Pneumatici quattro stagioni: cosa sono, caratteristiche, pro e contro

Vivere con l'auto
Pubblicato 03 aprile 2024

Gli all season sono pneumatici concepiti per essere impiegati sia d'estate che d'inverno, consentendo quindi di evitare il cambio gomme due volte l'anno. Vediamo vantaggi e limitazioni, con un chiarimento sull’obbligo delle catene a bordo. 

Nell'ambiente automobilistico europeo, gli pneumatici quattro stagioni emergono come la soluzione ideale per automobilisti che cercano praticità e versatilità per affrontare varie condizioni meteo senza dover cambiare gomme ogni stagione. Questi pneumatici, che rappresentano un compromesso tra le caratteristiche delle gomme estive e quelle invernali, si sono evoluti nel tempo per offrire sicurezza e aderenza su strada in ogni periodo dell'anno, eliminando la necessità di sostituzioni stagionali e risultando ideali per chi percorre chilometraggi non elevati in aree con climi non estremi. La loro nascita e affermazione sul mercato, frutto dell'innovazione tecnologica dei produttori, rispondono alla necessità di garantire sicurezza e comodità agli automobilisti, offrendo un'alternativa economica e conveniente rispetto al tradizionale cambio stagionale delle gomme.

COSA SONO GLI PNEUMATICI QUATTRO STAGIONI: CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Gli pneumatici quattro stagioni, nati da un compromesso tra le caratteristiche degli pneumatici estivi e invernali, offrono sicurezza e aderenza su strada in qualsiasi periodo dell'anno, rappresentando una scelta ideale per chi cerca una soluzione "tuttofare".

Questi pneumatici si distinguono per caratteristiche come una mescola arricchita di silice che mantiene la gomma morbida anche a basse temperature (inferiori a 7°C), garantendo così una migliore aderenza e sicurezza in condizioni di freddo, e un disegno del battistrada ottimizzato con un numero maggiore di lamelle e canali di espulsione dell'acqua, migliorando l'aderenza su fondi bagnati e ghiacciati. Nonostante siano progettati per essere un buon compromesso, le prestazioni specifiche possono variare in base al modello e al produttore, con pneumatici di alta gamma che tendono ad avvicinarsi molto alle prestazioni delle gomme invernali, specialmente su neve e ghiaccio.

La scelta di optare per gomme quattro stagioni dipende da fattori come lo stile di guida, il tipo di strade percorse durante l'anno e le condizioni climatiche della zona in cui si vive. Rappresentano la scelta ideale per chi non percorre molti chilometri annualmente e desidera evitare il fastidio e il costo associati alla sostituzione stagionale delle gomme, garantendo al contempo una sicurezza adeguata sulla maggior parte dei fondi stradali. Tuttavia, in aree con inverni particolarmente severi o per chi ha uno stile di guida sportivo che richiede il massimo dalle proprie gomme in estate, potrebbe essere più opportuno scegliere pneumatici stagionali specifici, vale a dire quelli invernali. 

PNEUMATICI QUATTRO STAGIONI: VANTAGGI E LIMITAZIONI

Il principale vantaggio degli pneumatici quattro stagioni risiede nella loro versatilità. Ideali per chi percorre chilometraggi non elevati, in aree con climi non estremi, eliminano la necessità di sostituzioni stagionali, risparmiando tempo e denaro. Nonostante ciò, è importante sottolineare che le prestazioni degli pneumatici all season rappresentano un compromesso: pur avvicinandosi alle gomme estive in termini di aderenza su asciutto, rumorosità e consumo di carburante, e offrendo una buona tenuta su superfici ghiacciate, non eguagliano del tutto le prestazioni specifiche dei pneumatici dedicati a una singola stagione.

Le prestazioni possono variare a seconda del modello e della casa produttrice. Gli pneumatici di alta gamma tendono ad avvicinarsi molto alle prestazioni delle gomme invernali, specialmente su neve e ghiaccio, mentre quelli di qualità inferiore potrebbero essere più rumorosi, meno precisi nella guida, e con consumi di carburante leggermente più alti.

