Motori elettrici a flusso assiale: cosa sono e come funzionano

Tecnica
Pubblicato 20 giugno 2023

In essi il flusso magnetico percorre un anello parallelo all’asse di rotazione e si propongono come più compatti ed efficienti. Diventeranno il nuovo standard per le auto elettriche?

INDIRIZZARE IL FLUSSO MAGNETICO - Il cuore della mobilità elettrica è il motore, che promette prestazioni molto elevate sia nel rapporto potenza/peso sia in quello potenza/volume, con erogazione della coppia parimenti interessante. Anche se possono essere di molti tipi diversi, lo schema di funzionamento prevede invariabilmente l’interazione fra i campi magnetici del rotore e quelli dello statore. Questo è una sorta di inizio ma quel che accade “dopo” può seguire strade molto diverse, per esempio per quel che riguarda il cammino dei flussi magnetici, che idealmente devono compiere un percorso chiuso che attraversa rotore e statore.


Nel disegno qui sopra, il confronto fra il motore a flusso radiale (a sinistra) e quello assiale. Bearings = cuscinetti, Iron cores = nuclei ferromagnetici, Magnets = magneti permanenti, Coils = avvolgimenti. Le frecce rosse indicano l’andamento del flusso magnetico.

Nella maggior parte dei motori la direzione del flusso è radiale e quindi esso descrive un anello che è perpendicolare all’asse di rotazione del motore. Un altro schema, antico quanto il motore elettrico ma ritornato recentemente in auge, fa percorrere al flusso magnetico un anello parallelo all’asse di rotazione (guarda il video più in basso). Il primo è detto motore a ”flusso radiale”, il secondo a “flusso assiale”, una soluzione che ha diversi vantaggi ma non sembra attualmente adatta per la motorizzazione di massa.

COPPIA ELEFANTINA - Il diverso percorso del flusso magnetico nei motori assiali porta a una costruzione molto diversa rispetto ai radiali. Il rotore è molto sottile e di grande diametro, con una forma molto diversa rispetto a quella di un motore radiale equivalente, e le bobine dello statore hanno assi paralleli all’albero, cosa che si presta a soluzioni particolari quali un “sandwich” composto da due statori con il rotore al centro. I magneti permanenti del rotore sono sistemati verso il bordo e questo permette erogazioni di coppia molto sostanziose perché i punti nei quali si genera la forza sono distanti dall’asse.


> Nel disegno qui sopra, il cammino, indicato dalla freccia bianca, del flusso magnetico di un motore assiale. Sono in evidenza le bobine dello statore (Coil) avvolte sui core di acciaio magnetico. I magneti permanenti a poli alternati dei rotori sono sistemati su dischi di materiale ferromagnetico che si lascia attraversare facilmente dal flusso magnetico.

L’unità di misura newtonmetro esprime il concetto di coppia, ossia una forza - il newton - applicata a una certa distanza dal punto di misura. Il classico diesel Volkswagen da 2 litri ha una corsa di 95,5 mm, cosa che equivale a un braccio di manovella di 47,75 mm. Essa è la distanza dal centro dell’albero motore e il punto nel quale è applicata la forza prodotta dal pistone: la coppia massima sprigionata da questo turbodiesel è di 320 Nm.

L’italianissimo motore elettrico assiale sviluppato da Texa (società italiana leader nelle diagnosi automotive e nelle ricariche per i climatizzatori) ha una potenza superiore - 125 kW contro 100 - ed eroga 345 Nm di coppia. Lo spessore è molto ridotto (12 cm) così come il peso di 26 kg mentre il diametro di 30 cm è uguale è quello di un disco in vinile: è facile ipotizzare che i magneti distino circa 12/13 cm dall’albero, un valore molto superiore a quello del turbodiesel VW e che spiega la grande coppia massima prodotta.


> Qui sopra lo spaccato di un motore a flusso assiale Traxial. Lo statore, al centro, evidenzia la forma a “cuneo” dei nuclei delle bobine mentre i rotori sono i dischi, guarniti di magneti permanenti, che si vedono  a destra e a sinistra dello statore.

