NEWS

Renault Mégane: arriva il 1.7 dCi con 150 CV

21 maggio 2019

La Renault amplia la gamma della Mégane rendendo disponibile il nuovo diesel 1.7 Blue dCi con 150 CV.

Renault Mégane: arriva il 1.7 dCi con 150 CV

IL DIESEL PIÙ POTENTE - La Renault aggiorna la gamma dei motori della Renault Mégane introducendo il nuovo diesel 1.7 Blue dCi 150 abbinato al cambio automatico EDC a sei marce. Questo motore si va quindi ad aggiungere ai due diesel 1.5 già presenti in gamma: Blue dCi 95 e Blue dCi 115 CV. Il 1.7 dCi con 150 CV offre una coppia massima di 340 Nm a partire da 1750 giri; la Renault dichiara un consumo di 4,7 litri/100 km (21,3 km/l) nel ciclo combinato WLTP. Il nuovo motore sarà disponibile sia per la versione berlina, con prezzi, in Francia, a partire da 32.800 euro, che station wagon (Sporter), con un listino iniziale di 33.800. Ancora non sono stati diffusi i prezzi in Italia.

LA LIMITED - Per completare l'arricchimento della gamma della Renault Mégane, la casa francese annunciato l’edizione limitata Limited. Con un prezzo superiore di 600 euro rispetto alla Zen (il prezzo di partenza in Francia è di 24.900 euro), offre un allestimento più ricco garantendo un ottimo rapporto prezzo/dotazione. Esteticamente la Mégane Sporter Limited è dotata di cerchioni in lega da 17" Celsium tagliati a diamante, vetri e lunotti posteriori oscurati e calotte degli specchietti retrovisori neri. Per quanto riguarda la dotazione, la Limited prevede una lunga lista di funzioni aggiuntive come l'avviso di cambio della corsia, l'avviso di eccesso di velocità con riconoscimento della segnaletica stradale, i fari anabbaglianti automatici, il freno a mano assistito, il sistema multimediale R-Link 2 con schermo da 7 pollici e gli specchietti retrovisori piegabili elettricamente.

Renault Mégane
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
119
141
88
79
81
VOTO MEDIO
3,3
3.271655
508


Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
22 maggio 2019 - 08:15
sicuri che se ne sentisse la mancanza?
Ritratto di palazzello
22 maggio 2019 - 10:05
Mi sembra alquanto strano che in tempi dove si riducono le cilindrate e si aumentano i cavalli in rapporto qualcuno fa il contrario....Io sono da sempre un sostemitore della cubatura giusta per il numero dei cavalli tipo il 1.0 da 125 cv della ford non lo trovo di mio gusto anche se tecnologicamente dicono sia ottimo. Non vedo qualcuno che abbia un 1.0 da 125 cv che abbia percorso oltre 300.000 km senza problemi....
Ritratto di Probabilmente
22 maggio 2019 - 10:17
Vuoi fare 300mila km e non avere nessun problema? Ma neanche uno Scania!
Ritratto di Paolo-Brugherio
22 maggio 2019 - 11:51
6
Beh "Probabilmente"... con la mia vecchia Laguna 1800 cc benzina, solo con l'ordinaria manutenzione dal concessionario (con la necessaria sostituzione di pezzi deteriorati), ho percorso 240.000 km senza mai rimanere fermo per per strada. E quando, dopo 16 anni, ho deciso di cambiarla, motore, frizione (quella originale), cuscinetti, semiassi, guarnizioni, parti elettriche: tutto ancora perfettamente funzionante!
Ritratto di Probabilmente
22 maggio 2019 - 12:05
Per carità, ci sono auto particolarmente riuscite. Poi una Laguna 1.8, se è il modello che immagino che sia, è un semplice benzina senza variatori di fase, con iniezione indiretta, prestazioni non spinte. E probabilmente ne è stato fatto un uso non troppo gravoso (15mila km annui non è molto, sono sicuro che non ci facevi grandi corse). Però se consideriamo una media di modelli, alimentazioni e marchi, è abbastanza normale che un alternatore, una p0mpa dell'acqua, un variatore di fase, un debimetro (eccetera, a seconda dell'alimentazione e della tecnologia dell'auto) prima o poi lo cambi. E comunque, sono tutti parti che non riguardano strettamente la potenza specifica del motore, o il rapporto cilindrata/massa dell'auto, parametro a cui molti danno una sproporzionata importanza a mio modesto avviso. P.S.: non si può scrivere p0mpa con la "o" su questo sito? Mi pare abbastanza ridicolo! :D
Ritratto di Paolo-Brugherio
22 maggio 2019 - 12:35
6
Embè... il sito, per una propria tranquillità, non accetta tutti quei vocaboli che possono avere un doppio senso... però accettano "farfallina" e "pisellino": mah! Tornando alla mia Laguna 1a serie, ci ho girato per mezza Europa: problemi seri non ne ho mai avuti, però di pezzi ne ho cambiati: la cinghia, la pomp@ dell'acqua, il motorino d'avviamento (sigh: un mese prima che fosse demolita!), non certo regalati!
Ritratto di impala
22 maggio 2019 - 20:48
sei un fortunato, forse perche é un motore benzina. in Francia miglia di Francesi si sono fatto rubare per un decennio con i pessimi DCi a gasolio "fuso bronzine" della renault, per parlare solo dei motori DCI
Ritratto di jonnybee85
22 maggio 2019 - 20:14
Ne il mio Renault t440 300 mila km solo di manutenzione
Ritratto di impala
22 maggio 2019 - 20:48
... sei stato fortunato !!!
Ritratto di Probabilmente
23 maggio 2019 - 08:55
Diciamo che un trattore stradale ha una vita di 1 milione di km, 300mila non dico che siano rodaggio ma poco più! ;)
Ritratto di sergioxxyy
22 maggio 2019 - 11:32
PROBABILMENTE UN 1.5 CON 150 CV NON DAVA GARANZIA............. ALLA RENAULT; SICURAMENTE IL 1.7 SARA' PIU' ROBUSTO MA CI SARA' DA PAGARE DI PIU' IN ASSICURAZIONE!!
Ritratto di impala
22 maggio 2019 - 20:52
... pensa che gia hanno avuto un sacco di problemi con il 1.2 TCE che si rompe dopo i 60000 kms .... speriamo che, per una volta, hanno fatto un lavoro serio su questo nuovo 1.7
Ritratto di money82
22 maggio 2019 - 20:55
1
Chissà quanti Nm farà in prima marcia...allora se tesla nello 0-15 km/h sta dietro al 1.3 bluehdi da 75 cv, questa la svernicia propria alla tesla..vabbè dai, era così per dinamicizzare un po' i commenti smorti, Marco ts non te la prendere :)