I vantaggi per gli automobilisti sono presto elencati: 

  • Risparmio economico e di tempo: l'uso degli pneumatici quattro stagioni elimina la necessità di cambiare gomme due volte all'anno, riducendo i costi di gestione e manutenzione del veicolo.
  • Adattabilità: progettati per affrontare un'ampia gamma di condizioni meteorologiche e stradali, questi pneumatici assicurano prestazioni soddisfacenti sia d'estate che d'inverno.
  • Sicurezza: offrono una guida stabile e controllata in diverse condizioni climatiche, riducendo i rischi sulla strada.

Andiamo ora a sintetizzarne i limiti (inevitabili, considerando che i prodotti pensati per andare bene in ogni condizione non eguaglieranno mai la qualità di un prodotto pensato specificamente per una singola condizione): 

  • Prestazioni in condizioni estreme: in presenza di neve pesante o temperature molto alte, le prestazioni degli pneumatici quattro stagioni potrebbero non essere ottimali rispetto a quelle di pneumatici stagionali specifici.
  • Usura e rumorosità: tendono a consumarsi più velocemente rispetto alle gomme stagionali quando utilizzati in condizioni per le quali non sono stati ottimizzati. Possono inoltre risultare leggermente più rumorose delle gomme specifiche.

QUANDO SCEGLIERE LE GOMME QUATTRO STAGIONI E PERCHÉ

La scelta di optare per gli pneumatici quattro stagioni dipende da vari fattori, tra cui le abitudini di guida, il clima della zona in cui si vive e la frequenza con cui si affrontano condizioni meteorologiche estreme. Sebbene un doppio set di pneumatici estivi e invernali rimanga la soluzione ideale per massimizzare la sicurezza e le prestazioni in tutte le stagioni, gli pneumatici all season si confermano un'opzione valida e conveniente per chi desidera evitare i cambi stagionali, garantendo al contempo una sicurezza adeguata sulla maggior parte dei fondi stradali. Con l'aumentare della loro popolarità, il mercato offre oggi una vasta gamma di pneumatici quattro stagioni, con prestazioni in continua evoluzione grazie alle innovazioni tecnologiche dei produttori.

Chi vive in aree con inverni miti ed estati non eccessivamente calde troverà nelle gomme quattro stagioni una soluzione efficace per garantire sicurezza e prestazioni adeguate tutto l'anno. È tuttavia cruciale acquistare prodotti di qualità certificata e adatti al proprio veicolo, poiché la sicurezza sulla strada dipende in larga misura dalla qualità degli pneumatici.

QUANDO SCEGLIERE GLI PNEUMATICI ESTIVI O INVERNALI

È dunque importante sottolineare che gli pneumatici quattro stagioni non possono eguagliare le prestazioni di pneumatici specificamente progettati per l'estate o l'inverno in condizioni estreme. Per esempio, su neve abbondante o ghiaccio, le gomme invernali specializzate offrono una tenuta e una sicurezza superiori, così come le gomme estive garantiscono migliori prestazioni e minor consumo su asfalto caldo.

Nonostante i vantaggi offerti dagli pneumatici quattro stagioni, ci sono quindi situazioni in cui è consigliabile optare per gomme stagionali:

  • Climi Estremi: in zone con inverni rigorosi, caratterizzati da abbondanti nevicate e temperature frequentemente sottozero, le gomme invernali sono indispensabili per garantire la massima sicurezza. Analogamente, in aree con estati torride, le gomme estive assicurano prestazioni ottimali e una maggiore durata.
  • Percorrenza elevata: per chi percorre molti chilometri annualmente, può essere economicamente vantaggioso investire in due set di pneumatici, ottimizzando così l'usura e le prestazioni in base alla stagione.

COME RICONOSCERE LE GOMME ALL SEASON

Gli pneumatici All Season, sono progettati per offrire prestazioni bilanciate in una vasta gamma di condizioni climatiche, dalla pioggia estiva al freddo invernale, passando per la neve leggera e le temperature miti di primavera e autunno.

