NEWS

Torna la Varese-Campo dei Fiori

07 maggio 2010

Centosettanta automobili storiche in passerella, il 22 e il 23 maggio, sulle strade del varesotto: Bugatti, Ferrari, Maserati, Jaguar e alcuni gioielli del museo Alfa Romeo di Arese.

RADICI LONTANE - Se siete appasionati di macchine e moto storiche, l’appuntamento di sabato e domenica 22 e 23 maggio dovrebbe ingolosirvi: nel Varesotto si corre la 19a edizione della Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori.

Nata nel 1931 per iniziativa del Raci (Reale Automobile Club Varese), la competizione si snodava tra i comuni di Porto Ceresio, Ponte Tresa, Luino, Laveno Mombello e Gavirate. Chi concludeva la gara, poteva schierarsi al via della corsa in salita da Varese al Campo dei Fiori (10 chilometri e 630 metri di dislivello). La prima edizione, che vide 49 partecipanti, si concluse con la vittoria di Carlo Cazzaniga su Alfa Romeo 6C 1750 GSC alla media di 63,18 km/h.

SON PASSATI 50 ANNI - La Varese-Campo dei Fiori seppe ritagliarsi una sua notorietà fino al 1960, in dieci edizioni: cinque prima della seconda guerra mondiale (1931, 1932, 1933, 1934 e 1935), altre cinque dopo il conflitto bellico (1950, 1951, 1953, 1958 e 1960). Protagonisti erano piloti del livello di Gigi Villoresi, Nino Farina, Eugenio Castellotti, Giovanni Bracco, Lorenzo Bandini.

TRE GIORNI IN PASSERELLA - Alla fine degli anni 80, con la nascita dei club di auto e moto classiche, la Varese-Campo dei Fiori è tornata come prova di regolarità: in queste corse, a differenza dei rally e delle gare in salita e in circuito, il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere determinati tratti di percorso costituisce il fattore determinante per la classifica. La prossima edizione ha inizio venerdì 21 maggio con le punzonature di gara nei settecenteschi Giardini Estensi, sede del Comune di Varese; la corsa vera e propria comincia il giorno dopo e si snoda, fino a domenica, su 300 chilometri lungo i quali sono disseminate 61 prove cronometrate.

UN MUSEO VIAGGIANTE - Saranno presenti le più belle auto del secolo scorso. Qualche nome? Bugatti, Riley, Singer, Aston Martin, Alfa Romeo (per festeggiare il centenario del Biscione); e ancora, varie Austin Healey, Lancia Aurelia B20, Ferrari Monza e Daytona, Maserati 250, Jaguar E-Type, Mercedes 300 SL e Porsche 356 e 911.

Nella "Galleria fotografica" trovate le foto dell'edizione 2009.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sbyro87
7 maggio 2010 - 12:18
Semplicemente stupende le auto d'epoca..
Ritratto di Risutìn
7 maggio 2010 - 15:24
certo è proprio uno spettacolo... ma chi ci guadagna?