NEWS

Fiat-Chrysler, il terzo socio potrebbe essere la Suzuki

11 gennaio 2012

Questa l’ipotesi che sta prendendo piede, dopo quella, ufficialmente smentita ma non ancora tramontata, di un accordo con la Psa Peugeot-Citroën. Nel frattempo, l’amministratore delegato Marchionne si prepara a incontrare il ministro Fornero.

GIAPPONESI IN POLE POSITION? - Sergio Marchionne è tornato a parlare della necessità, per il Lingotto, di scovare un nuovo socio: “Sulle alleanze non chiudo le porte a nessuno. Un nuovo partner potrebbe arrivare anche prima della fusione tra la Fiat e la Chrysler”. Vale a dire, nei prossimi due anni. E se ieri le indiscrezioni parlavano di un possibile interesse della Psa Peugeot-Citroën (ipotesi smentita dagli interessati ma rilanciata dal Corriere della sera), oggi il nome che circola con insistenza è quello della Suzuki. I conti sembrano tornare: la casa giapponese non solo ha sottoscritto un accordo con la Fiat per la fornitura del turbodiesel 1.6 Multijet, ma è pure ai ferri corti con l’alleata Volkswagen, che possiede una quota del 20% circa nel capitale del gruppo nipponico.

AUMENTARE LA PRESENZA IN ASIA
- Un’alleanza con la Suzuki sarebbe particolarmente appetibile per la Fiat-Chrysler, poiché rafforzerebbe la presenza del gruppo in un mercato, come quello asiatico, dove certo non brilla quanto a penetrazione. Tanto più che, come ricorda il quotidiano la Repubblica, ieri Marchionne ha annunciato d’aver stretto un accordo con l’indiana Tata per la condivisione delle reti commerciali.

TRA RISPARMI E SINERGIE - L’obiettivo del Lingotto è ambizioso: creare un gruppo automobilistico in grado di rivaleggiare con la Volkswagen e arginare le perdite in un mercato dell’auto che, secondo le previsioni, nei prossimi due anni non si discosterà molto dai livelli, già scarsi, del 2011. Da qui, l’impulso alle sinergie industriali. “In Europa spendiamo tutti troppi soldi per fare le stesse cose”, ha detto il manager italocanadese, ricordando che “sono stati risparmiati 500 milioni di euro dividendo i costi con la Ford per realizzare in comune la piattaforma per la 500 e la Ka”.

PRESTO UN INCONTRO CON IL MINISTRO
- Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha espresso il desiderio di incontrare Marchionne, “perché mi spieghi di persona quali sono le sue intenzioni. Sono interessata ai piani di investimento della Fiat, in particolare per quanto riguarda l’occupazione”. A stretto giro, la risposta dell’amministratore delegato: “Incontrerò la Fornero quando vuole”. Intanto, al Salone di Detroit è stato presentato il prototipo della Kubang, la suv della Maserati che sarà prodotta negli stabilimenti della Chrysler (leggi qui per saperne di più).



Aggiungi un commento
Ritratto di carlo1967
11 gennaio 2012 - 16:34
Se fosse vera, la notizia di suzuki, visto che VW detiene il 20% delle azioni, si potrebbe fare cedendo a VW Alfa Romeo. Tipico di Marchionne , senza tirare fuori una lira/ eur. Saluti.
Ritratto di freeblukite
11 gennaio 2012 - 16:50
Ma non capisco : perché per stringere un alleanza con Suzuki dovrebbe cedere l'Alfa a Vw ?
Ritratto di Zack TS
11 gennaio 2012 - 17:03
1
provo ad interpretare io.....il suo ragionamento è il seguente: la fiat vuole allearsi con suzuki, la volkswagen dice "ok, ma avete dimenticato che il 20% della suzuki è nostro. Vi cediamo le nostre azioni della suzuki ma ci date qualcosa in cambio".....secondo carlo potrebbero prendersi l'alfa. E' un po una forzatura ma dovrebbe essere questa la spiegazione
Ritratto di carlo1967
11 gennaio 2012 - 17:10
E' questo il succo del discorso. Ciao.
Ritratto di ale-pescara
11 gennaio 2012 - 18:26
Pura fantasia, se Marchionne cedesse l'Alfa verrebbe lapidato da chiunque (me compreso) che spesso sostiene le sue scelte. La vendita dell'Alfa è ormai da escludere è l'unico marchio del gruppo ad avere credibilità nel mondo, tralasciando Ferrari e Maserati ovviamente.
Ritratto di Zack TS
11 gennaio 2012 - 18:30
1
mah per come la vedo io l'alfa diventando tedesca continuerebbe a non avere un'identità proprio come ora.....insomma, fiat o vw che sia, tutto ciò non ha niente a che fare con l'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili
Ritratto di Dareios
12 gennaio 2012 - 23:05
sì zack però il mio pensiero (come quello di tutti i nuovi afisti [quelli cioè con alfa dalla 145 in poi, io ho una 147 ]) è che se dobbiamo continuare ad avere alfa "non vere" come le abbiamo ora, senza motori nè tecnologie esclusive, senza trazione posteriore ecc ecc, preferiamo che almeno, se non nella pratica visto ciò che sta accennando marchionne, dicevo almeno nel cuore vorremmo che l'Alfa Romeo rimanga italiana. eppoi che se ne fa la VW se si è comprata la seat?!!? dopo sarebbe costretta a far correre anche l'alfa nei campionati turismo, anzi principalmente l'alfa visti i suoi trascorsi... cmq per semplificare: delle cag@ate sugli scricchiolii degli interni agli alfisti non frega una cippa, tranne a quelli che scelgono alfa perchè di moda o fa figo, ma quelli prenderebbero con lo stesso ardore una mini, audi o bmw. qui vogliamo gente che pensa ai motori e all'handling e che pensa che se si resta con la trazione anteriore... beh, almeno fatela progettare da ingegneri italiani queste FF/FWD/AA!
Ritratto di Zack TS
13 gennaio 2012 - 15:15
1
ad essere sincero anche a me non frega molto degli scricchiolii......poi non è tutto da buttare, la 147 (ma anche la 156) non mi dispiacciono (abbiamo avuto in famiglia una 156 jtd 20v), però dispiace veder sparire i twin spark e il V6 busso, motori che comandavano nelle loro categorie.....costava renderli moderni, ma io non c'avrei rinunciato.....se fossi un collezionista pieno di cash nel mio maxi garage non mancherebbero una 75 V6, una delta HF integrale, una giulietta turbodelta ecc.....ma qui si sogna......quindi non è vero che tutti quelli che criticano il nuovo corso siano solo esterofili, anche io ho il culto dell'auto Italiana, in un senso più nostalgico ma ce l'ho (pur essendo giovane, ma mi sono fatto una cultura)
Ritratto di Mech
12 gennaio 2012 - 14:16
1- marchionne puo strigere accordi con la suzuki anche senza rilevarla ( ed è quello che per me vuol fare) 2- l' 80% delle azioni della suzuki è in circolazione e lui potrebbe riuscire ad ottenere la maggioranza senza scomodare la VW 3- se la Vw non è intenzionata a cedere il suo pacchetto della suzuki, sicuramente non lo scambia con la alfa. La suzuki è importante per le sue partecipazioni in asia ed è per questo che tutti la vogliono (senza considerare che purtroppo vende anche più dell' alfa) 4-non è sicuro che è la suzuki la prossima patner 5- la suzuki è sotto legali per riavere quel 20%, non è un problema per la fiat, ma per la suzuki
Ritratto di yeu
11 gennaio 2012 - 19:32
Da come interpreto io marchionne vuole un partner per condividere gli investimenti sulla ricerca e sviluppo e industrializzazione con piattaforme e stabilimenti in comune ma non parla di fusioni ma vuole solo abbattere i costi aziendali e vuole sicuramente uno che venda ovunque.Secondo me la scelta giusta sarebbe come logica la GM, opel per l'europa, per il mercato brasiliano e quello americano e infine quello asiatico.Detto questo,però,forse GM nonostante la convenienza non accetterà visto i precedenti e quanto ha dovuto sborsare a marchionne per la rottura del precedente accordo.
Ritratto di bravehearth
11 gennaio 2012 - 22:18
Prima di incontrare il ministro Fornero. Mi sembra un predicatore di una setta...
