NEWS

Honda Civic Type R: quasi pronta al debutto

Pubblicato 05 ottobre 2021

La nuova Honda Civic Type R sarà disponibile nel 2022 con un classico motore termico e un design un po' meno vistoso che in passato.

Honda Civic Type R: quasi pronta al debutto

L’ULTIMA DELLA SPECIE - La prossima generazione della Honda Civic Type R, che qui vediamo in due immagini diffuse dalla casa, sarà introdotta sul mercato nel corso del 2022. La sportivissima compatta giapponese continua una stirpe molto apprezzata dagli appassionati e sarà l’ultima con motore poiché la Honda ha ormai varato un piano di elettrificazione di tutta la gamma.

MENO VISTOSACHE IN PASSATO - Nonostante le leggere camuffature, dalle immagini della nuova Honda Civic Type R è possibile farsi un’idea di come sarà rispetto alla versioni normali della gamma. Nella parte anteriore, possiamo vedere una mascherina più grande e un’importante presa d'aria centrale. I passaruota anteriori e posteriori sembrano più larghi della normale Civic hatchback, e i grandi cerchi in lega calzano pneumatici Michelin a profilo ribassato, che celano freni Brembo con pinze verniciate di rosso. La parte posteriore è dominata dall’alettone fisso montato sul portellone. È poi presente un prominente diffusore che incorpora il caratteristico triplo tubo di scarico montato centralmente.

MECCANICA CLASSICA - La Honda non ha diffuso alcuna informazione sulle specifiche della nuova Civic Type R, tuttavia, stando alle indiscrezioni trapelate, dovrebbe essere dotata di una versione aggiornata del 2.0 litri turbo benzina, in grado di erogare più dei 320 CV e 400 Nm del modello attuale, abbinato al cambio manuale. Chiaramente non mancheranno sospensioni migliorate e un impianto frenante più potente.

> LEGGI ANCHEHonda Civic Type R: diverte su strada, esalta in pista



Aggiungi un commento
Ritratto di Verde Passero
5 ottobre 2021 - 11:06
Buono. Per almeno altri 7-8 anni chi gli piace guidare saprà che la scelta c'è. Ovviamente non in Italia dove è probabile, per come vanno le cose, fra non troppo un super-superbollo non permetterà di fatto neanche più andare oltre i 150 cavalli termici.
Ritratto di 19andrea81
5 ottobre 2021 - 11:25
Poi tra poco la benzina a 2€
Ritratto di Quello la
5 ottobre 2021 - 11:31
In alcuni distributori in autostrada ci siamo già, caro Andrea
Ritratto di Veni Vidi Vici
5 ottobre 2021 - 11:58
1
Esatto. In A14 a luglio gasolio 1,8 e benzina 1,99. Ci avevamo già fatto il palato.
Ritratto di Verde Passero
5 ottobre 2021 - 11:35
Di cui metà di tasse
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 12:56
1
Per guerre del Regno D'Italia poi..
Ritratto di KT1007
6 ottobre 2021 - 16:00
Potrebbero anche cambiargli nome, ma di certo non abbasserebbero il costo alla p*mpa. Lei sa che una delle accise più recenti è stata messa per finanziare l'aumento degli stipendi dei ferrotranvieri? Le sembra giusto che ancora continuiamo a pagarla? Il 90% delle accise sui carburanti sono tasse inique, ma sono entrate sicure a cui il Governo non può rinunciare.
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 17:41
1
Ma dice a me?
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 12:55
1
In Italia i furbetti sanno come aggirare il fisco e a chi intestare vetture potenti e/o lussuose. Non è il caso tuttavia del cliente Civic o Golf GT, R ecc..
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 13:42
4
esagerati. ci sarà sicuramente qualche volpone che usa la estero vistizione ma siano a livelli marginali. la maggior parte di auto potenti che vedo in giro hanno targa italiana. lo stato ha anche stretto le magli per sfavorire questo fenomeno
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:12
1
Non ho parlato di estero-vestizione, che sicuramente è uno dei vari escamotages.
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 15:17
4
ok allora chiarisci a cosa ti riferisci, grazie
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:41
1
https://www.ilsole24ore.com/art/i-furbetti-targhe-estere-tornano-leasing-e-noleggi-ACZ1RaN?refresh_ce=1
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 16:02
4
anche quella è di fatto estero vestizione, fatta attraverso una leasing o noleggio ma il concetto di base resta quello. purtroppo non è normato. cmq ne vedo meno ultimamente. quello che più mi preoccupano non è tanto il buco all'erario quando il rischio di una guida spregiudicata proprio per l'impossibile applicazione del regime sanzionatorio del codice delle strada
Ritratto di KT1007
6 ottobre 2021 - 16:01
Anche se intestano l'auto ad un prestanome se la usa in Italia il carburante lo paga qui. Non ho capito cosa c'entra questo con il discorso dei prezzi assurdi della benzina
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 13:43
4
beh il trattamento fiscale sarà lo stesso di qualsiasi altra auto termica con pari potenza
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 13:49
4
beh in effetti da un certo punto di vista, decisamente impopolare, appare uno spreco costruire macchine che vanno molto di più del limite previsto nel 99% delle strade mondiali
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 14:33
Vero, ma già la Sandero può superare i limiti di velocità senza problemi. Io sarei per una tassazione legata al valore dell'auto, con bonus-malus in base all'inquinamento.
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 15:11
4
la tassazione è già in base al costo, vedi l'iva, mentre il bollo superbollo e tassa per le vetture inquinanti (quelle oltre 160) sono concentrate sulla potenza. appunto già la sandero è ben oltre. diamo pure un pò di margine per concludere le manovre. mi domando su una realizzazione studiata in base a tali esigenze, quindi non un'auto potente limitata elettronicamente, quindi con meccanica sufficiente ma rispetto a quelle odierne modesta potrebbe essere significativamente più green rispetto alle odierne o più in linea con la spese di certe persone
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 16:04
@deutsch: un'auto con un limite fisico intorno ai 130 sarebbe sicuramente più economica, ma non so se sarebbe anche più ecologica. Un'auto del genere sarebbe guidata sempre a tutta, non a regimi ideali
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 16:07
4
sarebbe un approccio sbagliato, non deve essere a manetta a 130. ma ottimizzata per quella velocità senza la necessità di una meccanica e potenze da 250
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 16:24
@deutsch: allora direi che è già così, almeno per le auto più vendute. L'auto non ricaricabile che consuma meno in autostrada è la Classe A 180d, con poco più di 110 cavalli.
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 16:38
4
mi sa che la skoda octavia da 150 cv ha fatto meglio, ma stiamo comunque parlando di auto concepite per ben altre prestazione che poi esistono anche in versione entry level (MB). io parlo proprio di auto concepite dallo studio. se una macchina va a 250 avrà sicuramente una impianto frenante diverso da una cha va a 140
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 16:53
@deutsch: scusami, ma non capisco: un'auto che va massimo a 140 non può essere ottimizzata a 130, mentre quelle che a 130 non sforzano troppo, chiaramente hanno una velocità di punta più alta. L'unica sarebbe una Octavia / Classe A limitata elettronicamente a 130, ma sarebbe contrario a quel che dicevi all'inizio... Poi io sarei per limitarle col gps: se sei in un'area dove il limite è di 50 km/h, a 51 la macchina non ci va proprio.
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 18:45
4
mi sembra che facciano qualcosa del genere in giappone, ma non strada per strada me avevo letto che erano limitate elettronicamente a 180 e solo in aree tipo circuito il gps sbloccava la velocità. per il resto, a parte alcune categorie, sono convinto che passiamo ben poco tempo con l'auto in autostrada, certo i viaggi tipici ok, ma per il resto da siamo spesso imbottigliati o comunque non usiano l'autostrada. era solo un'odea per capire se fosse possibile allungare la vita delle auto termiche ma forse diventa più semplice passare direttamente all'elettrico. pochi comprerebbero un'auto che va piano. dai sto deviando troppo da un articolo su un'auto sportiva. grazie della chat. alla prossima
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 23:15
Solo una puntualizzazione: in Giappone tutte le auto sono limitate a 180, tranne le kei car limitate a 140. Quella che hai letto te è probabilmente la Nissan GTR, limitata a 180 sulle strade giapponesi per rimanere in regola, ma si sblocca appena la porti in pista (o all'estero). Poi volendo ci si potrebbe chiedere che senso ha limitare le auto a 180 in un paese in cui la maggior parte delle autostrade ha il limite a 80 km/h, ma andremmo nell'off topic dell'off topic dell'off topic...
Ritratto di bernardste
6 ottobre 2021 - 10:26
in realtà no,visto che in Europa non uscirà....
Ritratto di Flynn
5 ottobre 2021 - 12:28
Sicuramente continuerò a non riuscire ad apprezzarla, tuttavia un look meno esasperato non può che essere una nota di pregio.
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 12:48
1
Non è una vettura per filosofi, secondo me.
Ritratto di Flynn
5 ottobre 2021 - 12:57
Bhe, non potrò più dire che è l’auto perfetta per i raduni tuning :-(
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:10
1
Perchè, cos'ha di "sottotunizzato" rispetto a prima?
Ritratto di Flynn
5 ottobre 2021 - 18:41
Secondo il giornalista sarà meno vistosa di prima. Lasciassero solo le prese d’aria effettivamente utilizzate sarebbe già un’ottima cosa
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:05
1
Dipende dal modello base
Ritratto di Andre_a
6 ottobre 2021 - 22:48
La forma del paraurti mi fa pensare a due prese d'aria finte, ai lati di quella vera per l'intercooler. Spero di sbagliarmi.
Ritratto di Honda cbr
5 ottobre 2021 - 12:29
Beati paesi in cui sará venduta, da noi solo fornetti elettrici e cessi termosifoni
Ritratto di Flynn
5 ottobre 2021 - 12:33
E caldaie a gasolio
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 12:47
1
E Cetti la Qualunque
Ritratto di Flynn
5 ottobre 2021 - 12:55
Indubbiamente
Ritratto di KT1007
6 ottobre 2021 - 16:07
Se la compri di importazione, se le piace tanto. A me sinceramente non dispiace affatto non vederne molte in giro, l'ho sempre trovata brutta stilisticamente. E io posseggo un'auto giapponese, badi bene. Ma la Civic non mi ha mai entusiasmato, soprattutto l'ultima versione. Questione di gusti, evidentemente i cessi termosifoni piacciono di più di queste auto da tuning ridicolo.
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 17:44
1
Strampalata analisi, anche con preconcetti, dato che questa non c'entra nulla con la precedente, che c'entra ancor meno con la FN2 e la FK2. Quindi dire "non mi è mai piaciuta" è incoerente... oppure è un'incredibile coincidenza!
Ritratto di Das Driver
5 ottobre 2021 - 12:34
1
Sono dei cerchi stupendi ! il resto ha poco senso ma da guidare sarà molto divertente
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 13:01
Vero! Non sono un amante dei cerchi neri, ma il design è davvero bello. Una cosa più unica che rara su un'auto moderna
Ritratto di Flavio8484
5 ottobre 2021 - 14:21
A proposito di cerchi: l altro giorno ho visto una a6 di qualche anno fa, e sul cerchio anteriore aveva applicato un disco nero...qualcuno sa cos é?
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 14:37
Mi sembra che ci siano delle catene a montaggio rapido con una parte che rimane agganciata al cerchio, ma se l'hai vista qualche giorno fa mi sembra prematuro. Altrimenti non ne ho idea... pessimo gusto Audi?
Ritratto di studio75
5 ottobre 2021 - 18:12
5
I cerchi più belli che abbia mai visto sono questi: http://motori.quotidiano.net/wp-content/uploads/2017/03/Ferrari-812-Superfast-configuratore-8.jpg
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 23:20
Io sono sul classico: OZ ultraleggera bianchi, i miei preferiti in assoluto
Ritratto di Flavio8484
5 ottobre 2021 - 18:15
O magari guidatore stanco....
Ritratto di KT1007
6 ottobre 2021 - 16:10
Per forza, li fanno pagare un fucilata. Ora è tutto una cromatura, che è anche più difficile da tenere pulita e splendente. Io avrei voluto i cerchi neri sulla nuova Vitara, ma ci volevano 700€ per quell'optional. Ho preferito tenermi i cerchi bicolor e spenderli in altro modo.
Ritratto di Mucho
5 ottobre 2021 - 12:50
Una linea più sobria contribuirà alle vendite sia per chi non ama l'auto troppo vistosa e sia per chi ama personalizzare partendo da una linea più neutra
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 16:09
1
Concordo. Fermo restando che gli hondisti americani l'hanno già battezzata (la sedan): "Honda Jetta".
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 12:52
1
Pagate di più i giornalisti! Non si spiegano certi errori.. per me lo fanno apposta. In merito alla sola estetica, è di scuola tedesca in senso buono.. ovvero pimpare una vettura abbastanza sobria e darle una sportività aggiuntiva che invece, su un design già carico e tostissimo, potrebbe diventare veramente eccessiva (ma piacere per questo).
Ritratto di elitropi cristian
5 ottobre 2021 - 13:15
Sono anni che la ripropongono e ne avró vista in giro una ! Na quante ne vendono di type R ? invece ho già visto in giro diverse toyota yaris Gazoo racing
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 13:53
4
beh il marchio pur avendo una storia ormai in italia fa numeri piccolissimi, il che vuol dire poca pubblicità, pochi punti di assistenza e pochi modelli. d'altronde anche per il marchio noi non siamo un mercato interessante. diciamo che ci si snobba reciprocamente
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:45
1
E' un cane che si morde la coda, secondo me dopo i diesel fatti ad hoc per l'Europa, ottimi ma snobbati, si sono stufati e han tagliato i rami secchi.
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 15:49
4
vero ma proprio perchè l'italia ma anche l'europa non è un mercato che gli interessa. d'altronde una volta avevano ben altro appeal, parlo anni 90
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 16:07
1
Quando avevano secondo te "appeal" se le fumavano ancora meno.
Ritratto di deutsch
5 ottobre 2021 - 16:23
4
no dai civic di quegli anni ha venduto bene, anche crv inizio 2000, poi c'era la hrv e quella sei psoti che mi sfugge. diciamo che c'era anche un offerta più ampia, ma cmq i numeri erano diversi
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:09
1
FR-V sei posti. Numeri diversi ma avevano fatto il 2.2 i-CTDI per averli.. ed il 1.6 i-DTEC arrivò tardi. Malgrado questo decisero di non importare più Accord, perchè sebbene diesel "non vendeva". Negli Anni '80 e '90 c'erano anche CR-X, Prelude, Integra... ma imho sempre di nicchia rispetto alle europee. Sarebbe bello vedere un rapporto tra vendite di Civic Vti 160cv e Golf GTI di allora.
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:11
1
C'era pure la Civic Aerodeck SW... :- (
Ritratto di deutsch
6 ottobre 2021 - 15:31
4
la s2000 come non citarla. beh insomma il numero di modelli era ben più nutrito di ora
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 16:15
1
Non l'ho citata perchè molto di nicchia.. allora aggiungo la Legend.
Ritratto di deutsch
6 ottobre 2021 - 17:27
4
beh però è la più famosa, non capita di frequente di trovare un motore da 9000 giri. aggiungerei la jazz
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 17:45
1
La Jazz la fanno ancora però. Beccati la Logo! :- D
Ritratto di domila
5 ottobre 2021 - 15:00
Io ne ho visto qualcuna di Civic Type R, della attuale edizione, in particolare una rossa e una gialla. Per me è bellissima.
Ritratto di sal93
5 ottobre 2021 - 13:51
Bellissima auto e questo nuovo modello la rende più europea. La civic precedente aveva un bellissimo frontale ma un posteriore troppo posticcio e caricato (imho) mentre questa invece risulta essere più pulita e moderna. Ottimo l'upgrade di potenza, ma forse avrei optato per l'installazione della trazione integrale per questa tipologia di potenze (vero, potrebbe risultare inammissibile per un purista, ma in questo caso, con potenze tanto elevate, conviene scaricare a terra la potenza su tutte e 4 le ruote). Chiosa finale sulle altre motorizzazioni: peccato che non venga più riproposto il 1.6 diesel, motore veramente elastico, potente il giusto ed incredibilmente economo (avrebbe venduto di più qui da noi, al netto della situazione elettrico etc).
Ritratto di Flynn
5 ottobre 2021 - 14:02
È un bel posteriore invece?
Ritratto di Turbostar48
5 ottobre 2021 - 14:45
Elan stai già godendo per questa nuova Honda Civic tpye R? :D
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 17:48
1
Sì, ma ho goduto anche per la MC20.
Ritratto di Andre_a
5 ottobre 2021 - 14:51
Esteticamente mi piace un sacco, per me potrebbe essere la Civic più bella degli ultimi 20 anni. Meccanicamente, come hanno abbandonato l'aspirato da 8000 giri, avrebbero potuto mollare la trazione anteriore e osare una integrale
Ritratto di Turbostar48
5 ottobre 2021 - 14:55
Comunque sono curioso di vederla, perché l'ultima versione della Civic Type R non mi piaceva molto, esteticamente troppa roba elaborata sembrava uscita dalla saga Fast&Furious versione Tokyo drifit con tutti quelli alettoni e con quel triplo scarico unito orrendo. Spero che questa nuova Civic Type R sia esteticamente sportiva ma un pó più sobria senza pezzi da tuning estremo.
Ritratto di Turbostar48
5 ottobre 2021 - 14:59
Ps: ho notato solo dopo della presenza, di nuovo dello scarico triplo unito, Honda non ci siamo proprio. Orrendo era orrendo rimane.
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:14
1
Sempre meglio di quelli finti.
Ritratto di Turbostar48
5 ottobre 2021 - 15:28
@Elan, assolutamente d'accordo, però Honda con questi scarichi avrebbe potuto fare di più!
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:45
1
Io li avevo doppi e triangolari sulla FK3... ma erano finti. ;-)
Ritratto di Turbostar48
5 ottobre 2021 - 16:31
Io invece tanti anni fa, avevo una Honda CRX leggermente modificata dove gli avevo montato due scarichi veri che sembravano due cannoni per quanto era grossi, veramente belli erano!
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:11
1
Forte, cos'era la vtec 160cv?
Ritratto di Turbostar48
6 ottobre 2021 - 15:25
Si proprio quella una CRX 1.6 16valvole vtec del 1989 rossa con tettuccio apribile. Di serie erogava 150cv, io poi lo modificata è lo portata 190cv di potenza, anche se ho visto gente che la portata 270cv di potenza.
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 16:15
1
270cv ma col turbo kit immagino!
Ritratto di Turbostar48
6 ottobre 2021 - 16:55
Si ovviamente col turbo kit.
Ritratto di studio75
5 ottobre 2021 - 18:15
5
Si, gli scarichi a trombetta non sono il massimo...
Ritratto di domila
5 ottobre 2021 - 15:02
Io spero venga venduta anche in Italia questa Civic Type R. Devo dire la verità, la linea della normale nuova Civic non mi piace, anche se oggettivamente è più equilibrata: preferisco il "barocco" esagerato dell'attuale. Però, questa versione Type-R sembra promettente. Per chi se la potrà comprare, non aspetti e la compri subito, che avremo ancora 6-7 a disposizione quest'auto che oggettivamente è qualcosa di importante per le hot Hatch di segmento C.
Ritratto di bernardste
6 ottobre 2021 - 10:30
Non uscirà non solo in Italia,ma proprio in Europa...
Ritratto di domila
6 ottobre 2021 - 11:23
Ma che vergogna...
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:12
1
Sospetti miei avverati insomma.
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:19
1
Quindi se uno vorrà la undicesima versione di Civic "da guidare" dovrà prendere per forza la Type-R??? Si mormora che in Italì le versioni normali verranno vendute SOLO ibride, e con l'ibridino da seg. B 1.5. Quindi con CVT. In USA hanno INVECE la 1.5 turbo benzina col cambio manuale, oltre che la versione Si da oltre 200cv. Mah!
Ritratto di Turbostar48
5 ottobre 2021 - 15:31
@Elan, ci conviene trasferirsi in America.......
Ritratto di - ELAN -
5 ottobre 2021 - 15:46
1
Magari, un bell'M16 sotto al letto e la Civic in garage.
Ritratto di Andre_a
6 ottobre 2021 - 00:59
Ma venite in Giappone! Le Civic ci sono, e non c'è il rischio di doverlo anche usare quell'M16
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:13
1
Con quello che costano gli affitti al massimo potrei prendere una kei-scatoletta. :- D
Ritratto di Andre_a
6 ottobre 2021 - 12:44
Dipende molto dal posto. Certo, il centro di Tokyo è folle, ma non credo che Los Angeles o New York siano da meno. Fuori dalle grandi città, gli affitti sono paragonabili all'Italia, se compri casa spendi anche meno.
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 17:46
1
Quasi quasi vado a Hokkaido così scio in powder e faccio il bagno coi macachi. Attenzione ai meloni però!
Ritratto di Andre_a
6 ottobre 2021 - 22:55
È una cosa da fare, almeno una volta nella vita. Quella dei meloni non l'ho capita però
Ritratto di - ELAN -
7 ottobre 2021 - 04:34
1
Costano mille euro a coppia (i meloni)
Ritratto di Flynn
5 ottobre 2021 - 19:48
Il cambio manuale l’europeo non lo vuole più c’è poco da girarci intorno. Non lo vuole su una sportiva (a meno che esista solo l’opzione manuale) figuriamoci su un’auto più tranquilla. Se Porsche e BMW lo propongono ancora è solo grazie al mercato americano. Forse qualche SI potrebbero importarla, ma il 1.5 pompato rientra nelle norme EU? Ma sopratutto quanto costerebbe omologarlo e al fronte di quante vendite? L’errore non è di Honda, non hanno colpa, è il nostro mercato che non vuole più le sportive.
Ritratto di Oxygenerator
6 ottobre 2021 - 09:15
@Flynnn Vero. Sul forum di al volante leggendo le discussioni, sembra che tutti vogliano una sportiva da scatenare in strada. Poi, nelle vendite, la maggioranza, td, quando va bene, o millini, max 1200 a benza.
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:18
1
Io presi la Mazda 3 riuscendo a prenderla diesel ma non col 1.5... il 2.0 da 165cv non era in pronta consegna nè visibile nè provabile. NON SONO PENTITO. Tuttavia se quando ebbi necessità di cambiare in fretta l'auto fosse stata presente CivicX col 1.5 turbo benzina (dai consumi molto buoni per la potenza) avrei probabilmente continuato con un'Honda. Ma la X doveva ancora uscire.
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:14
1
Triste realtà.
Ritratto di Voltaren
5 ottobre 2021 - 16:20
Mesi addietro lessi di circa 400 cv...
Ritratto di Spock66
5 ottobre 2021 - 17:34
Tutto bene, ma la TA non riesco proprio a farmela andare giù..puoi ottimizzarla quanto vuoi, cancellare il sottosterzo, ma il kick-in-the-ass che ti dà la TP non ha rivali nel piacere di guida...
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:15
1
Quali TA con oltre 300cv hai provato?
Ritratto di Flynn
6 ottobre 2021 - 12:23
Urca è vero, io mi ero ripromesso di farlo
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 16:18
1
Adesso, avendo atteso, devi passare a quelle con più di 400cv.
Ritratto di Gordo88
5 ottobre 2021 - 20:23
1
Più anonima e meno slanciata dell' attuale a chi è interessato conviene puntare sull' attuale typr r, magari spuntando anche un pò di sconto in più.. almeno io farei così
Ritratto di - ELAN -
6 ottobre 2021 - 12:14
1
Meno slanciata proprio no, anzi..
Ritratto di AlphAtomix
6 ottobre 2021 - 10:16
Che bomba! Togliete sto superbollo del ca...