NEWS

Milano Monza Motor Show: Salone a cielo aperto anti-Covid in piazza Duomo e dintorni

di Alessandro Ascione
Pubblicato 27 luglio 2020

Il format della manifestazione diventa più flessibile, un Salone diffuso per le strade di Milano. Nell'autodromo di Monza, comunque, si svolgeranno le attività dinamiche. Tutto gratuito.

Milano Monza Motor Show: Salone a cielo aperto anti-Covid in piazza Duomo e dintorni

NUOVA STRATEGIA: A MILANO - Cominciamo dalle conferme: il Milano Monza Open-Air Motor Show si terrà da giovedì 29 ottobre a domenica 1° novembre 2020, dopo lo spostamento dalla storica sede del Salone del Parco Valentino di Torino. Ma la novità appena comunicata dagli organizzatori è che questo Salone a cielo aperto sarà una manifestazione diffusa per le strade di Milano. Anziché nell’autodromo di Monza, sede inizialmente prescelta, come ci aveva raccontato il presidente Andrea Levy (nella foto qui sotto) in un’intervista del 28 maggio scorso (qui la news). Tutto gratuito, e non a 20 euro come in un primo tempo previsto. Con piazza Duomo che diverrà il cuore pulsante dell’evento. La ragione del cambio di strategia? Rispettare al meglio le disposizioni governative in termini di sicurezza sanitaria contro il coronavirus: verrà assicurato il distanziamento individuale anti-Covid. 

LE PEDANE IN CITTÀ - Tutto è studiato per ridurre al minimo le possibilità di contagio. Per cominciare, in piazza Duomo, una pedana per marchio: non è il classico stand dei saloni al chiuso. E, in una quarantina fra vie e piazze milanesi, il pubblico potrà ammirare le anteprime e i prototipi delle case automobilistiche (e motociclistiche): un’area per ogni casa, con un massimo di cinque pedane per costruttore. Ognuna delle quali dotata di ingresso e uscita separati, con percorsi di attesa dei visitatori, in funzione anti-assembramento.

TEST DRIVE - Nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco, sarà possibile effettuare test drive di auto elettriche e ibride plug-in, dopo essersi registrati sul sito della manifestazione. Un format flessibile, un concept su misura per la tutela della salute, una formula speciale plasmata dopo gli incontri con le istituzioni e le case.

PRESIDENT PARADE IN VIDEO - Si parte giovedì 29 ottobre alle 6.30 (sì, del mattino, per evitare affollamenti) in piazza Duomo, con la President Parade su un percorso chiuso al traffico. Al volante delle anteprime e dei prototipi si porranno gli amministratori delegati delle case. Protagonisti saranno i filmati, con le riprese che diverranno uno spot della città di Milano: la President Parade non è per il pubblico in presenza, dal vivo in piazza, ma per gli spettatori che potranno vedere i video in tv e online. Un cortometraggio che vuole essere un messaggio di fiducia, a rappresentare la ripartenza della città e del sistema automotive dopo la pandemia. Prevista anche la Journalist Parade: guidando le novità delle case, sfileranno i giornalisti di settore. Comunque, l’autodromo di Monza resta protagonista: qui si svolgeranno le attività dinamiche di pista (“track day” riservati a club, collezionisti e case). Vedi il sito ufficiale della manifestazione milanomonza.com per saperne di più.

“EVOLUZIONE DEL FORMAT” - “La situazione attuale”, spiega il presidente Andrea Levy, “ci ha condotti a un’evoluzione del format della nostra manifestazione. Che, diventando diffusa su un territorio ampio come quello di Milano, scongiura i rischi di assembramento. E regala alla città e a tutto il sistema automotive la possibilità di ripartire, con tutte le accortezze del caso. Le case automobilistiche e motociclistiche avranno così la possibilità di mostrare le anteprime grazie al supporto del comune di Milano, che ha sposato il progetto. Mentre l’autodromo di Monza”, conclude Levy, “sarà il tempio della passione, dove si daranno appuntamento i brand con l’anima racing, i collezionisti e i club”. Gli fa eco Roberta Guaineri, assessore al Turismo del comune: Milano “accoglie con entusiasmo questa manifestazione, una vetrina diffusa per mettere in mostra il meglio della produzione automobilistica internazionale, con particolare attenzione ai modelli più sostenibili ed ecologici. Un evento contribuirà a rilanciare la nostra bella città nel mondo dopo mesi di blocco forzato per l’emergenza sanitaria”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
27 luglio 2020 - 20:11
Gratis è sempre bello. Se la situazione non cambia ci vado di sicuro.
Ritratto di NeroneLanzi
27 luglio 2020 - 20:40
Boh, per farlo così continuo a pensare che fosse meglio il Valentino. Così diventa una variante dello Streetshow che fa 4R da due o tre anni sempre a Milano.
Ritratto di AndyCapitan
27 luglio 2020 - 21:01
4
Non si può assolutamente andare....il rischio è troppo alto... sarà impossibile evitare assembramenti!!?!
Ritratto di Mbutu
27 luglio 2020 - 21:08
Certo che sono stati mica poco scalognati. Hanno fatto di tutto per portare lo show a Milano ed aumentare presenze ed incassi ...e si ritrovano a dover fare una manifestazione a metà e pure gratis.
Ritratto di Mbutu
27 luglio 2020 - 21:14
Dimenticavo: aggiungiamoci anche il fatto che per una mostra diffusa all'aperto non è neppure il periodo migliore. Forse era meglio rimandare.
Ritratto di Ale94
27 luglio 2020 - 22:30
Riportatelo a Torino al parco del Valentino!
Ritratto di Autolive
27 luglio 2020 - 23:12
Era già da non perdere pagando, a gratis ancora meglio, evento assolutamente da vedere sperando che il tempo non sia brutto dato il calendario, ora bisognerà aspettare se il 4ruote street show lo faranno al coperto fra novembre e dicembre magari dentro Rho Fiera al posto del Milano Autoclassica anticipata a fine settembre, o lo rimanderanno alla primavera 2021.
Ritratto di Giuliopedrali
28 luglio 2020 - 08:58
Francamente il Salone più interessante resta sempre quello del Valentino a Torino legato ai carrozzieri italiani, il resto sembra sempre una ragazzata.
Ritratto di AlphAtomix
28 luglio 2020 - 09:32
Mah che stupidata, hai un autodromo intero (pista + ovale + parcheggio interno + paddock) che puoi sfruttare per mantenere tutti a distanza e invece concentri tutto nel centro cittadino con mezzi pubblici che saranno intasatissimi. Preferivo farmi una passeggiata di tutta la pista a piedi immerso nel verde pagando anche 20€.