Come riconoscerli e identificarli? Ecco quali sono le loro caratteristiche distintive: 

  • Marcature sul fianco: gli pneumatici 4 stagioni si distinguono per la presenza della sigla M+S (Mud+Snow, ovvero fango e neve).
  • Disegno del battistrada: questi pneumatici combinano le caratteristiche delle gomme estive e invernali, con scanalature profonde per espellere acqua e fango e intagli (lamelle) per migliorare l'aderenza su neve e ghiaccio.
  • Mescola: la mescola di un pneumatico 4 stagioni tende a essere più versatile, con un contenuto di silice che garantisce flessibilità a temperature basse senza sacrificare eccessivamente le prestazioni a temperature più elevate. 

PNEUMATICI QUATTRO STAGIONI: CATENE DA NEVE A BORDO SONO COMUNQUE OBBLIGATORIE?

L'obbligo di catene a bordo pone dubbi per chi utilizza pneumatici all season, con la legge che chiarisce questa esigenza solo in assenza di gomme invernali o 4 stagioni. Le normative stradali, infatti, prevedono specifici requisiti a seconda della segnaletica: per i cartelli con la ruota catenata su fondo blu è necessario avere pneumatici invernali o catene montate, mentre la segnaletica che richiama la norma della legge 120/2010 indica la necessità di essere equipaggiati con pneumatici invernali o avere catene a bordo.

Le gomme 4 stagioni si presentano quindi come una soluzione che elimina l'obbligo di catene a bordo. Tuttavia, è essenziale conoscere le normative e le caratteristiche tecniche dei propri pneumatici prima della scelta, considerando le specifiche esigenze di guida e le condizioni climatiche della propria area, per garantire sicurezza e conformità alle norme stradali.



Aggiungi un commento
Ritratto di Epower
5 aprile 2024 - 09:56
Credo sia un bene che si parli più spesso di gomme, soprattutto 4 stagioni. Pochi giorni fa ne parlavo con Stolto (che leggo pure qua) e aggiungo una considerazione semplice. Si dice che le 4S siano un compromesso. E' vero e falso allo stesso tempo. Sono un compromesso come -qualunque- strumento. Le estive sono un compromesso quando si montano a aprile e poi capita la giornata fredda o la gita montana, e lo sono a metà novembre quando puntualmente vedo o leggo di macchine recuperate dai VVFF perché intraversate su strade più elevate dove una perturbazione nevosa si è già abbattuta. Parliamo di rischio di vita, non di "performance" più limitate. Parimenti le invernali sono un compromesso quando usate in climi temperati come quelli incontrati da chiunque viva a quote basse in Italia. Ricordo a febbraio qui dalle mie parti quasi 20° per parecchi giorni di fila: un vero disastro per gomme spesso pensate per lavorare tra 0° e -30°. Si consumano in un attimo, frenano male e costringono al cambio dopo 2-3 stagioni, con conseguente notevole impatto ambientale nell'uso e nello smaltimento. Tutte le gomme sono un compromesso perché ogni giorno di guida è una storia a sé. Chi parla male delle 4S lo fa per due motivi: ricorda quelle di 15 anni fa o ne ha provate di pessime. E sì, le 4S di primo allestimento nella maggior parte dei casi sono schifezze. Vanno provate solo e soltanto le top di gamma, tanto nella loro vita, evitando doppio treno, cambio e stoccaggio, spesso si ripagano totalmente. Ci sono enti e siti seri che fanno test comparativi rigorosi e ripetibili dove emerge chiaramente che per usi NON sportivi, le 4S si avvicinano molto alle estive su asciutto caldo e alle invernali su neve e ghiaccio (tranne su ghiaccio rispetto alle chiodate, ovvio). Allo stesso tempo si comportano molto meglio di una estiva quando il clima è più freddo e di una invernale quando la temperatura sale. Un ultima considerazione rispetto alla durata. Leggo ancora di qualche male informato che fa girare la bufala per cui le 4S durino poco (e si vede che usa solo estive visto che le invernali durano ancora meno). Ripeto, è una bufala. Per mia curiosità misuro la media della tassellatura residua delle mie 4S ogni mese, proprio per proiettarne la vita salvo danni. Partito da 7.1mm adesso sono a circa 6.3mm dopo circa 18.000km. Mi sono imposto un fine vita (usandole anche su neve) di 3.0mm (quasi il doppio del limite di legge) e la proiezione è di molto superiore ai 100.000km. Non è detto che li facciano, potrebbero ridursi all'improvviso tra 60.000km senza una ragione specifica, ma certamente NON sono gomme che durano 2-3 anni al massimo.
Ritratto di Stolto
5 aprile 2024 - 17:18
mi hai chiamato in causa, ti dico la mia esperienza provate Goodyear ed ora Michelin ( non ricordo i nomi dovrei controllare ) su auto di mia moglie, Honda Jazz 1.4 gpl, io non le digerisco, poi ci vado in giro e con un andatura normale ci fai tutto ma non hai la stessa aderenza e precisione che ho con le mie ( estive Sportcontact 7 invernali Hankook Icept evo 3 ) ok l'auto è diversa ma proprio la sensibilità della presa della gomma è totalmente diversa, intendo proprio la tenuta anche con macchina già in appoggio se intendi quello che dico. Sarò un fanatico ma le mie auto sono sempre a puntino e le gomme sono il contatto con il terreno e ci guardo particolarmente.
Ritratto di Stolto
5 aprile 2024 - 17:24
Per capirci mi diresti un modello di quattro stagioni che ritieni valido?
Ritratto di Epower
8 aprile 2024 - 14:58
Se anche lei è appassionato di pneumatici come il sottoscritto conoscerà certamente i siti che aggregano i test più rigorosi, sia svolti da privati che enti nazionali come l'ADAC. Di modelli premium quasi uno per ogni costruttore principale. Io nello specifico posso confermale la bontà dei Pirelli Scorpion All Season SF2, versione Elec (per veicoli elettrici). Si trovano quasi sempre in sconto a meno di 150€ l'uno per la mia misura da 19".
Ritratto di frankbald
8 aprile 2024 - 14:47
io provate sulla mia ka nell'ultimo cambio, passato da estive a 4 stagioni, nokian, non mi sono trovato male, ma sono durate pochissimo a Roma, due anni e erano cotte, piene di crepe. Ormai con le temperature che sta facendo anche di inverno le estive vanno più che bene
Ritratto di Epower
8 aprile 2024 - 14:59
4 stagioni è una categoria, non un modello, come per tutto c'è il top e la schifezza. Lei ricorda quale modello esatto fosse?
Ritratto di frankbald
8 aprile 2024 - 15:14
WEATHERPROOF - 175/65 R14 82T
Ritratto di Epower
8 aprile 2024 - 15:01
Comunque sì, se usassi l'auto solo a quota mare, e quasi sempre a temperature sopra 7°, con ogni probabilità monetarie estive 12 mesi all'anno. Ma non è così.
Ritratto di Epower
8 aprile 2024 - 15:02
*monterei
Ritratto di frankbald
8 aprile 2024 - 15:15
eh ok, ma per 7 giorni l'anno vado a prendere una gomma che mi dura meno e ha prestazioni peggiori il resto dellanno? Poi 7 giorni forse ho esagerato anche visto che le temperature le fa di notte ad orario a cui di sicuro non sono al volante

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Hyundai Santa Fe
    Hyundai Santa Fe
    da € 49.600 a € 57.550
  • Hyundai i30
    Hyundai i30
    da € 27.250 a € 32.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 32.900 a € 34.900
  • Jaecoo 7
    Jaecoo 7
    da € n.d. a € n.d.
  • Volkswagen Touran
    Volkswagen Touran
    da € 41.150 a € 48.550

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Suzuki Vitara 1.4 Hybrid Top
    € 28.100
    Aggiornata (anche negli aiuti alla guida), la Suzuki Vitara si conferma comoda e spaziosa. E il 1.4 turbo mild hybrid la rende anche briosa. Ma per avere il cambio automatico si deve scegliere la ben più cara 1.5 full hybrid.
  • Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 101 CV
    € 27.900
    Nella variante mild hybrid con 101 CV e il cambio a doppia frizione, la nuova Lancia Ypsilon è confortevole e briosa. Eleganti e personali gli interni; da rivedere solo alcuni dettagli.
  • Lancia Ypsilon 48 kWh Edizione Limitata Cassina
    € 39.500
    La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata.