Vi abbiamo già raccontato della Ferrari SF90 Stradale (leggi qui per saperne di più), l’auto di serie più potente mai prodotta a Maranello e anche la prima ibrida plug-in del Cavallino: abbina a un V8 biturbo da ben 780 CV tre motori elettrici, che insieme riescono a portare a 1000 CV la potenza combinata (non si possono sommare algebricamente le potenze dei diversi propulsori, perché espresse a regimi diversi). Il più vigoroso dei tre sviluppa fino a 204 CV e si trova fra l’otto cilindri e il cambio robotizzato a doppia frizione a otto rapporti, che è privo di retromarcia. Nelle manovre lavorano le due unità a corrente anteriori (da 135 CV ciascuna), le stesse che in velocità possono dare il loro contributo fino a 210 km/h, facendo di questo bolide anche la prima supercar a trazione integrale di Maranello. Le emozioni sono garantite, e con il pacchetto Assetto Fiorano vengono amplificate.
Per 50.000 euro in più (che si sommano ai 430.000 della “base”) la Ferrari SF90 Stradale Assetto Fiorano aggiunge anzitutto un più vistoso spoiler posteriore. Oltre a dare un aspetto ancora più sportivo, aumenta il carico aerodinamico in velocità, sommandosi all’effetto dell’ala attiva brevettata (chiamata shut-off Gurney): la deportanza di 390 kg si raggiunge a 250 km/h, contro i 300 km/h del modello originale. L’elemento aggiuntivo, come molte parti dell’abitacolo, è realizzato in carbonio: un materiale apprezzabile oltre che per l’effetto estetico, per la sua leggerezza. Il pacchetto assetto Fiorano, infatti, prevede una riduzione di peso minima di 30 kg: per lo scopo sono adottate sospensioni con ammortizzatori in alluminio derivati da quelli delle corse GT, mentre le molle sono in titanio (lo stesso materiale utilizzato per gli scarichi). Volendo, altri 10 kg si possono perdere rinunciando alle tasche nelle porte (qui si parla davvero di qualche centinaio di grammi), al riscaldatore supplementare per la marcia in elettrico e all’impianto audio. Ma non abbiate paura di annoiarvi: l’assenza della musica è ampiamente compensata dal fatto di poter sentire in modo ancora più netto il rombo del V8, visto che volutamente l’insonorizzazione è stata ridotta (a beneficio anche del peso).
Al pacchetto Assetto Fiorano della Ferrari SF90 Stradale può essere abbinata anche l’esclusiva livrea bicolore, che prevede una fascia centrale verniciata di grigio o di altri colori personalizzabili (come il giallo mostrato nelle foto), e che nel frontale mette in risalto le linee affusolate di questa supercar. Così il conto sale almeno di altri 25.000 euro. Di serie, come nella “base”, lo scenografico cruscotto di 16” con schermo ricurvo e il volante con comandi a sfioramento sulle razze. Per evitare distrazioni o l’azionamento involontario durante la guida, questi ultimi si disattivano dopo un certo tempo dall’ultimo utilizzo (si può programmare a 15, 30 o 45 secondi, o disabilitare questa funzione di blocco). Sempre nel volante spiccano, fra i tanti comandi, il selettore ormai classico delle Ferrari, che modifica la risposta dinamica dell’auto, e il cosiddetto e-Manettino, con tasti a sfioramento per selezionare le modalità del sistema ibrido: eDrive, Hybrid, Performance e Qualify. Per il primo, però, avremmo preferito poter leggere i nomi delle varie modalità direttamente sul volante, mentre invece bisogna guardare il cruscotto mentre lo si ruota: una distrazione, soprattutto in pista.
Sul circuito di Fiorano, dove vengono sviluppate tutte le Ferrari, abbiamo saggiato per curiosità la silenziosità e la vivacità nel funzionamento elettrico (eDrive) della Ferrari SF90 Stradale, passando poi rapidamente alla modalità Performance: a differenza di quella Hybrid (che viene automaticamente selezionata all’avviamento), tiene sempre acceso il V8, a favore delle prestazioni. Ma è in Qualifying che il sistema ibrido dà il massimo. La spinta è incredibile e ci si ritrova in un batter d’occhi a velocità da capogiro: del resto la casa di Maranello dichiara appena 6,7 secondi per toccare i 200 km/h con partenza da fermo, mentre per lo “0-100” bastano 2,5 secondi. Altrettanto impressionante la frenata, che è di tipo brake by wire (il pedale è disaccoppiato meccanicamente dal circuito frenante, mentre un sensore traduce la pressione esercitata dal guidatore in segnali elettrici per la centralina che regola la decelerazione), e abbina in modo fluido all’azione meccanica di pinze e dischi carboceramici quella elettrica rigenerativa. Grazie a questa si evita che la batteria di 7,9 kWh duri solo per pochi chilometri: così i 1000 cavalli restano a disposizione più a lungo. Anzi, possiamo dire che in un giro di pista lanciato abbiamo perso davvero poca energia, recuperandola completamente nelle sessioni di raffreddamento. Il resto del divertimento viene dallo sterzo precisissimo e super reattivo e dall’elevata tenuta di strada offerta dai pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 messi a punto per questo bolide. Ma la cosa che più stupisce è quanto questa supercar così complessa e tecnologica integri componenti elettrici e meccanici in modo efficace e naturale.
Non abbiamo avuto modo di guidare la Ferrari SF90 Stradale Assetto Fiorano su strade aperte al pubblico. Del resto il suo habitat naturale restano i track day… Ma qualcosa possiamo comunque dirlo, in particolare sul comfort. Che, come era facile immaginare, è inferiore a quello della versione “base”. In primis nell’insonorizzazione, ma questo disturba solo nei lunghi trasferimenti, mentre nei brevi tragitti è un piacere sentire in modo meno filtrato il V8 e i suoni provenienti dalle ruote. L’assetto più rigido, invece, può essere un problema per chi si muove su strade non perfette: a differenza degli ammortizzatori a controllo elettronico della SF90 Stradale “normale”, quelli dell’Assetto Fiorano, passivi e derivati dalle corse, fanno sentire molto di più le irregolarità dell’asfalto. Ma non si può scegliere diversamente: prendere o lasciare. Fra l’altro, per questioni di peso, con questo pacchetto si deve anche rinunciare al sollevatore pneumatico anteriore: permetterebbe (rialzando il “muso” dell’auto di qualche centimetro) di approcciarsi con meno patemi a una rampa. L’altro limite per chi usa l’auto tutti i giorni è la ridotta capacità di carico: solo 74 litri, da sfruttare con borse morbide per portarsi in pista giusto tuta e casco. Ma in questo la Ferrari SF90 Stradale Assetto Fiorano non si differenzia dal modello originale.
PREGI
> Coinvolgimento. Le prestazioni estreme sono accompagnate da una reattività eccezionale fra le curve.
> Frenata. È potente e non fa sentire il passaggio dalla parte elettrica rigenerativa all’azione di pinze e dischi.
> Tecnologia. Oltre alla complessa meccanica, e all’integrazione dei vari sistemi elettronici si apprezza l’abitacolo molto moderno (oltre che sportivo e curato).
DIFETTI
> Baule. Come nella SF90 Stradale si carica davvero poco: giusto la tuta da pilota e il casco…
> Manettino. Almeno in questa versione da pista, avremmo preferito leggere le modalità di guida sul volante anziché nel cruscotto.
> Praticità. Nell’uso quotidiano può pesare anche l’assenza del sollevatore anteriore: sulle rampe dei box si rischia di rovinare il paraurti.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 3990 |
No cilindri e disposizione | 8 a V di 90° |
Potenza massima kW (CV)/giri | 574 (780)/7500 giri |
Coppia max Nm/giri | 800/6000 |
Motori elettrici anteriori (2) | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 99 (135)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 85/n.d. |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 150 (204)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 266/n.d. |
Potenza max complessiva kW (CV)/giri | 736 (1000)/n.d. |
Coppia max complessiva Nm/giri | n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 160 |
No rapporti del cambio | 8 (robotizzato a doppia frizione) |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 340 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 2,5 |
Consumo medio (km/l) | 16,7 (ciclo WLTP, partendo con batterie cariche) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 471/197/119 |
Passo cm | 265 |
Peso in ordine di marcia kg | 1570 |
Capacità bagagliaio litri | 74 |
Pneumatici (di serie) | 255/35 R20 ant. - 315/30 R20 post. |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Ferrari Sf90 stradale usate 2021 | 388.850 | 437.930 | 4 annunci |
Ferrari Sf90 stradale usate 2022 | 411.850 | 568.170 | 5 annunci |
Ferrari Sf90 stradale usate 2023 | 510.000 | 579.500 | 2 annunci |
Ferrari Sf90 stradale usate 2024 | 540.000 | 540.000 | 1 annuncio |
Ferrari Sf90 stradale usate 2025 | 589.000 | 589.000 | 1 annuncio |