Ritratto di gattila
12 gennaio 2012 - 14:55
Non credo proprio che Marchionne voglia dare l'Alfa ai Tedeschi e per quanto riguarda il 20% della Suzuki in mani Teutoniche non credo che sarebbe un problema in quanto la maggioranza assoluta l'avrebbero Fiat e Suzuki. Per quanto riguarda l'alleanza non c'è bisogno di cacciare moneta basta uno scambio azionario tra gli interessati. Se riesce penso sia una mossa più che azzeccata. Saluti
Ritratto di gattila
12 gennaio 2012 - 14:55
Non credo proprio che Marchionne voglia dare l'Alfa ai Tedeschi e per quanto riguarda il 20% della Suzuki in mani Teutoniche non credo che sarebbe un problema in quanto la maggioranza assoluta l'avrebbero Fiat e Suzuki. Per quanto riguarda l'alleanza non c'è bisogno di cacciare moneta basta uno scambio azionario tra gli interessati. Se riesce penso sia una mossa più che azzeccata. Saluti
Ritratto di Limousine
11 gennaio 2012 - 16:37
Purchè i risicatissimi listini Fiat/Alfa/Lancia siano al PIU' PRESTO POSSIBILE rimpolpati da nuovi ed appetibili arrivi, Suzuki o PSA fa poca differenza. Adesso, però, alle solite "chiacchiere da bar" di Marchionne, spero si passi subito ai FATTI!!!
Ritratto di maparu
12 gennaio 2012 - 00:21
............chiacchere da bar ? si le tue da sfigato che scommetto compra tedesco per immagine indebitandosi fino al collo !!! sei il classico italiano maccarone, sputa sul proprio paese per dimostrare quello che non è.....bravooo !!
Ritratto di Ninja
12 gennaio 2012 - 13:21
... linguaggio compreso. Basta scorrere i listini del gruppo Fiat (solo Abarth/Alfa/Fiat/Lancia) per trovarvi in tutto soltanto 26 modelli, contro i 63 del gruppo VW (solo Audi/Seat/Skoda/VW). Rammaricarsi che la Fiat offra così poca scelta, rispetto alla concorrenza, non è essere filotedeschi, ma proprio il contrario: sappiamo che per vendere bene bisogna offrire una scelta vasta di prodotti, diversamente non si capirebbe perchè tutte le case siano costrette ad allearsi per sopravvivere
Ritratto di Dareios
12 gennaio 2012 - 23:10
peccato che vw abbia 4 marchi e Fiat 3... o vogliamo considerare abarth un marchio vero e proprio tanto perchè ci piace dir male dei nostri prodotti?!?! abarth è un simbolo, come gordini per renault, jcw per mini, la divisione motorsport per la bmw e quella "S" ed "RS" per l'audi... il fatto che ne abbiano ricavato un marchio non la colloca subito alla stregua di alfa, fiat o lancia... cmq ovviamente non si può negare che vw abbia molti più modelli di fiat in listino, era solo per precisare.
Ritratto di Limousine
12 gennaio 2012 - 14:04
Sei solo un piccolo creti col quale non vale neppure la pena di perdere tempo. E con questo, passo e chiudo!
Ritratto di maparu
12 gennaio 2012 - 21:30
la veritààààà ti fa maleeeee lo soooooo....
Ritratto di P206xs
11 gennaio 2012 - 16:40
1
Quello che pensavo io!!
Ritratto di francesco alfista
11 gennaio 2012 - 17:26
prendiamo suzuki ai crucchi...e teniamoci e valorizziamo alfa...tanto se va a vw la tp..nn la si vede..nn illudetevi...!!vw pensasse a seat...la loro "alfa".....!!
Ritratto di Dareios
12 gennaio 2012 - 23:11
vedo che allora tra gli alfisti il pensiero è lo stesso per fortuna! se dobbiamo continuare ad avere delle trazioni anteriori preferiamo restare con fiat!
