DIVERSO DAGLI ALTRI - Di libri sull’Alfa Romeo ne sono stati pubblicati parecchi, ma “Alfa Romeo Automobili per passione da 110 anni” (Artioli Editore) si distingue per il taglio più giornalistico che prettamente storico, con cui viene trattato l’argomento, non risparmiando commenti a scelte strategiche discutibili che, negli ultimi decenni, hanno portato più volte la casa sull’orlo della chiusura. Dopo un’introduzione sui modelli attualmente prodotti (dalla MiTo alla Giulia) Daniele Buzzonetti, con la collaborazione di Maurizio Ravaglia, ripercorre le vicissitudini del Biscione in ordine cronologico, suddividendole per argomenti (dalle auto di produzione, all’attività sportiva) e inframezzandole con approfondimenti su aspetti di particolare interesse o anche poco conosciuti. Per esempio, sul complesso rapporto fra Enzo Ferrari e il Portello, sulla produzione di motori per aerei, sul presidente Giuseppe Luraghi, artefice del rilancio dell’Alfa nel dopoguerra, e sull’attività sportiva dell’Alfetta GTV. Chiudono l’opera, che si legge agevolmente (pur con qualche imprecisione), una parte dedicata al museo storico di Arese e alla Collezione Righini, le cui vetture arricchiscono il corposo apparato fotografico composto da 390 immagini (anche inedite).
LA SCHEDA DEL LIBRO
Titolo | Alfa Romeo Automobili per passione da 110 anni |
Autori | Daniele Buzzonetti, con la collaborazione di Maurizio Ravaglia, da un’idea di Antonella Artioli |
Casa editrice | Artioli editore |
Pagine | 320 |
Illustrazioni | 390 a colori e in bianco e nero |
Formato | 25x30 cm cartonato con sovracopertina |
Testo | italiano/ inglese |
Prezzo | 55 euro |