PIATTO, ANZI PIATTISSIMO - Questi motori a flusso assiale possono essere veramente sottili, per esempio creando gli avvolgimenti statorici direttamente su un circuito stampato, usando per esempio “piste” ricavate con il normale processo di fotoincisione. Gli avvolgimenti delle bobine statoriche sono semplificati, rispetto a quelli dei motori radiali, e dato che le bobine sono piatte è possibile utilizzare conduttori rettangolari che possono sopportare alte correnti. La costruzione del rotore è più semplice e leggera e il flusso magnetico percorre una distanza generalmente minore rispetto allo schema radiale, minimizzando le perdite. La maggior parte dei componenti strutturali, poi, sono piatti e possono essere prodotti abbastanza facilmente ed è possibile energizzare due rotori con un solo statore, una possibilità che aumenta la densità di potenza e coppia.

NULLA È GRATIS - Ovviamente questi motori hanno anche degli svantaggi, come la grande difficoltà a produrre versioni prive di magneti (qui per saperne di più) per il poco spazio disponibile per i fili degli avvolgimenti rotorici. Il considerevole diametro del rotore aumenta l’inerzia rotazionale e genera grandi forze centrifughe che limitano la velocità di rotazione massima, stimabile in circa 9/10mila giri/minuto. Le bobine statoriche sono a forma di “spicchio” e quindi il flusso magnetico non può essere molto regolare vicino all’asse mentre lo spazio per gli avvolgimenti diminuisce avvicinandosi al centro.

Il raffreddamento dei flusso assiale richiede soluzioni più sofisticate e anche la progettazione elettromagnetica delle macchine a assiali è più complessa perché il loro flusso magnetico è tridimensionale e richiede software di simulazione 3D molto specializzati e computer potenti. I motori radiali possono invece essere simulati in un più semplice 2D perché i flussi magnetici possono essere considerati costanti in ogni sezione trasversale del motore. 

APPLICAZIONI FUORI DAL COMUNE - Queste caratteristiche fanno subito pensare a impieghi di alto livello e in effetti la fantastica Ferrari SF90 usa per esempio un motore a flusso assiale inserito fra il motore e il cambio che implementa anche la retromarcia. È prodotto dallo specialista inglese Yasa, che nel 2021 è stato acquisito da Mercedes: non è un caso che la concept One-Eleven usi unità axial flux Yasa. È comunque da ricordare che i motori a flusso assiale interessano anche costruttori su larga scala come Renault, che prevede di produrli a partire dal 2025 (qui la notizia).


> Qui sopra lo schema motore cambio della Ferrari SF-90.

Segnaliamo inoltre un’agguerrita startup australiana che però parla italiano: il fondatore e CTO di HyperPower è infatti Michael Fragomeni, di origini calabresi. La piccola quanto agguerrita azienda produce attualmente tre motori a flusso assiale: QFM-180-X, QFM-1240-X e QFM-3600-X. Quest’ultimo, che ha un diametro di 43 cm per 18 cm di spessore, è dato per 1.340 CV e più di 5.000 Nm di coppia: 4 di questi motori, accoppiati sullo stesso asse, muoveranno un dragster dato per un’accelerazione 0-200 km/h in 0,8 secondi. Prestazioni monstre che saranno superate da altre unità allo studio che potrebbero essere impiegate nei trasporti ferroviari e marittimi ma già ora i modelli 240 e 180 sono adatti a veicoli da corsa e aerei leggeri: niente male per un motore concepito da Nikola Tesla nel lontano 1889.



Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 15:02
Ma (sono appunto 11 e passa anni pieni-pieni) credo anche io che intanto che il 2035 la cosa si affilerà. E' solo che poi non capisco l'impazienza di quelli che per forza ci vorrebbero come la Norvegia (quando magari stessa Germania e/o Svizzera sono più vicini a noi che appunto ai Norvegesi in tal senso) e iniziano coi soliti improperi se già non tanti si prendono una bev (che diciamolo al di fuori di Tesla, ultimamente più che mai è palese il gioco non vale la candela fra pagato e ricevuto)
Ritratto di ilariovs
20 giugno 2023 - 15:13
Purtroppo da "noi" tolte le Tesla non c'é tanto in giro da comprare. Su questo concordo. Ci fosse una Model 2 nell'area dei 30.000 4,35mt e 300lt di bagagliaio la storia sarebbe diversa. Inoltre ci vogliono più modelli, più segmenti e molti più produttori che si fanno concorrenza. Siamo rimasti indietro. Credo che questo ormai é pacifico. Ci vorrà un po di tempo. Nel 2024 si parla di una e-C3 sui 25000€. Vediamo di cosa si tratta.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 15:48
Visto cosa costa rispetto a quanto offre anche la stessa Ami, non mi creerei particolari aspettative. Vedremo... Poi sarò pessimista ma sulle piccole per ora non vedo prospettive: i nostrani non hanno alcun interesse (parrebbe) ad applicarsi; e le cinesi per quanto le abbiano in patria, intanto che le debbono (nel caso pure poi volessero) fare arrivare qua, il prezzo fra trasporto e quel che sia pare (ad oggi) proprio non si riesca a far in modo che venga stravolto (in peggio). Alla fine ci dovrà pensare Tesla anche in questo caso con una, tipo, Model Zero (vuoi vedere?)
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 16:16
Il tutto condivisibile, assolutamente ma vorrei far presente che se le piccole non sono remunerative non esiste alcun obbligo di produrle.
Ritratto di ilariovs
20 giugno 2023 - 16:41
Piccole Flynn. A me se Tesla fa la Model 2 con 53KWh e la PdC a 29900€ io la prendo. Con 5k di incentivo sono sono 25000€ e ci fai 400Km WLTP
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 20:59
Guardando i listini attuali penso che possa far gola a tanti anche senza incentivi. Però il dubbio è che non venga apprezzata fuori dal mercato europeo e che quindi il buon Muschio sia reticente a mandarla in produzione.
Ritratto di ilariovs
20 giugno 2023 - 21:06
Flynn mia ipotesi... 4680 saranno quelle la chiave di volta per la Model 2, solo che le quantità prodotte oggi sono troppo piccole. Con la 4680 puoi rendere le batterie abbastanza economiche da fare un SegC a prezzi più bassi di oggi. Attenzione Flynn parliamo di una SegC, per dire la Corolla l'anno scorso é stata seconda auto del mondo e l'anno prima addirittura prima. Quindi direi che una bella media che NON sia un 4,75mt da oltre 40K€ ha più che senso.
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 21:22
Può essere Ilario. È sensato. Recuperano margine sulla Model 3 e contestualmente aprono con una segmento C competitiva. Anche perché non c’è altro che possono limare per contenere i costi.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 16:43
Purtroppo vero. Infatti dicevo solo Tesla potrebbe. Un po' il notevole gap (a suo favore) tecnologico & un po' per la stessa visione del tutto diversa dai ""soliti"" costruttori. Cioè il marchio ha già fatto storia, ma facesse anche la microcar che motorizza l'intero pianeta dall'India all'Italia, scriverebbe davvero la storia; Model Zero quanto meno affianco se non sopra la stessa (fu) Model T. Pensa(te)ci...
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 21:19
Eh Alve non ne ho idea di cosa potrà succedere. Temo che comunque alternative alla “Panda” elettriche non le vedremo mai.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 32.300 a € 44.470
  • Lexus UX
    Lexus UX
    da € 43.500 a € 66.000
  • Kia Sportage
    Kia Sportage
    da € 32.400 a € 54.150
  • Jaguar F-Pace
    Jaguar F-Pace
    da € 68.200 a € 121.500
  • DS 3
    DS 3
    da € 28.150 a € 48.000

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Opel Corsa Hybrid 101 CV GS
    € 25.100
    In questa versione ibrida leggera da 101 CV la Opel Corsa si muove con brio e promette consumi contenuti. Bene il comfort, migliorabili la dotazione e il cruscotto.
  • Mini 3 porte Electric Cooper SE Favoured
    € 42.700
    Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”.
  • Lexus UX Hybrid F Sport 4WD
    € 56.000
    La crossover full hybrid Lexus UX non cambia nelle linee slanciate, ma guadagna 15 cavalli (e si sente) e un nuovo cruscotto digitale. Il prezzo è alto, ma la dotazione è davvero generosa. Piccolo il baule.