Ritratto di Gipo
11 gennaio 2012 - 17:30
...è che agli investimenti strategici a livello globale corrispondano proporzionali investimenti tattici a livello nazionale. Se si pensa di produrre a Torino, o a Cassino, una Bravo-Quashquai o Jeep derivate varie (roba da follower al quadrato e con appetibilità discutibile per il mercato europeo; tra poco paghiamo più la benzina dell'extravergine) si corre il rischio di non dare sufficiente occupazione, con la solita scusa dei margini maggiori sui modelli di moda che compenserebbero i maggiori costi di produzione in Italia; modelli prevedibilmente, però, destinati ad avere volumi significativamente minori. La moda ha pagato Nissan, ma non è detto che ripaghi con la stessa moneta anche Fiat "copiona". Perché, poi, Ford produce la Focus (eccellente berlina C) in Germania, dove gli operai sono più pagati che in Italia e noi non riusciamo a trovare un minimo di concentrazione su questo segmento di importanza cruciale (non abbiamo una SW e da quanti anni lui è lì)? Fa bene Fornero ad esigere chiarezza sui piani; non si gioca a poker con i lavoratori e le loro famiglie. Un conto è parlare di mosse strategiche da non sbandierare, un conto di previsione d'investimenti e d'occupazione in Italia. Peraltro, lo stato ha il dovere di governare l'indirizzo degli investimenti non lasciandoli liberamente nelle mani dei privati, incondizionatamente alla ricerca del massimo profitto, a patto di porsi nuove regole sulla restituzione dei crediti d'imposta, sulle agevolazioni fiscali, sulla deburocratizzazione, sulle deleghe della riscossione dei tributi ad enti terzi e stabilendo tempi altrettanto chiari di pagamento tra clienti e fornitori (Fiat in primis; vorrei proprio sapere a quanto li paga negli USA e se i 12 mesi reali vanno bene anche là, oppure si applicano i 20gg della Germania, visto che a Monti quel paese piace tanto).
Ritratto di Raoul4x4
11 gennaio 2012 - 17:43
Presumo sia da preferire un accordo con suzuki, che conta già una presenza ben radicata nei mercati orientali , cosa che fiat non ha . Il mercato orientale e quello sudamericano sono i due mercati su cui puntare per i prossimi anni, in Europa non vedo grossi fermenti almeno per i prossimi 5 anni , mentre nel mercato americano sappiamo cosa vale fiat (fortunatamente crysler si è ripresa ). I due marchi potrebbero quindi continuare con le sinergie motori/pianali , operazione finora discretamente riuscita ma che sicuramente ha notevoli margini di crescita .
Ritratto di 19miki90
11 gennaio 2012 - 18:01
4
Suzuki sarebbe un ottimo partner, ma non credo che Marchionne darebbe via Alfa romeo per prenderla, non ora per lo meno... visto che ha già investito per l'alfa suv, la giulia e la 4c che arriveranno l'anno prossimo non credo che la venderà dando alla concorrenza un marchio con 3 modelli già in sviluppo...
Ritratto di ale-pescara
11 gennaio 2012 - 18:29
sono d'accordo con te però le auto da te menzionate dovrebbero vedere la luce nel 2013 nn prima cmq sarebbe una follia vendere l'Alfa nn credo rientri nei piani di Marchionne.
Ritratto di 19miki90
11 gennaio 2012 - 20:38
4
Però per arrivare nel 2013 vuol dire che qualcosa già hanno fatto... sarebbe da pazzi investire in questi nuovi progetti per poi vendere il marchio...
Ritratto di multiair
11 gennaio 2012 - 18:08
SUZUKI SAREBBE UN'OTTIMA ALLEATA! PERO' SPERO CHE IN NOME DI QUESTA PARTNERSHIP NON VADA DI MEZZO L'ALFA ROMEO!
Ritratto di wiliams
11 gennaio 2012 - 18:24
Quello che ho detto io ieri,SUZUKI possiede buoni rapporti con FIAT e viceversa,SUZUKI vende nel mondo quasi 3MILIONI di auto,CHRYSLER altrettanto,il GRUPPO FIAT vende di meno ma se si mettono tutti insieme ecco che nasce un colosso da oltre 6MILIONI di auto.Scambio con ALFA ai tedeschi???E chi lo dice???
