi: le case per sopperire alla mancanza potrebbero introdurre nuove tinte pastello e non limitarsi al solo bianco per costringerti ad acquistare come optional salato le varie tinte metallizzate, perlate, ecc.
Ritratto di mustang54
28 marzo 2011 - 13:31
2
....costano un botto le vernici metallizzate, adesso che le Case hanno poca vernice in azienda, il metallizzato costerà per tre volte
Ritratto di fogliato giancarlo
29 marzo 2011 - 23:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ruben1981
28 marzo 2011 - 13:39
I listini saranno più trasparenti senza l'obolo obbligatorio del metallizzato, dato che l'unico colore "pastello" in quasi tutti i modelli era il bianco o qualche altro colore assurdo (come il blu puffo di certe panda). Speriamo ritornino in auge quei bei colori vivaci che si vedevano negli anni 70-80, invece del grigiore di tutte queste auto scure: ormai sono tutte uguali: verde scuro, grigi a non finire e nero. Qualcuno osa il rosso (ma spesso costa ancora di più anche se è pastello). Spero si tornino a vedere il verde kent, il giallo positano, il blu azzurrite, il verde menta della Dyane, il giallo canarino, il marrone testa di moro, il rosso arancio 161, il blu lord, il blu ministeriale, il viola prugna... e che non ci sia più questo obolo del metallizzato (una moda costosa e assolutamente inutile) a gravare sui listini del nuovo. Vai, MaxMeyer, stupiscici!!
Ritratto di fogliato giancarlo
30 marzo 2011 - 00:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
30 marzo 2011 - 00:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di money82
28 marzo 2011 - 13:40
1
me ne farò una ragione...
Ritratto di Claus90
28 marzo 2011 - 14:13
supponiamo che per un periodo indefinito viene cessata la produzione di vernici metallizzate e di conseguenza si produrranno solo le tinte solide il sovrapprezzo delle case automobilistiche ci sarà sicuramente.
Ritratto di Chry
28 marzo 2011 - 14:45
C'è mi sembra incredibile...produrre dell'ossido di alluminio non ci vuole nulla!!! chiusa l'unica fabbrica?? bene producetelo altrove..anche un'università chimica qualunque è sufficente!
Ritratto di Gabryxxx
28 marzo 2011 - 14:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di negus
28 marzo 2011 - 16:30
oggi è assolutamente inutile la tinta metallizzata, a parte motivi estetici ha le medesime qualità della tonalità pastello. Meglio prendere un colore che non grava sul prezzo finale ed inserire con quei soldi magari un optional più utile (esp, clima, etc.)
Ritratto di felixprimo
29 marzo 2011 - 14:44
1
io nel 1989 comprai una ford sierra su cui davano il metallizzato compreso nel prezzo.... la ordinai pastello ed il concessionario mi guardò come se avesse visto un marziano!
Ritratto di Girago
30 marzo 2011 - 09:26
tra l'altro è da circa un anno ormai che è tornato di moda il colore bianco anche per le auto di lusso e i suv. se ne vedono sempre più in giro
Ritratto di gloster
30 marzo 2011 - 20:27
Vi e' solo il problema che alcuni si fanno pagare il bianco.. Io ho quasi sempre avuto tinte pastello non con sovraprezzo! Ciao
Ritratto di japponese
28 marzo 2011 - 19:30
Bè nn sapevo qsta notizia e chi le fabbricava ste vernici. addirittura il jappone a livello mondiale e la prima azienda caspita !!!!!!!! e bravi sti japponesi mi stupiscono sempre di piu ,bravi ! be cm sono fatti loro di sicuro penso fra qlche mese o poco piu insomma dico qndo la centrale nucleare ha finito di contaminare tt penso che riapriranno !!!! cmq meglio cosi anche perche alcune case tipo la mb ora si sa che la sua vernice autoriparante veniva dal jappone....ahahahaha insomma scelgo la macc colore bianco semmai cosi sotto la luce del sole rilette di piu e magari nel parcheggio del supermercato la vedo facilmente. do solo i miei migliori auguri di ripresa al jappone e cercare di vivere normalmente cm facevano prima.
Ritratto di Fede97
28 marzo 2011 - 21:37
sarà anche grave, ma avete pensato che ci sono altri tipi di vernice????
Ritratto di volvo96
28 marzo 2011 - 21:38
adesso come si farà ?? chi ha comprato un auto metallizzata che fa gliela danno senza vernice? mi dispiace molto per i giapponesi ma sò che si riprenderanno e saranno meglio di prima
Ritratto di gimag73
29 marzo 2011 - 16:08
Alcune case tipo BMW ti fanno pagare il bianco a peso d'oro (1.050 euri!) e solo perchè si sono accorti che negli ultimi tempi va molto di moda. Non mi sorprende che sia l'unica al mondo: ho letto sul Financial Times che c'è anche un'unica fabbrica (...distrutta del tutto...) a produrre i chip per far si che i motori rientrino nell'EURO 5! A sentire in giro, TUTTI in Europa (Audi, Bmw, Mercedes, Renault, Peugeot, etc...) sono terrorizzati all'idea di ciò che accade in Giappone. Io mi chiedo invece: ma chi aspetta un'auto dal Giappone, può stare sicuro delle contaminazioni? Ma il problema vale anche per le giapponesi assemblate in Europa, perchè le parti sono fatte in Giappone! Tutti i piccoli produttori della galassia dell'auto in Giappone (pellame, cerchi, semiconduttori, plastiche, bulloneria, etc...) che facevano parte della catena "just-in-time" o sono spariti del tutto, o non si riprenderanno per un luuuungo periodo. Quindi come si fa? Ad es., Nissan ha perso circa 4.000 veicoli (inclusi Infiniti) già pronti per le consegne; l'unica fabbrica di motori ad Iwaki è a 100km appena dai reattori esplosi ed è quasi distrutta e ripartirà chissà quando. Chi ci dice cosa cavolo potrebbe finire dentro le prossime auto? Voi vi fidereste se vi dicessero che le hanno controllate tutte, una per una, pezzo per pezzo? Io no. Questo è un disastro colossale, i cui effetti (economici, intendo... quelli umani li conosciamo già, purtroppo) non tarderanno a manifestarsi e potrebbe essere una catastrofe. Se fai un botto, rischi che i pezzi per la tua auto (quando gli stock saranno vuoti) arriveranno chissà quando...Vorrei il vostro competente parere su questo. Grazie.
Ritratto di Manfred
30 marzo 2011 - 11:35
Come diceva qualcuno nei post sulla news riguardante la sospensione della produzione giapponese, di sicuro non venderebbero pezzi contaminati e quant'altro, rischierebbero sanzioni pesanti in qualsiasi tribunale. Sarà il pregiudizio della gente, a mio avviso, il male peggiore da combattere. Per quanto riguarda i ricambi e componentistica sicuramente ci sarà un disagio e un rallentamento su tutta la filiera, ma troveranno quanto prima il modo di produrre/spostare le fabbriche altrove per assicurare un almeno minima quantità di prodotti, ci son troppi interessi commerciali in gioco. Saluti.
Ritratto di GUIDAMAU
29 marzo 2011 - 18:54
Mi chiedo,come puo' il mondo dell'auto dipendere da un componente che viene fatto da un solo produttore.Non bisognerebbe avere delle carte di riserva?
Ritratto di hornet72
29 marzo 2011 - 20:16
E' inutile discutere, i japponesi sono il numero uno del mondo, sia nel campo dell'industria, nella meccanica, nelle moto/auto, elettronica, tecnologia e quant'altro ci possa essere. A poco a poco si riprenderanno e torneranno nel loro pieno splendore, auguri e in bocca al lupo paese del "Sol levante"!
Ritratto di antonellof
30 marzo 2011 - 10:02
della globalizzazione. Posibile che con tutte le industrie chimiche e di vernici che avevamo non siamo riusciti a produrre la vernice metallizzata. Mi sembra veramente assurdo che a livello europeo non ci siano industrie di quel tipo. Forse questo servirà a non far produrre tutto fuori e a ritornare ad una produzione interna. Non oso pensare alle varie centraline elettroniche di tutte le autovetture che rimarranno senza chip. Questo aiuterà l' europa ad essere un po' meno indipendente da altri speriamo.
Ritratto di lucaclasseg
30 marzo 2011 - 10:22
macchine bianche... e via
Ritratto di Brando Rizzo
30 marzo 2011 - 14:23
Il Giappone conta un sacco di morti, miseria e preoccupazione e voi pensate alla vernice metallizzata??? Ma in che cavolo di mondo vivete????
Ritratto di franco castel
30 marzo 2011 - 15:10
Complimenti all'industria automobilistica mondiale. Bell'esempio di capacità logistica e di approvvigionamento mondiale da parte di un settore,quello dell'auto, che per esperienza storica, dovrebbe insegnare a tutti gli altri tipi di settori industriali come prevenire problemi di approvvigionamento delle materie prime !! E questi sarebbero i super manager che, pagati con cifre da capogiro,dovrebbero risolvere magistralmente la autosufficienza produttiva e mettere al riparo l'azienda da cui sono profumatamente pagati, da problemi di interruzioni produttive e di azzeramento dei propri stock strategici !
Ritratto di alberto71giordano
30 marzo 2011 - 19:01
ma non si può trasferire la produzione!!!!!!!!!!!!
Ritratto di alberto71giordano
30 marzo 2011 - 19:01
ma non si può trasferire la produzione!!!!!!!!!!!!