NEWS

Dieselgate VW: nuove accuse all’ex ad Winterkorn

26 settembre 2016

Da nuovi documenti sulla vicenda risulterebbe un coinvolgimento più grave di quanto finora creduto dell’ex capo Martin Winterkorn.

Dieselgate VW: nuove accuse all’ex ad Winterkorn

“VELINA” PRESIDENZIALE - Il diffusissimo quotidiano tedesco Bild domenica 25 settembre è ritornato sulla vicenda Dieselgate della Volkswagen e lo ha fatto riportando documenti inediti che paiono aggravare pesantemente la posizione dell’ex presidente del comitato di direzione della casa automobilistica tedesca.  Dalle carte emergerebbe che poche settimane prima dello scoppio dello scandalo Martin Winterkorn (nella foto) firmò un promemoria per i manager americani del gruppo Volkswagen che dovevano essere ascoltati dalle autorità USA, e che questa  nota forniva indicazioni su che cosa rispondere, in particolare disponendo di dare informazioni parziali sui dispositivi impiegati sui motori diesel al centro della vicenda.

RISPOSTE EVASIVE - L’audizione avvenne poi effettivamente il 5 agosto e in essa gli uomini Volkswagen riconobbero che le auto in questione non rispettavano le norme americane e che la casa stava lavorando per risolvere il problema. Questo senza parlare della presenza del software poi rilevato e denunciato dalle autorità americane. Oltre che per la posizione personale di Winterkorn, la ricostruzione è rilevante nella vicenda legale che vede molti azionisti Volkswagen in causa con la casa automobilistica (con richieste di risarcimenti per 8,2 miliardi di euro) perché ritengono che abbia informato in ritardo dell’esistenza dei problemi americani. La ricostruzione della fonte del quotidiano Bild, se provata, evidentemente sarebbe una conferma della tesi degli azionisti che richiedono i risarcimenti miliardari.

DIPENDENTI FEDELI - Va anche aggiunto che lo stesso articolo afferma che diversi dipendenti della Volkswagen hanno rifiutato l’offerta fatta loro dai giudici secondo cui se i lavoratori Volkswagen  avessero fatto rivelazioni utili sulla vicenda, avrebbero potuto godere di un trattamento indulgente da parte della Giustizia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 11:10
eh ma questi azionisti, prima si prendono i grassi dividendi- frutto del cheat sw- poi vogliono i danni!! non si fa così, no no no [cit.]
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 11:57
questi ci tengono apposta allo scuro di tutto, sono tutti complici, fanno le cortine fumogene.....oooops
Ritratto di aktarus7
27 settembre 2016 - 12:56
Dai, allo scuro non si può leggere...
Ritratto di Luzzo
27 settembre 2016 - 16:43
per forza non si può leggere, allo scuro è buio!!
Ritratto di Gasswagen
26 settembre 2016 - 15:14
Cosa dissi appena scoppiò il bubbone? <<ne vedremo delle belle>>, e non è finita qui
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 11:56
certo che, incredibile, a un anno di distanza per questa vicenda, come dei poppcorn, ancora che scoppiettano fuori aggiornamenti di tutto rilievo... chi sa in quanti al tempo avrebbero predetto che non si risolveva invece tutto nell'arco di qualche settimana... saluti
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 12:24
non lo so se in effetti e' cosi'... considera che buona parte sei sostenitori del gruppo di un anno fa si sono inaspettatamente eclissati, fortuna che altre tanto inaspettatamente ne sono arrivati dei nuovi e completamente diversi... saluti
Ritratto di hulk74
26 settembre 2016 - 12:26
Hanno fatto davvero una cacata pazzesca
Ritratto di Enrico1975
26 settembre 2016 - 13:42
Aspettiamo indagini serie anche sugli altri costruttori in primis fca che vende euro 6 adesso nelle concessionarie che rispettano gli standard solo nei primi 22 minuti e poi sforano vergognosamente di 16 volte, posizionandosi all'ultimo posto dei test fatti su 230 vetture diesel. Ultimi è proprio una vergogna. Per inciso gli euro 6 di vw sono i meno inquinanti e sono gli unici che si discostano di pochissimo dai valori di legge anche sui test su strada. Vw ha colpe passate ma ha imparato, gli altri hanno colpe passate e colpe presenti. C'è bisogno di serietà perché bisogna che tutti abbiamo un trattamento simile. Se non ammettono l'evidenza si procede ugualmente perché è chiaro che ci sono dei comportamenti truffaldini all'italiano in atto. Troppa differenza prima e dopo i 22 minuti previsti per il ciclo di omologazione
Ritratto di all&#039;avanguardia della truffa2
26 settembre 2016 - 13:57
ateca, con il motore volkswater, neanche passa l'omologazione.
Ritratto di all&#039;avanguardia della truffa2
26 settembre 2016 - 14:08
Se non fosse passato un anno, avrebbero fatto passare a pieni voti, l'omologazione per l'ateca. Purtroppo c'è uno megascandalo in mezzo, che ha rovinato i loro piani.
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 13:59
insomma a colpi di affinamenti punti a generare il "commento perfetto"... praticamente un commento che lo puoi piazzare innanzitutto quando si parla di emissioni e affini (e va bene), ma volendo a prescindere dall'argomento in qualsiasi articolo di av, e perche' no anche per commentare una puntata di masterscief o la partita del turno intrasettimanale della serie a... attendiamo impazienti che venga pluriripeuto nel presente articolo (per i duri di conprendomio).... saluti
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 14:47
ma ancora parli? il motore di questa seat, che NON PASSA L'OMOLOGAZIONE chi credi lo produca Pappagone? E già questo basterebbe a tappare la bocca e considerare carta straccia quella slide in cui cercano di spacciare certi motori come i più puliti, altro che accusare altri che fino a prova contraria sono assolutissimamente A NORMA
Ritratto di hulk74
26 settembre 2016 - 15:48
Guarda, io sono convinto che tutti usino artifizi per rientrare nei limiti, altrimenti come si spiega il 2.0 TDI della Ateca che non rientra nelle norme. FCA idem, Renault anche... vedremo con i test dal prossimo anno e speriamo bene. Ne va della nostra salute
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 16:11
tu pensa che nei test del 2017 si potrà sforare del 110%
Ritratto di MAXTONE
26 settembre 2016 - 21:08
Ma infatti qui gli unici che possono veramente parlare sono i ToyoLexisti fanatici dell'ibrido (eccomi) mentre tutti gli altri che giustificano gli altri diesel prendendoli per ecologici e dando addosso solo a vwaudi per ancestrali antipatie non c'hanno capito la parte.
Ritratto di Luzzo
27 settembre 2016 - 08:22
ti sbagli su tutta la linea, perché sposti l'argomento sulla ecologia mentre il tema è la TRUFFA
Ritratto di Zot27
26 settembre 2016 - 22:13
Altrimenti di diesel non se ne potrebbero vendere
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 16:10
t&e è un ente non governativo, qualunque cosa faccia potrebbe servire come indizio o guida, ma non ha certo valenza su quello che fanno gli enti governativi in materia
Ritratto di Davelosthighway
27 settembre 2016 - 06:59
Direi un mix tra kafka e i demoni di dostojeski
Ritratto di all&#039;avanguardia della truffa2
26 settembre 2016 - 12:41
riusciamo a non bloccare l'articolo, oppure già è stata messa la censura antiscandalo?
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 13:30
penso intendeva povero per il morale, considera che e' comunque stato a.d. di una grande gruppo costruttivo... fra l'altro probabilmente sara' costretto per questioni di fideliting a viaggiare con una phateon o simile e quindi eventuali azionisti incaàzzàati per strada lo individuano subito (non penso che pure la' gireranno tante patheon)... saluti
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 13:39
il consiglio giusto sarebbe giulia quadrifoglio... da una parte inaspettato che se la compra, dall'altra pure se lo sgamano che e' lui al volante gli basta un minimo di mànico alla guida e li semina a prescindere dall'auto del gruppo con cui provano a inseguirlo (panamera turbo compresa, se si compra la quadrifoglio automatica)... saluti
Ritratto di Porsche_Panamera
26 settembre 2016 - 14:12
Con una Giulia QV al massimo riesce a seminare una Golf GTI, mentre per star dietro alla QV basta la Panamera diesel V8 senza scomodare quelle più performanti. Anche perchè la polizia tedesca sa guidare, a differenza di quella nostrana che qualche mese fa non è riuscita neppure a fermare un Audi Station Wagon con a bordo 3 albanesi nonostante decine di tentativi.
Ritratto di all&#039;avanguardia della truffa2
26 settembre 2016 - 14:20
probabilmente non possono schiacciare troppo sul gas delle loro leon, per non inquinare troppo.
Ritratto di Porsche_Panamera
26 settembre 2016 - 14:25
Anche perchè solo un Paese di fessacchiotti poteva scegliere una Leon diesel per la polizia (non che la Giulietta sia meglio anzi..) da notare come in Germania usano le E250, 530d e compagnia mentre da noi delle ridicole segmento C diesel con 150 cv in croce, ma visto i catorci che guida il 95% della popolazione anche la Leon diesel va più che bene per fermare (quasi) tutti.
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 14:59
Gli inseguimenti in auto non si fanno più da secoli, le auto le scelgono solo in base a cosa hanno dapiazzare le aziende, fai una gara per i motori 1998cc al posto di 1999 e tagli fuori gli altri, in germania come in tialia
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 14:20
in verita' se ci hai fatto caso dell'audi non si e' piu' sentito parlare da quando le forze dell'ordine hanno avuto in dotazione le giulia quadrifoglio... fra l'altro la a4 prende al ring oltre una ventina di secondi al giro -> questi son ladri, mica fessi... saluti
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 14:23
per la panamera diesel w8 non so... non penso che ha gia' girato al nurb, nel caso penso che meglio di una megane rs difficilmente farebbe... per quanto costosa col cokpitt e con molte luci led resta comunque una diesel... saluti bis
Ritratto di Porsche_Panamera
26 settembre 2016 - 14:33
In realtà i ladri dopo essere riusciti a farla franca in tutti gli inseguimenti e aver commesso ininterrottamente furti in tutta la regione hanno semplicemente bruciato l'auto per cancellare qualsiasi prova biologica (come fan sempre fra l'altro) ma il punto è che qua siamo messi talmente male da non riuscire neanche a intercettare e stare dietro ad un Audi SW gialla (tipo che ce ne saranno 5 in tutta l'Europa) guidata da ladri albanesi (i quali non sono proprio la reincarnazione di Ayrton Senna). Per ultimo, la cosiddetta "supercar a 4 ruote" da addirittura 20 secondi al ring con 60 cv in più ad un Audi SW in un percorso di 20 km? WOW, perciò per guadagnare il vantaggio di 1 minuto ha bisogno di 60 km (ammesso di poter guidare come al ring su una strada pubblica), mi tocca correggermi allora. Per stare dietro alla Giulia QV in un inseguimento non serve ne la Porsche ne altre blasonate automobili ma basterebbe una Skoda Superb 2.0 turbo. Saluti
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 14:52
non entro nelle logiche degli inseguimenti polizieschi perche' non e' materia in cui mi sento preparato... pero' anche da profano non ho capito la logica secondo cui la audi riusciva a sfuggire perche' piu' veloce delle pattuglie, poi pero' la pattuglia diventa una giulia quadrifoglio (piu' veloce dell'audi) e allora non e' piu' la velocita' il fattore determinante... per il resto 20 secondi (che poi l'audi sta molto piu' indietro di 20 secondo come ritardo al ring, a 20 secondi c'e' la m3) a 220km/h sono 1.2 km di distacco cioe' gia' in rettilineo ti inizia a uscire dal campo visivo... per il resto io le skoda non le sottovaluto per niente, infatti la mia alternativa generalista alla premium giulia resta sempre la superb sw 1.4 150cv... saluti
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 15:15
a prescindere da chi e' il dato di fatto e' che ora la giulia domina... sia chiaro che non c'e' nessun intento polemico... io stesso se facevamo il discorso alfa - porsche giusto una ventina fa avrei detto che l'alfista medio prendeva con la sua 159 di punta della gamma (la 2.4 turbodiesel 210 cv) almeno un paio di minuti al ring dal porschista medio con la sua 911... ma le gerarchie, come e' normale che e' nel corso della storia, sono mutate ed ora e' il porschista medio col suo cayenne-panamera-macanne a girare piu' lento delle quadrifoglio... non c'è niente di male, sono corsi e ricorsi storici e personalmente c'e' tutto il mio personale in bocca al lupo per porsche di tornare ai vertici delle berline in termini di prestazioni, in fondo il progetto panamera mi sembra comunque valido (essere secondi non e' la fine del mondo in un settore cosi' competitivo)... saluti
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 15:18
su audi a4-a5 invece non mi trovo mai daccordo ... per me rappresenta quel lato del premium che punta a fattori che non sono la dinamica di guida e quindi nemmeno mi ci accaldo perche' proprio non la considero come antagonista di alfa... che poi penso sara' la stessa idea che hanno all'interno del marchio stesso visto che nemmeno portano piu' le a4rs al ring da un bel po' oramai... saluti
Ritratto di Porsche_Panamera
26 settembre 2016 - 15:34
La gerarchia non è cambiata proprio per nulla, prova con un Alfa a stare dietro ad una 911 Turbo S, o una 911 GT3 RS o una Cayman GT4 poi mi dici com'è andata, il fatto che ci siamo in giro anche Macan, Cayenne e compagnia non toglie il fatto che Porsche non ha mai smesso di fare le vere sportive, cosa che Alfa non offre neanche in scala ridotta.
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 15:43
non hai inteso appieno il mio discorso... io intendevo il cliente del modello medio nella versione di punta... altrimenti e' come se diciamo il nissanista medio vince perche' nella gamma c'e' la gt-r nidmo mentre sappiamo tutti che il modello piu' rappresentativo del cliente medio nissan e' il kaskai, che al ring nemmeno ce lo portano nella versione di punta (penso sara' un duemila turbodiesel) per quanto non c'entra niente con le pìste... idems al momento, con mio rammarico fra l'altro, di targhe nuove prosche io vedo molte macans e cayenne e ad essere buoni qualche bosxter-cayman ma meno 911 di lamborghini... almeno qui da me... saluti
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 15:54
Interessante, dove si può ordinare un Cayman gt4? nei listini e sul sito anche tedesco paiono scomparsi http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/15/porsche-il-caso-delle-cayman-gt4-inglesi-prima-non-ci-sono-poi-costano-il-doppio/2546885/
Ritratto di Gasswagen
26 settembre 2016 - 20:44
PP non sai neanche quello che scrivi. Imbarazzante tu e imbarazzantissima la porche(ria)
Ritratto di docente tecnologo
27 settembre 2016 - 19:19
Ti è sfuggito il fatto che l'Audi in questione era una RS4? Motore V8 benzina di 4.2 litri di cilindrata aspirato che produce 420 CV. Quindi neanche c'entra con il dieselgate.
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 14:49
Non riescono a prendere i tre albanesi con la sw audi perché è pieno in giro di gente così, fare la cernita non è semplice....quello dell'audi gialla l'hanno beccato però
Ritratto di Gasswagen
26 settembre 2016 - 15:21
Desolatamente infantile ed incommentabile.
Ritratto di berici
27 settembre 2016 - 19:27
Ha ha ha ha! Porsche_Panamera! sta confondendo la giulia con la giulietta quadrifoglio ! aggiornati va ! ps: senza nulla togliere alla giulietta che tiene pure lei a bada una panamera diesel! :-) :-) ;-)
Ritratto di MAXTONE
26 settembre 2016 - 13:37
Stiamo vivendo in un vero e proprio clima di Volkswagen -fobia, io dico basta a tutto ciò.
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 14:05
pero' va dato adito a fca di averci provato in primis con la giulia e i suoi record ma anche con la 124 e e la tipo ad istogliere i riflettori dai cugini d'oltralpi e lasciarli respirare un po' (e scusate il verbo "respirare" in merito al tema di fondo della questione)... saluti
Ritratto di ct46
26 settembre 2016 - 14:40
Non riesco ancora ad oggi a capire come il gruppo Vag sia potuto scivolare su una cosa cosi banale. Non penso che a Wolfsburg mancassero ingengneri per affinare un motore che rientrasse nelle norme sulle emissioni (ed a oggi e'dimostrato che poteva anche sforarle su strada),senza dover mettere un software illecito e ridicolo.qui si sono giocati la reputazione e la salute economica del gruppo,per nulla, e sottolineo "nulla."neanche la casa Italiana DR che assembla le auto cinesi nei garage sarebbe caduta su una simile sciocchezza.e continuano a sbagliare mandando ai test un 2.0 TDI della Ateca senza ADblue,non passando l'omologazione..e prendendo in giro gli acquirenti di quel modello,a qusto punto una domanda mi sorge spontanea..INCOMPETENZA O ARROGANZA TUTTA TEDESCA?io penso che sapevano in Europa di avere le spalle coperte, non aspettandosi che tutto lo scandalo uscisse dalle "4" auto a gasolio vendute negli USA (ennessimo errore importare il Diesel truffaldino propio li dove non ne avrebbero tratto nessun beneficio).
Ritratto di ct46
26 settembre 2016 - 14:40
Non riesco ancora ad oggi a capire come il gruppo Vag sia potuto scivolare su una cosa cosi banale. Non penso che a Wolfsburg mancassero ingengneri per affinare un motore che rientrasse nelle norme sulle emissioni (ed a oggi e'dimostrato che poteva anche sforarle su strada),senza dover mettere un software illecito e ridicolo.qui si sono giocati la reputazione e la salute economica del gruppo,per nulla, e sottolineo "nulla."neanche la casa Italiana DR che assembla le auto cinesi nei garage sarebbe caduta su una simile sciocchezza.e continuano a sbagliare mandando ai test un 2.0 TDI della Ateca senza ADblue,non passando l'omologazione..e prendendo in giro gli acquirenti di quel modello,a qusto punto una domanda mi sorge spontanea..INCOMPETENZA O ARROGANZA TUTTA TEDESCA?io penso che sapevano in Europa di avere le spalle coperte, non aspettandosi che tutto lo scandalo uscisse dalle "4" auto a gasolio vendute negli USA (ennessimo errore importare il Diesel truffaldino propio li dove non ne avrebbero tratto nessun beneficio).
Ritratto di Gasswagen
26 settembre 2016 - 15:20
Ma smettiamola di considerare l'industria motoristica tettesca il massimo. Sono desolatamente incompetenti ed incapaci. D'altronde il motore a combustione interna l'abbiamo inventato NOI ITALIANI (pure quello, ih ih).
Ritratto di ct46
26 settembre 2016 - 18:04
Gasswagen perdonami,ma dire che sarebbero stati capaci di affinare un motore che rispetti le regole o quantomeno le si avvicini,senza software,vuol dire considerare l'industria automobilistica tettesca come la chiami tu,il massimo? Allora siamo messi bene..possono chiudere baracca e burattini in Vag e andare a sfornare brioches con Antonio Banderas.Essere cosi' estremisti non serve a niente..come scritto sopra hanno voluto fare i furbi e gli arroganti,e adesso tutto gli si sta rivoltando contro.mi auspico come ho sempre detto che non venga toccato nemmeno un operaio..perche'si sa come vanno a fi'nire queste cose (tagli dei costi,operai etc) l'unica categoria che in tutto questo non ha colpe.
Ritratto di luigi sanna
26 settembre 2016 - 19:09
5
La cosa paradossale e che in un articolo precedente, viene attestato come i Motori Diesel Euro 6 siano i più puliti. Questo darebbe la dimensione di quanto siano stati stupidi, per non dire altro..... non credo sia arroganza, ma piuttosto stupidità al quadrato.
Ritratto di ct46
26 settembre 2016 - 20:21
luigi sanna sono pienamente d'accordo,anche io penso siano stati stupidi al quadrato,ma analizzando bene credo ci sia un fondo anche di arroganza,che li ha portati a sentirsi predieselgate, inattaccabili.senno' non si spiegherebbe tanta sufficienza se non con la piu'totale incompetenza(e non credo sia questo il caso).saluti
Ritratto di Davelosthighway
26 settembre 2016 - 14:51
La settimana inizia con 2 botti clamorosi in casa vw: 1) coinvolgimento totale nel dieselgate di winterkorn 2) dimissioni del capo di ricerca svilupppo audi. La settimana promette un altro score di gran livello!
Ritratto di Davelosthighway
26 settembre 2016 - 20:34
Dopo Hackenberg ora esce di scena il sostituto....In sostanza Audi non sa trovare per quel posto uno che sia uno non coinvolto nella frode
Ritratto di Gasswagen
27 settembre 2016 - 11:07
E soprattutto che ne capisca di motori ( ma ne trovano uno in Germania?)
Ritratto di Yellowt
26 settembre 2016 - 14:53
In pratica VW è la mafia... Altro che dipendenti fedeli, si chiama omertà...
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 15:07
Nel frattempo "Si è dimesso Stefan Knirsch, il numero uno dello Sviluppo tecnico di Ingolstadt, toccato dallo stesso scandalo che è costato il posto al predecessore Ulrich Hackenberg. A conoscenza del defeat device, avrebbe commesso falsa testimoninanza con gli inquirenti"
Ritratto di nicktwo
26 settembre 2016 - 15:30
non prenderla come un offesa perche' la stima reciproca e' ovviamente tanta... ma secondo me non e' stata una saggissima idea riportare questa tua ulteriore info... ora arrivera' qualcuno a dire cose tipo "signori, ecco un gruppo e dei dirigenti seri che si dimettono quando c'e' il minimo indizio di colpevolezza e non quelli di fcia che nonostante dopo 22 minuti emettono 16 volte e sono all'ultimo posto su 220, anzi rettifico su 230..." ... saluti
Ritratto di Davelosthighway
26 settembre 2016 - 20:42
Non ci vuole tanto a capire che FCA non ha agito illegalmente. Si sono espressi Del Rio, Elkann, Marchionne in merito alla conformità dei diesel Fiat. Non avrebbero certo messo la faccia se cosi non fosse. Del resto si capisce Palesemente che ci siano tentativi di deviare l attenzione media tica che vw si tira addosso.
Ritratto di AlexTurbo90
26 settembre 2016 - 23:59
Ma ad Audi gli rimarrà qualcuno "pulito" da mettere a capo del settore R&D, di questo passo?
Ritratto di AlexTurbo90
26 settembre 2016 - 23:59
Ma ad Audi gli rimarrà qualcuno "pulito" da mettere a capo del settore R&D, di questo passo?
Ritratto di AlexTurbo90
26 settembre 2016 - 23:59
Ma ad Audi gli rimarrà qualcuno "pulito" da mettere a capo del settore R&D, di questo passo?
Ritratto di Luzzo
27 settembre 2016 - 16:45
possono pure lasciare così, tanto a che servirebbe? l'importante avere un capo di valore al settore fanaleria
Ritratto di AlexTurbo90
27 settembre 2016 - 23:24
Ahahah!
Ritratto di mirko.10
26 settembre 2016 - 20:10
3
Laaaa moraaaaleeee è seeempre quellaaaa.......fai merendaaaa con girellaaaaaa!!!!
Ritratto di caronte
13 novembre 2016 - 20:59
Spero che non sia una "caccia alle streghe " e che i veri responsabili paghino.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser