NEWS

Torna la Honda Civic Type R

Pubblicato 21 luglio 2022

Arriverà all’inizio del 2023 la versione sportiva della nuova Civic e sarà equipaggiata con una versione aggiornata del 2 litri turbo.

Torna la Honda Civic Type R

FEDELE ALLA LINEA - Dopo una lunga attesa la casa giapponese svela la nuova Honda Civic Type R che arriverà in Europa all’inizio del 2023 rimanendo fedele all’impostazione “dura e pura” che ha reso celebri le generazioni precedenti. Gli appassionati ringraziano.

NON SI SA LA POTENZA - La nuova Honda Civic Type R è spinta da una versione aggiornata del motore Type-R 17YM, il 4 cilindri turbo 2.0 già impiegato dalla precedente generazione, del quale però la casa ha deciso di non annunciare ancora le caratteristiche tecniche, come la potenza (in precedenza era di 320 CV). Sappiamo, però, che sono diverse le migliorie apportate al propulsore come il nuovo turbocompressore, che ora presenta un alloggiamento compatto per migliorare l'efficienza complessiva dell'unità, la  turbina ottimizzata nel numero e nella forma delle pale per aumentare la potenza e migliorare il flusso d'aria. Rivisto anche il sistema di scarico, che si presenta nella classica forma con tre terminali di scarico allineati orizzontalmente e disposti al centro dell’estrattore.  Anche il cambio manuale a sei rapporti è stato ottimizzato e dotato di un rinnovato sistema di “punta tacco” (rev-maching) automatico.

SI FERMA GRAZIE A SAN BREMBO - A frenare l’esuberanza della Honda Civic Type R 2023 ci pensano i nuovi freni Brembo e un controllo della temperatura e un sistema di raffreddamento migliorati, grazie a un nuovo radiatore che dovrebbe garantire prestazioni ottimali anche in condizioni difficili, come l’uso intenso in pista. 

PIÙ SOBRIA MA SEMPRE GRINTOSA - Dal punto di vista estetico la nuova Honda Civic Type R è decisamente più sobria rispetto alla precedente, pur restando un’auto indubbiamente grintosa e ben piantata a terra. Confermato l’ormai iconico alettone posteriore, questa volta sostenuto da più eleganti supporti in alluminio pressofuso. Si possono notare ancvhe la grande mascherina, che massimizza il flusso d'aria verso il motore, lavorando in sinergia con il nuovo cofano, che presenta a sua volta una presa d’aria sviluppata per ottimizzare l’intero flusso d'aria all'anteriore. Assicurano poi maggiore deportanza anche gli spoiler laterali posizionati dietro le ruote anteriori, oltre al nuovo diffusore più ampio e integrato nel sottoscocca. Le colorazioni disponibili includono il Championship White (nelle foto), il Rallye Red, il Racing Blue Pearl, il Crystal Black e il Sonic Grey.

IL DATA LOGGER - L’abitacolo della Honda Civic Type R molto simile a quello delle altre versioni, tuttavia sono stati apportati degli aggiornamenti che lo caratterizzano. Sono ad esempio inediti i sedili sportivi con rivestimento in pelle scamosciata e la leva del cambio manuale con il pomello in alluminio. Il guidatore può scegliere  tra varie configurazioni per motore, sterzo, sospensioni e suono del motore: oltre alle modalità Comfort, Sport e +R, è presente la nuova "Individual Mode", che consente di personalizzare la vettura secondo i propri desideri. Il potente data logger Honda LogR torna in una versione profondamente aggiornata. Ora è in grado di combinare i dati sulle prestazioni raccolti dai sensori dell'auto con l’applicazione per smartphone, così da aiutare i piloti a monitorare e registrare una serie di parametri in tempo reale. Tra le funzioni principali, un cronometro per registrare i tempi su giro, un grafico 3D del cerchio di aderenza per mostrare la massima forza sviluppabile dagli pneumatici, e un sistema di punteggio che aiuta a migliorare l'abilità del pilota sul circuito.

VIDEO
Honda Civic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
122
63
47
22
44
VOTO MEDIO
3,7
3.661075
298


Aggiungi un commento
Ritratto di Dhafne
21 luglio 2022 - 11:13
Per me 5 stelle. Unica pecca quell'orrendo tablet sul cruscotto.
Ritratto di Volpe bianca
21 luglio 2022 - 11:51
...sempre a parlare di politica, 5 volanti casomai :-)))
Ritratto di marcoveneto
21 luglio 2022 - 11:23
I fanali posteriori mi lasciano sempre perplesso, sono troppo grandi e poco ricercati. Per il resto gran macchina! Bellissimi i sedili rossi.
Ritratto di Miti
21 luglio 2022 - 16:07
1
Marco ... si potrebbe fare "scivolare" quel coso-tablet in una specie di "compartimento alla 007" , due gocce di gel adesivo e ciao ciao ))))))) di la non esce più. Ma i sedili rossi a me non piacciono. Troppo ...rossi. Che non mi piace ancora è lo scarico. Preferisco i laterali o uno solo doppio. Per il resto credo che è un'auto più che decente. Con quale si può divertirsi. Il modello odierno lo trovo troppo pesante nelle linee. La linea della nuova è molto più pulita. Per me quasi 5 volanti.
Ritratto di marcoveneto
21 luglio 2022 - 17:10
I sedili rossi a me non dispiacciono, danno carattere all'abitacolo. Poi scamosciati sono una mosca bianca, un segno davvero distintivo. Forse in opzione si possono avere di altri colori, ma con la macchina bianca il sedile rosso stacca bene secondo i miei gusti. Lo scarico a 3 uscite ormai lo vedo anche questo come un segno distintivo del modello. A me non fa impazzire (come per la vecchia) il disegno del posteriore, forse anonimo (?)
Ritratto di PONKIO 78
21 luglio 2022 - 18:37
….non so perché ma non mi convince tanto….boh!? Forse sarà meglio dal vivo
Ritratto di Check_mate
21 luglio 2022 - 22:12
@Marco ti aspettavo - e taggavo - sull'articolo della EMC ;)
Ritratto di marcoveneto
25 luglio 2022 - 07:54
Avevo lasciato un commento a riguardo =) EMC Nome veramente imbarazzante per un'auto, vorrei vedere le prove automotive su una cinesata del genere.
Ritratto di Mbutu
21 luglio 2022 - 11:26
C'è qualcosa nella vista laterale che non mi convince, come se muso e coda avessero stili leggermente diversi. Poi a me la pepata piace tamarra, quindi questa declinazione più sobria le toglie un po' di fascino ai miei occhi (ma magari nera). Nella sostanza immagino avranno fatto il solito pregevole lavoro.
Ritratto di Volpe bianca
21 luglio 2022 - 11:41
Nella vista laterale il frontale assomiglia un po' alla serie 3
Ritratto di Miti
21 luglio 2022 - 16:12
1
La cosa che non mi convince ancora , dopo che ho riguardato le foto, lo spoiler. Il modo com'è "attaccato". Mi sembra che non ha una continuità con la carrozzeria, con la lamiera. Mi sembra come messo ad un secondo passaggio, non come un pezzo unico con la carrozzeria. Come nei anni '80. Non so se mi sono spiegato ...
Ritratto di - ELAN -
23 luglio 2022 - 15:34
1
"sembra" e direi che è progettato così (non è uno spoiler). Chi risorda il mega spoiler della Escort Cosworth? Quello era uno spoiler.
Ritratto di realista
27 luglio 2022 - 23:00
1
@Volpe Non so, non mi convince del tutto. La trovo un po' sproporzionata e carica di spigoli ed altre amenità. Certo, bisognerebbe vederla dal vivo. Ma così in foto mi lascia indifferente tendente al negativo. L'anteriore è un po' BMW, la linea laterale lascia pensare alle Citroen con quel sedere decisamente pesante. Boh... 3 volanti per la meccanica che sembra interessante.
Ritratto di Quello la
21 luglio 2022 - 11:36
Dal vivo di solito rende meglio, ma - anche in foto - questa ha il suo bel perché. Poi, certo, mi aspetto la solita meccanica e dinamica di prim'ordine. Contrariamente al caro marcoveneto, i sedili rossi non mi piacciono (ma sono in tessuto o in pelle?).
Ritratto di Mbutu
21 luglio 2022 - 12:19
Citando dall'articolo: pelle scamosciata.
Ritratto di Quello la
21 luglio 2022 - 12:21
Grazie, caro Mbutu :-)
Ritratto di marcoveneto
21 luglio 2022 - 12:27
La tappezzeria rossa mi ricorda tra l'altro la Uno Turbo!
Ritratto di Quello la
21 luglio 2022 - 12:35
Bravo, caro Marco! Ecco dove l’avevo già vista!
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 15:01
1
Anche nella Integra Type-R
Ritratto di Volpe bianca
21 luglio 2022 - 11:46
Un po' più classica rispetto alle precedenti ma è sempre lei. Una certa invidia per chi se la potrà guidare c'è... 5 volanti meritati.
Ritratto di Pierre Cortese
21 luglio 2022 - 11:51
1
Io provo una forte invidia per chi si potrà permettere il "lusso cinese" citato dal vate in altro post.
Ritratto di giulio 2021
21 luglio 2022 - 12:03
Tra poco tutti proveremo invidia, mentre questa si limiterà ai commenti qua.
Ritratto di Gratto Da Vinci
21 luglio 2022 - 12:53
Esattamente: la nuova frontiera del lusso, quella vera, quella di chi produce senza farsi castrare dai colpi dell'EU, dall'onnipresente e sadica mistress in black latex. Ogni relazione è data dall'interazione tra un dominante e un dominato, anche a ruoli alternati, anche con frequenze di scabio dei ruoli dell'ordine dei secondi. È matematica, è fisica, è natura. Ma il lusso non può essere prerogativa di chi non dominerà mai più.
Ritratto di Sdruma
21 luglio 2022 - 12:27
3
Che spettacolo! Sempre una goduria vedere un progetto racing della Honda!
Ritratto di Er sentenza
21 luglio 2022 - 12:38
Minigonne, alettone, tagli, fessure, triplo scarico, pinze rosse....una macedonia con tutto cio' che puo' dare un look sportivo ma senza un senso, un'armonia, le giuste proporzioni...alla fine e' piu' una tamarrata che una vera sportiva....limitandosi al giudizio estetico.
Ritratto di Lupo11
21 luglio 2022 - 13:08
2
Ma che ne sai tu? Ogni singolo “orpello” ha una precisa funzione ai fini della dinamica di guida. Dire che questa non è una sportiva è un’idiozia. Meritate la Polo GTI
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 15:00
1
Più gente come "Er sentenza" rosica, più godo.
Ritratto di realista
27 luglio 2022 - 23:04
1
Non lo metto in dubbio, ma io sto valutando gli aspetti squisitamente estetici di quest'auto. Non riuscirei mai a vedermi a bordo di questo concentrato di alettoni, alettini, prese d'aria etc... anche se assolutamente funzionali.
Ritratto di Sdruma
22 luglio 2022 - 11:55
3
guidatele queste auto, poi parliamo di orpelli! Vidi girare la vecchia al Ring, guidata da un pazzo schizzato; era una spada!
Ritratto di realista
27 luglio 2022 - 23:03
1
@Er Sentenza sono sostanzialmente d'accordo. Salvo solo la meccanica, ma la classe (anche in tema sportivo) è un'altra cosa.
Ritratto di MRkei
21 luglio 2022 - 12:40
L'"ala" posteriore stona un po' con il design generale della vettura e sarebbe sicuramente preferibile una versione 3 porte, ma comunque sembra più che valida. Aspetto i risultati di una bella prova su strada (e magari anche in pista)
Ritratto di Alvolantino
21 luglio 2022 - 13:04
Quest'auto merita un solo volante, motore davvero arretrato che ben presto non potrà più circolare, di conseguenza l'auto nasce già vecchia, oltre a inquinare tantissimo.
Ritratto di alvola2023
21 luglio 2022 - 14:09
* Non potrEBBE più circolare in EU, sempre quando sarà. Infatti la fanno per mercati tipo il loro interno e quello USA (ma non solo, probabilmente comunque più della metà )del golbo dove poverini attualmente stanno ancora in termini medioevali che vitanaturaldurante chi vuole potrà continuare a comprare e usare qualsiasi tipo di auto alimentata come meglio preferisce.
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2022 - 00:48
Veramente l’America si è allineata all’Europa come data di fine del motore termico, e la Cina e l’India hanno annunciato la probabile data del 2040, per lo stesso progetto. Credo che altri seguiranno, perchè mi sa che non farlo, a quel punto, vorrebbe dire perdere un bacino d’utenza piuttosto ampio..
Ritratto di alvola2023
22 luglio 2022 - 10:43
Link-link-link-link...
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2022 - 11:21
Al volante. Articolo di poco tempo fa. Non ricordo la data. Corriere della sera ; Pressione su Biden da 12 stati americani , motor1.com : I governatori di California (Stato da anni sensibilissimo sul tema della transizione ecologica), Massachusetts, North Carolina, New York, Connecticut, Hawaii, Maine, New Jersey, New Mexico, Oregon, Stato di Washington, Rhode Island hanno sollecitato Biden a prendere misure per eliminare gradualmente la auto e i veicoli commerciali leggeri a benzina non più tardi del 2035, fissando dei traguardi intermedi. Secondo i governatori, va definito un percorso chiaro per fare in modo che tutti i veicoli venduti negli USA siano a zero emissioni entro il 2035, in modo da rendere più pulita l'aria e per poter realizzare un grande progetto infrastrutturale. Mezzi pesanti solo EV dal 2045. il Sole 24 ore, articolo; Biden, entro il 2030 metà delle auto vendute in america saranno elettriche. SQ+ articolo di pochi giorni fa; Il viceministro dell’industria Xin Guobin ha dichiarato che il governo cinese sta pensando al bando dei veicoli con motori endotermici nel 2040, preceduto da un graduale aumento dei mezzi “elettrificati” in circolazione. L’industria nazionale è già pronta: modelli a buon mercato e soprattutto indipendenti da produttori esterni sia per la componentistica che per le batterie. Insideevs articolo addirittura del 2020, ma sono innumerevoli gli articoli che riguardano questi orientamenti, scritti negli anni. Certo poi, passare da un orientamento ad una fattibilità, ce ne passa. Ma poi accade. Come in europa. Inoltre per logica, se l’auto elettrica prenderà piede in europa, chiunque venda qua, dovrà adeguarsi. Per forza. Ammesso di non rinunciare ad una bella fetta di mercato. L’altra spinta, verrà dal petrolio e dal suo costo che aumenterà, come abbiamo già visto, anche in maniera non commisurata alla realtà dei fatti. La nuova tecnologia inoltre, ha dalla sua un vantaggio burocratico imposto dagli stati, che non calerà per ora. La logica porta a pensare ad un effetto domino, una volta partita l’europa.
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2022 - 11:28
Al di la degli esempi che le ho postato, sono veramente tanti gli articoli che si sono succeduti in questi ultimi due anni. Corriere della sera, motori, il sole 24 ore che hanno scritto molti articoli, nonchè riportato interviste rilasciate dai vari ministri, dei vari governi.
Ritratto di Tu_Turbo48
21 luglio 2022 - 14:23
@Alvolantino il trollino. Quest'auto merita un solo volante, scrisse l'uomo che mise 5 volanti alla Peg PereGoElectric del reparto toys.!!!
Ritratto di Pier_Piero
22 luglio 2022 - 08:58
HAHAHAHA Alvolantino hai messo 5 volanti alle elettriche e 1 alla huracan... da questo si capisce tutto
Ritratto di Gordo88
22 luglio 2022 - 13:53
1
E scommetto non è il solo.. ma io dico perché non scrivere in forum ambientalisti o di elettrodomestici??!!
Ritratto di Lupo11
21 luglio 2022 - 13:11
2
Modello in commercio dal 2021 (USA) e versione Type R nel. 2023… Tutta questa attesa e nemmeno una informazione su potenza e coppia? Solito infausto marketing di Honda
Ritratto di Oxygenerator
21 luglio 2022 - 13:28
Brutta la versione normale, sono riusciti a peggiorarla e di molto, in questa versione pseudo tamarra per andare a correre in pista. È un’auto nuova e sembra già un’auto vecchia. Una tipologia d’auto che avrebbe avuto senso nel 2000. Sarà assolutamente impeccabile, ma adesso è una versione fuori tempo massimo
Ritratto di Tu_Turbo48
21 luglio 2022 - 14:01
No vabbè, questa nuova Civic Type R è davvero fantastica!!!...molto meno tamarra ma comunque sempre sportiva come il modello precedente, proprio come piace a me. Poi il connubio tra il motore turbo e il cambio manuale è davvero fenomenale. Interni rossi in stile Uno Turbo Top!.. Per me Promossa a pienissimi voti.
Ritratto di Flynn
21 luglio 2022 - 14:17
Verissimo Turbo, esteticamente adesso è meno Toretto è molto più di “e mo sono .. amari”. Forse con le misure raggiunte non sarà la hot hatch per definizione, ma comunque tanta, ma tanta roba. E poi è bella, me gusta
Ritratto di alvola2023
21 luglio 2022 - 14:26
Avesse pure un po' di quel rinomato neo-lusso orientale oggi indispensabile per avere successo...
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 15:15
1
anche la precedente, essendo più di 450cm, venne esclusa dal record per le compatte.
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 15:16
1
Al Nurburgring
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 15:16
1
O Nürburg-ring
Ritratto di Flynn
21 luglio 2022 - 15:28
Si che poi più che altro è un limite formale. Alla fine la Type R è merce rara
Ritratto di Gordo88
21 luglio 2022 - 21:59
1
Eh si gran ferro e chi afferma il contrario non sa cosa dice oppure semplicemente non ama Guidare..
Ritratto di NITRO75
21 luglio 2022 - 14:26
Brutta la normale, brutta questa, però ha l'alettone.....cambia tutto........
Ritratto di Goelectric
21 luglio 2022 - 14:56
Contento che non sia falso ibrida e nemmeno elettrica, ma la linea non mi dice nulla
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 15:03
1
Speriamo abbia acquisito anche un upgrade prestazionale adeguato alla novità ed agli aggiornamenti promessi. Vorrebbe dire una sola cosa: M O S T R O.
Ritratto di Edo-R
21 luglio 2022 - 16:18
Vero, spettacolare.
Ritratto di Ilario80
21 luglio 2022 - 15:35
Poche storie... Bellissima!! Ilario.
Ritratto di Francesco Pinzi
21 luglio 2022 - 16:10
Mi piace veramente tanto. Il frontale in modo particolare! Bravi
Ritratto di alex_rm
21 luglio 2022 - 16:30
Meno sportiva della civic x ma meccanica al top,per me merita 4 volanti
Ritratto di Trattoretto
21 luglio 2022 - 17:02
A me piace molto. L'unica cosa è che con quei cavalli preferirei prendere una trazione posteriore. Cioè, per esempio, comprerei una Giulia con meno cavalli a trazione posteriore piuttosto che una Civic Type R con più cavalli ma a trazione anteriore.
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 22:17
1
Sono cose diverse, la Giulia "equivalente" a questa è la Quadrifoglio... che ha altro prezzo, frazionamento diverso, più potenza ed è altra tipologia di auto.
Ritratto di raiden 69
21 luglio 2022 - 20:05
Macchina costruita per il mercato globale continua a non piacermi.....
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 20:51
1
La Tipo è costruita per il mercato italiano.
Ritratto di - ELAN -
21 luglio 2022 - 22:20
1
Peccato che Honda, tra le pochissime capaci di fare una TA così, non utilizzi il suo know how per sfornare ancora una NSX termica, una Spider TP come la S2000 e magari fare un coupè V6 Acura.
Ritratto di Arreis88
21 luglio 2022 - 23:19
La Type-R meno Type-R della storia. Che sia un vantaggio o no è soggettivo. Grande mezzo, ma con degli interni così personali, quel tablet buttato lì è una disgrazia quasi imperdonabile.
Ritratto di - ELAN -
22 luglio 2022 - 09:50
1
Ma sei mai salito su un'auto ben fatta con un "tablet" come questo? Per me no, altrimenti sapresti che, a differenza di come lo si percepisce dalle foto, resta sotto la linea della plancia (che è molto bassa) e non dà affatto la sensazione di sporgere come dalle foto (risultando pratico). Per me i veri tablettazzi sono quelli della disgraziata scuola mercedes, che inglobano la strumentazione del cockpit magari o che sono dedicati alla stessa. Addirittura la Classe S propone questa disgrazia stonata, sebbene in un contesto stra-lussuoso.
Ritratto di domila
22 luglio 2022 - 00:05
Sarebbe da prendere per il solo motivo di poter ammirare e guidare il probabile canto del cigno di un'auto che per quanto mi riguarda è un nome che da garanzia. Secondo me le linee semplici del modello di base funzionano di più in questa versione, come prevedevo. Viva la Civic.
Ritratto di - ELAN -
22 luglio 2022 - 09:52
1
L'ideale per i paesi tar-tassati sarebbe una versione non alettonata, col 2.0 ma depotenziato a 240 cv. Una Type-S insomma, essendo che la versione Si c'è già (in USA) e propone il 1.5 turbo potenziato a 205 cv
Ritratto di Dr.Torque
22 luglio 2022 - 10:18
Ci vedo un ritorno ad uno stile più classico (senza cadere nel vintage) che non mi dispiace affatto. Per il resto con un buon flessibile si rimuove il tablet dal crusccotto e tutto torna a posto.
Ritratto di - ELAN -
22 luglio 2022 - 14:58
1
Allora con MB e BMW stacchi tutto direttamente?
Ritratto di AlphAtomix
22 luglio 2022 - 10:24
mah
Ritratto di alvolantene
23 luglio 2022 - 10:48
Corre ma senza plugin inquinerà troppo. 3 stelle.
Ritratto di - ELAN -
23 luglio 2022 - 16:34
1
Altro troll?
Ritratto di francesco roccuzzo
23 luglio 2022 - 11:35
1
Coniuga sportività ed eleganza come poche altre auto, senza eccedere nelle linee. Forse un po' troppo marcato lo spoiler posteriore. Avrebbero potuto ottenere il carico aerodinamico anche solo con design della carrozzeria. Così mi sembra troppo appariscente, tenuto conto che per fruire dei benefici aerodinamici occorre, gioco-forza, andare in pista.
Ritratto di - ELAN -
23 luglio 2022 - 12:03
1
e infatti è un'auto stradale nata per la pista "R". La A45 AMG uscì con l'alettone, poi soppresso per motivi di commercializzazione, motivi che evidentemente ai giapponesi non interessano essendo che vendono quasi esclusivamente non in Europa. All'estero non si scandalizzano nè i possessori nè gli altri per un alettone. Sicuramente sarebbe bello, per il mercato di noantri, un 2.0 meno potente ed una carrozzeria addomesticata.
Ritratto di pokemon64
23 luglio 2022 - 21:19
3
Esteticamente l'esterno non mi piace proprio, l'interno lo trovo già meglio, almeno non c'è il tablettone uso mb. Non mi convince molto la TA con una potenza del genere (TP o awd non era possibile?) ma chapeau per telaio, motore, cambio, freni, sospensioni. In definitiva per me 5 volanti perché questa è un auto che travalica il piace/non piace a livello estetico, ma chiede solo di essere guidata ;=)
Ritratto di - ELAN -
28 luglio 2022 - 09:52
1
E' la TA l'essenza di questo modello, unitamente al cambio vero (manuale). Peccato semmai non facciano più la S2000 e modelli con la sh-awd vettoriale (credo nemmeno più le ACURA abbiano il prestigioso sistema di T.I. che avevano prima).
Ritratto di troy bayliss
25 luglio 2022 - 09:53
1
sarà ma io la trovo orrenda...10 passi indietro rispetto alla precedente, l'alettone sembra after market..il precedente bello e ben integrato; sembra più una berlina (tipo la serie 3 GT...altra oscenità) che una hot hatch pompata
Ritratto di iv7007
26 luglio 2022 - 14:08
esteticamente bella ma più sobria rispetto alle Type-R precedenti..... la plancia è inqualificabile a mio gusto (imperdonabile)
Ritratto di verdebiancorosso
27 luglio 2022 - 14:41
a me non piace.. Orpelli, bavette e spoiler su una quattro porte...se sei padre di famiglia ed hai i mezzi hai una berlina per la famiglia ed il giocattolo per te, se sei ragazzo due bastano ed avanzano. La linea sarebbe evolutiva e classica rispetto al recente ed odioso recente passato, così è una buri...Meccanicamente rimane sicuramente esaltante come sempre a partire dalla prima CRX ma non nel modo sublime da questa alla S2000
Ritratto di - ELAN -
28 luglio 2022 - 09:47
1
Non c'entra nulla nè con una CRX nè con la spider S2000. Gli "orpelli" "buri..." servono all'aerodinamica, a raffreddare i freni... se uno non capisce o condivide l'adattamento racing di una berlina (che forse farà meno di 7.40 al Nurburgring) compri altro, è libero, ma si informi almeno su ciò che sta criticando.
Ritratto di Ac83
24 agosto 2022 - 19:01
Una Type r è sempre un evento,sicuramente sono sempre efficaci e una goduria però il fatto che l’abbiano ingentilita forse me la fa piacere un po’ meno. Per me ci sta che una Type r sia un po’ tamarra.