Ritratto di fabri99
11 gennaio 2012 - 18:42
4
Bene! Ma non credo che VW sia d'accordo, forse nemmeno in cambio dell'Alfa Romeo. Non tanto per la grandezza e potenza che il gruppo Fiat-Chrysler-Suzuki potrebbe diventare, ma, secondo me, per il "litigio" tra Winterkorn(o Piech??Boh!) e il presidente di Suzuki(non so' come si chiama!). Suzuki rappresenterebbe un buon alleato, anzi, ma preferirei PSA. Non mi sarebbe venuto in mente il mercato orientale di Fiat, favorito appunto da Suzuki, considerando anche questo fattore, ora voto Suzuki, anche se continuo a trovare grande potenziale in PSA. Sicuramente la condivisione della piattaforma con Ford, un marchio potente, con la divisione delle spese e il risparmio di diversi milioni, è una cosa molto buona da fare pure in futuro, magari anche con altre case automobilistiche! Ecco come la penso. Saluti
Ritratto di Dareios
13 gennaio 2012 - 08:01
Io invece reputo migliore Suzuki del gruppo PSA. Penso che alla Fiat faccia bene un altro partner (anche se ovviamente la Chrysler è ben più di un semplice partner!) per assimilare "nozioni" industriali ed automobilistiche non proprie del continente europeo. D'altronde l'alleanza con Suzuki porterebbe eventualmente citycar con trazione integrale (si veda la swift proposta anche 4x4) cosa che da noi riguarda solo la Panda che però è sempre stata reputata come auto per i maestri di sci o per chi cmq si sposta nelle piccole stradine montane; porterebbe motori a benzina piccoli ed efficienti (il 1.2 da 94 cv è una buona base di partenza e se fosse accoppiato alla tecnologia italiana straccerebbe il1.2 TSI da 105 cv; aggiungerebbe altro know-how al settore delle 4x4 potendo imparare dai creatori della Jimny e della Grand Vitara. Questo guardando la cosa da parte Fiat (aggiungiamo l'appeal che verrebbe dall'alleanza e che farebbe ancor di più conoscere il gruppo Fiat ai clienti asiatici). Per Suzuki l'accordo è ancor più conveniente ovviamente: accesso ai piccoli motori diesel multijet, i migliori per le auto piccole secondo me; accesso a pianali che ormai possono spaziare da auto a trazione anteriore/integrale/posteriore ("basta" trovare il cambio adatto da montarci); ovviamente maggior visibilità sul mercato italiano.
Ritratto di fabri99
15 gennaio 2012 - 20:51
4
Hai ragione nel dire che Suzuki acquisterà maggior visibilità sul mercato italiano e viceversa, ma credo che PSA abbia molto di più da offrire a Fiat: Suzuki porterà di sicuro a utilitarie 4x4 e motori diesel Multijet, ma credo che PSA sia più potente, più "avanti nel design" e che potrebbe aiutare Fiat a produrre quantità incredibili di diversi modelli. Saluti
Ritratto di gig
11 gennaio 2012 - 19:19
..., fiat migliorerà, sarò il primo ad ammirarla
Ritratto di IloveDR
11 gennaio 2012 - 19:28
3
avete capito!
Ritratto di Cinque porte
11 gennaio 2012 - 19:38
Già... peccato che la Suzuki con la Murati ne è una grande avversaria...
Ritratto di C.Antonio
11 gennaio 2012 - 21:09
già ha lavorato fiat con suzuki con il fiat sedici con motore fiat e sx4 suzuki che poi la vettura è stata prodotta dalla suzuki in ungheria e quest'ultima ha motori pegout cmq è buono cosi ci prendiamo i progetti delle loro piccole vere jeep che sono formidabili anche se i motori lasciano a desiderare però sono ottime magari con motore fiat sarebbe qualcosa di indistruttibile
Ritratto di money82
11 gennaio 2012 - 21:56
1
Fiat cerca nuovi alleati perchè da sola non sta in piedi, l' amara verità di un industria italiana ormai morta e sepolta...se l' alfa andasse in mano a vw forse tornerebbe a splendere, in mano a marchionne fa solo pena, e provate a dire il contrario....siete solo illusi da un misero spot...la giulietta va talmente tanto che ora ci sono 3.000 euro di vantaggi e finanziamenti a tasso zero per 6-7 anni, dopo un mezzo e mezzo in produzione siamo già alla frutta.
Ritratto di 19miki90
11 gennaio 2012 - 23:53
4
Ha cercato (e acquistato il 20 %) di suzuki perché da sola non sta in piedi? Seguendo il ragionamento... Piuttosto che avere una golf, una polo e una passat con il marchio alfa e una carrozzeria più sportiva... si spera che nel 2013 con l'arrivo della giulia, dei due suv e della 4c le sorti di alfa romeo si risollevino... certo potevano muoversi prima, ma prima di darla per spacciata aspettiamo...
Ritratto di alfa_juve
12 gennaio 2012 - 00:08
...concordo pienamente con te!!!...viva l'Italia forza alfaaaa ciao ciao xD
Ritratto di money82
12 gennaio 2012 - 20:28
1
Miki non stanno investendo nel nostro mercato, i soldi li usano per acquistare la chrysler e potenziare quei mercati perchè qui la concorrenza a mio avviso, è troppo avanti...la 500 ha bisogno di un restyling, dovrebbero rivedere interamente la punto e la bravo presentandole nuove e diverse rispetto alle attuali...alla fiat serve anche una station, un monovolume...all' alfa serve tanto ma stanno facendo poco o nulla...sono stato al motorshow e allo stand alfa c' erano solo la mito e la giulietta, nemmeno l' ombra di un concept, nemmeno la 4c, come a dire che non contiamo nulla..poi però al salone di detroit presentano di tutto...persino il carro funebre lancia/chrysler
Ritratto di alfa_juve
12 gennaio 2012 - 22:27
la punto esce nuova un'altranno...la monovolume fiat sta uscendo...per la station marchionne a preferito puntare sulla freemont "più alla moda"...per l'alfa fra un anno esce il suv, la mito nuova...per quanto riguarda il motorshow, è normale che il gruppo fiat "come tutte le case" punti più su quei saloni d'europa e america dove c'è più mercato!!!...la 500, vende ancora e poi sono quelle macchine come mini, porsche che non cambiano mai...viva l'Italia forza alfaaa ciao ciao
Ritratto di 19miki90
13 gennaio 2012 - 00:48
4
La monovolume sta arrivando ed é la L0, la panda nuova é già arrivata, nel 2013 arriveranno punto nuova, alfa suv, giulia e 4c, station wagon é inutile farla poiché una SW fiat non la prenderebbe in considerazione nessuno o quasi... la 500 non ha bisogno di restyling, é un modello un po' come la mini...
Ritratto di alfa_juve
12 gennaio 2012 - 00:04
Per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di alfa_juve
13 gennaio 2012 - 22:06
ma perche???? voglio una spiegazione!!!
Ritratto di francesco alfista
12 gennaio 2012 - 00:14
vw ha la sua bella e fallita "alfa"...pensasse a quella...!!
Ritratto di probus78
12 gennaio 2012 - 12:59
ma soltanto "scambiato" con il 4.5% circa delle azioni VW. Se l'alleanza nippo-tedesca si rompe non credo che uno dei due debba rendere soldi all'altro. A meno che le azioni di uno dei due non si siano rivalutate molto di più rispetto a quelle dell'altro.
Ritratto di UCCIO
12 gennaio 2012 - 13:16
L'importante e',tirare su l'economia e dare lavoro agli operai.In questi momenti e' quello che conta.
Ritratto di maromaewq
12 gennaio 2012 - 16:01
così si ingrandiscono sempre di più... Calcolo strutture. calcoli strutturali, calcolo strutturale http://www.calcolostrutture.net
Ritratto di milziade368
12 gennaio 2012 - 23:49
... della Fiat è il Brasile. In ogni caso le industrie che rimangono piccole sono destinate a sparire per poi rinascere ricomprate in un grande gruppo. Tanto vale pensarci per tempo: amministrare è guardare avanti e prevenire. A guidare un'azienda coi criteri del 1800 sono buoni tutti, solo che un tempo c'era dietro lo stato che ripianava i deficit, mentre lo stato di adesso è occupatissimo a risanare il suo (sperando che ci riesca). Ognuno, quindi, si lecchi le sue ferite!
Ritratto di Simone1996
15 gennaio 2012 - 11:51
Suzuki stai alla larga, farai la fine della Chrysler. Così non si può, Marchionne hai rotto
Ritratto di Cinque porte
15 gennaio 2012 - 20:28
La Fiat si muovi!
Ritratto di caronte
23 aprile 2012 - 11:13
spero che la fiat si alleai con la Suzuki ma credo che difficilmente la vw se la farà scappare per le vendite in india, infatti credo che sia lavw interessata alla suzuki e non viceversa

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser